Garden Route Italia

Garden Route Italia La Guida ufficiale dei Giardini italiani realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura

18/03/2025

🌿✨ Appuntamento in Giardino 2025: Vivi l'esperienza dei Giardini Botanici Hanbury! ✨🌿

Sabato 7 e domenica 8 giugno, immergiti nella bellezza mediterranea del Giardino Hanbury con una visita guidata speciale a tariffa ridotta (€8)! 🌊🌿
Scopri la memoria fossile nascosta nelle pietre e lasciati affascinare dalla storia e dalla botanica.

🍽️ Puoi rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, prenotando il tuo cestino da picnic (€10) e assaporare un pranzo all’aperto con vista mare! 🌅

📍 Appuntamento alle ore 10.00 all’ingresso dei Giardini | Corso Montecarlo, 43
18039, La Mortola - Ventimiglia (IM)
📲 Prenotazione obbligatoria.

👉🏻 Scopri di più su Appuntamento in Giardino https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/



Ministero della CulturaAPGI Associazione Parchi e Giardini d'ItaliaGarden Route Italia Regione Liguria

✨ Al Labirinto della Masone: Salotti contemporanei per spiriti curiosi✨🌿Appuntamento serale nel misterioso Labirinto del...
17/03/2025

✨ Al Labirinto della Masone: Salotti contemporanei per spiriti curiosi✨🌿

Appuntamento serale nel misterioso Labirinto della Masone, il più grande labirinto di bambù al mondo, per perdersi tra arte, storie e idee fuori dagli schemi! 🎨📖

Fino al prossimo 4 aprile, Ora d’Arte vi invita a un esclusivo salotto, in collaborazione con Stefano Salis, per esplorare il mondo della grafica, pittura, fotografia e molto altro, attraverso le voci di artisti e intellettuali d’eccezione.

🍃 Un circolo di curiosi e appassionati
🍷 Aperitivo raffinato con le bollicine di Freccianera Fratelli Berlucchi
🛋️ Un salotto d’arte immerso nella bellezza naturale

Lasciatevi conquistare dalla magia del Labirinto.

📍 Labirinto della Masone, Parma
📅 Fino al 4 aprile 2025
ℹ️ Scopri di più e prenota il tuo posto: https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/ora-darte/

📷 Credits foto M.Davoli

🌿🎭

🌿 Un viaggio tra natura e cultura a Villa Manin! 🌸Il parco di Villa Manin di Passariano si trasforma in un paradiso verd...
16/03/2025

🌿 Un viaggio tra natura e cultura a Villa Manin! 🌸

Il parco di Villa Manin di Passariano si trasforma in un paradiso verde con il meglio del florovivaismo, curato con passione da Lili Soldatich. Piante acquatiche e palustri, aromatiche, officinali, acidofile, grasse, carnivore e succulente, ma anche fiori spettacolari, oggettistica, abbigliamento e specialità gastronomiche: un equilibrio perfetto tra natura e creatività!

🌍 Senza confini | Borderless 🌿
Questo il tema della ventesima edizione, ispirato allo spirito di Nova Gorica-Gorizia, prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera. Perché i confini, da sempre, sono punti d’incontro tra popoli e culture, proprio come le radici delle piante, capaci di adattarsi e superare ogni ostacolo.

🌱 Un evento per tutti
Laboratori, attività per grandi e piccini e deliziosi punti ristoro ti aspettano per un’esperienza immersiva nella bellezza della natura.

🏛️ Scopri anche le mostre all’interno della Villa!
🎨 Obiettivo 13: arte e cambiamento climatico
🛵 Scooter Italia 1945-70
👑 Villa Manin. Il re, il Kaiser e le oche

🌳 Un tempo fastoso giardino di una potente famiglia dogale, oggi il parco di Villa Manin è un’area spettacolare aperta a tutti, un luogo dove storia, cultura e natura si incontrano per dar vita a eventi unici.

