Astoi Confindustria Viaggi

Astoi Confindustria Viaggi ASTOI Confindustria Viaggi è un’Associazione di categoria a carattere nazionale che rappresenta i Tour Operator Italiani.

Riforma della Direttiva Pacchetti UE: gli emendamenti per la sopravvivenza del compartoLa revisione della Direttiva euro...
03/04/2025

Riforma della Direttiva Pacchetti UE: gli emendamenti per la sopravvivenza del comparto

La revisione della Direttiva europea sui Pacchetti Turistici si pone come sfida decisiva per la stessa sopravvivenza del Turismo Organizzato, come ben evidenziato nella lettera aperta al comparto firmata dal Presidente Pier Ezhaya lo scorso 20 marzo, nella quale sono state denunciate le molte criticità ed il pesante impatto sul Turismo Organizzato che la stessa potrebbe produrre, ove non fosse sostanzialmente rivista. Pertanto, ASTOI, insieme alle altre Associazioni di categoria e al Ministero del Turismo, che segue il negoziato a livello europeo, ha chiesto modifiche radicali al Draft Report dell’eurodeputato Saliba, Relatore nella Commissione IMCO della proposta di nuova Direttiva.

📌 Gli emendamenti necessari:

1️⃣ Eliminazione del limite del 25% sugli acconti e della possibilità di richiedere il saldo solo a 28 giorni data partenza: qualora tale emendamento non fosse accolto, vi sarebbe il rischio di uniformare a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, in conflitto con la normativa Antitrust e, quindi, in violazione della libera concorrenza. Molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta leva essenziale al mercato turistico odierno e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza;

2️⃣ Eliminazione della previsione di un Trust a garanzia degli acconti: si tratta di un vero e proprio oneroso “bis in idem”, gli organizzatori già dispongono di coperture per fallimento e insolvenza, a garanzia di acconti e saldi versati dai clienti;

3️⃣ Definizione di Circostanze Straordinarie: è stato chiesto di rendere oggettive le circostanze che giustificano il recesso con diritto al rimborso integrale, espungendo interpretazioni che possano far ricomprendere qualsiasi impedimento soggettivo del viaggiatore;

4️⃣ Eliminazione della possibilità di recesso per "Travel Warning": si tratta della possibilità di cancellare il viaggio, a 28 giorni dalla partenza, con diritto al rimborso integrale in virtù di un Avviso di viaggio emanato dal Ministero degli Affari Esteri. Tale previsione non tiene conto del fatto che, al momento della partenza, l’emergenza potrebbe essersi completamente risolta. I warning sono oltretutto di diverso tipo e gravità e, solitamente, non identici fra i diversi Stati membri. In tal modo si creerebbero persino delle disparità di trattamento tra viaggiatori dei diversi Paesi;

5️⃣Tempi stringenti per la gestione dei reclami: è stata altresì contestata la proposta di indicazioni stringenti per la gestione dei reclami (risposta entro 21 giorni) che condurrebbe a maggiori oneri organizzativi per gli operatori;

6️⃣Sanzioni pecuniarie fino al 4% del fatturato: si tratta di un’ipotesi che condurrebbe a sanzioni abnormi per gli operatori che, notoriamente, hanno marginalità molto basse.

ASTOI chiede che la nuova Direttiva rispetti le dinamiche ordinarie del mercato, evitando di gravare ulteriormente sulle imprese, in particolare piccole e medie. È fondamentale trovare un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle dei consumatori, al fine di garantire un futuro sostenibile per tutto il comparto.

Qualora ciò non fosse, il risultato di questa Direttiva sarebbe quello di schiacciare l’unico comparto che realmente offre già solide tutele ai viaggiatori, far innalzare i prezzi e spingere i consumatori verso opzioni di viaggio più economiche e meno protette.

È un momento cruciale per il futuro del Turismo Organizzato in Europa, l’auspicio è che si torni alla ragionevolezza.

Prossimi Passi: Gli emendamenti saranno esaminati il 19-20 maggio e la votazione è prevista per il 25-26 giugno.



