ROMA SPARITA

ROMA SPARITA https://www.romasparita.eu è un network che parla di Roma, della sua storia, delle sue tradizioni, della sua cultura e dei suoi tesori.
(1218)

ROMA SPARITA ® è un atto d'amore per la memoria di questa citta'. E’ la possibilità di compiere un viaggio nel tempo attraverso la visione di immagini edite e inedite che ricostruiscono insieme un puzzle della città, per scoprire come era, come è cambiata, per conoscerla e amarla ancora di più. Attraverso le immagini raccolte è possibile scoprire sempre cose nuove su questa affascinante città e so

prattutto condividere ricordi e racconti che insieme alle foto possano fissare nel tempo le atmosfere, i sapori, i modi di vivere, la storia stessa. ""Per vedere certe cose siamo disposti a fare anche lunghi viaggi, mentre le trascuriamo quando le abbiamo sotto gli occhi: siamo senza curiosità di fronte alle cose più vicine, mentre andiamo dietro a quelle più lontane, forse perchè il desiderio di conoscere viene meno quanto più è facile soddisfarlo o, forse perchè abbiamo l'abitudine di rinviare ciò che possiamo vedere pensando che ci capiterà di vederlo sempre. Qualunque sia il motivo, il fatto è che nella nostra città e nei suoi dintorni ci sono cose meravigliose e sorprendenti che non solo non abbiamo visto, ma delle quali non sospettiamo nemmeno l'esistenza. Se invece si trovassero in Grecia, in Egitto, in Asia o in qualsiasi altro posto reso noto dalla pubblicità, le avremmo già date per viste, lette ed illustrate"
Plinio il Giovane (Lettera VIII, 20, 1-2)



Buon viaggio nel tempo. Sabrina Di Sante, Lucia Prandi,Fabio D'Amelia

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10157228035541527&type=3oltre 70 foto scattate nel corso degli anni durante le...
05/03/2025

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10157228035541527&type=3
oltre 70 foto scattate nel corso degli anni durante le nostre visite guidate, per raccontarvi la bellezza di VILLA D'ESTE A TIVOLI
se volete, vi ci portiamo in visita SABATO MATTINA 8 MARZO ALLE 10.30
in quel giorno il biglietto di ingresso per le donne sarà gratuito (la visita guidata è a pagamento)
per partecipare alla visita inviateci una mail a [email protected]

