ArcheoGuide - Visite culturali e didattica archeologica e storico artistica

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • ArcheoGuide - Visite culturali e didattica archeologica e storico artistica

ArcheoGuide - Visite culturali e didattica archeologica e storico artistica Conoscere il patrimonio archeologico, artistico, architettonico e urbanistico di Roma attraverso la Sotto il segno di Clio, la Musa della Storia.

Far conoscere il patrimonio archeologico, artistico, architettonico e urbanistico di Roma attraverso la sua storia milleneria, dalle origini ai giorni nostri, questo è il nostro semplice, ambizioso obiettivo. Forti della nostra esperienza professionale pluriennale e quotidiana nella tutela del patrimonio archeologico della Città Eterna da una parte e dell’esperienza di anni di attività didattica n

elle scuole e per gli adulti e di visite guidate rivolte alle più differenti fasce d’età dall’altra, ci proponiamo di offrire al pubblico una chiave di lettura che sia improntata alla piacevolezza e alla scorrevolezza coniugate al rigore scientifico aggiornato ai più recenti studi. Perchè ci piace pensare che nulla è più avvincente, stimolante ed interessante della verità.

𝐹𝑒𝑐𝑒 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 a 𝑆𝑎𝑛 𝑃𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑎 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑒𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑡𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑑𝑒𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑟𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒,...
15/03/2025

𝐹𝑒𝑐𝑒 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 a 𝑆𝑎𝑛 𝑃𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑎 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑒𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑡𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑑𝑒𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑟𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑒 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑖𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑟𝑠𝑖, 𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑔𝑎𝑟𝑏𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒́ 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑜; 𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑠𝑒 𝑓𝑢𝑠𝑠𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑏𝑏𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐ℎ𝑖𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎, 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜.
(𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝑉𝑎𝑠𝑎𝑟𝑖)

Fece ancora San Pietro a Montorio di trevertino nel primo chiostro un tempio tondo, del quale non può di proporzione, ordine e varietà imaginarsi, e di grazia il più garbato né meglio inteso; e mol…

𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐈 𝐍𝐀𝐙𝐀𝐑𝐄𝐍𝐈 𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐒𝐈𝐍𝐎 𝐆𝐈𝐔𝐒𝐓𝐈𝐍𝐈𝐀𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐚𝐥 𝐋𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨   𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎
08/03/2025

𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐩𝐢𝐧𝐭𝐚
𝐈 𝐍𝐀𝐙𝐀𝐑𝐄𝐍𝐈 𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐒𝐈𝐍𝐎 𝐆𝐈𝐔𝐒𝐓𝐈𝐍𝐈𝐀𝐍𝐈 𝐌𝐀𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐚𝐥 𝐋𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎

Il Casino Giustiniani Massimo al Laterano è una villa secentesca il cui parco, prima degli imponenti interventi urbanistici della seconda metà dell’Ottocento, si estendeva tra le att…

𝐿a B𝑎s𝑖l𝑖c𝑎 𝑑i S𝑎n𝑡o S𝑡e𝑓a𝑛o R𝑜t𝑜n𝑑o e i𝑙 “M𝑎r𝑡i𝑟o𝑙o𝑔i𝑜” d𝑒l P𝑜m𝑎r𝑎n𝑐i𝑜 𝑒d A𝑛t𝑜n𝑖o T𝑒m𝑝e𝑠t𝑎 (1580-1583) 𝑑o𝑝o i𝑙 𝑟e𝑠t𝑎u𝑟o...
02/03/2025

𝐿a B𝑎s𝑖l𝑖c𝑎 𝑑i S𝑎n𝑡o S𝑡e𝑓a𝑛o R𝑜t𝑜n𝑑o e i𝑙 “M𝑎r𝑡i𝑟o𝑙o𝑔i𝑜” d𝑒l P𝑜m𝑎r𝑎n𝑐i𝑜 𝑒d A𝑛t𝑜n𝑖o T𝑒m𝑝e𝑠t𝑎 (1580-1583) 𝑑o𝑝o i𝑙 𝑟e𝑠t𝑎u𝑟o, 𝑆a𝑏a𝑡o 8 M𝑎r𝑧o, 𝑜r𝑒 10.30

La Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio è l’edifico sacro cristiano a pianta centrale meglio conservato e più antico di Roma. Fondata, sopra i Castra Peregrinorum ed il loro Mitreo, neg…

𝐿𝑎 “𝑆𝑐𝑎𝑡𝑜𝑙𝑎 𝐴𝑟𝑐ℎ𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎” 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜. 𝑆𝑐𝑎𝑣𝑜 𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑜. 𝐴𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖...
23/02/2025