👉https://www.astoi.com/press/riforma-direttiva-ue-gli-emendamenti-id-17665.html

LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE ASTOI AL COMPARTOLA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SUI PACCHETTI TURISTICI - IL DELITTO PERFETTOM...
20/03/2025

LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE ASTOI AL COMPARTO

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SUI PACCHETTI TURISTICI - IL DELITTO PERFETTO

Mettiamola così: se si vuole danneggiare un settore al punto da farlo chiudere, la nuova direttiva europea sui pacchetti turistici è la strada più breve.

Esagerato? No. Semplicemente razionale.

Questa è la direttiva più iniqua, più ideologica, più miope, più violenta e più ingiusta che si potesse proporre.

Se verrà approvata, e lo dice un europeista convinto, bisognerà augurarsi che il nostro Paese vada in infrazione.

Se l’Italia la recepirà, in infrazione dovremo andarci noi del turismo organizzato, non applicando questa direttiva e riempiendo i tribunali di cause. Le perderemo tutte? Pazienza. Almeno falliremo lottando.

Ma perché prendo questa posizione così estrema che di solito non mi contraddistingue? Perché il vaso è colmo, perché le posizioni ideologiche mi hanno stancato e perché l’unica tutela che il consumatore può avere quando viaggia la può avere dal turismo organizzato. Per il resto ognuno fa quel che vuole e auguri.

Ma io dico, già la normativa attuale sui pacchetti turistici stratutela il consumatore rispetto alle banche letti o ai vettori aerei e allora, c’era pure bisogno di irrigidirla aumentando il gap?

E perché è così facile colpire il turismo organizzato? Forse perché l’Unione Europea non ha il coraggio di attaccare le lobby dei giganti tecnologici o quelle delle compagnie aeree?

Il Draft Report presentato dal relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva Pacchetti, l’eurodeputato maltese Alex Agius Saliba, è qualcosa di semplicemente inconcepibile. Si tratta di una proposta che non tiene in alcuna considerazione la voce delle imprese europee del turismo organizzato.

Vediamone alcune perle

🔹Reintroduzione tetto acconto del 25% e previsione possibilità di richiedere saldo non prima dei 28 giorni data partenza.

Ora io dico, ma questo tetto agli acconti è previsto anche per i vettori aerei o per gli alberghi quanto applicano le tariffe non rimborsabili? E se l’operatore, per favorire il proprio cliente dovesse acquistare dal vettore una tariffa ad emissione immediata (e, quindi, soggetta a pagamento immediato) dovrebbe coprire finanziariamente il delta tra il 25% che impone la legge e il 100% che chiede il fornitore? E perché mai questo dovrebbe accadere?

🔹Istituzione di un Trust per garantire gli acconti.

Qui siamo davvero all’apoteosi; ma non c’è già una legge che impone a tutti gli attori del Turismo Organizzato, Tour Operator e Agenzie (non certo a vettori aerei o alle banche letti) di avere un fondo per insolvenza e fallimento che copre sia acconto che saldo? E allora a che cosa serve questo trust? È incredibile; non solo questo obbligo esiste per gli operatori del turismo organizzato e non per gli altri attori turistici, ma addirittura adesso bisogna anche creare un trust. W la fantasia.

🔹Nessun perimetro e nessuna oggettività sulle circostanze straordinarie che regolano il recesso senza penale. In più, se il Ministero degli Affari Esteri emana un travel warning c’è la possibilità per il cliente di annullare senza penale a 28 giorni data partenza.

Già oggi, con la direttiva attualmente in vigore, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie (es. catastrofi naturali) verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze, il Tour Operator deve riproteggere il viaggiatore e, se questo non accetta, lo stesso ha diritto di recedere dal contratto ottenendo il rimborso integrale del costo del pacchetto. Nella “nuova versione” della direttiva non c’è alcun perimetro oggettivo per tali circostanze eccezionali, un passaggio che specifichi ad esempio che le stesse sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie, etc. In questo modo si apre il fronte ad un’interpretazione che potrebbe condurre a ricomprendere qualsiasi ipotesi di impedimento personale, soggettivo, del consumatore. Non contenti, si vorrebbe introdurre anche la possibilità di recedere in virtù di un “travel warning” emanato dal Ministero degli Affari Esteri. Anche questa è molto fantasiosa; ci sono state fatte lezioni sul fatto che i warning del Ministero degli Esteri erano solo avvisi e non dovevano rappresentare dei divieti e adesso il cliente può cancellare senza problemi, addirittura 28 giorni prima della partenza, senza nemmeno attendere l’evolversi di una situazione, che potrebbe anche rientrare? Domanda: questo vale anche per i vettori? Se c’è un travel warning devono rimborsare il biglietto? E se non sono comunitari ci si è posti il problema?

