PRO LOCO DI ROMA

PRO LOCO DI ROMA Scopri tutte le Tips su Roma: itinerari turistici, luoghi da vedere, curiosità, eventi e suggerimenti eno-gastronomici!
(1)

La “Pro Loco di Roma Capitale” è stata costituita nel 2006 ed è un’associazione di interesse pubblico, senza fini di lucro, volta alla promozione e alla tutela “della città di Roma a 360°”, poichè ritiene fondamentale offrire al turista romano, italiano e straniero, un’immagine dell’Urbe intesa come unicum assoluto in cui ogni giorno armonicamente si fondono aspetti turistici, culturali, naturalistici, storici, sociali ed eno-gastronomici.

Pro Loco Roma Capitale vi augura un Natale pieno di emozioni e un anno nuovo ricco di sorprese! 🎁🌟Che la magia della cit...
24/12/2024

Pro Loco Roma Capitale vi augura un Natale pieno di emozioni e un anno nuovo ricco di sorprese! 🎁🌟

Che la magia della città eterna illumini il vostro cuore durante queste feste.

🌐 Scoprite di su www.prolocoroma.it

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌅Quest’oggi vogliamo consigliarvi un evento in arrivo domenica 29 settembre al ...
27/09/2024

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌅

Quest’oggi vogliamo consigliarvi un evento in arrivo domenica 29 settembre al parco della musica Ennio Morricone, stiamo parlando della XVI edizione dell’Ottobrata Romana. 🎶
L’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni si esibiranno per ricordare e celebrare il ricco patrimonio della musica popolare Romana, proponendo pezzi storici e interpretazioni contemporanee. 🎼
Per questa sedicesima edizione Ambrogio Sparagna ha realizzato uno spettacolo originale dedicato al repertorio antico della canzone Romana che spazierà tra stornelli, strambotti e alcune indimenticabili serenate di strada, fra cui “Nina si voi dormite”, una delle canzoni più belle della tradizione romana.
Ad arricchire questa edizione sarà l’esecuzione di alcune poesie di Gabriella Ferri, musicate da Ambrogio Sparagna ed interpretate da Anna Rita Colaianni. ✍️
Claudia Gerini, Premio Gabriella Ferri 2024, interpreterà un classico della canzone romana come “Sora Menicae”, con Patrizio Trampetti, storica voce della Nuova Compagnia di Canto Popolare, “Ciao Lui”, una canzone dedicata a Luigi Tenco
🎤💯

🗓 Domenica 29 settembre, ore 18:00.

📍 Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone Viale Pietro De Coubertin, 30.

ℹ️ Per ulteriori informazioni e per l’acquisto di biglietti: www.auditorium.com

Raccontateci nei commenti la vostra esperienza !! 🗣💬

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma☀️Quest'oggi vogliamo proporvi lo spettacolo “Il Camaleonte - La voce oltre il bu...
26/09/2024

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma☀️

Quest'oggi vogliamo proporvi lo spettacolo “Il Camaleonte - La voce oltre il buio”, messo in scena al Teatro Olimpico con l’obiettivo di portarvi dentro al fantastico mondo del doppiaggio🗣️.
Scritto e diretto da Angelo Maggi, lo show ci svelerà tutti i segreti del ruolo del doppiatore attraverso una magica performance a tutto tondo✨.
Lo spettacolo rappresenta un’eccellente e rara occasione per il pubblico di conoscere da vicino e vedere chi si nasconde dietro una “voce” che lo accompagna quotidianamente nelle sale cinematografiche o davanti al piccolo schermo.
In compagnia di Tom Hanks e Robert Downey Jr. e con l’amichevole partecipazione del Commissario Wi******er, direttamente dal mondo dei Simpson, assisterete ad un’esibizione dal vivo mai vista
prima!✨

Sabato 28 settembre 2024⚠️

📍Teatro Olimpico - Piazza Gentile da Fabriano, 17

🕣 Ore 20:30

🎟️I biglietti sono acquistabili:
➔ Al botteghino (aperto tutti i giorni, dal lunedì
alla domenica dalle 10:00🕙 alle 19:00🕖)
➔ Dalla biglietteria online

🎟️Per ulteriori informazioni e biglietti:
🌐https://www.teatroolimpico.it/
📧[email protected]
📞+39 349 237 82 00

Raccontateci nei commenti la vostra esperienza💬 e postate foto e video📱

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕Vi segnaliamo la mostra “Architetture inabitabili” che pone un nuovo punto di vis...
25/09/2024