👉🏻Tutte le INFO: https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/https-www-villamanin-it-evento-nel-giardino-del-doge-manin-15-16-marzo-2025/https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/https-www-villamanin-it-evento-nel-giardino-del-doge-manin-15-16-marzo-2025/

14/03/2025

Nunzia Petrecca, concessionaria dal 2020 del Giardino Torre a Capodimonte, descrive a Garden Route Italia la rinascita di un luogo, tutto da scoprire!

Un tempo Real Fruttiera dei Borbone, oggi, un luogo che racconta storia, natura e sostenibilità. Grazie a un attento restauro, il Giardino e il Casamento Torre hanno ripreso vita, restituendo al pubblico uno spazio ricco di biodiversità e tradizione.

Se anche il tuo giardino racconta una storia speciale, iscrivilo ad Appuntamento in Giardino 2025 e condividi bellezza e tradizione del nostro immenso patrimonio vivo.

LINK IN BIO per partecipare!




Ministero della CulturaAPGI Associazione Parchi e Giardini d'ItaliaGarden Route Italiamuseitaliani Museo e Real Bosco di Capodimonte Amici di Capodimonte Comune di Capodimonte

07/03/2025

Dario Fusaro è stato un vero narratore della natura. Con il suo sguardo attento e sensibile, ha trasformato giardini e paesaggi, in scatti capaci di trasmettere emozione.

Ogni fotografia è un invito a fermarsi, a respirare la bellezza e a lasciarsi avvolgere dalla sorprendente meraviglia del nostro immenso patrimonio vivo.

Il suo lavoro resta un’eredità preziosa per tutti, un tributo eterno alla natura e alla sua infinita eleganza.

Buon viaggio, Dario..

📷 Credits foto: Dario Fusaro Garden Photography

02/03/2025

🌿 I giardini non sono solo bellezza, sono storia. 🌿

Ogni giardino racconta un pezzo della nostra identità. Camminare tra alberi secolari, fioriture dai colori e i profumi lontani, significa riscoprire le radici della nostra cultura e dell’Italia stessa.

Se anche tu hai un giardino speciale, aprilo al pubblico il 7-8 giugno 2025 e diventa parte di un evento che celebra il verde come patrimonio vivo da condividere.

📩 Iscrivi il tuo giardino oggi! 🔗 https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/



Ministero della CulturaAPGI Associazione Parchi e Giardini d'ItaliaALES Arte Lavoro e ServiziGarden Route Italia museitaliani Giardini di Villa della Pergola Musei Garibaldini di Caprera Villa Medicea La Petraia Giardino di Ninfa

Nel cuore enigmatico di Villa Lante a Bagnaia, il peperino scolpito cela il segreto della “Mensa del Cardinale”: una tav...
01/03/2025

Nel cuore enigmatico di Villa Lante a Bagnaia, il peperino scolpito cela il segreto della “Mensa del Cardinale”: una tavola incavata in , dove l'acqua danza silenziosa come un antico incantesimo, evocando banchetti dimenticati e misteri rinascimentali. Come sussurra l’Arditio, «Vi è anco un altro bellissimo vaso grande et longo assai...» – lasciatevi sedurre dal fascino di questa meraviglia che unisce arte e natura.

🪨 Il tempo scorre, l’acqua sussurra, la pietra ricorda... Scopri il segreto nascosto nei giardini d'Italia, partecipa ad Appuntamento in Giardino, il prossimo 7-8 giugno in TUTTA Italia.
👉🏻 Scopri come iscrivere il tuo giardino https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/



Ministero della CulturaAPGI Associazione Parchi e Giardini d'ItaliaALES Arte Lavoro e ServiziGarden Route Italia Bagnaia Villa Lante Tivoli Tivoli Turismo Visit Tivoli

Sei mai stato alla Coffee House di Villa Pisani a Stra?Questo elegante rifugio immerso nel verde, è un luogo dove la   r...
19/02/2025

Sei mai stato alla Coffee House di Villa Pisani a Stra?

Questo elegante rifugio immerso nel verde, è un luogo dove la racconta una storia fatta di ingegno, raffinatezza e legami con la natura.

Annunciata da un'ampia scalinata in pietra d’Istria, un tempo vegliata da due putti settecenteschi, questa piccola costruzione sulla sommità della collinetta circolare richiama la forma di un tempietto sospeso nel tempo. Qui, tra le sue arcate aperte e il marmorino che ne riveste le superfici, un tempo si trovava ristoro dopo lunghe passeggiate nel parco.

