Alpaa

Alpaa Associazione Associazione Lavoratori Produttori Alimentari Ambientali Non ha scopo di lucro. E rappresentata su tutto il territorio nazionale.

ALPAA è l'Associazione sindacale di rappresentanza dei Lavoratori Produttori Agroalimentari e Ambientali, ossia delle cosiddette “figure miste” e dei piccoli produttori dei settori agricolo, alimentare e ambientale e della pesca. Si tratta di particolari figure sociali, non assimilabili alle imprese agricole, giacché oltre a essere lavoratori subordinati, autonomi, pensionati o disoccupati, sono c

ontestualmente proprietari o conducono in proprio piccoli appezzamenti di terreno svolgendo così piccole attività autonome in campo agricolo, della trasformazione dei prodotti agricoli, della silvicoltura, della cura dell'ambiente e della pesca. ALPAA, federata alla FLAI CGIL, è un'associazione libera, democratica, apartitica, aconfessionale, multietnica, laica e autonoma dai partiti e dai governi a ogni livello. ALPAA, in Europa, è componente effettivo dell'EFFAT (European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions).

08/09/2024
Diretta Facebook dalle ore 9.30
07/10/2023

Diretta Facebook dalle ore 9.30

16/02/2023

🟥 V Congresso nazionale ALPAA: le conclusioni del segretario generaleFlai-Cgil Nazionalee, Giovanni Mininni.

16/02/2023

Agricoltura, legalità, diritti: il lavoro crea il futuro

In diretta i lavori del V Congresso nazionale Alpaa.

🟥 IL LAVORO CREA L'AGRICOLTURA DEL FUTURO: IL 16 FEBBRAIO IL QUINTO CONGRESSO NAZIONALESi terrà al Grand Hotel Salerno i...
10/02/2023

🟥 IL LAVORO CREA L'AGRICOLTURA DEL FUTURO: IL 16 FEBBRAIO IL QUINTO CONGRESSO NAZIONALE

Si terrà al Grand Hotel Salerno il V congresso nazionale dell'ALPAA, l'Associazione dei Lavoratori e Produttori Agricoli e Ambientali affiliata alla Flai-Cgil Nazionale.

💻 I lavori saranno trasmessi in diretta streaming su questa pagina.

Qui il programma della giornata ⤵

🟥 All'ottavo congresso della Flai-Cgil Nazionale l'intervento del nostro presidente, Giuseppe Carotenuto, per raccontare...
08/02/2023

🟥 All'ottavo congresso della Flai-Cgil Nazionale l'intervento del nostro presidente, Giuseppe Carotenuto, per raccontare il lavoro e l'impegno della nostra associazione sui temi della legalità, con la gestione dei beni confiscati, e la tutela del lavoro agricolo con il progetto della rete di qualità.

🟥 Il nostro spazio all'interno del VIII congresso della Flai-Cgil Nazionale in corso fino a domani a Roma.
08/02/2023

🟥 Il nostro spazio all'interno del VIII congresso della Flai-Cgil Nazionale in corso fino a domani a Roma.

Pesca, a Capaccio iniziativa di Alpaa Nazionale con gli studenti del “Made In Italy” di Padova e del “Piranesi”. Mercole...
17/10/2022

Pesca, a Capaccio iniziativa di Alpaa Nazionale con gli studenti del “Made In Italy” di Padova e del “Piranesi”. Mercoledì 19 ottobre, ore 9:30 IPSAR Piranesi, Capaccio Paestum.

“Tradizione e novel food: una nuova formula per la filiera pesca-alimentazione” è il titolo dell’iniziativa promossa da ALPAA Nazionale che mercoledì 19 ottobre, alle ore 9:30, farà tappa all’IIS IPSAR “Piranesi” di Capaccio-Paestum (via Magna Graecia). Qui gli studenti dell’istituto capaccese si confronteranno con i loro colleghi dell’Istituto Superiore per il Made in Italy di Padova, sull’esperienza di cucina della medusa, avviato dall’istituto veneto protagonisti lo scorso 23 settembre a Chioggia, in provincia di Venezia, della prima tappa del progetto “Pesca e Territorio, valorizzazione del pesce locale” finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali nell’ambito del Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022/2024.

L’iniziativa prevede i saluti del sindaco della Città di Capaccio Paestum Franco Alfieri e del segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, ci sarà la relazione del dottor Roberto Odorico della Bio-Res/Gaia Ambiente dal titolo “Nuove specie, nuove filiere e nuove opportunità?” cui seguiranno gli interventi di Loredana Nicoletti, preside dell’IPSAR “Piranesi”, Emanuele Apostolidis, preside dell’ Istituto Superiore per il Made in Italy di Padova e di Pierangelo Cazzin, chef e docente dell’ISMI Padova. Preside la tavola rotonda Ercole Mete, coordinatore nazionale ALPAA Pesca. Partecipano Claudio Saggese, segretario Flai Cgil Salerno e Angelo Savio, segretario Flai Cgil Campania e Napoli con le conclusioni affidate al presidente di ALPAA Nazionale, Giuseppe Carotenuto. Seguirà una degustazione dei prodotti elaborati dagli studenti salernitani e padovani.