𝐿𝑎 “𝑆𝑐𝑎𝑡𝑜𝑙𝑎 𝐴𝑟𝑐ℎ𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎” 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝐴𝑙𝑏𝑎𝑛𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜. 𝑆𝑐𝑎𝑣𝑜 𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑜.
𝐴𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑎 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑜.
𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 2 𝑀𝑎𝑟𝑧𝑜, 𝑜𝑟𝑒 15.30

In Piazza Albania, nel corso di indagini archeologiche preventive sono riemerse significative testimonianze di un paesaggio urbano del passato alle pendici meridionali del colle Aventino.Gli scavi …

𝐈L T𝐄M𝐏O D𝐄L F𝐔T𝐔R𝐈S𝐌O𝐆a𝐥l𝐞r𝐢a N𝐚z𝐢o𝐧a𝐥e d’A𝐫t𝐞 𝐌o𝐝e𝐫n𝐚 𝐞 𝐂o𝐧t𝐞m𝐩o𝐫a𝐧e𝐚 (G𝐍A𝐌C)S𝐚b𝐚t𝐨 𝟐2 F𝐞b𝐛r𝐚i𝐨 𝐨r𝐞 𝟏4.1𝟓
08/02/2025

𝐈L T𝐄M𝐏O D𝐄L F𝐔T𝐔R𝐈S𝐌O
𝐆a𝐥l𝐞r𝐢a N𝐚z𝐢o𝐧a𝐥e d’A𝐫t𝐞 𝐌o𝐝e𝐫n𝐚 𝐞 𝐂o𝐧t𝐞m𝐩o𝐫a𝐧e𝐚 (G𝐍A𝐌C)
S𝐚b𝐚t𝐨 𝟐2 F𝐞b𝐛r𝐚i𝐨 𝐨r𝐞 𝟏4.1𝟓

La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 19…

𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐍𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚. 𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐙𝐈𝐀𝐍𝐎: 𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐯𝐚 𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐮𝐢𝐠𝐧𝐚 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐋’𝐄́𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐅𝐫𝐚...
08/02/2025

𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐍𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚. 𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐙𝐈𝐀𝐍𝐎: 𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐯𝐚 𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐮𝐢𝐠𝐧𝐚 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐋’𝐄́𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜̧𝐚𝐢𝐬𝐞 𝐝𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐞. 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟒𝟓. 𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨.

Grazie alla sistemazione dell’area tornano visibili gli imponenti resti dell’unico stadioantico di Roma. L’edificio fu costruito per celebrare il Certamen Capitolinum Iovis, gara quinquennale istit…

“𝐑𝐎𝐌𝐀 𝐏𝐈𝐓𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄. 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐗𝐕𝐈 𝐞 𝐗𝐈𝐗 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨”. 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢. 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟏𝟓....
30/01/2025

“𝐑𝐎𝐌𝐀 𝐏𝐈𝐓𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄. 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐗𝐕𝐈 𝐞 𝐗𝐈𝐗 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨”.
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟏𝟓.
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐌𝐈𝐂 𝐂𝐚𝐫𝐝

La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che l…

𝐋𝐨 𝐒𝐩𝐥𝐞𝐧𝐝𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐨𝐈 𝐌𝐨𝐬𝐚𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐈𝐗 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐏𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐄𝐬𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐧𝐨𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎
25/01/2025

𝐋𝐨 𝐒𝐩𝐥𝐞𝐧𝐝𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐨
𝐈 𝐌𝐨𝐬𝐚𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐈𝐗 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐏𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐄𝐬𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐧𝐨
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎

La Basilica di Santa Prassede ha origini molto antiche. Attorno alla basilica di Santa Maria Maggiore sorsero molte chiese, tra cui, come attesta un’iscrizione del 491, un titulus P…

𝙇’𝙊𝑹𝘼𝑻𝙊𝑹𝙄𝑶 𝑫𝙄 𝙎𝑨𝙉 𝙎𝑰𝙇𝑽𝙀𝑺𝙏𝑹𝙊 𝘼𝑳 𝑴𝙊𝑵𝘼𝑺𝙏𝑬𝙍𝑶 𝑫𝙀𝑰 𝑺𝙎. 𝑸𝙐𝑨𝙏𝑻𝙍𝑶 𝑪𝙊𝑹𝙊𝑵𝘼𝑻𝙄 (1248). 𝙎𝒂𝙗𝒂𝙩𝒐 25 𝙂𝒆𝙣𝒏𝙖𝒊𝙤, 𝒐𝙧𝒆 10.00
18/01/2025

𝙇’𝙊𝑹𝘼𝑻𝙊𝑹𝙄𝑶 𝑫𝙄 𝙎𝑨𝙉 𝙎𝑰𝙇𝑽𝙀𝑺𝙏𝑹𝙊 𝘼𝑳 𝑴𝙊𝑵𝘼𝑺𝙏𝑬𝙍𝑶 𝑫𝙀𝑰 𝑺𝙎. 𝑸𝙐𝑨𝙏𝑻𝙍𝑶 𝑪𝙊𝑹𝙊𝑵𝘼𝑻𝙄 (1248).
𝙎𝒂𝙗𝒂𝙩𝒐 25 𝙂𝒆𝙣𝒏𝙖𝒊𝙤, 𝒐𝙧𝒆 10.00