Ma sotto questa elegante struttura si cela un segreto: la pietra non è solo elemento decorativo, ma un’ingegnosa alleata del passato. Al centro del pavimento, una lastra in pietra traforata lascia ancora oggi filtrare l’aria fresca dalla volta sotterranea, un tempo utilizzata per conservare il freddo dell’inverno. Questa ghiacciaia era parte di un sofisticato sistema che sfruttava la presenza dell’anello d’acqua creato dai francesi per accumulare il ghiaccio e mantenerlo per mesi.

Nel tempo, la collinetta ha subito trasformazioni: le siepi ordinate del Settecento hanno lasciato spazio ai maestosi cipressi di palude, le cui radici affiorano misteriose tra i riflessi dell’acqua.

🪨Ti aspettiamo il prossimo 7 e 8 giugno per il consueto Appuntamento In Giardino.
ISCRIVI SUBITO IL TUO GIARDINO e partecipa alla festa dell'Italia dei Giardini.
👉🏻 https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/

📷 Credits foto: Flavio Vallenari



Ministero della Cultura ALES Arte Lavoro e Servizi iVilla Medicea La Petraia

ll Giardino di Ninfa è un paesaggio vivo, dove la pietra medievale e la natura convivono creando un luogo di grande sugg...
16/02/2025

ll Giardino di Ninfa è un paesaggio vivo, dove la pietra medievale e la natura convivono creando un luogo di grande suggestione. Le rovine di torri, chiese e antiche mura emergono tra alberi secolari e corsi d’acqua, raccontando la storia di una città perduta che oggi rivive tra fiori e colori.

Gestito dalla Fondazione Roffredo Caetani, il giardino è stato, sin dagli anni ’20, un rifugio per artisti, scrittori e musicisti, diventando oggi il Parco Letterario Marguerite Chapin. Qui la pietra, testimone di secoli di storia, si intreccia con piante da ogni angolo del mondo.

Ninfa cambia volto con le stagioni, regalando spettacoli sempre emozionanti.
Primavera → La pietra si veste di verde, mentre i fiori esplodono di colori.
Estate → Le mura antiche emergono tra il fogliame rigoglioso.
Autunno → Il giardino si tinge di giallo e rosso, avvolgendo i ruderi in un’atmosfera calda e suggestiva.

Puoi arricchire la tua visita esplorando anche l’Oasi Naturale di Pantanello e il maestoso Castello Caetani di Sermoneta, fortezza simbolo della famiglia che ha reso Ninfa immortale.

Qual è il tuo angolo preferito del Giardino di Ninfa?

👉🏻 Scopri tutta la bellezza dell'Italia dei Giardini il il 7 e 8 giugno 2025 con
https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/

📷 Credits foto: Claudio Mazzocchi

La  , nel suo silenzioso e immutabile esistere, è da sempre il simbolo più potente della memoria. Le civiltà antiche han...
10/02/2025

La , nel suo silenzioso e immutabile esistere, è da sempre il simbolo più potente della memoria. Le civiltà antiche hanno inciso sulle rocce il loro passaggio, trasformando la pietra in testimone eterna del tempo.

Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi, inconsapevolmente scelse proprio la pietra come elemento costante della sua ultima dimora: prima come rifugio, poi come ricordo della sua stessa esistenza.

Quando Garibaldi giunse a Caprera, l’isola era un luogo impervio, dominato dal vento e dalla pietra. Ma fu proprio questa durezza, questa resistenza del paesaggio, ad attrarlo. Tra le prime opere che realizzò vi furono muri di pietra, costruiti per delimitare le sue terre, proteggere i raccolti e creare un ordine in quello spazio selvaggio.

La pietra era la materia prima con cui edificava, ma era anche il riflesso del suo spirito: forte, essenziale, indistruttibile. Caprera non era solo una casa, ma una fortezza morale, un ultimo avamposto di libertà per l’uomo che aveva dedicato la sua vita alla causa dell’unità d’Italia.