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕

Vi segnaliamo la mostra “Architetture inabitabili” che pone un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa🏛.
Nata dal desiderio di esplorare il fascino e la complessità di alcune architetture inabitabili in Italia, la mostra ne illustra otto esempi distribuiti su tutto il territorio nazionale attraverso una scelta di immagini che li ritraggono per tipologia, destinazione d’uso ed epoca di costruzione.
La mostra è promossa da Roma Capitale, dall’Assessorato alla Cultura e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, ideata dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e curata da Chiara Sbarigia con Dario Dalla Lana.
I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura

Le Architetture Inabitabili raccontate alla mostra sono🏛:
📍 Gazometro di Roma
📍 Memoriale Brion ad Altivole
📍 Campanile semisommerso di Curon
📍 Cretto di Gibellina
📍 Lingotto di Torino
📍 Ex Seccatoi di Città di Castello
📍 Torre Branca
📍 Palmenti di Pietragalla

Ognuno di questi luoghi offre uno sguardo peculiare sulla propria inabitabilità e intrinseca bellezza🏛.
Il catalogo, edito da Archivio Luce Cinecittà con Marsilio Arte, è arricchito dai testi inediti di otto scrittori che regalano una narrazione personale ed intima dei luoghi, suggerendo ulteriori chiavi di lettura delle architetture: le loro valenze simboliche, affettive, storiche🏛

Fino al 29 settembre 2024⚠️

📍Musei Capitolini, Centrale Montemartini - Via Ostiense, 106

Da martedì alla domenica, dalle 9:00🕘
alle 19:00🕖.
Ultimo ingresso ore 18:00🕕

🎟️Biglietto d’ingresso secondo la tariffazione vigente

🎟️Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana:
Intero: 9 €
Ridotto: 8 €

🎟️Gratuito per i possessori della MIC card

🎟️Per ulteriori informazioni e biglietti:
🌐centralemontemartini.org
📧[email protected]
O telefonare al call center 📞+39 06 06 08
(attivo tutti i giorni ore 9.00🕘-19.00🕖)

🔗Link utili:
🌐https://www.museiincomuneroma.it/
🌐www.zetema.it

Raccontateci nei commenti la vostra esperienza💬 e postate foto e video📱

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌅Quest’oggi vi consigliamo la mostra “Rudis Terra”, che sarà inaugurata il 21 d...
21/09/2024

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌅

Quest’oggi vi consigliamo la mostra “Rudis Terra”, che sarà inaugurata il 21 di Settembre in compagnia dello storico d’arte Giorgio Vulcano, il quale accompagnerà la mostra con un commento critico. 💯
“Rudis Terra” è la prima mostra personale di Carmine Calò, nato nel 1964 ad Avellino, ove tutt’ora vive e lavora. Le sue origini artistiche risalgono alla sua infanzia, quando era solito perlustrare le strade in cerca di argilla da plasmare per dare vita alle sue prime sculture. 🗿
Sotto la guida di grandi maestri conseguì il diploma in scultura e iniziò a realizzare imponenti sculture, oggi conservate in collezioni pubbliche e private.
Nel suo debutto nella capitale, l’artista presenta una raccolta di opere pittoriche e un'installazione dal titolo “Transition”, corrispondente all’immagine in copertina; la sua creatività e l’incredibile manualità danno forma ad una combinazione che saprà stupirvi, concretizzando a pieno il concetto espresso da Carmine Calò. 👨🏼‍🎨

Raccontateci pure nei commenti le vostre esperienze ed impressioni! 🗣💬

🗓 Inaugurazione sabato 21 settembre, alle ore 18.00;
dal 21 settembre al 3 ottobre, dalle 11.00 alle 19.00;
ingresso libero, dal martedì al sabato.
⚠️ Lunedì e festivi chiuso.
📍 Arte Borgo Gallery - Borgo vittorio, 25 - Roma.
ℹ️ Per ulteriori informazioni e per l’acquisto di biglietti:
www.arteborgo.it | 345.22.28.110 | [email protected]

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma☀️È arrivato settembre e porta con sé tante novità🍂.Una di queste è da parte del ...
19/09/2024