Digital StillCamera Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, non la tua conversion, ma quella dote che da te prese il primo ricco patre! Dante, Inferno, XIX, 115-117 Di origine antichissima (IV se…

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐞 𝐬𝐮 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐄’ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐨𝐥𝐢𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟗 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎
11/01/2025

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐞 𝐬𝐮 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨
𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐄’ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐨𝐥𝐢
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟗 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎

Nel  transetto destro della Basilica di San Pietro in vincoli (chiesa di origini molto antiche di cui ripercorerremo la storia e leggeremo le tracce e nella quale, secondo la tradizione, si co…

“𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞”. 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐞𝐬𝐞, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨...
05/01/2025

“𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞”.
𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐞𝐬𝐞, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞, 𝟗.𝟑𝟎.
𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢

Con Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione, la mostra in programma dal 19 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, la Galleria Borghese e…

“𝐷𝑜𝑡𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑀𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑖”. 𝐼𝐿 𝐺𝐼𝑈𝐷𝐼𝑍𝐼𝑂 𝑈𝑁𝐼𝑉𝐸𝑅𝑆𝐴𝐿𝐸 𝐷𝐼 𝑃𝐼𝐸𝑇𝑅𝑂 𝐶𝐴𝑉𝐴𝐿𝐿𝐼𝑁𝐼 𝐼𝑁 𝑆𝐴𝑁𝑇𝐴 𝐶𝐸𝐶𝐼𝐿𝐼𝐴 (1293). 𝐷𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙...
15/12/2024

“𝐷𝑜𝑡𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑀𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑖”.
𝐼𝐿 𝐺𝐼𝑈𝐷𝐼𝑍𝐼𝑂 𝑈𝑁𝐼𝑉𝐸𝑅𝑆𝐴𝐿𝐸 𝐷𝐼 𝑃𝐼𝐸𝑇𝑅𝑂 𝐶𝐴𝑉𝐴𝐿𝐿𝐼𝑁𝐼 𝐼𝑁 𝑆𝐴𝑁𝑇𝐴 𝐶𝐸𝐶𝐼𝐿𝐼𝐴 (1293).
𝐷𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙’𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑀𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑜.
𝑆𝑎𝑏𝑎𝑡𝑜 21 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒, 𝑜𝑟𝑒 10.30

Fu in Roma uno maestro el quale fu di detta Città; fu dottissimo infra tutti gli altri maestri […]  Lorenzo Ghiberti, Commentarii, 1452-1455 Quantum Romanae Petrus decus addidit Urbi / Pictura…

𝑨𝙉𝑪𝙃𝑬 𝑸𝙐𝑬𝙎𝑻’𝑨𝙉𝑵𝙊 𝘼 𝙉𝑨𝙏𝑨𝙇𝑬 𝑹𝙀𝑮𝘼𝑳𝘼 𝙌𝑼𝘼𝑳𝘾𝑶𝙎𝑨 𝑺𝙀𝑵𝙕𝑨 𝑻𝙀𝑴𝙋𝑶. 𝙍𝑬𝙂𝑨𝙇𝑨 𝑳𝘼 𝘾𝑼𝙇𝑻𝙐𝑹𝘼. 𝑹𝙀𝑮𝘼𝑳𝘼 𝙐𝑵𝘼 𝙑𝑰𝙎𝑰𝙏𝑨 𝑮𝙐𝑰𝘿𝑨𝙏𝑨 𝑨𝙇 𝙋𝑨𝙏𝑹𝙄𝑴𝙊𝑵𝙄𝑶 𝑫𝙄 𝙍𝑶𝙈...
09/12/2024

𝑨𝙉𝑪𝙃𝑬 𝑸𝙐𝑬𝙎𝑻’𝑨𝙉𝑵𝙊 𝘼 𝙉𝑨𝙏𝑨𝙇𝑬 𝑹𝙀𝑮𝘼𝑳𝘼 𝙌𝑼𝘼𝑳𝘾𝑶𝙎𝑨 𝑺𝙀𝑵𝙕𝑨 𝑻𝙀𝑴𝙋𝑶.
𝙍𝑬𝙂𝑨𝙇𝑨 𝑳𝘼 𝘾𝑼𝙇𝑻𝙐𝑹𝘼.
𝑹𝙀𝑮𝘼𝑳𝘼 𝙐𝑵𝘼 𝙑𝑰𝙎𝑰𝙏𝑨 𝑮𝙐𝑰𝘿𝑨𝙏𝑨 𝑨𝙇 𝙋𝑨𝙏𝑹𝙄𝑴𝙊𝑵𝙄𝑶 𝑫𝙄 𝙍𝑶𝙈𝑨