Ma il più grande simbolo della pietra come memoria della storia è la sua sepoltura. Garibaldi aveva espresso il desiderio di essere cremato, di tornare alla natura in forma di cenere. Tuttavia, le autorità dell’epoca decisero diversamente, sigillandolo sotto un masso di granito grezzo, un elemento primordiale, scelto non per decorare, ma per proteggere.

Quel masso non è solo una lapide: è un monumento senza artifici, una roccia eterna che incarna il suo legame con la terra, con la sua isola, con l’Italia stessa.

In ogni angolo del mondo, i grandi momenti della storia sono scolpiti nella pietra: dalle stele funerarie egizie, ai templi greci, ai monumenti delle città moderne. La pietra è il materiale che resiste al tempo, che custodisce le parole e i nomi, che sfida l’oblio.

Garibaldi, ha trovato nella natura stessa il segno più forte della sua memoria. Il granito di Caprera, ruvido e immutabile, continua a vegliare sul suo riposo e sulla sua leggenda.

Chi visita oggi Caprera non trova solo una tomba, ma un frammento di storia scolpito nella pietra, un simbolo di sacrificio e libertà che il tempo non potrà mai cancellare.

🪨 Iscrivi il tuo giardino e partecipa ad Appuntamento In Giardino 2025 https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/



Garibaldi nel Mondo Giuseppe Garibaldi APGI Associazione Parchi e Giardini d'Italia museitaliani Direzione regionale Musei Sardegna Ministero della Cultura Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna Musei Garibaldini di Caprera

05/02/2025

Era il 1786 quando due audaci cacciatori di cristalli, Jacques Balmat e Michel-Gabriel Paccard, osarono sfidare il gigante delle Alpi, il Monte Bianco. Ma la loro impresa non sarebbe stata possibile senza la visione di un uomo, un pioniere della scienza e dell'alpinismo: Horace-Bénédict de Saussure.

Saussure, affascinato dalla maestosità del Monte Bianco, aveva promesso una ricompensa a chiunque fosse riuscito a scalarlo per primo. La sua passione per la natura e per montagna ma, soprattutto, la sua sete di conoscenza lo avevano portato a studiare le Alpi, a misurare le loro vette e a comprendere la loro geologia.

Fu così che Balmat e Paccard, ispirati dalla promessa di Saussure, si avventurarono tra ghiacciai e crepacci, superando pericoli e difficoltà inimmaginabili, considerando le attrezzature tecniche di quei tempi. Il 8 agosto 1786, dopo giorni di faticosa ascensione, raggiunsero la cima del Monte Bianco, piantando la loro bandiera e aprendo una nuova era per l'alpinismo.

Saussure, pur non essendo presente alla prima scalata, salì a sua volta sulla vetta l'anno successivo, portando con sé strumenti scientifici per misurare l'altezza della montagna e studiarne le caratteristiche.

Oggi, il Monte Bianco è una meta ambita da alpinisti di tutto il mondo, ma la sua conquista rimane legata per sempre ai nomi di Balmat, Paccard e Saussure, tre uomini che, con la loro audacia, la loro passione e la loro visione, hanno scritto una pagina indimenticabile nella storia dell'alpinismo. E se vi trovate a scalare le sue pendici, dove la accoglie armoniosamente la flora alpina, non dimenticate di visitare il Giardino Saussurea un vero e proprio “museo a cielo aperto” che porta il nome di questo grande uomo di scienza.

🪨 E a proposito di armonia tra uomo e natura, vi aspettiamo numerosi il 7 e 8 giugno al nostro evento "Appuntamento in Giardino"!
https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/



Ministero della CulturaAPGI Associazione Parchi e Giardini d'ItaliaALES Arte Lavoro e ServiziGarden Route ItaliaFatti di Montagna Monte Bianco Skyway Monte Bianco Vivere La Montagna

La Sfinge dei Giardini La Mortella, Ischia (Forio, Napoli) situata nella parte più alta del giardino, è un’opera enigmat...
02/02/2025

La Sfinge dei Giardini La Mortella, Ischia (Forio, Napoli) situata nella parte più alta del giardino, è un’opera enigmatica e suggestiva che domina il paesaggio circostante. Con il suo corpo di leone e ali di uc***lo, questa figura mitologica affonda le sue radici nell’antico Oriente, per poi assumere in Grecia un significato ancora più profondo: il simbolo dell’enigma della vita, un mistero a cui l’uomo non può dare risposte definitive.