VILLA D'ESTE

Villa d'Este fa parte della lista dei siti patrimonio dell'Umanità stilato dall'UNESCO. Si tratta di uno splendido palazzo rinascimentale con un giardino su più livelli caratterizzato da giochi d'acqua, viali, rampe e scale, fontane, grotte e meccanismi musicali idraulici.
L'edificio trasformato dal cardinale Ippolito d'Este nella propria bellissima residenza, fino alla metà del '500 era un austero convento francescano, e il giardino oggi famoso in tutto il mondo era una vallata in forte pendenza infestata da rovi, casupole e, dicono le fonti, anche dai lupi.
Il destino del luogo cambiò quando il cardinale, reduce da un conclave in cui non fu eletto, come sperava, pontefice, ricevette dal papa Giulio III il governatorato di Tivoli, con l'indicazione di risiedere nel convento francescano.
Ippolito, abituato a vivere negli agi, non accettò una sistemazione così sobria, e incaricò l'architetto napoletano Pirro Ligorio di trasformare il sito in un giardino di delizie e in una villa nobiliare.
Messo mano al progetto, Pirro Ligorio fece del punto di debolezza, la scoscesa valle alle spalle dell'edificio, un insuperabile punto di forza, pensando di sfruttare la forza di gravità per alimentare una serie di fontane su più livelli: si rese presto conto però che i giochi d'acqua che aveva ideato avrebbero avuto bisogno di molta più acqua di quella disponibile, ed ebbe la geniale idea di deviare parte del corso dell'Aniene con un cunicolo sotterraneo, per alimentare senza limitazioni le sue creazioni idrauliche, a cui contribuirono maestri fontanieri francesi.
La villa si rese famosissima sin dalla sua inaugurazione nel 1572, e divenne meta dei viaggi dei nobili e prelati di tutta Europa, anche dopo la morte del Cardinale, quando passò ai suoi nipoti Alessandro e Luigi, cardinali anch'essi.
Dopo un lungo periodo di abbandono tra la fine del '600 e l'800, tornò agli antichi splendori sotto la proprietà di un cardinale austriaco che vi ospitò anche il musicista Franz Liszt. Con la fine della Prima Guerra Mondiale passò allo Stato Italiano, che intraprese una serie di restauri sia nella villa che nel giardino, che la restituirono al suo aspetto originario.
Attraversate le splendide sale del piano privato e del piano di rappresentanza, affrescate da un'equipe di pittori (Girolamo Muziano, Livio Agresti, Federico Zuccari e Cesare Nebbia) ci si affaccia dal loggiato e si rimane stupiti e rapiti dal verde lussureggiante e dal suono cristallino dell'acqua che sgorga dalle tante fontane. Nei vari livelli che si percorrono scendendo si mostrano via via le fontane del Bicchierone, dell'Ovato, della Rometta, dei Draghi, della Civetta, di Nettuno, il viale delle Cento Fontane, la fontana musicale dell'Organo, che ogni due ore fa ascoltare ai visitatori le melodie prodotte semplicemente dal mescolarsi dell'aria e dell'acqua, e infine le tre grandi Peschiere profonde 4 metri, nella parte più bassa del giardino.
Al tramonto la cupola di San Pietro si staglia sulla linea dell'orizzonte, mentre durante le aperture serali i giochi d'acqua si mescolano all'illuminazione con magnifici effetti scenografici.
In ogni stagione e in ogni ora del giorno, una visita a villa d'Este è un'immersione nella bellezza.

Fotografie scattate durante le visite guidate di Roma Sparita da Paolo Scatarzi, Silvia Leoni, Greeny Sonlu, Carlo Grossi, Massimo Meli, Edoardo Morgia, Lucia Prandi

Testo di Lucia Prandi

Buongiorno, ecco a voi le visite guidate per questa settimana:-giovedi mattina 6 marzo: Il museo della Forma Urbis -vene...
05/03/2025

Buongiorno, ecco a voi le visite guidate per questa settimana:
-giovedi mattina 6 marzo: Il museo della Forma Urbis
-venerdi mattina 7 marzo: Mostra "I Farnese nella Roma del '500"
-sabato mattina 8 marzo: Villa d'Este a Tivoli-biglietto di ingresso gratuito per le donne
-sabato mattina 8 marzo: San Pietro in Vincoli
-sabato mattina 8 marzo: Via Appia Antica II e III miglio
-sabato pomeriggio 8 marzo: Mensa Ponderaria, Augusteum e duomo di Tivoli
-domenica mattina 9 marzo: La casa dei Crescenzi (al completo)
-domenica pomeriggio 9 marzo h. 14: Tor de' Specchi (al completo)
-domenica pomeriggio 9 marzo h. 16.30: Tor de' Specchi (al completo)
per altre informazioni, prenotazioni e costi cliccate sul link qui sotto:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/
potete iscrivervi alla visita anche inviando una mail a [email protected]

Buongiorno, ecco a voi le visite guidate per questa settimana:-giovedi mattina 6 marzo: Il museo della Forma Urbis -vene...
03/03/2025

Buongiorno, ecco a voi le visite guidate per questa settimana:
-giovedi mattina 6 marzo: Il museo della Forma Urbis
-venerdi mattina 7 marzo: Mostra "I Farnese nella Roma del '500"
-sabato mattina 8 marzo: Villa d'Este a Tivoli-biglietto di ingresso gratuito per le donne
-sabato mattina 8 marzo: San Pietro in Vincoli
-sabato mattina 8 marzo: Via Appia Antica II e III miglio
-sabato pomeriggio 8 marzo: Mensa Ponderaria, Augusteum e duomo di Tivoli
-domenica mattina 9 marzo: La casa dei Crescenzi
-domenica pomeriggio 9 marzo h. 14: Tor de' Specchi (al completo)
-domenica pomeriggio 9 marzo h. 16.30: Tor de' Specchi (al completo)

per altre informazioni, prenotazioni e costi cliccate sul link qui sotto:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/
potete iscrivervi alla visita anche inviando una mail a [email protected]

