L'Asino d'Oro

L'Asino d'Oro "L'Asino d'Oro" Associazione Culturale
Organizziamo visite guidate e passeggiate a Roma e nel Lazio.

Le nostre attività si rivolgono ad adulti, bambini e famiglie.

‼ da non perdere ‼👉 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗼𝗺𝗲𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮: 𝗯𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶📅 Sabato 15 Febbraio alle ore 10:00Ti aspettiamo! In...
12/02/2025

‼ da non perdere ‼

👉 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗼𝗺𝗲𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮: 𝗯𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶
📅 Sabato 15 Febbraio alle ore 10:00

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 12 Febbraio del 1809 nasceva 𝗖𝗵𝗮𝗿𝗹𝗲𝘀 𝗗𝗮𝗿𝘄𝗶𝗻."𝐅𝐢𝐧 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐡𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐩𝐢...
12/02/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 12 Febbraio del 1809 nasceva 𝗖𝗵𝗮𝗿𝗹𝗲𝘀 𝗗𝗮𝗿𝘄𝗶𝗻.

"𝐅𝐢𝐧 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐡𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐢𝐞𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢ò 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐯𝐨."

Il naturalista inglese, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo, intuendone perfettamente i meccanismi.

Pubblicò la propria teoria nel libro "L'origine delle specie per selezione naturale" nel 1859, il suo lavoro più noto: le sue idee suscitarono tra i contemporanei un grande scandalo, ma anche un enorme interesse.

Le idee esposte erano infatti troppo diverse da quelle della cultura prevalente dell'epoca, largamente influenzate dalle credenze religiose.

Roma d'Oro𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝗻𝗶𝗮𝗻𝗶Realizzato alla fine del Cinquecento per monsignor Francesco Vento probabilmente dai fratel...
11/02/2025

Roma d'Oro
𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝗻𝗶𝗮𝗻𝗶

Realizzato alla fine del Cinquecento per monsignor Francesco Vento probabilmente dai fratelli Fontana, fu ceduto nel 1590 a Giuseppe Giustiniani, esponente di una delle più ricche e potenti famiglie genovesi dell'epoca. In fuga dall'isola di Chio a causa delle vessazioni turche, i Giustiniani si trasferirono a Roma.

Negli anni seguenti acquistarono altri edifici contigui, e più che della costruzione di un palazzo vero e proprio, si deve parlare di un accorpamento di immobili, che con il trascorrere degli anni determinò la costituzione di una "insula giustinianea" fra le strade a ridosso del Pantheon. Assai celebre fu la collezione di famiglia che arrivò a raccogliere ben 1600 pezzi di scultura antica e quadri di Caravaggio, Raffaello, Giorgione e Tiziano.

Nel 1926 il palazzo fu concesso al Senato e nel 1938 fu collegato a palazzo Madama con un passaggio sotterraneo. Fu nella biblioteca che venne firmata da Enrico De Nicola la Costituzione della Repubblica Italiana.
Nel Palazzo hanno sede, oltre all'appartamento di rappresentanza del Presidente del Senato, la Sala Zuccari, gli uffici dei senatori di diritto e a vita, degli ex Presidenti del Senato, nonché alcuni servizi ed uffici dell'Amministrazione.

‼ impossibile mancare ‼👉 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗾𝘂𝗮📅 Domenica 16 Febbraio alle ore 10:00Ti aspettia...
11/02/2025

‼ impossibile mancare ‼

👉 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗾𝘂𝗮
📅 Domenica 16 Febbraio alle ore 10:00

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?L'11 Febbraio del 1524 moriva a Napoli 𝗜𝘀𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱'𝗔𝗿𝗮𝗴𝗼𝗻𝗮."𝐄𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭ò 𝐢𝐥 𝐃𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐝𝐢 ...
11/02/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

L'11 Febbraio del 1524 moriva a Napoli 𝗜𝘀𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱'𝗔𝗿𝗮𝗴𝗼𝗻𝗮.

"𝐄𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭ò 𝐢𝐥 𝐃𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝ò 𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐭𝐢, 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨𝐯𝐢 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐢ù 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢." (𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬 - 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢)

Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, Isabella venne educata nell'ambiente culturale napoletano, traendo così grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppando un altrettanto marcato orgoglio per l'appartenenza alla casata aragonese.