Oltre al suo lato esoterico, la Sfinge incarna anche il fascino del potere, che, se non guidato da modestia e giustizia, può diventare distruttivo. Circondata da una vegetazione lussureggiante, la scultura si integra perfettamente nel giardino, invitando il visitatore alla contemplazione e alla riflessione. La sua posizione elevata la rende un punto di riferimento visivo, quasi come una guardiana silenziosa di questo paradiso botanico.

Realizzata in tufo, una pietra di origine vulcanica ampiamente diffusa sull’isola d’Ischia, la scultura testimonia il legame tra arte e natura, in un equilibrio armonioso tra storia e paesaggio.
Il mistero della sfinge, inciso nella .

🪨 Appuntamento In Giardino torna il 7 e 8 giugno in TUTTA Italia per un viaggio nella memoria dell'Italia dei Giardini, scolpita nella pietra.

👉🏻 Scopri di più sull'iniziativa: https://www.gardenrouteitalia.it/gr_events/appuntamento-in-giardino/

📷 Credits foto: Wirestock



ISCHIA Forio - Ischia Isolaverde Isola Di Ischia Garden Route Italia

Gli Horti Leonini, esempio raffinato di giardino all’italiana, accolgono i visitatori con eleganza e simmetria. Tra siep...
23/01/2025

Gli Horti Leonini, esempio raffinato di giardino all’italiana, accolgono i visitatori con eleganza e simmetria. Tra siepi geometriche, prospettive scenografiche e viali curati, spicca al centro del giardino la statua di Cosimo III de’ Medici, granduca di Toscana e grande appassionato di giardini e botanica.

Scolpita nel 1688 da Giuseppe Mazzuoli, la statua celebra l’autorità e la visione di Cosimo, il cui amore per i giardini si riflette nella cura e nell’attenzione che dedicò alla loro progettazione e ampliamento in tutta la Toscana.

L’opera è realizzata in travertino, una pietra calcarea dalle tonalità calde, dal bianco al crema, apprezzata fin dall’antichità per la sua resistenza e la texture unica. La sua struttura porosa e le venature naturali donano alla scultura un aspetto maestoso, capace di catturare la luce e trasmettere il senso di solidità e regalità del granduca.

Nei giardini italiani, diverse tipologie di pietra sono state utilizzate per creare elementi decorativi, strutturali e funzionali, grazie alla loro resistenza e alla capacità di integrarsi con il paesaggio naturale.

🪨 Continueremo a parlare della memoria della pietra nell'Italia dei Giardini..questo è solo l'inizio..

📷 Scopri di più https://www.gardenrouteitalia.it/gr_offers/horti-leonini/

👉🏻 Credits foto: Dutch_Photos

Grazie ai fondi del PNRR, il Ninfeo di Villa di Maser - Villa Barbaro sarà oggetto di un restauro conservativo che ripri...
17/01/2025

Grazie ai fondi del PNRR, il Ninfeo di Villa di Maser - Villa Barbaro sarà oggetto di un restauro conservativo che ripristinerà il sistema idraulico originale e l’apparato decorativo, garantendo sostenibilità e innovazione. Il progetto, basato su una conservazione programmata, assicurerà interventi solo quando strettamente necessari, preservando il passato per il futuro.

Un luogo di incanto e mistero si dischiude al visitatore che si avvicina al Ninfeo di Villa Barbaro. La sua struttura a esedra, con le statue che sembrano prendere vita, si staglia in perfetta armonia con il verde circostante, creando un angolo di straordinaria eleganza rinascimentale. Qui, il suono dell’acqua che sgorga dalla fontana centrale si mescola al sussurro delle storie mitologiche, incise nelle pietre e scolpite nelle figure che decorano questo luogo senza tempo.