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma☀️

È arrivato settembre e porta con sé tante novità🍂.
Una di queste è da parte del Palazzo Bonaparte di Roma che ospita una grande mostra dedicata all’artista colombiano Fernando Botero, recentemente scomparso🖌️.
Dipinti, acquerelli, sculture e alcuni inediti saranno esposti nelle sue sale, in un’esposizione che sarà la più completa mai realizzata a Roma🏛️.
Opere di medie e grandi dimensioni che rappresentano la rotondità del suo universo femminile, restituito con effetti tridimensionali e colori vividi e vivaci, ma tutt’altro che sinonimo di sensualità o di estetica naïf, primitiva.
Ciò che pare in Botero non è mai la realtà in sé, ma rivestita con una patina di un’ambiguità iperrealista di matrice sudamericana.
Non mancheranno versioni di capolavori della storia dell’arte🎨 e temi classici come il circo🎪 e la corrida🐂.
Quest’ultimo forse il tema più interessante perché interpretato attraverso il filtro della tradizione ispanica, molto sentita nell’arte🎨.
Una sala è dedicata, infine, alla più recente sperimentazione tecnica del maestro che, dal 2019, dipinse con acquerelli su tela🖌️: opere quasi trasparenti, frutto di un approccio delicato ai temi familiari di sempre.
La mostra🏛️ è organizzata da Arthemisia Arte e Cultura S.r.l. e curata da Lina Botero, figlia dell’artista, e da Cristina Carrillo de Albornoz, grande esperta della sua opera🔍

Fino al 19 gennaio 2025⚠️

📍Palazzo Bonaparte - Spazio Generali Valore Cultura Roma - Piazza Venezia, 5

Dal lunedì al giovedì, dalle 9:00🕘 alle 19:30🕢. Ultimo ingresso ore 18:30🕡
Venerdì, sabato e domenica, dalle 9:00🕘
alle 21:00🕘.
Ultimo ingresso ore 20:00🕗

🗝️Per le aperture straordinarie:
🌐https://www.arthemisia.it/it/home2/
📧[email protected]
🌐https://www.mostrepalazzobonaparte.it/
🌐https://www.ticket.it/

🎟️La biglietteria è aperta tutti i giorni, dal lunedì al giovedì dalle 9:00🕘 alle 18:30🕡 e il venerdì, sabato e domenica dalle 9:00🕘 alle 20:00🕗

🎟️I biglietti sono acquistabili:
➔ In sede
➔ Online, mediante preacquisto

🎟️Per ulteriori informazioni, prenotazioni e biglietti:
🌐https://www.arthemisia.it/it/home2/
📧[email protected]
🌐https://www.mostrepalazzobonaparte.it/
🌐https://www.ticket.it/
📞+39 06 87 15 111

Raccontateci nei commenti la vostra esperienza💬 e postate foto e video📱

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma☀️Il tempo vola e siamo già a settembre🍂.Quest’oggi vi vogliamo segnalare la most...
18/09/2024

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma☀️

Il tempo vola e siamo già a settembre🍂.
Quest’oggi vi vogliamo segnalare la mostra diffusa “Botero a Roma” dedicata alle straordinarie e singolari produzioni dell’artista colombiano Fernando Botero, recentemente scomparso⚒️.
Otto statue monumentali, creazioni imponenti e iconiche dell’artista, universalmente noto per le sue figure voluminose, sono state installate per la prima volta in alcune delle piazze più belle della città🏙️.
Le sue opere ci restituiscono la sua peculiare visione del mondo animata da forme allargate e di dimensioni temporali senza limiti e l’esposizione ci offre l’occasione per ammirarle da vicino da una prospettiva unica, privilegiata e dinamica come il Centro Storico della Capitale🏛️

Di seguito il percorso📍:
📍Terrazza del Pincio - “Donna distesa” (2003) e “Venere addormentata” (1994)
➔ La Terrazza del Pincio è uno dei punti
panoramici da cui ammirare una delle viste
più belle di Roma🏙️
📍Largo San Carlo al Corso - “Adamo (Uomo in piedi)” e “Eva (Donna in piedi)” (1992)
📍Via del Corso - “Cavallo con briglie” (2009)
📍Piazza San Lorenzo in Lucina - “Gatto” (1999)
📍Piazza di San Silvestro - “Donna seduta” (2000)
📍Piazza Mignanelli - “Donna seduta” (1991)

📖Nato a Medellin, in Colombia, nel 1932, Fernando Botero tiene la sua prima mostra personale nella Galería Leo Matiz a Bogotà a soli 19 anni.
Nel 1952, viaggia in Europa, prima in Spagna e poi in Italia, dove studia le opere dei pittori del Rinascimento Italiano, in particolare Piero della Francesca e Paolo Uc***lo.
Durante questo periodo razionalizza la sua inclinazione naturale verso il volume, che era evidente anche nei suoi lavori precedenti, ispirati in parte dall’arte precolombiana e coloniale sp****la.