Promessa sposa da bambina al cugino Gian Galeazzo Maria Sforza (primogenito ed erede del quinto duca di Milano), raggiunse Milano per le nozze nel 1488: il matrimonio fu celebrato con sfarzo e particolare pomposità.

A Milano però dovette sottostare all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote Gian Galeazzo, era divenuto il vero padrone del ducato.
Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari, principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie.

Il Blog dell'Asino d'Oro👉 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲Dopo più di 50 anni, ha finalmente riaperto al...
10/02/2025

Il Blog dell'Asino d'Oro

👉 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲

Dopo più di 50 anni, ha finalmente riaperto al pubblico la straordinaria ed imponente Domus Tiberiana, primo vero e proprio palazzo imperiale, eretto sul versante nord-occidentale del Palatino nel I secolo d.C.

Scopri qui la sua storia e vieni a visitarla insieme a noi!

Dopo più di 50 anni, ha finalmente aperto al pubblico la straordinaria ed imponente Domus Tiberiana, primo vero e proprio palazzo imperiale, eretto sul versante nord-occidentale del Palatino nel I secolo d.C.  La storia del Palatino: da Romolo ad AugustoIl Palatino ha da sempre assunto per

Nuova settimana nuove visite in programma!📌 San Bartolomeo all’Isola: basilica e sotterranei📌 Museo Barracco: dall’arte ...
10/02/2025

Nuova settimana nuove visite in programma!

📌 San Bartolomeo all’Isola: basilica e sotterranei
📌 Museo Barracco: dall’arte egizia all’arte romana. Ingresso gratuito
📌 Palatino, Domus Tiberiana e Santa Maria Antiqua
📌 Mitreo del Circo Massimo. Apertura Straordinaria
📌 Sotterranei del Conservatorio di San Pasquale Baylon

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 10 Febbraio del 341 a.C. 𝗘𝗽𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 nasceva sull'Isola di Samo."𝐈𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐢ù ...
10/02/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 10 Febbraio del 341 a.C. 𝗘𝗽𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 nasceva sull'Isola di Samo.

"𝐈𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐢ù 𝐜𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚, 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞, 𝐧𝐨𝐧 è 𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐢, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐜'è 𝐥𝐞𝐢, 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜'è 𝐥𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐢ù 𝐧𝐨𝐢".

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane, svolse ad Atene il suo insegnamento in una casa con giardino i cui ospitava i propri allievi. La sua dottrina, detta appunto "epicureismo", assieme allo stoicismo, fu una delle grandi scuole filosofiche dell'età ellenistica.

Al centro della discussione di Epicuro e dei suoi allievi, vi è il problema della felicità dell'uomo. Per le sue premesse materialistiche, l'etica epicurea si propone di evitare il dolore e di cercare il piacere che è per natura il fine dell'uomo. Non un piacere banale e volgarmente materialistico, ma una assenza o cessazione di dolore che conduce l'anima a uno stato di serenità.

Avversato dai padri della Chiesa, l'epicureismo subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Roma come eraIl 𝗙𝗼𝗿𝗼 𝗕𝗼𝗮𝗿𝗶𝗼 e il 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲 con l'abbeveratoio per cavalli poi spostato sul Lungotevere Aventino! ...
09/02/2025

Roma come era

Il 𝗙𝗼𝗿𝗼 𝗕𝗼𝗮𝗿𝗶𝗼 e il 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲 con l'abbeveratoio per cavalli poi spostato sul Lungotevere Aventino! 😍

‼  da non perdere ‼👉 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗾𝘂𝗮📅 Domenica 16 Febbraio alle ore 10:00Ti aspettiamo! ...
09/02/2025

‼ da non perdere ‼

👉 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗗𝗼𝗺𝘂𝘀 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗾𝘂𝗮
📅 Domenica 16 Febbraio alle ore 10:00

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 9 Febbraio del 1471 nasceva a Mantova 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗚𝗼𝗻𝘇𝗮𝗴𝗮."𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐢ù 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭...
09/02/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 9 Febbraio del 1471 nasceva a Mantova 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗚𝗼𝗻𝘇𝗮𝗴𝗮.

"𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐢ù 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐞𝐯𝐚, 𝐞 𝐢𝐨 𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐢ù 𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐞𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨". (𝐁𝐚𝐥𝐝𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨)

Figlia di Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, e di Margherita di Baviera, fu una delle figure più importanti nella vita culturale del suo tempo. Moglie di Guidubaldo da Montefeltro, duca di Urbino, fu la protagonista al cospetto della quale si svolsero i dialoghi per giornate del “Il Cortegiano” di Baldassarre Castiglione.

Appassionata di letteratura e arte, rese la corte di Urbino una delle più interessanti e raffinate dell'epoca grazie alla frequentazione del poeta Bembo, del Castiglione, di Raffaello e dello scultore Cristoforo Romano.

Rimasta vedova nel 1508, Elisabetta si chiuse nel suo dolore e i suoi ultimi anni furono inoltre amareggiati dal comportamento di papa Leone X che, con un atto di prepotenza, insediò come Duca d’Urbino il proprio nipote, Lorenzo de’ Medici.

Natura e storia al Gianicolo ❤️😍
08/02/2025

Natura e storia al Gianicolo ❤️😍

Roma d'Oro𝗜𝗹 𝗚𝗵𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗼 𝗠𝗮𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼Sul Lungotevere dei Pierleoni, proprio alle spalle del Teatro di Marcello e della C...
08/02/2025

Roma d'Oro
𝗜𝗹 𝗚𝗵𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗼 𝗠𝗮𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼

Sul Lungotevere dei Pierleoni, proprio alle spalle del Teatro di Marcello e della Chiesa di San Nicola in Carcere, si notano alcuni resti di uno scavo archeologico aperto nel 1999 che ha riportato alla luce le strutture dell'area nota come 𝘎𝘩𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦𝘭𝘭𝘰 o 𝘔𝘢𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘰.

Qui circa 180 famiglie ebree e cristiane avevano alcuni magazzini di grano, ma anche stalle e forni, destinati a mantenere i 2.000 ebrei che vivevano in città, ossia il 50% del totale, visto che un censimento pontificio del 1733 ne contava circa 4.060.

Nel Ghettarello vi era anche una "scola" detta Porta Leone che si aggiungeva alle altre presenti in piazza delle Cinque Scole all'interno del Ghetto vero e proprio, adiacente, istituito da papa Paolo IV nel 1555.

Ciò che oggi è visibile all'interno di questa area di scavo sono un forno, i resti di una colonna di epoca romana e gli abbeveratoi delle stalle.

‼ grande anticipazione ‼👉 𝗦𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗕𝗮𝘆𝗹𝗼𝗻📅 Sabato 22 Febbraio alle ore 15:45Ti aspe...
08/02/2025

‼ grande anticipazione ‼

👉 𝗦𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗕𝗮𝘆𝗹𝗼𝗻
📅 Sabato 22 Febbraio alle ore 15:45

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?L'8 Febbraio del 1587 moriva la regina 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦𝘁𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮. ""𝐀𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚! 𝐀𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚! 𝐈𝐨 ...
08/02/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

L'8 Febbraio del 1587 moriva la regina 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦𝘁𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮.

""𝐀𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚! 𝐀𝐝𝐝𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚! 𝐈𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐝𝐫ò 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐢ù".

Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena, fu mandata in Francia nel 1548 per essere educata alla corte di Enrico II e venne poi data in sposa al delfino Francesco nel 1558.

Alla morte del marito, Maria Stuarda tornò in Scozia, dove l'attendeva lo scontro con la nuova religione calvinista, istituita durante la sua assenza.

Fu una sovrana molto tollerante e questo non fece altro che aumentare il potere dei Lord protestanti, che riuscirono a rivoltarle contro il paese, approfittando della sua turbolenta vita privata.

Scappata in Inghilterra, pensava di essere aiutata dalla regina Elisabetta I d'Inghilterra, sua cugina, che invece la imprigionò per quasi 20 anni. Processata e condannata a morte, la sua esecuzione fu un duro colpo all'autorità divina dei sovrani assoluti.

