L'Asino d'Oro

L'Asino d'Oro "L'Asino d'Oro" Associazione Culturale
Organizziamo visite guidate e passeggiate a Roma e nel Lazio.

Le nostre attività si rivolgono ad adulti, bambini e famiglie.

Roma d'Oro𝗩𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼Su piazza Capranica, si apre il curioso vicolo della Spada di Orlando, così chiam...
20/03/2025

Roma d'Oro
𝗩𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼

Su piazza Capranica, si apre il curioso vicolo della Spada di Orlando, così chiamato fin dalla prima metà del Cinquecento, secondo quanto racconta un'antica leggenda.

Si narra infatti che il paladino Orlando, ferito mortalmente a Roncisvalle, abbia cercato di spezzare la sua celebre spada Durlindana, fedele compagna di tante avventure, affinché non cadesse in mano nemica. Si trattava di un’arma davvero prodigiosa, dono del re Carlo Magno, che a sua volta l'aveva ricevuta da un angelo!

Orlando avrebbe quindi tirato un poderoso fendente contro una colonna, tagliandola in due e secondo la fantasia popolare, sarebbe proprio il tronco di colonna situato in questo vicolo, inspiegabilmente trasportato a Roma.

Ma c'è anche chi racconta che fu sempre la spada Durlindana a spaccare la colonna, ma durante un'aggressione avvenuta a Roma dalla quale Orlando si salvò tirando fendenti a destra e a manca!

‼ impossibile mancare ‼👉 𝗟𝗮 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗹𝗶𝗼📆 Domenica 30 Marzo alle ore 16:00Ti aspettiamo! I...
20/03/2025

‼ impossibile mancare ‼

👉 𝗟𝗮 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗹𝗶𝗼
📆 Domenica 30 Marzo alle ore 16:00

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 20 marzo del 43 a.C. 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗼 𝗢𝘃𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘀𝗼𝗻𝗲 nasceva a Sulmona."𝐓𝐢 𝐨𝐝𝐢𝐞𝐫ò, 𝐬𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫ò; 𝐚𝐥𝐭𝐫...
20/03/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 20 marzo del 43 a.C. 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗼 𝗢𝘃𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘀𝗼𝗻𝗲 nasceva a Sulmona.

"𝐓𝐢 𝐨𝐝𝐢𝐞𝐫ò, 𝐬𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫ò; 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐭𝐢 𝐚𝐦𝐞𝐫ò 𝐦𝐢𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨"

Ovidio è considerato, ieri come oggi, uno dei poeti latini più apprezzati e più letti sia per i contenuti che per lo stile. Affrontò con successo argomenti assai vari, dalla mitologia alle proprie vicende personali, adattando a ciascuno di essi uno stile brillante e facile nella sua immediatezza.

Tra i componimenti più famosi vi sono certamente gli "Amores" e i "Fasti", ma l’opera più celebre e amata del poeta resta le "Metamorfosi", in cui Ovidio racconta un enorme numero di miti di trasformazione che nell’insieme configurano un’originalissima storia dell’Universo, che va dalla creazione del mondo e dal diluvio universale fino al tempo di Augusto.

Nell’8 d.C. Ottaviano Augusto mandò Ovidio in esilio sul Mar Nero, nella città di Tomi (odierna Costanza di Romania) , forse come tardiva punizione per il carattere "immorale" dell’𝘈𝘳𝘴 𝘈𝘮𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 o forse perché il poeta era indirettamente implicato in uno scandalo di corte. E' qui che Ovidio morì nel 17-18 d.C.

👉 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗶𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗮𝘃𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶Sono i primi passi di due progetti molto ...
19/03/2025

👉 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗶𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗮𝘃𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗶

Sono i primi passi di due progetti molto attesi che l'étoile sta per presentare: la seconda edizione del programma "Viva la Danza" e l'opera intera del coreografo Mauro Bigonzetti, "Caravaggio", che Bolle ha deciso di portare per la prima volta in Italia!

Metti una notte al museo: Roberto Bolle, che tra esattamente una settimana compirà 50 anni, danza tra ben 22 dipinti di Caravaggio raccolti in una mostra unica a Palazzo Barberini in Roma. Le...