➔ Le sculture🗿 e i dipinti🖼️ di Fernando Botero sono caratterizzati da uno stile unico, fatto di proporzioni gonfie, testimoni orgogliosi dell’ossessione dell’artista per il volume, per la satira e il commento politico

➔ L’opera di Botero è una perenne celebrazione della vita: secondo lui, l’arte🎨 deve produrre piacere ed essere un’oasi di gioia nelle difficoltà quotidiane💭

➔ Per l’artista, il regalo🎁 più grande era vedere il sorriso sul volto di chi ammirava le sue
creazioni💭

La mostra🏛️ è curata da Lina Botero, figlia dell’artista, e realizzata dalla Fernando Botero Foundation in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, BAM! Eventi d’arte e Il Cigno Arte.
L’esposizione, inoltre, è resa possibile grazie anche alla cooperazione tra pubblico e privato, con il supporto del Municipio I Roma Centro, dell’assessora alle Politiche Culturali, Politiche ed Educative allo Sport e alle Politiche Giovanili, Giulia Silvia Ghia, degli uffici dell’Assessorato alla Cultura del Municipio I e del Comune di Roma.

Urban Vision Group, creative-tech media company e partner dell’iniziativa, amplificherà la visibilità della mostra trasmettendo sui maxi led, posizionati in zone centrali della città in prossimità delle sculture, la mappa dei luoghi in cui sono esposte le otto opere affinché l’incontro casuale con una di esse possa trasformarsi nell’occasione per proseguire il percorso alla scoperta delle altre installazioni e delle altre piazze della Capitale🏛️

Fino al 01° ottobre 2024⚠️

Opere sempre visibili❗

🔗Link utili:
🌐https://www.ilcigno.org/
🌐https://www.bamarte.it/
🌐https://www.comune.roma.it
🌐https://www.comune.roma.it/web/it/evento/evento-botero-a-roma-mostra-diffusa-2024.page
🌐https://www.turismoroma.it/
🌐https://www.itinerarinellarte.it/

Numeri utili📞:
Call center: 📞+39 06 06 08 (attivo tutti i giorni
ore 9.00🕘-19.00🕖)

Raccontateci nei commenti la vostra esperienza💬 e postate foto e video📱

Buona sera amici della Pro Loco di Roma🌕Vogliamo informarvi che, a breve, prenderà il via la Staffetta “Da Francesco a F...
13/09/2024

Buona sera amici della Pro Loco di Roma🌕

Vogliamo informarvi che, a breve, prenderà il via la Staffetta “Da Francesco a Francesco” (Roma - Assisi), edizione 2024🏃.
La Pro Loco di Roma, come co-organizzatrice dell’evento, avrà il compito di curare la realizzazione del progetto, rendendolo un momento unico ed indimenticabile🔏❤️.
La staffetta è organizzata dall’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia), in collaborazione con i Comitati Regionali UNPLI Lazio e UNPLI Umbria.
L’evento si svolgerà a piedi, secondo un percorso accessibile a tutti (tra boschi, strade e sentieri di Lazio e Umbria)🌳

Il percorso comprende📍:
🌿 Valle Santa Reatina
🌿 Cascata delle Marmore
🌿 tratto Spoleto - Norcia (lungo il tracciato dell’ex ferrovia), riconosciuto tra i percorsi verdi più belli d’Italia

L’obiettivo della staffetta è🏃:
⭐ Valorizzare l’attività di assistenza ai partecipanti
⭐ Promuovere un turismo lento e sostenibile, a contatto con la natura, le comunità locali e i patrimoni culturali dislocati lungo il suggestivo percorso

I nostri volontari assisteranno i concorrenti lungo il tragitto, fornendo indicazioni ed assistenza, ma anche organizzando momenti di incontro e promozione del territorio

➔ La partecipazione alla staffetta è libera
➔ È possibile pernottare lungo il percorso
➔ Le tappe e l’assistenza vengono attivate solo su prenotazione e partecipazione dei concorrenti

Dal 15 settembre al 04 ottobre 2024⚠️

🗓️Partenza: 15 settembre 2024 - Piazza San Pietro (Roma)📍
🗓️Arrivo: 04 ottobre 2024 - Santa Maria degli Angeli (Assisi)📍

ℹ️Per aderire, anche per singole tappe, per indicazioni sul percorso e per ulteriori informazioni:
➔ UNPLI: 📧[email protected]
📞+39 06 99 22 33 48

➔ UNPLI Lazio: 📧[email protected]
📞+39 06 99 13 049
📞+ 39 320 289 06 34
📞+ 39 340 090 26 76

➔ UNPLI Umbria: 📧[email protected]
📞+ 39 07 58 16 772
📞+39 320.8973292

🔗Link utili:
🌐www.unpli.info
🌐www.camminitaliani.it

Vi aspettiamo numerosi!🏃

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌞Al rientro dalle vacanze estive ✈️🌻 vogliamo proporvi un ulteriore piccolo via...
09/09/2024

