31/10/2024

Carissimi amici di SuntimeMagazine,
Suntime Magazine ha dato forma e vita, come avete avuto modo di apprezzare in tutti questi anni, un ambizioso magazine, che tra poco celebra i suoi 25 anni, trasformato nel ’92 da cartaceo a web, volto a sensibilizzare i lettori italiani e del mondo verso un argomento tanto importante: l'ecoturismo.
Un periodico web per lettori di tutto il mondo, in quanto multilingue crescente e, direi, indispensabile settore dei viaggi sostenibili ed ecologici.
Crescente, perché, lavorando nel settore, ci si rende conto del mutato atteggiamento dei viaggiatori nell’approccio al viaggio e all’avventura.
Aumenta la richiesta di viaggi/esperienza, di proposte che poco hanno a che fare con il turismo di massa ed offrano qualcosa di etico, rispettoso, non distruttivo per l’ambiente e le comunità locali; aumenta l’attenzione verso l’aspetto sociale del viaggio.
Indispensabile, perché sempre più persone, operatori, località prendono coscienza dell’insostenibilità del turismo tradizionale. Destinazioni famose e “turisticamente mature” sono prossime al collasso ambientale e sociale, destinazioni naturalistiche di grande pregio, no le cito per non far torto a nessuno, stanno sperimentando un deterioramento ambientale incredibilmente rapido e, ahimè, in molti casi irreversibile, vedendo di conseguenza annientata la loro principale risorsa ed attrazione.
Noi l’abbiamo sempre sostenuto: era ed è indispensabile un cambio di rotta, una presa di coscienza, scelte alternative e fatti concreti che determinino un rinnovamento di tutto il settore viaggi, se vogliamo consentire ai nostri figli ed ai figli dei figli di godere delle straordinarie risorse ambientali ed umane del nostro pianeta.
Credo che la gente sia molto più matura e responsabile di quanto si pensi e che abbia bisogno di poter trovare proposte alternative, ma finora non sapeva dove cercarle, in pochi gliele offrivano!
Per gli alloggi che vorrebbero diventare più “eco-compatibili”; per le località che desiderano riqualificarsi in senso ambientale, culturale, sociale; per tutti quegli splendidi e remoti angoli del pianeta trascurati dai circuiti tradizionali; per il mondo accademico, le scuole, le università; per chi vuole fare un viaggio ma non ne può proprio più del solito ombrellone, dello stress da villaggio vacanze ecc.
Suntime Magazine ha già stabilito importanti relazioni con istituzioni italiani ed internazionali. Con l’Organizzazione Mondiale del Turismo, settore dei viaggi sostenibili; con Tourisme Quebec, con la Swedish Ecotourism Association, con le associazioni di Ecuador, Messico, Cile, Panama, le Fondazioni quali; Greta Thumberg, Jane-Goodall, Leonardo Di Caprio, Brigitte Bardot e molte altre per poter pesare sempre di più sulle scelte in materia che i governi dovranno fare in futuro.
Il Pianeta è sempre più deteriorato, si disboscano le foreste, anche questo comincia drammaticamente ad influire sulla nostra qualità della vita: inverni sempre più secchi, improvvise piogge devastanti, estati torride sono fenomeni che ormai avvengono sempre più frequentemente anche da noi, non sono più appannaggio dell'Asia o il Sud America.
Tutte le scelte che facciamo sono importanti e pesano sul futuro del mondo, compreso il modo in cui decidiamo di realizzare un viaggio: se, ad esempio, andiamo in alcune località note a tutti, proviamo a dare un’occhiata a come è ridotta la barriera corallina. se riusciamo a trovarla! Proviamo ad uscire dal nostro albergo e a guardare come vive la gente che abita solo pochi chilometri verso l’interno per capire qual e l’atteggiamento delle multinazionali turistiche nei confronti delle popolazioni locali, dei “padroni di casa, recandovi come ospiti!”!
Solo se abbiamo il coraggio di prendere coscienza di queste cose ci rendiamo conto del grande potere che abbiamo di cambiare lo status quo.
Suntime Magazine è nato per questo. e conta sul vostro sostegno, ma soprattutto sulla vostra partecipazione morale e concreta. Grazie per la fiducia che vorrete darci e per il vostro affetto.
Presto organizzeremo anche manifestazioni, convegni, tutto quanto sarà utile alla diffusione della coscienza eco-turistica in Italia e nel mondo.
Un caloroso saluto
Giuseppe De Pietro
Direttore Responsabile
www.suntimemnagazine.com