🔹Riduzione del timing di rimborso per fallimento e insolvenza da 9 a 3 mesi.

Beh, certo; non solo dobbiamo avere un fondo per insolvenza e fallimento che altri non hanno ma anche sbrigarci a rimborsare senza nemmeno avere il tempo di esaminare la copiosa documentazione che potrebbe essere prodotta magari da migliaia di clienti? Mica si perde tempo qui.

🔹Sono previste sanzioni pecuniarie fino al 4% del fatturato in caso di violazione delle previsioni della Direttiva.

Mi sembra giusto. In un settore che se va bene fa un ebitda del 5%, imporre una sanzione del 4% se non si ubbidisce mi sembra in minimo.

Davvero non comprendo l’accanimento; ma che vi ha fatto questo settore? Vi sembra un settore che specula sui consumatori? Se lo facesse non avrebbe dei profitti un pochino diversi? E allora perché, ancora una volta, infliggere questo colpo di sciabola al Turismo Organizzato e risparmiare tutti gli altri attori? Sono così ingenuo che pensavo che si sarebbe riequilibrato il gap e invece? Ma no, divarichiamolo ancora. A morte il Turismo Organizzato, fatto da approfittatori cinici e ingordi di ricchezza!

Il Ministro Santanchè ha assicurato il proprio impegno per contrastare questa pericolosa deriva e noi la ringraziamo sentitamente. Se necessario la questione va affrontata anche a livello di Presidenza del Consiglio perché il rischio di chiusura di migliaia di imprese è più che concreto. Non si può affossare così un settore che aveva appena rimesso la testa fuori dall’acqua dopo l’apnea del covid.

Ma che vi abbiamo fatto?

Su questa cosa serve davvero coraggio e spirito combattivo. Fosse l’ultima cosa che farò per questo settore, questa volta, lo giuro, sono pronto a “tutto”

La diplomazia va bene, ma questo è davvero troppo.

Presidente ASTOI Confindustria Viaggi

Pier Ezhaya

L’edizione 2025 di BMT prende il via con un Villaggio ASTOI che riunisce i principali player del mercato, frequentato da...
13/03/2025

L’edizione 2025 di BMT prende il via con un Villaggio ASTOI che riunisce i principali player del mercato, frequentato dal trade come di consueto. Presente all'inaugurazione della manifestazione il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, sempre al fianco degli operatori del settore.
BMT - Borsa Mediterranea del Turismo

Ci siamo quasi!Vi aspettiamo da domani al Villaggio ASTOI, PAD. n.5 della Mostra D'Oltremare.BMT - Borsa Mediterranea de...
12/03/2025

Ci siamo quasi!
Vi aspettiamo da domani al Villaggio ASTOI, PAD. n.5 della Mostra D'Oltremare.
BMT - Borsa Mediterranea del Turismo

Nuova revisione della Direttiva Pacchetti: il turismo organizzato si opponeASTOI Confindustria Viaggi, AIDIT - Federturi...
11/03/2025

Nuova revisione della Direttiva Pacchetti: il turismo organizzato si oppone

ASTOI Confindustria Viaggi, AIDIT - Federturismo , Assoviaggi Confesercenti Nazionale, AIAV, Fiavet, FTO e MAAVI scrivono ai parlamentari europei e chiedono udienza per fugare l’ipotesi di un collasso dell’intero settore in tutta Europa

Le associazioni di categoria AIAV, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, FTO e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al Presidente Ue, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri italiana, al Ministero del Turismo ed a ECTAA in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva Pacchetti.

Nei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.

In questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori.

Tra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.

Questo uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto, la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.

Preoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.

Altro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità - “official travel warning” - emanato 28 giorni prima del viaggio.

Si apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.

Secondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.

Le misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.