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌞

Al rientro dalle vacanze estive ✈️🌻 vogliamo proporvi un ulteriore piccolo viaggio con la mostra “MATERIAE”, una raccolta di opere che ripercorre il processo di ricerca e di creazione dello scultore, disegnatore e pittore Javier Marín, accessibile dal 3 luglio al 6 ottobre 2024.
Un insieme eterogeneo e dinamico di corpi e forme dialogano con il pubblico attraverso un gruppo altrettanto variegato di materiali, supporti e formati, offrendo un’esperienza suggestiva, frutto della sperimentazione dell’artista. 🏺🏛
La mostra si sviluppa in due diversi sedi romane. In particolare:
📍 Palazzo Esposizioni Roma presenta al pubblico la produzione più recente dell’artista, incentrata sull’utilizzo di nuove tecnologie attraverso una necessaria sensibilità ambientale: la collezione si compone di 35 opere totali, di cui sculture, arazzi, stampe digitali e video;
📍 le Terme di Diocleziano ospitano l’imponente opera “Columna”, realizzata nel 2004, accanto alla quale si collocano ulteriori opere, di cui 6 sculture in bronzo e una serie di arazzi realizzati attraverso tradizionali metodi di tessitura originari della zona dello Yucatan.

Raccontateci pure nei commenti le vostre esperienze ed impressioni! 🗣💬

🗓 Dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00
📍 Palazzo Esposizioni Roma
ℹ️ Per ulteriori informazioni e per l’acquisto di biglietti:
https://www.palazzoesposizioniroma.it/mostra/materiae-javier-marin

🗓 Dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 19.00
📍 Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
ℹ️ Per ulteriori informazioni e per l’acquisto di biglietti:
https://museonazionaleromano.beniculturali.it/evento/javier-marin-materiae/

Buon pomeriggio amici della Pro Loco di Roma! 🌞Quest’oggi vogliamo proporvi la mostra “Tessere è umano. Isabella Ducrot ...
04/09/2024

Buon pomeriggio amici della Pro Loco di Roma! 🌞

Quest’oggi vogliamo proporvi la mostra “Tessere è umano. Isabella Ducrot e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà”, ospitata presso il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari a Roma, dal 1 agosto 2024 al prossimo 16 febbraio 2025. 🏛🗓
Il viaggio proposto al pubblico si snoda attraverso una selezione di opere tessili provenienti dalle collezioni storiche del Museo delle Civiltà, poste in armonioso dialogo con le opere dell’artista Isabella Ducrot. 🪡🧵
Attraverso l’esposizione di questa vasta e variegata selezione di indumenti, tessuti e manufatti più semplici, si intende narrare al pubblico i linguaggi e le culture della tessitura. Il tessuto, prima ancora di essere un oggetto funzionale o decorativo, attraverso la propria rigorosa struttura fisica 🪢 rappresenta una vera e propria forma di linguaggio: è in questo contesto che va a collocarsi la ricerca artistica di Isabella Ducrot, per la quale il tessuto rappresenta la “traccia materiale di culture immateriali”. La mostra offre quindi un viaggio immersivo lungo l’intreccio della storia umana, a partire dai tempi più antichi sino alla contemporaneità. 🧶⏳

Raccontateci pure nei commenti le vostre esperienze ed impressioni! 🗣💬

🗓 Dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00
📍 Museo delle Civiltà
ℹ️ I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del museo. Per ulteriori informazioni:
https://www.museodellecivilta.it/events/tessereeumano/

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕Oggi vi vogliamo raccontare la storia della Fontana delle Naiadi, situata al cent...
03/09/2024

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕

Oggi vi vogliamo raccontare la storia della Fontana delle Naiadi, situata al centro di Piazza della Repubblica⛲.

📖Realizzata come mostra dell’Acqua Antica Pia Marcia per volere di Papa Pio IX, fu inaugurata in forma provvisoria dal pontefice il 10 settembre 1870, nell’area attualmente occupata dall’Obelisco di Dogali.

⛲Si trattava di una vasta piscina circolare, da cui partiva un gran numero di zampilli d'acqua rivolti verso il centro; qui la composizione era completata da cinque getti d'acqua verticali, di cui quello centrale molto più alto degli altri.

📖In seguito alla sistemazione di Piazza Esedra, nel 1888 la fontana fu rimossa e costruita nella sua posizione attuale, su progetto di Alessandro Guerrieri.

⛲Il progetto prevedeva tre tazze circolari concentriche a diversa altezza poste su una base ottagonale, con i lati alternativamente retti e concavi: sui lati retti si aprono quattro vasche semicircolari e l'intera struttura è immersa in un'ampia piscina.
Inoltre, in occasione della visita a Roma dell’imperatore Guglielmo II di Germania, si era deciso di sistemare quattro semplici leoni in stucco posti nelle quattro vasche semicircolari
sui lati retti dell'ottagono, come ornamento dell'intero complesso.
Non ebbe successo e il progetto fu abbandonato.