Roma d'Oro𝗜𝗹 𝗕𝗮𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗶𝗼Ciò che oggi resta della colonna eretta in onore dell'imperatore e d...
19/03/2025

Roma d'Oro
𝗜𝗹 𝗕𝗮𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗶𝗼

Ciò che oggi resta della colonna eretta in onore dell'imperatore e di sua moglie Faustina dedicata dai due figli adottivi - gli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero - nel Campo Marzio, è solo il basamento. Rinvenuto nel 1703 nei pressi di Montecitorio, nel luogo in cui vennero bruciate le spoglie dell’imperatore, è custodito nei Musei Vaticani.

Sul basamento è scolpita la celebre scena di apoteosi di Antonino Pio e Faustina che, affiancati da due aquile, vengono sollevati in cielo da un Genio Alato. Alla scena assistono la dea Roma e la personificazione del Campo Marzio, che sostiene l’obelisco di Augusto. Sui lati sono raffigurate invece le parate dei cavalieri che si svolgevano in occasione dei solenni funerali imperiali.

A differenza delle colonne istoriate degli imperatori Traiano e Marco Aurelio, la colonna di Antonino Pio era un fusto liscio in granito rosa egiziano.

‼ da non perdere ‼👉 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗶𝗼 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝘁𝘂𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘁𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼📆 Domenica 23 Marzo alle ore 10:45Ti as...
19/03/2025

‼ da non perdere ‼

👉 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗶𝗼 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝘁𝘂𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘁𝗿𝘂𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼
📆 Domenica 23 Marzo alle ore 10:45

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 19 marzo del 1923 𝗕𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼 𝗝𝗮𝗰𝗼𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶 nasceva a Termoli (Campobasso)."𝐈𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐥𝐨𝐰𝐧, 𝐮...
19/03/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 19 marzo del 1923 𝗕𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼 𝗝𝗮𝗰𝗼𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶 nasceva a Termoli (Campobasso).

"𝐈𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐥𝐨𝐰𝐧, 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨. 𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨. 𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐨."

Tra i più noti fumettisti del XX secolo, Jacovitti si appassionò al disegno fin da bambino. Trasferitosi con la famiglia a Firenze, frequentò il liceo artistico e a causa del suo aspetto (era alto e magro), iniziò ad essere soprannominato "lisca di pesce", disegno che divenne inconfondibile firma su tutte le sue tavole.

Nel 1939 pubblicò la sua prima e unica storia seria, iniziò poi a collaborare con vari giornali per ragazzi. Si trasferì poi a Roma, dove iniziò a frequentare Marchesi, Fellini, Steno e altri collaboratori delle riviste satiriche di quei tempi.

Arrivò così alla creazione del suo personaggio più celebre: Cocco Bill, con il "Corriere dei piccoli" e "Il corriere dei ragazzi".

La caratteristica forma anatomica dei piccoli personaggi ai quali ha dato vita sulla carta, la loro espressione a volte gioiosa, a volte grottesca, i suoi salumi e affettati, serpenti e lumaconi che guardano con ogni tipo di espressione, e i tanti altri oggetti i più diversificati e sparsi nei posti più impensati, lo resero popolare al grande pubblico.

Nuove mostre a Roma👉 𝗔𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗽𝘂𝘀 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝗲📆 dal 28/03 al 12/10/2025 | Museo di Roma La mostra a Palazzo Braschi celebra i ...
18/03/2025

Nuove mostre a Roma

👉 𝗔𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗽𝘂𝘀 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝗲
📆 dal 28/03 al 12/10/2025 | Museo di Roma

La mostra a Palazzo Braschi celebra i 50 anni di carriera dell'illustratore giapponese Yosh*taka Amano raccogliendo in un unico percorso espositivo più di 200 tra opere originali, cel d'animazione e oggetti di culto.

Roma d'Oro𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗽𝗶𝘇𝘇𝗶𝗰𝗵𝗶𝗻𝗼 (𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗰𝗮𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼𝘃𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗯𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 - 𝗢𝘀𝘁𝗶𝗲𝗻𝘀𝗲)Il gigantesco "ponte reticolare", progettato...
18/03/2025

Roma d'Oro
𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗽𝗶𝘇𝘇𝗶𝗰𝗵𝗶𝗻𝗼 (𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗰𝗮𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼𝘃𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗯𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 - 𝗢𝘀𝘁𝗶𝗲𝗻𝘀𝗲)

Il gigantesco "ponte reticolare", progettato dall'ingegnere Francesco Del Tosto e completato nel 2012, è lungo ben 240 metri di cui 125 sospesi sopra i binari della linea B della metropolitana e della ferrovia Roma-Ostia Lido, collegando la Garbatella con il quartiere Ostiense.