Le scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.

https://www.astoi.com/press/nuova-revisione-della-direttiva-pacchetti-il-turismo-organizzato-si-oppone-id-17626.html

Nella sezione   de L'Agenzia di Viaggi magazine, il Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya, firma il quin...
07/03/2025

Nella sezione de L'Agenzia di Viaggi magazine, il Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya, firma il quinto articolo dal titolo "Welcome to the Machine - Così il turismo domerà l’Ai”, nel quale si concentra sul tema dell’Intelligenza Artificiale, analizzando con attenzione l’impatto che questa innovazione sta avendo ed avrà sulla Travel Industry, le sue possibili applicazioni, rischi e benefici.

Leggi l'articolo ⬇️

Come evitare che l'Ai divarichi ulteriormente il gap tra le aziende più strutturate e quelle meno. L'analisi di Pier Ezhaya

ASTOI Confindustria Viaggi alla BMT 2025:Il Villaggio ASTOI torna a Napoli per consolidare il rapporto con il trade e va...
06/03/2025

ASTOI Confindustria Viaggi alla BMT 2025:

Il Villaggio ASTOI torna a Napoli per consolidare il rapporto con il trade e valorizzare il mercato del centro sud Italia

L’Associazione sigla una partnership con BMT - Borsa Mediterranea del Turismo per incentivare la partecipazione degli agenti di viaggio alla manifestazione

ASTOI Confindustria Viaggi conferma la sua partecipazione alla BMT - Borsa Mediterranea del Turismo, in programma dal 13 al 15 marzo 2025 presso la Mostra D’Oltremare di Napoli, attraverso il format consolidato del Villaggio ASTOI. Questa formula, che aggrega i Tour Operator associati, rappresenta un punto di riferimento per gli incontri con agenti di viaggio e partner commerciali, favorendo un dialogo diretto sulle nuove opportunità di business.

Gli operatori presenti all’edizione 2025, nel Padiglione 5, sono: Alidays Travel Experiences, Alpitour, Costa Crociere., Futura Vacanze, Going, Guiness Travel, I Grandi Viaggi, IDEE PER VIAGGIARE, Isola Azzurra Tour Operator, Naar Tour Operator, Nicolaus/ Valtur, OTA VIAGGI Tour Operator, Settemari / Amo il Mondo, TH Resorts, Veratour e Viaggi del Mappamondo.

Per incentivare l’adesione degli Agenti di Viaggio alla manifestazione, ASTOI ha siglato un accordo con Progecta Srl, società organizzatrice di BMT, che prevede una formula agevolata per la partecipazione, comprensiva di:

✔️ Viaggio in treno Frecciarossa per Napoli

✔️ Trasferimenti alla Mostra D’Oltremare

✔️ Ingresso alla fiera e visita del quartiere fieristico

✔️ Pizza o light lunch in fiera

✔️ Trasferimento in hotel e pernottamento

Gli Agenti potranno scegliere di pernottare il 13 o il 14 marzo, abbinando i relativi viaggi in treno ad alta velocità.

L’anno è iniziato con numeri incoraggianti per il turismo organizzato, con un trend positivo di prenotazioni per i ponti primaverili. L’aspettativa per il 2025 è un incremento dei volumi del 5/7% rispetto all’anno precedente, con un’attenzione particolare all’estate, che sarà determinante per consolidare i dati. In questo scenario, il mercato del centro e sud Italia rappresenta una grande opportunità e BMT è un’occasione strategica per rafforzare la collaborazione con il trade, sviluppare nuove sinergie e confrontarsi sulle strategie commerciali per l’anno in corso.

La BMT si conferma un appuntamento chiave per il settore, un’occasione per incontrare il trade in un’area strategica e consolidare il ruolo del turismo organizzato come riferimento per la filiera.

https://www.astoi.com/press/astoi-confindustria-viaggi-alla-bmt-2025-id-17624.html

Nella giornata di ieri, su Il Sole 24 ORE, Rosalba Reggio ha ospitato un panel di esperti per discutere delle prospettiv...
27/02/2025

Nella giornata di ieri, su Il Sole 24 ORE, Rosalba Reggio ha ospitato un panel di esperti per discutere delle prospettive del settore turistico in Italia.

Tra gli ospiti, Magda Antonioli (Università Bocconi), Marco Peci (Astoi Confindustria Viaggi), Paolo Bertola (ACI blueteam), Adriano Apicella (Welcome Travel Network) e Paola De Filippo (Sabre Corporation Italia).

🚀 Durante il panel, gli esperti hanno discusso di opportunità e sfide del settore, dall’evoluzione della domanda alla necessità di maggiore personalizzazione.