⛲Nel 1897 il progetto fu affidato allo scultore Mario Rutelli che realizzò quattro spettacolari gruppi in bronzo raffiguranti le Naiadi, ognuna adagiata su un animale marino, simboleggianti l’acqua nelle sue diverse forme: la Ninfa dei Laghi su un cigno, la Ninfa dei Fiumi sdraiata su un mostro acquatico, la Ninfa delle Acque Sotterranee sdraiata sopra un drago e la Ninfa degli Oceani in sella al suo cavallo (simbolo del mare).

⛲Un grosso zampillo ricadeva sulle statue provenendo dalla prima vasca interna, mentre la vasca centrale manteneva il progetto della fontana originaria, con una numerosa serie di zampilli indirizzati verso l'interno, oltre ai cinque centrali.
L'intero complesso era circondato da una cancellata.

📖Nonostante inizialmente fosse stato mantenuto uno steccato in legno per impedire la vista del monumento, il 10 febbraio 1901 i romani, a seguito di una mezza sollevazione popolare, lo abbatterono.

⛲Al Rutelli fu commissionata anche la decorazione del gruppo centrale della fontana.
La realizzazione dello scultore risultò bizzarra: tre tritoni, un delfino e un grosso polipo avvinghiati tra loro apparentemente in una lotta.

📖Fu collocato in cima alla fontana nel 1911 e, giudicato non idoneo, il gruppo venne ribattezzato ironicamente dai romani “il fritto misto di Termini”.
Venne presto rimosso e si chiese all’artista di scolpirne un altro.

⛲Nel 1912, finalmente, la fontana assunse l'aspetto definitivo che mantiene tuttora, con la sistemazione, al centro, del gruppo del Glauco, una figura maschile nuda che afferra un delfino, simboleggiante il dominio dell'uomo sulla forza naturale, dalla cui bocca esce lo zampillo centrale.

📖Nel 1913, il primo modello del Rutelli fu trasferito a Piazza Vittorio Emanuele II e nel 1914, la Fontana delle Naiadi fu inaugurata definitivamente.

📖Risale al 1988, un intervento di restauro e pulitura.

📖Mentre nel 2019 si è reso necessario un ulteriore intervento con chiusura della fontana per risolvere alcuni problemi legati alle perdite d'acqua.
La riapertura dei getti e il ripristino dell'illuminazione sono avvenuti nell'agosto 2019.

La Fontana delle Naiadi è la prima fontana di Roma Capitale e l’esempio più significativo del linguaggio liberty in città⛲.

Buona lettura!📖

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕Vogliamo informarvi che è stato pubblicato il Bando dell’edizione 2024 del Premio...
30/08/2024

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕

Vogliamo informarvi che è stato pubblicato il Bando dell’edizione 2024 del Premio “Salva la tua lingua locale”, dedicato ai dialetti🗣️.
L’iniziativa è organizzata dall’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) e ALI Lazio - Autonomie Locali Italiane, con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, dell’ONG E.I.P. Italia - Scuola Strumento di Pace.
Il Premio “Salva la tua lingua locale” è aperto a tutti gli autori🖋️

Queste le sezioni, tutte a tema libero:
• PREMIO “TULLIO DE MAURO”
• POESIA EDITA
• PROSA EDITA
• POESIA INEDITA
• PROSA INEDITA
• FUMETTO EDITO
• TEATRO
• MUSICA

➡️Si può partecipare a non più di due sezioni contemporaneamente

Requisiti per partecipare:
➔ Essere maggiorenni
➔ Invio domande di partecipazione entro e non oltre il 04 settembre 2024, con tutto il relativo materiale

Per ulteriori informazioni:
➔ Contattare Gabriele Desiderio (Segretario del Premio “Salva la tua lingua locale”) all’indirizzo 📧[email protected]
➔ Visitare il sito internet 🌐www.salvalatualingualocale.it

Aspettiamo, con ansia, le vostre candidature🖊️.

Buona fortuna!🍀


Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌞Vogliamo ricordarvi della pubblicazione del nuovo bando di Servizio Civile Uni...
29/08/2024

Buongiorno amici della Pro Loco di Roma! 🌞

Vogliamo ricordarvi della pubblicazione del nuovo bando di Servizio Civile Universale, dedicato in maniera esclusiva all’evento del Giubileo 2025. 🌈🕊
Come già anticipato in un post precedente, presentando la propria domanda entro le ore 14.00 di giovedì 26 settembre 2024, sarà possibile candidarsi per la selezione di due giovani operatori volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, i quali intraprenderanno un’arricchente collaborazione con la Pro Loco, a partire da dicembre 2024 per l’intera durata della speciale ricorrenza del Giubileo 2025. 💐🌼

Aspettiamo numerose le vostre candidature, per poterci dedicare insieme a tutti i numerosi e straordinari eventi che il nuovo anno porterà con sé. ❤️

This domain may be for sale!