“Dopo la presentazione a Chioggia – ha detto il presidente di ALPAA Nazionale, Giuseppe Carotenuto – il progetto fa tappa in provincia di Salerno mettendo a confronto le esperienze degli studenti dell’ISMI con quelli del “Piranesi”, che si cimenteranno nella preparazione di piatti con la medusa, una specie cosiddetta “aliena” che da problema per la pesca può rappresentare una risorsa importantissima per un nuovo modello di economia sostenibile per aiutare un settore come quello della pesca messo a rischio anche dalle ripercussioni del conflitto in Ucraina che sta portando ad un aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti, costringendo tanti piccoli pescatori e cooperative al fermo. E poi – ha aggiunto Carotenuto – in uno scenario italiano in cui si continua a parlare di autonomia differenziata, con l’obiettivo di spaccare in due l’Italia, vogliamo diffondere un messaggio forte: solo con l’unione tra diverse realtà ed esperienze possiamo continuare a far crescere l’economia del nostro Paese, partendo dalla scuola e dai ragazzi che ci dimostrano, ogni giorno, con esempi concreti, che lo scambio e il confronto sono arricchenti e non divisivi”.

🟥 Venerdì 23 settembre al Mercato Ittico di Chioggia si è tenuta l'iniziativa promossa da Alpaa sul tema della resilienz...
26/09/2022

🟥 Venerdì 23 settembre al Mercato Ittico di Chioggia si è tenuta l'iniziativa promossa da Alpaa sul tema della resilienza del settore della pesca.

🗞️ Qui un articolo del Il Gazzettino.

FLAI CGIL Veneto

20/09/2022

⬛ LUTTO COLI/MAZZEO

Carissimi, con immenso dispiacere vi comunichiamo la morte della nostra compagna Nadia Coli, che è stata la nostra prima direttrice tecnica, contribuendo in maniera significativa alla nascita della nostra organizzazione.

L’Alpaa tutta si stringe al dolore che ha colpito la sua famiglia, in particolare al nostro compagno Stefano Mazzeo.

Il Presidente ALPAA Nazionale
Giuseppe Carotenuto

🟥🐟Pesca, il 23 settembre a Chioggia iniziativa di Alpaa Nazionale sul comparto con armatori e lavoratori. (Ore 9:30 – Sa...
19/09/2022

🟥🐟Pesca, il 23 settembre a Chioggia iniziativa di Alpaa Nazionale sul comparto con armatori e lavoratori. (Ore 9:30 – Sala Riunioni Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, via Giovanni Poli, 1 Chioggia (Ve).

Roma, 20 settembre 2022. Il tema della pesca e delle nuove specie ittiche che popolano il nostro mare sarà al centro dell’iniziativa “Resilienza del comparto pesca: nuovi sbarchi ed opportunità per la filiera alimentare” in programma giovedì 23 settembre, alle ore 9:30 nell’Auditorium “San Nicolò” di Chioggia, in provincia di Venezia, promosso da ALPAA Nazionale, l’Associazione dei Lavoratori e Produttori Agroalimentari e Ambientali, nell’ambito del progetto “NOVEL FOOD: verso un nuovo approccio eco-sostenibile della pesca nel Mediterraneo” finanziato dal Programma Nazionale Triennale della pesca e dell'acquacoltura 2022-2024-Annualità 2022.

Una mattinata di formazione e confronto rivolta agli armatori e ai lavoratori del settore, conclusa da una degustazione finale di prodotti ittici da “specie invasive”. Ad animare la discussione - presieduta da Ercole Mete, coordinatore ALPAA Pesca e aperta dai saluti del segretario generale della FLAI CGIL Veneto, Giosuè Mattei e la partecipazione di Alessandra Frontini, segretaria Flai Cgil Venezia – sarà la relazione del dottor Roberto Odorico di Bio-Res/Gaia Ambiente sul tema “Nuove specie, nuove filiere e nuove opportunità?”.

A seguire gli interventi del dottor Sasa Raicevich, referente nazionale risorse ittiche dell’Ispra di Chioggia, il dottor Federico Calì, ricercatore del CNR di Ancona e Chioggia, Emanuele Apostolidis, preside dell’Istituto Superiore per il Made in Italy (ISMI) di Padova, Pierangelo Cazzin, chef e docente dell’ISMI di Padova ed Elio Dell’Acqua, vice presidente del Consorzio Armatori di Chioggia. Conclude Giuseppe Carotenuto, presidente di ALPAA Nazionale.

Flai-Cgil Nazionale

🟥 Ieri a   siamo scesi in strada al fianco degli allevatori di bufale che hanno portato i loro trattori fin sotto la sed...
22/07/2022

🟥 Ieri a siamo scesi in strada al fianco degli allevatori di bufale che hanno portato i loro trattori fin sotto la sede della Regione Campania, come forma di protesta contro il piano regionale di contrasto alla brucellosi che porterebbe a migliaia di abbattimenti.