📌 Ecco gli highlights dell’intervento di Marco Peci, Vice Presidente ASTOI Confindustria Viaggi:

🔹 Il Turismo Organizzato continua a crescere, con previsioni di incremento del 5-6% nel 2025, nonostante l’aumento dei costi e le nuove tasse su alcune destinazioni. La domanda globale di viaggi è destinata a salire nei prossimi anni, trainata dalla crescita economica nei mercati emergenti.

🔹 Innovazione e digitalizzazione saranno fattori chiave per migliorare l’accesso ai prodotti turistici e ottimizzare la customer experience. Tecnologie omnicanale e intelligenza artificiale consentiranno un’integrazione sempre più fluida tra distribuzione online e offline.

🔹 La formazione e l’attrazione di nuovi talenti sono essenziali per il futuro del settore. Il turismo organizzato necessita di nuove competenze in ambito prodotto, commerciale e IT. L’esperienza diretta di viaggio, unita a soft skills e una solida cultura di base, rappresenta un valore aggiunto per chi vuole entrare in questo mercato.

🔹 Le destinazioni più richieste per il 2025 includono Egitto, Maldive, Tanzania, Zanzibar, Giappone e Indocina, con un crescente interesse per Arabia Saudita e Colombia. Per le vacanze estive, Italia, Spagna e Grecia restano in cima alle preferenze, mentre si rafforza la tendenza verso viaggi esperienziali e culturali.

📺 Guarda la puntata completa su Il Sole 24 Ore 👇
https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/dai-viaggi-business-travel-cresce-settore-turismo/AGcc4UAD


Il Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya, è intervenuto oggi nella seconda edizione del TTG Day dedicata...
26/02/2025

Il Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya, è intervenuto oggi nella seconda edizione del TTG Day dedicata a “Il tempo del pensiero folle”, all’interno del panel “Travel & Tourism”.
Stimolato dalle domande del giornalista di Skytg24, Claudio Calì, il Presidente ha toccato diversi temi, partendo dall’importanza di costruire un’offerta personalizzata, che renda veramente il viaggio un “unicum” in grado di trasformare la semplice visita di un luogo in una vera esperienza immersiva nei territori e nelle culture locali. Ezhaya ha sottolineato che la vera forza del Turismo Organizzato risiede proprio nel saper “trasformare il buono in ottimo e il piacevole in indimenticabile”.
Confermando la limitata propensione delle aziende turistiche ad investire sulle start up, il Presidente, citando alcuni dati significativi, evidenzia che le percentuali di successo in tale campo sono ridotte e che, pertanto, un settore a bassa marginalità non potrebbe sostenere questo tipo di investimenti.
Con riferimento alle possibili strategie per andare incontro alla fascia a medio reddito, maggiormente colpita dall’inflazione, Ezhaya suggerisce un cambiamento di alcuni modelli di comportamento, a volte tipici solo del nostro Paese, quali il viaggiare solo in agosto o nei week end, per evitare i rincari legati ai picchi di maggiore domanda.
Infine, indicando le possibili e numerose applicazioni dell’intelligenza artificiale nel Travel, il Presidente evidenzia il divario tra grandi imprese e pmi, sostenendo che queste ultime non possano essere lasciate da sole nell’affrontare la profonda trasformazione tecnologica cui stiamo assistendo ed invocando un aiuto governativo per riuscire a traghettare anche le aziende di minori dimensioni nel futuro.

TTG Italia

12/02/2025

“La BIT è un’opportunità per presentarsi al consumatore oltre che agli operatori del settore”, intervistato da askanews, il Presidente Pier Ezhaya, enfatizza in primis il valore aggiunto del format “Villaggio ASTOI”, nel quale sono riuniti i principali player del settore a livello nazionale. Dopo aver ricordato la positiva chiusura del 2024, Ezhaya sottolinea le aspettative ottimistiche per il 2025, complice il c.d.“ferraprile”, ovvero la favorevole congiuntura di Pasqua con i ponti di fine aprile e inizio maggio, che consentirà 15 gg di vacanza con pochi giorni di ferie. Anche sull’estate, afferma Ezhaya, si attende una buona performance, il che fa già presagire per il 2025 percentuali di crescita simili a quelle dello scorso anno.