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕Dopo lo straordinario successo di Alice nel Paese delle Meraviglie, torna This is...
26/08/2024

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕

Dopo lo straordinario successo di Alice nel Paese delle Meraviglie, torna This is Wonderland con Pinocchio - Back to Wood🌳.
Nell’incantevole scenario delle cascate del Laghetto dell’Eur, si presenta una nuova favola dal vivo, quella di Pinocchio, che porterà i visitatori a volare con l’immaginazione e la fantasia💭.
Ripercorreremo le avventure di Pinocchio, attraverso un mondo di luci e di emozioni intense.
In questa rilettura, traspare lungo tutta la visita, la sua morale: dagli errori si può e si deve sempre imparare.

Rendono spaziale questo evento🚀:
➔ L’introduzione di nuove tecnologie avanzate come l’IA
➔ L’arte dell’artigianato
➔ I giocattoli d’epoca
➔ Gli spettacoli artistici

Arte, intrattenimento, immaginazione e realtà pervaderanno voi e l’atmosfera🌫️

Fino al 30 settembre 2024⚠️

📍Giardino delle Cascate - Laghetto dell’Eur

Tutti i giorni, dalle ore 18:00🕕 alle ore 1:00🕐. Ultimo ingresso alle ore 23:45

🎟️Per ulteriori informazioni e biglietti:
https://thisiswonderland.world/biglietti-pinocchio/
📧[email protected]

Raccontateci nei commenti la vostra esperienza💬 e postate foto e video📱

15/08/2024
Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕Sappiamo che siete pronti per andare in vacanza e divertirvi🏖️.Per chi è a Roma, ...
09/08/2024

Buonasera amici della Pro Loco di Roma🌕

Sappiamo che siete pronti per andare in vacanza e divertirvi🏖️.
Per chi è a Roma, invece, segnaliamo degli eventi imperdibili nella Capitale, ai quali non potete non prendere parte!

Consigliamo:

- Planetario Roma🔭: tre appuntamenti, ogni
sera, accompagneranno i visitatori alla
scoperta del cielo stellato.
In programma anche spettacoli rivolti alle
famiglie e ai più piccoli👨‍👩‍👧‍👦

Dal 01° al 31 agosto 2024⚠️

📍Planetario Roma - Piazza Giovanni Agnelli, 10

Dal martedì alla domenica, ore 18:00🕕, 19:00🕖
e 21:30🕤

🎟️Ridotto per i possessori della MIC card

🎟️Per ulteriori informazioni e biglietti:
🌐www.planetarioroma.it
O telefonare al call center 📞+39 06 06 08
(attivo tutti i giorni ore 9.00🕘-19.00🕖)

🔗Link utili:
🌐www.zetema.it

- Le Notti di San Lorenzo🌠: tre imperdibili
appuntamenti serali per condividere la magia e
lo spettacolo del fenomeno delle stelle
cadenti.
Promosso da Roma Capitale, dall’Assessorato
alla Cultura e dalla Sovrintendenza Capitolina
ai Beni Culturali, vede come incredibili scenari
il Planetario di Roma e il bellissimo sito
archeologico di Villa di Massenzio sull’Appia
Antica, aperto in via straordinaria.
Non dimenticate di esprimere un desiderio✨!

10,11 e 12 agosto 2024⚠️

📍Planetario Roma - Piazza Giovanni Agnelli, 10

🕘Quando cadono le Stelle - Sabato 10 agosto 2024, ore 21:00

🎟️L’evento prevede il biglietto d’ingresso a tariffa ordinaria.
Ridotto per i possessori della MIC card

📍Planetario Roma - Piazza Giovanni Agnelli, 10

🕤Accade tra le Stelle - Domenica 11 agosto 2024, ore 21:30
➡️Per i più piccoli (dai 5 anni in sù) e le loro
famiglie👨‍👩‍👧‍👦

🎟️L’evento prevede il biglietto d’ingresso a tariffa ordinaria.
Ridotto per i possessori della MIC card

📍Villa di Massenzio - Via Appia Antica, 153

🕘Lunedì 12 agosto 2024, ore 21:00

🎟️L’evento è a ingresso gratuito, senza prenotazione

🎟️Per ulteriori informazioni e biglietti:
🌐www.planetarioroma.it
🌐www.villadimassenzio.it
O telefonare al call center 📞+39 06 06 08
(attivo tutti i giorni ore 9.00🕘-19.00🕖)