Caratterizzato da due imponenti archi d'acciaio verniciati di bianco, presenta due carreggiate separate a 3 corsie ciascuna (2 per le automobili e una per gli autobus) e 1 pista ciclabile per ciascun senso di marcia. L'opera è illuminata esternamente da un fascio di luce bianca, mentre internamente con led a colore variabile.

Il ponte è dedicato a Settimia Spizzichino, unica donna superstite della retata del 16 Ottobre del 1943 del Ghetto, che visse fino al giorno della sua morte proprio alla Garbatella.

‼ impossibile mancare ‼👉 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗧𝗿𝗼𝗳𝗲𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼. 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮📆 Sabato 22 Marzo alle ore 15:00📌 Ingress...
18/03/2025

‼ impossibile mancare ‼

👉 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗧𝗿𝗼𝗳𝗲𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼. 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮
📆 Sabato 22 Marzo alle ore 15:00
📌 Ingresso gratuito con MIC Card

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 18 Marzo del 37 d.C. 𝗖𝗮𝗹𝗶𝗴𝗼𝗹𝗮 fu eletto terzo imperatore di Roma."𝐂𝐡𝐞 𝐦𝐢 𝐨𝐝𝐢𝐧𝐨, 𝐩𝐮𝐫𝐜𝐡é...
18/03/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 18 Marzo del 37 d.C. 𝗖𝗮𝗹𝗶𝗴𝗼𝗹𝗮 fu eletto terzo imperatore di Roma.

"𝐂𝐡𝐞 𝐦𝐢 𝐨𝐝𝐢𝐧𝐨, 𝐩𝐮𝐫𝐜𝐡é 𝐦𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐧𝐨."

Figlio di Germanico e di Agrippina Maggiore, Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico fu soprannominato "𝐶𝑎𝑙𝑖𝑔𝑜𝑙𝑎" dalla calzatura militare (calǐga) che portò fin da fanciullo.

Instaurò un governo assoluto, mettendosi in urto con il Senato e le classi dirigenti, mentre cercava il favore popolare. Dissoluto nella vita privata, introdusse nella corte un fasto di topo orientale, pretendendo onori divini.

Ma ci sono aspetti che dimostrano che la sua amministrazione ebbe anche dei lati positivi, come la riduzione della tassa sulle vendite o la realizzazione e ristrutturazione di alcune opere pubbliche.

Fu infine ucciso in una congiura di senatori e cavalieri, capeggiata dal tribuno Cassio Cherea, morendo a soli 28 anni di età. Claudio venne elevato alla porpora imperiale e divenne così il quarto imperatore di Roma.

Bellissima news!👉 La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗶𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗦𝗮𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 esalta l’architettura della basilica, migliorando ...
17/03/2025

Bellissima news!

👉 La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗶𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗦𝗮𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 esalta l’architettura della basilica, migliorando la fruizione del monumento e garantendo efficienza energetica.

L’intervento, promosso dal FEC e realizzato con tecnologie avanzate, restituisce splendore a uno dei capolavori del primo Cristianesimo.

La nuova illuminazione di Santa Sabina all’Aventino esalta l’architettura della basilica, migliorando la fruizione del monumento e garantendo efficienza energetica. L’intervento, promosso dal FEC e realizzato con tecnologie avanzate, restituisce splendore a uno dei capolavori del primo Cristia...

Il Blog dell'Asino d'Oro👉 𝗩𝗲𝗶𝗼: 𝗹𝗮 “𝗰𝗶𝘁𝘁à 𝘀𝗽𝗹𝗲𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮” 𝗱𝗶 𝗧𝗶𝘁𝗼 𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼Il Parco Archeologico, situato oggi all’interno dell’a...
17/03/2025

Il Blog dell'Asino d'Oro

👉 𝗩𝗲𝗶𝗼: 𝗹𝗮 “𝗰𝗶𝘁𝘁à 𝘀𝗽𝗹𝗲𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮” 𝗱𝗶 𝗧𝗶𝘁𝗼 𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼

Il Parco Archeologico, situato oggi all’interno dell’area naturale protetta dall'Ente Regionale Parco di Veio, si colloca ai confini settentrionali della città di Roma e la sua stessa posizione lascia facilmente intuire quanto importante sia stato il legame storico tra la grande città etrusca e l’Urbe.