Il Presidente Ezhaya, in occasione dell' apertura di Bit4job, l’evento che connette studenti, professionisti e aziende d...
11/02/2025

Il Presidente Ezhaya, in occasione dell' apertura di Bit4job, l’evento che connette studenti, professionisti e aziende del settore Travel, traccia un'analisi delle principali motivazioni che dovrebbero spingere le nuove generazioni ad entrare nel settore: passione, motivazione, dedizione e consapevolezza degli straordinari valori insiti nella professione del 'creatore di viaggi'.

BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMOBIT Milano

Nella sua intervista per  , Pier Ezhaya, Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi,  parla della mission e della value pr...
11/02/2025

Nella sua intervista per , Pier Ezhaya, Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, parla della mission e della value proposition dell’Associazione, con uno sguardo rivolto al mondo della formazione per selezionare e reperire i nuovi professionisti per il settore del Turismo.

👇Guarda Il video
https://www.youtube.com/watch?v=3veUQ2bAMz8

Giornata B2B al Villaggio ASTOI in BIT. Tantissimi gli appuntamenti e gli incontri svolti dai Tour Operator presenti.  A...
10/02/2025

Giornata B2B al Villaggio ASTOI in BIT. Tantissimi gli appuntamenti e gli incontri svolti dai Tour Operator presenti.

Anche oggi il Presidente Ezhaya è stato al centro di diversi incontri con la stampa consumer e trade e ha rilasciato interviste ai microfoni di importanti testate come TG2, Askanews e l’Agenzia di Viaggi.

BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

Ottima affluenza di pubblico nel Villaggio ASTOI per il primo giorno di BIT. Il Presidente Pier Ezhaya ha accolto il Min...
09/02/2025

Ottima affluenza di pubblico nel Villaggio ASTOI per il primo giorno di BIT.
Il Presidente Pier Ezhaya ha accolto il Ministro Santanchè per il consueto ed immancabile saluto istituzionale nello spazio dell’Associazione e ha rilasciato diverse interviste alla stampa consumer e trade.



BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

Ci Siamo quasi!Vi aspettiamo da domani al Villaggio ASTOI, presso Fiera Milano - Rho.BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURI...
08/02/2025

Ci Siamo quasi!
Vi aspettiamo da domani al Villaggio ASTOI, presso Fiera Milano - Rho.
BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

ASTOI Confindustria Viaggi alla BIT 2025: un appuntamento strategico per il Turismo OrganizzatoIl villaggio ASTOI si con...
05/02/2025

ASTOI Confindustria Viaggi alla BIT 2025: un appuntamento strategico per il Turismo Organizzato

Il villaggio ASTOI si conferma punto di riferimento per il settore e luogo di networking e condivisione

ASTOI Confindustria Viaggi rinnova la sua presenza alla BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO - in programma dal 9 all’11 febbraio 2025 a Rho Fiera Milano, con la consolidata formula del Villaggio ASTOI. Questo spazio espositivo collettivo, unendo in un’unica area i principali Tour Operator associati, facilita l’incontro con le agenzie di viaggio, i partner commerciali e il pubblico.

Gli operatori presenti quest’anno saranno: Alidays Travel Experiences, Alpitour World, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver Viaggi e Crociere, Going, Guiness Travel, IDEE PER VIAGGIARE, Imperatore Travel World, Isola Azzurra Tour Operator, Kel 12, Meridiano SpA, Naar Tour Operator, Nicolaus / Valtur, OTA VIAGGI Tour Operator, TH Resorts, Veratour e Viaggi del Mappamondo.

La giornata di domenica 9 febbraio sarà dedicata ai viaggiatori, mentre lunedì 10 e martedì 11 febbraio saranno giorni riservati agli operatori del settore.

Oltre a essere un punto di riferimento per il networking e le relazioni commerciali, BIT rappresenta l’opportunità per un primo momento di analisi sull’andamento del settore e sulle prospettive per il 2025.

Il 2024 si è chiuso con un incremento medio dei ricavi del 5-6%, con punte del 12% nel periodo di Natale e Capodanno, confermando la solidità del comparto nonostante un contesto economico e geopolitico complesso.