Tra queste, la statua di Atteone cattura l'attenzione come un enigma che attende di essere svelato. Raffigurato in un momento di tensione e metamorfosi, il giovane figlio di Aristeo e Autonoe è colto nel suo tragico destino. Lo sguardo, quasi smarrito, sembra implorare il cielo mentre il suo corpo è catturato nell'istante della trasformazione in cervo. Una posa che narra il prezzo di un audace errore: l’aver scorto la dea Artemide mentre si bagnava nelle acque sacre.

La tragica fine di Atteone, sbranato dai suoi stessi cani per ordine della dea offesa, risuona come un ammonimento. Una storia che parla di curiosità e sacro rispetto, di punizioni divine e di destino, trasformando il ninfeo in un teatro di miti e leggende che si intrecciano.

Ma non è solo Atteone a vivere in questo spazio intriso di simboli. Le altre statue che adornano il ninfeo, satiri danzanti, ninfe eteree e divinità dall’aspetto severo, raccontano storie proprie. Ogni figura dialoga con la sua controparte opposta, come se ciascuna statua fosse un capitolo di un libro antico, narrato in marmo e pietra.

Quali sono le altre divinità e creature che popolano il Ninfeo di Villa Barbaro? Quali leggende portano con sé? Forse, tra i riflessi dell’acqua e l’eco dei passi sul selciato, attendono solo qualcuno che le scopra e le riporti alla luce.

👉🏻 Leggi di più sul nostro sito: https://www.gardenrouteitalia.it/gr_offers/villa-di-maser/



Ministero della CulturaAPGI Associazione Parchi e Giardini d'ItaliaALES Arte Lavoro e ServiziGarden Route Italia Visit Veneto PNRR info Associazione per le Ville Venete

Palazzo Farnese a Caprarola: fascino rinascimentale e set della nuova serie TV, inaugurata venerdì 10 gennaio 2025!Il ro...
12/01/2025

Palazzo Farnese a Caprarola: fascino rinascimentale e set della nuova serie TV, inaugurata venerdì 10 gennaio 2025!

Il romanzo M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati, vincitore del Il Premio Strega ha ispirato la nuova miniserie Sky TV che racconta l’ascesa di Benito Mussolini. Tra le location della serie spicca il magnifico Palazzo Farnese a Caprarola, perla della Tuscia e simbolo del Rinascimento italiano.

Costruito nel 1530 su ordine della famiglia Farnese, inizialmente come dimora fortificata, fu trasformato da Vignola in uno straordinario palazzo rinascimentale. La struttura pentagonale, il cortile circolare e i giardini monumentali lo rendono unico.

All’interno, affreschi spettacolari decorano stanze come la “Camera dell’Aurora” e la “Stanza delle Geografiche”. Una scalinata elicoidale collega i vari livelli, confermando l’attenzione ai dettagli e alla funzionalità.

👉🏻 Scopri di più su palazzo Farnese https://www.gardenrouteitalia.it/gr_offers/giardini-di-palazzo-farnese/

📷 Credits foto: Regemax



Eventi della Tuscia Tuscia Explorer Sky Visit Lazio Garden Route Italia ALES Arte Lavoro e Servizi Ministero della Cultura museitaliani APGI Associazione Parchi e Giardini d'Italia

Dopo un attento restyling, questo antico gioiello della città di Salerno, torna a splendere.Il Giardino della Minerva è ...
05/01/2025

Dopo un attento restyling, questo antico gioiello della città di Salerno, torna a splendere.
Il Giardino della Minerva è considerato uno dei più antichi orti botanici d'Europa, risalente al XI secolo. La sua struttura a terrazzamenti, tipica dei giardini arabi, offriva le condizioni ideali per la coltivazione di una grande varietà di specie vegetali, provenienti da diverse parti del mondo.

👉🏻 Scopri di più: https://www.gardenrouteitalia.it/gr_offers/giardini-della-minerva/

📷 Credits foto: ansa55



Ministero della CulturaAPGI Associazione Parchi e Giardini d'ItaliaALES Arte Lavoro e ServiziGarden Route Italia Giardino della Minerva FAI Giovani - Salerno

Indirizzo

Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Garden Route Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Garden Route Italia:

Video

Condividi