Scopri qui tutta la sua storia!

Il Parco Archeologico di Veio, situato oggi all’interno dell’area naturale protetta del Parco Regionale, si colloca ai confini settentrionali della città di Roma e la sua stessa posizione ci lascia facilmente intuire quanto importante sia stato il legame storico tra la grande città etrusca e l...

"Quando si contempla una cosa simile, tutto il resto appare un'inezia. È così grande che la mente non riesce a comprende...
17/03/2025

"Quando si contempla una cosa simile, tutto il resto appare un'inezia. È così grande che la mente non riesce a comprenderlo in sé; piccola è l'immagine che la memoria serba e, quando si torna a vederlo, fa l'effetto d'esser più grande di prima" (Johann Wolfang Goethe)

Le prossime visite in programma!📌 Porta Magica e Trofei di Mario. Apertura Straordinaria📌 Parco archeologico di Veio e s...
17/03/2025

Le prossime visite in programma!

📌 Porta Magica e Trofei di Mario. Apertura Straordinaria
📌 Parco archeologico di Veio e santuario etrusco di Portonaccio
📌 La Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio
📌 Ospedale San Giovanni Addolorata: area archeologica e corsie storiche
📌 La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto. Apertura Straordinaria

Ti aspettiamo! Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3qL6rYC

Cosa accadde oggi nella Storia?Il 17 Marzo del 180 d.C. l'imperatore 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝘂𝗿𝗲𝗹𝗶𝗼 moriva a Vindobona (Vienna) o a Sirmi...
17/03/2025

Cosa accadde oggi nella Storia?

Il 17 Marzo del 180 d.C. l'imperatore 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝘂𝗿𝗲𝗹𝗶𝗼 moriva a Vindobona (Vienna) o a Sirmio (Serbia).

"𝐃𝐞𝐯𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐢𝐫𝐞, 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮, 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚."

Salito al trono in seguito all’adozione da parte dello zio Antonino Pio, fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso del dovere.

Fino al 169 d.C. Marco Aurelio mantenne la reggenza dell'impero insieme a Lucio Vero, suo genero, anch'egli adottato da Antonino Pio, ma dopo la sua morte, associò al trono il figlio Commodo, interrompendo così la fortunata dinastia degli imperatori adottivi che aveva caratterizzato l'intero II secolo.

Moltissimi gli anni trascorsi lontano da Roma, sui campi di battaglia e quanto deve essere stata dura la sua vita, lo capiamo perfettamente leggendo il suo libro di riflessioni intitolato "A sé stesso".

👉 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗤𝘂𝗶𝗹𝗶𝗰𝗶È una passeggiata tra storia, natura e archeologia quella che a ...
16/03/2025

👉 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗤𝘂𝗶𝗹𝗶𝗰𝗶

È una passeggiata tra storia, natura e archeologia quella che a Rai Radio3 racconta Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell'Appia Antica.

Villa dei Quintili a Roma raccontata da Simone Quilici - Le meraviglie - È una passeggiata tra storia, natura e archeologia quella che oggi facciamo con Simone Quilici, architetto e paesaggista, in uno dei luoghi più suggestivi della Roma antica: la Villa dei Quintili. Situata al V miglio della Vi...

Roma come era𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗿𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼 😲🤩❤La via, che collegava piazza della Consolazione a via dei Fori Im...
16/03/2025

Roma come era

𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗿𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼 😲🤩❤

La via, che collegava piazza della Consolazione a via dei Fori Imperiali passando proprio in mezzo al Foro Romano, fu smantellata nel 1980 dal sindaco Petroselli ripristinando così la continuità dell’area archeologica che vediamo ancora oggi!

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Asino d'Oro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Asino d'Oro:

Video

Condividi

L’Asino d’Oro: la Nostra Storia

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza visite guidate, passeggiate e numerose altre attività per andare alla scoperta di Roma. Le nostre attività si rivolgono ad adulti, bambini e famiglie.

Puoi trovare maggiori informazioni sul nostro sito internet oppure sul nostro canale Youtube

Questi i nostri contatti: [email protected] | 3465920077

ROMA CI ATTENDE. Vieni a scoprirla insieme a noi!