🗞️ Su la Repubblica Napoli la nostra posizione di sostegno a questa battaglia ⤵️

Flai Cgil Caserta Flai-Cgil Nazionale

🟩 Una comunità energetica in un bene confiscato: è l'idea lanciata dal nostro presidente Giuseppe Carotenuto durante l'i...
03/07/2022

🟩 Una comunità energetica in un bene confiscato: è l'idea lanciata dal nostro presidente Giuseppe Carotenuto durante l'iniziativa "Liberiamo il Lavoro" organizzata giovedì scorso con la Flai-Cgil Nazionale all'interno del Fondo Agricolo "Nicola Nappo" di Scafati, alla presenza di decine di dirigenti del sindacato dell'agroindustria.

Tra gli ospiti, il presidente della Fondazione Polis, don Tonino Palmese, l'assessore alla Legalità della Regione Campania, Mario Morcone, il segretario generale Flai-Cgil, Giovanni Mininni, la referente del Coordinamento di Libera a Salerno, Anna Garofalo e il sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati.

🗞️L'articolo su La Città di Salerno ⤵️

🟥 A Scafati, nel Fondo Agricolo "Nicola Nappo", bene confiscato alla camorra, l'iniziativa promossa insieme alla Flai-Cg...
30/06/2022

🟥 A Scafati, nel Fondo Agricolo "Nicola Nappo", bene confiscato alla camorra, l'iniziativa promossa insieme alla Flai-Cgil Nazionale "Liberiamo il Lavoro" con il presidente della Fondazione Polis, don Tonino Palmese, l'assessore alla Legalità della Regione Campania, Mario Morcone, il presidente di Alpaa, Giuseppe Carotenuto, la referente del Coordinamento di Libera a Salerno, Anna Garofalo, il sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati e il segretario generale della Flai Cgil, Giovanni Mininni.

Insieme a decine di dirigenti della Flai provenienti da tutta Italia, ragioniamo di corretta gestione dei beni confiscati, partendo dall'esperienza del Fondo Nappo, gestito da Alpaa e Flai Cgil.

🟥 “LIBERIAMO IL LAVORO” DOMANI, 30 GIUGNO ORE 17.30 A SCAFATIVisita al Fondo agricolo “Nicola Nappo” e tavola rotonda. O...
29/06/2022

🟥 “LIBERIAMO IL LAVORO” DOMANI, 30 GIUGNO ORE 17.30 A SCAFATI

Visita al Fondo agricolo “Nicola Nappo” e tavola rotonda. Ogni anno, il fondo è una delle location scelte dai campi estivi di Libera contro le Mafie che, a luglio, coinvolgeranno decine di volontari provenienti da tutta Italia in attività di formazione dedicate alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni confiscati.

🟥 IL 30 GIUGNO A SCAFATI, FONDO AGRICOLO "NICOLA NAPPO"Iniziativa promossa da Flai Cgil e AlpaaPer approfondire 👉 https:...
27/06/2022

🟥 IL 30 GIUGNO A SCAFATI, FONDO AGRICOLO "NICOLA NAPPO"

Iniziativa promossa da Flai Cgil e Alpaa

Per approfondire 👉 https://bit.ly/3xVzqhp

🟥 ESECUTIVO EFFAT ELEGGE ANDREA COINU VICE PRESIDENTE, CHE PRENDE IL TESTIMONE DA PIETRO RUFFOLOL'elezione è avvenuta og...
14/06/2022

🟥 ESECUTIVO EFFAT ELEGGE ANDREA COINU VICE PRESIDENTE, CHE PRENDE IL TESTIMONE DA PIETRO RUFFOLO

L'elezione è avvenuta oggi durante i lavori dell’esecutivo dell’EFFAT in corso a Vienna.

Ad Andrea Coinu gli auguri del presidente di Alpaa nazionale, Giuseppe Carotenuto - che ha partecipato ai lavori - ed un ringraziamento a Pietro Ruffolo che ha ricoperto l'incarico di Vice presidente del sindacato europeo dell'agroindustria.

21/03/2022

🟥 NICOLA NAPPO, DODICI ETTARI DI RISCATTO
Nicola Nappo aveva 23 anni. Era il 9 luglio del 2009 quando fu ucciso per sbaglio. Si, per sbaglio. La sua unica colpa era quella di sedere su una panchina nella piazza del suo paese, Poggiomarino, in provincia di Napoli, assieme a un’amica, ex fidanzata di Carmine Amoruso, colui al quale i colpi del killer mandato da Antonio Cesarano del clan Sorrentino erano diretti. Nicola era figlio di una coppia di agricoltori e faceva il fabbro. Aveva il volto sorridente di chi si affaccia alla vita con fiducia e serenità. Anche il suo nome è stato letto, questa mattina, dai microfoni di piazza Plebiscito a Napoli, nella Giornata della memoria delle vittime incolpevoli di mafia.

Per saperne di più: https://bit.ly/3D1CcEe

Indirizzo

Via Benedetto Musolino, 21
Rome
00153

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:30

Telefono

+39065880985

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alpaa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alpaa:

Video

Condividi