Il cielo di Roma
02/03/2025

Il cielo di Roma

Domenica 2 marzo, prima domenica del mese, biglietto di ingresso gratuito nei siti archeologici e museali statali di tut...
28/02/2025

Domenica 2 marzo, prima domenica del mese, biglietto di ingresso gratuito nei siti archeologici e museali statali di tutta Italia

Roma Sparita propone due visite guidate (a pagamento):
-VILLA DEI QUINTILI sull'Appia domenica mattina ore 10.00
-VILLA ADRIANA a Tivoli domenica mattina ore 10.00

per iscrivervi alle visite inviateci una mail a [email protected]
per maggiori informazioni, prenotazioni e costi cliccate sul link qui sotto:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/

Palazzo della Cancelleria       Foto L. Prandi
27/02/2025

Palazzo della Cancelleria



Foto L. Prandi

Quando il sole illumina i mercati di Traiano è pura magia
27/02/2025

Quando il sole illumina i mercati di Traiano è pura magia


AVVISO PER TUTTI I RESIDENTI A ROMA E PROVINCIA:sapete, vero, che da circa sette anni potete entrare GRATIS in tutti gli...
23/02/2025

AVVISO PER TUTTI I RESIDENTI A ROMA E PROVINCIA:
sapete, vero, che da circa sette anni potete entrare GRATIS in tutti gli oltre venti siti museali e archeologici comunali, presentando la MIC CARD?
La MIC CARD è una tessera personale che costa 5 euro, dura un anno (365 giorni) dal momento in cui la si attiva, e permette di entrare gratis in moltissimi siti, ad esempio:
Musei Capitolini
Mercati Traianei
Museo dell'Ara Pacis
Musei di villa Torlonia
Museo Centrale Montemartini
Museo della Forma Urbis al parco del Celio
Palazzo Braschi
Fori Imperiali di Cesare e Traiano
Area sacra di Largo Argentina
Museo di Roma in Trastevere
Museo Napoleonico
Monte Testaccio
Scavi del Circo Massimo
Mitreo del Circo Massimo
Trofei di Mario e porta magica
Casina del Card. Bessarione
Camminamenti delle mura Aureliane
Sepolcro degli Scipioni
Colombario di Pomponio Hylas
Ninfeo degli Annibaldi
Insula dell'Ara Coeli
Ipogeo di Via Livenza
Porta Asinaria
Tombe di via Statilia
Auditorium di Mecenate
COME SI FA LA MIC CARD?
ci si reca in uno qualsiasi dei musei comunali maggiori-i primi nove della lista sopraelencata) si presenta un documento di identità che attesti la residenza, si compila un modulo e si pagano 5 euro
oppure, si va sul sito https://miccard.roma.it/ e la si fa online (va comunque attivata in biglietteria la prima volta che si usa)
Cosa aspettate a farvela?

MIC: la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale. Per chi vive o studia a Roma.

Ecco il ricco programma di visite guidate per questa settimana:-giovedi mattina 20 febbraio: Trofei di Mario e Porta Mag...
18/02/2025

Ecco il ricco programma di visite guidate per questa settimana:

-giovedi mattina 20 febbraio: Trofei di Mario e Porta Magica
-sabato 22 febbraio intera giornata: Firenze (al completo)
-sabato mattina 22 febbraio: L'Acquario Romano a piazza M. Fanti
-sabato mattina 22 febbraio: Il villino Ximenes e il liberty
-sabato pomeriggio 22 febbraio: il Foro Boario
-sabato pomeriggio 22 febbraio: La Chiesa del Gesù (al completo)
-domenica mattina 23 febbraio: Villa Torlonia
-domenica mattina 23 febbraio: Mostra di Munch (al completo)
-domenica mattina 23 febbraio: Il rione Testaccio
-domenica mattina 23 febbraio: Mostra Roma Pittrice

per iscrivervi alle visite inviateci una mail a [email protected]
per maggiori informazioni, prenotazioni e costi cliccate sul link qui sotto:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/

Testa di Dioniso trovata nel 2019 negli scavi di via Alessandrina         Foto L. Prandi
16/02/2025

Testa di Dioniso trovata nel 2019 negli scavi di via Alessandrina




Foto L. Prandi

La grande aula dei mercati traianei, stamattina       Foto L. Prandi
16/02/2025

La grande aula dei mercati traianei, stamattina



Foto L. Prandi

Questa mattina siamo tornati a Villa dei Quintili ❤️
16/02/2025

Questa mattina siamo tornati a Villa dei Quintili ❤️




Buonasera, ecco qui le quattro visite guidate di DOMANI (sabato 15) e di DOMENICA 16 febbraio:-DOMANI (sabato) mattina o...
14/02/2025

Buonasera, ecco qui le quattro visite guidate di DOMANI (sabato 15) e di DOMENICA 16 febbraio:
-DOMANI (sabato) mattina ore 10.30: Scavi di Ostia Antica con apertura speciale dell'Insula delle Ierodulae e del Sacello delle Tre Navate
-DOMANI (sabato) pomeriggio ore 14.00: L'area sacra di Largo Argentina
-domenica mattina ore 10.40: I Mercati Traianei
-domenica pomeriggio ore 15,30: Il Primo Miglio della via Appia Antica
per altre informazioni, prenotazioni e costi cliccare sul link qui sotto:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/

I Farnese nella Roma del '500Mostra ai musei capitolini       Foto L. Prandi
13/02/2025

I Farnese nella Roma del '500
Mostra ai musei capitolini



Foto L. Prandi

La famiglia Farnese era proprietaria della più grande collezione di antichità nella Roma del '500.In gran parte finita a...
13/02/2025

La famiglia Farnese era proprietaria della più grande collezione di antichità nella Roma del '500.
In gran parte finita a Napoli, la ritroviamo in parte ricostituita nella grande mostra appena inaugurata si Musei Capitolini
Ingresso a soli 5 euro per i possessori di Mic Card
A breve vi daremo le date delle visite guidate a cura di Roma Sparita



Foto L. Prandi

La collezione Farnese ai musei Capitolini Mostra splendida       Foto L. Prandi
13/02/2025

La collezione Farnese ai musei Capitolini
Mostra splendida



Foto L. Prandi

Indirizzo

Sede Legale: Via Atto Vannucci, 19
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ROMA SPARITA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ROMA SPARITA:

Video

Condividi

Roma Sparita: visite guidate, foto, storie, arte e cultura

ROMA SPARITA ® è un atto d'amore per la memoria di questa citta'.

Abbiamo creato ROMA SPARITA per dare a tutti la possibilità di compiere un viaggio nel tempo attraverso immagini, edite e inedite che abbiamo raccolto, e continuiamo a farlo, e che raccontano la storia delle nostra città, non solo le meraviglie del centro storico ma anche le trasformazioni della periferia. Ogni immagine, foto, quadro ci consente di condividere ricordi e racconti che ci danno la possibilità di fissare o ricostruire le atmosfere, i sapori, i modi di vivere, la storia stessa.

A tutto questo lavoro virtuale abbiamo affiancato la nostra Associazione Culturale Roma Sparita. Roma è un Museo a cielo aperto e noi vi portiamo a conoscerla. Siti più noti e soprattutto meno noti, percorsi inusuali ma anche la gioia di essere turisti nella propria città

Buon viaggio nel tempo. Sabrina Di Sante, Lucia Prandi,Fabio D'Amelia Immagine: Dipinto di Carl Wuttke del 1882