Guardando al 2025, le prime stime indicano un consolidamento del trend positivo, con una crescita prevista tra il 5% e il 7%. L’inverno ha confermato una domanda solida, ma sarà l’estate a determinare il trend annuale. Tra le mete più richieste si confermano il Mar Rosso, le Maldive, l’Oriente e l’East Africa, mentre tra le destinazioni emergenti spiccano l’Arabia Saudita e la Colombia. Durante i mesi estivi, il Turismo Organizzato giocherà una partita fondamentale sul Mediterraneo e sull’Italia, scelte prioritarie per i viaggiatori italiani.

Parallelamente, il settore affronta nuove sfide: il rincaro delle strutture ricettive internazionali, spinto dalla crescente domanda da parte di altri mercati, richiederà una maggiore capacità negoziale per mantenere un’offerta competitiva. Inoltre, l’introduzione di nuove tasse di ingresso e fee aggiuntive renderà più complessa la vendita di alcune destinazioni.

Un altro elemento strategico per il comparto sarà la capacità di interpretare e tradurre la crescente richiesta di esperienze autentiche; i viaggiatori ora desiderano che il contatto con il territorio, le popolazioni e le culture locali avvenga in modo più personalizzato, con maggiore interazione. Questo trend potenzialmente rappresenta un’opportunità per il Turismo Organizzato, che grazie al know how e alle tutele offerte, può rispondere in modo strutturato alle esigenze dei consumatori.

Il 2025 sarà anche un anno chiave per gli investimenti in formazione nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione, ambito a cui ASTOI ha destinato risorse significative per rispondere in modo efficace alle evoluzioni del mercato. A tale proposito, l’Associazione continuerà anche a stimolare l’intervento delle Istituzioni affinché la trasformazione digitale del settore venga adeguatamente supportata.

Martedì 11 febbraio alle ore 10.30, all’interno dello spazio Bit4Job 2025, il Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya terrà un intervento introduttivo. L’evento, organizzato in collaborazione con Lavoro Turismo, Agenzia esperta nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro - con la quale anche ASTOI ha recentemente avviato una partnership – è volto a fornire a studenti e professionisti visibilità delle opportunità lavorative nel settore Travel.

Pier Ezhaya, Presidente ASTOI Confindustria Viaggi commenta: "La BIT 2025 si conferma non solo un'importante vetrina per il settore ma anche un’occasione per analizzare il presente e delineare il futuro del Turismo Organizzato. Il Villaggio ASTOI incarna lo spirito della nostra Associazione: un luogo di incontro, collaborazione e sinergia tra operatori per affrontare con coesione le sfide del futuro. Il 2024 è stato un anno positivo, caratterizzato da una domanda costante e una crescita solida, nonostante le incertezze legate al contesto economico e geopolitico. Le prime indicazioni per il 2025 confermano il ruolo centrale del Turismo Organizzato e lasciano intravedere qualche possibile distensione internazionale ma mettono in luce nuove complessità, dal tema legato all’aumento dei costi alla necessità di attuare rapidamente una trasformazione digitale profonda e diffusa, non più rinviabile. ASTOI continuerà a investire in innovazione e formazione per consentire ai propri associati di affrontare al meglio questi cambiamenti e rendere al mercato un’offerta sempre più attuale e competitiva"

👉https://www.astoi.com/press/astoi-confindustria-viaggi-alla-bit-2025-id-17539.html

Indirizzo

Viale Pasteur, 10 (Palazzo Confindustria)
Rome
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Astoi Confindustria Viaggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Astoi Confindustria Viaggi:

Video

Condividi

La nostra Mission

Offrire rappresentanza giuridica e sindacale alle imprese associate; Tutelare gli interessi delle imprese associate assumendo iniziative nei confronti di Istituzioni, Organizzazioni politiche, economiche, sindacali, culturali, nazionali, comunitarie ed internazionali; Promuovere la promulgazione di leggi e provvedimenti per la migliore regolamentazione del settore; Salvaguardare ed elevare il prestigio e lo status della professione di Organizzatore e di Agente di viaggio; Dare corretta visibilità, anche attraverso i mezzi di informazione, all’attività delle imprese associate ed alle garanzie da queste offerte; Sviluppare il confronto e la collaborazione con le altre espressioni associative del turismo a livello nazionale ed internazionale; Sviluppare il rapporto con le maggiori Associazioni dei Consumatori a livello nazionale; Partecipare alle più importanti fiere italiane del settore turistico; Promuovere la formazione delle risorse umane del comparto.