🔗Link utili:
🌐www.zetema.it

- “EMOTION. L’arte contemporanea racconta le
Emozioni”🏛: mostra al Chiostro del
Bramante prodotta da DART e a cura di Danilo
Eccher.
Sorpresa, confusione, desiderio, gioia, paura,
attesa, angoscia, felicità, orgoglio, eccitazione,
nostalgia, ammirazione, sollievo, tranquillità,
imbarazzo: le emozioni sono il cuore pulsante
dell’esposizione e del viaggio dei visitatori.
Quali e quante emozioni sarete in grado di
provare?❤️

Fino al 29 settembre 2024⚠️

📍DART- Chiostro del Bramante - Arco della Pace, 5

Dal lunedì al venerdì, dalle 10:00🕙 alle 20:00🕗. Ultimo ingresso ore 19:00🕖
Sabato e domenica, dalle 10.00🕙 alle 21.00🕘. Ultimo ingresso ore 20:00🕗

⛱️Dal 29 luglio 2024, con il nuovo orario estivo,
la mostra è aperta tutti i giorni dalle 11:00🕚
alle 18:00🕕

🎟️La biglietteria è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10:00🕙 alle 19:00🕖 e il sabato e
la domenica dalle 10:00🕙 alle 20:00🕗

⛱️Dal 29 luglio 2024, con il nuovo orario estivo,
la biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 11:00🕚 alle 17:00🕔

🎟️I biglietti sono acquistabili sia in cassa che su 🌐2tickets.it

🎟️Per ulteriori informazioni e biglietti:
www.chiostrodelbramante.it/biglietti-mostra/
📧[email protected]
📞+39 06 68 80 90 35

- OUTSIDE EXHIBITION🖼️: collezione
permanente al Chiostro del Bramante che
esalta i valori della conoscenza dell’altro e
della diversità🌈

Fino al 01° giugno 2030⚠️

📍DART- Chiostro del Bramante - Arco della Pace, 5

Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00🕙 alle 19.00🕖
Sabato e la domenica, dalle 10.00🕙 alle 20.00🕗

⛱️Dal 29 luglio 2024, con il nuovo orario estivo, il Chiostro del Bramante è aperto tutti i giorni
dalle 9:30🕤 alle 20:00🕗

🎟️Biglietto d’ingresso = 5 €
➡️Incluso nel biglietto: accesso al Chiostro del Bramante, alla collezione permanente, Sala delle Sibille, Caffetteria, Bookshop
➡️Non incluso nel biglietto: accesso alla mostra in corso “EMOTION. L’arte contemporanea racconta le Emozioni”
I biglietti sono acquistabili solo presso la biglietteria del Chiostro del Bramante

🎟️Gratis per tutti, dal lunedì al venerdì dalle 9:30🕤 alle 10:00🕙

🎟️Per ulteriori informazioni:
📧[email protected]
📞+39 06 68 80 90 35

- “Chiostro Game”🎲: per tutta la stagione
estiva, chi visita la mostra e il Chiostro del
Bramante avrà la possibilità di divertirsi
giocando.
Ping pong, calcio balilla, scacchi, dama,
backgammon e tanti altri giochi vi aspettano!

Fino alla fine della stagione estiva⚠️

📍DART- Chiostro del Bramante - Arco della Pace, 5

Per ulteriori informazioni:
📧[email protected]
📞+39 06 68 80 90 35

- Mostra di costruzioni di Mattoncini LEGO®
🏗️: la più grande mostra di costruzioni
LEGO®️ in Europa.
Un evento mobile dedicato alla realizzazione
di mostre professionali di mattoncini LEGO®
che coinvolge, non solo agli appassionati del
mondo LEGO®️, ma anche tutti i bambini e gli
adulti

Fino al 06 gennaio 2025⚠️

📍The Wow Side - Shopping Centre - Viale Donato Bramante 31/65 Fiumicino (RM)
(al primo piano, locale 150)

Dal lunedì alla domenica, anche festivi,
dalle 10:00🕙 alle 20:00🕗

🎟️Per ulteriori informazioni e biglietti:
🌐www.mostramattoncini.it/roma/
📧[email protected]
O telefonare al call center 📞+39 351 380 78 57

Raccontateci nei commenti la vostra esperienza💬 e postate foto e video📱

Buone vacanze!🏖️

Indirizzo

Via Giorgio Scalia 10/b
Rome
00136

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390689928533

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PRO LOCO DI ROMA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a PRO LOCO DI ROMA:

Video

Condividi