Roma d'Oro𝗜𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗮𝘀𝘀𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼Tra le meraviglie dell'Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano vi è da menz...
07/02/2025

Roma d'Oro
𝗜𝗹 𝗖𝗵𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗮𝘀𝘀𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼

Tra le meraviglie dell'Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano vi è da menzionare il chiostro ristrutturato dai Vassalletto, celebre famiglia di marmorari romani. Iniziò i lavori Pietro nei primi anni del 1200 (alla fine del pontificato di Innocenzo III), proseguendoli poi durante il pontificato di Onorio III e vennero conclusi, dopo molti anni, dal figlio durante il pontificato di Gregorio IX, verso cioè la metà del secolo.

Il quadriportico, dal cromatismo musivo arabo-bizantino, ha cinque arconi per lato e 125 archetti a tutto sesto sorretti da colonnine binate tortili, a vite, lisce, corse da girari musivi o spezzate da strie ad angolo. Leoni stilofori sono a guardia dei passaggi e la trabeazione nei lati interni è arricchita nella cornice da un fregio a mosaico da teste ferine intagliate sulla grondaia.

A testimonianza dell'antichità del chiostro vi è la vera del pozzo detto della Samaritana che lo fa risalire all'epoca carolingia (secolo VIII-IX); mentre tra le opere più importanti vi sono il monumento sepolcrale di Arnolfo di Cambio destinato al cardinale Riccardo degli Annibaldi, la porta di bronzo fusa da Uberto e Pietro da Piacenza nel 1196 per il Patriarchio Lateranense e la cattedra papale di Nicola IV.

‼ impossibile mancare ‼👉 𝗠𝘂𝗻𝗰𝗵. 𝗜𝗹 𝗴𝗿𝗶𝗱𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲. 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗕𝗼𝗻𝗮𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲📅 Domenica 23 Febbraio alle ore 15:30Ti as...
07/02/2025

‼ impossibile mancare ‼

👉 𝗠𝘂𝗻𝗰𝗵. 𝗜𝗹 𝗴𝗿𝗶𝗱𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲. 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗕𝗼𝗻𝗮𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲
📅 Domenica 23 Febbraio alle ore 15:30

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 7 Febbraio del 1812 nasceva a Portsmouth (Inghilterra) lo scrittore 𝗖𝗵𝗮𝗿𝗹𝗲𝘀 𝗗𝗶𝗰𝗸𝗲𝗻𝘀.""...
07/02/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 7 Febbraio del 1812 nasceva a Portsmouth (Inghilterra) lo scrittore 𝗖𝗵𝗮𝗿𝗹𝗲𝘀 𝗗𝗶𝗰𝗸𝗲𝗻𝘀.

""𝐒𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐞𝐬𝐜𝐢 𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚, 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐭𝐚".

Erede della grande tradizione del romanzo satirico e sentimentale del 1700, Dickens fu un vero e proprio innovatore della letteratura del suo tempo, inventore del moderno romanzo sociale.

Dopo un'infanzia estremamente povera e infelice (fu costretto a lavorare fin da giovanissimo per mantenere la famiglia dopo l'arresto del padre per debiti), iniziò a studiare letteratura, intraprendendo poi la carriera di giornalista.

Nei suoi romanzi - tra i più celebri "Oliver Twist", "David Copperfield" e "Grandi Speranze" - Dickens riuscì a cogliere con arguzia e ironia gli aspetti più profondi della società vittoriana, perbenista, ipocrita e spietata con i più deboli

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Asino d'Oro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Asino d'Oro:

Video

Condividi

L’Asino d’Oro: la Nostra Storia

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza visite guidate, passeggiate e numerose altre attività per andare alla scoperta di Roma. Le nostre attività si rivolgono ad adulti, bambini e famiglie.

Puoi trovare maggiori informazioni sul nostro sito internet oppure sul nostro canale Youtube

Questi i nostri contatti: [email protected] | 3465920077

ROMA CI ATTENDE. Vieni a scoprirla insieme a noi!