A NATALE REGALA QUALCOSA SENZA TEMPOREGALA LA CULTURAREGALA UNA VISITA GUIDATA AL PATRIMONIO DI ROMAOFFERTA VALIDA FINO AL 31 DICEMBRE 2024 Pietro Cavallini, Natività. Mosaico absidale della Basi…

𝐋𝐀 𝐁𝐀𝐒𝐈𝐋𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐒𝐎𝐏𝐑𝐀 𝐌𝐈𝐍𝐄𝐑𝐕𝐀𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐟𝐫𝐚 𝐆𝐨𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟏𝟓
23/11/2024

𝐋𝐀 𝐁𝐀𝐒𝐈𝐋𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐒𝐎𝐏𝐑𝐀 𝐌𝐈𝐍𝐄𝐑𝐕𝐀
𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐟𝐫𝐚 𝐆𝐨𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟏𝟓

Lo stile gotico della Basilica di Santa Maria sopra Minerva è un unicum per Roma. La sua edificazione risale al 1280 ad opera dei frati domenicani frà Sisto e frà Ristoro, gli stessi che hanno prog…

*𝐴𝘱𝑒𝘳𝑡𝘶𝑟𝘢 𝘚𝑡𝘳𝑎𝘰𝑟𝘥𝑖𝘯𝑎𝘳𝑖𝘢 𝘜𝑙𝘵𝑖𝘮𝑖 𝐺𝘪𝑜𝘳𝑛𝘪* 𝑃𝘈𝐿𝘈𝑍𝘡𝑂 𝑃𝘈𝑇𝘙𝐼𝘡𝐼 𝐴 𝑆𝘈𝑁 𝐿𝘜𝐼𝘎𝐼 𝐷𝘌𝐼 𝐹𝘙𝐴𝘕𝐶𝘌𝑆𝘐𝐼𝘭 𝘗𝑖𝘢𝑛𝘰 𝘕𝑜𝘣𝑖𝘭𝑒 𝐷𝘰𝑚𝘦𝑛𝘪𝑐𝘢 24 𝑁𝘰𝑣𝘦𝑚𝘣𝑟𝘦, 𝑜𝘳𝑒...
16/11/2024

*𝐴𝘱𝑒𝘳𝑡𝘶𝑟𝘢 𝘚𝑡𝘳𝑎𝘰𝑟𝘥𝑖𝘯𝑎𝘳𝑖𝘢 𝘜𝑙𝘵𝑖𝘮𝑖 𝐺𝘪𝑜𝘳𝑛𝘪*
𝑃𝘈𝐿𝘈𝑍𝘡𝑂 𝑃𝘈𝑇𝘙𝐼𝘡𝐼 𝐴 𝑆𝘈𝑁 𝐿𝘜𝐼𝘎𝐼 𝐷𝘌𝐼 𝐹𝘙𝐴𝘕𝐶𝘌𝑆𝘐
𝐼𝘭 𝘗𝑖𝘢𝑛𝘰 𝘕𝑜𝘣𝑖𝘭𝑒
𝐷𝘰𝑚𝘦𝑛𝘪𝑐𝘢 24 𝑁𝘰𝑣𝘦𝑚𝘣𝑟𝘦, 𝑜𝘳𝑒 14.45

Le radici della Famiglia Patrizi sono a Siena, dove le fonti locali li citano già a partire dal XIII secolo. I documenti dell’archivio familiare, in parte conservati presso l’Archivio Segreto Vatic…

𝐆𝐔𝐄𝐑𝐂𝐈𝐍𝐎. 𝐋'𝐞𝐫𝐚 𝐋𝐮𝐝𝐨𝐯𝐢𝐬𝐢 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐒𝐜𝐮𝐝𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐐𝐮𝐢𝐫𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟖 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑.𝟑𝟎
10/11/2024

𝐆𝐔𝐄𝐑𝐂𝐈𝐍𝐎. 𝐋'𝐞𝐫𝐚 𝐋𝐮𝐝𝐨𝐯𝐢𝐬𝐢 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚
𝐒𝐜𝐮𝐝𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐐𝐮𝐢𝐫𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟖 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑.𝟑𝟎

La mostra ha, già dal titolo, due grandi protagonisti: Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino, e la dinastia Ludovisi guidata da Alessandro Ludovisi, dal 1621 al 1623 Papa Gregorio XV. Il perc…

𝑆𝐴𝑁𝑇𝐴 𝑀𝐴𝑅𝐼𝐴 𝐼𝑁 𝐴𝑅𝐴𝐶𝑂𝐸𝐿𝐼 𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑒𝑛𝑎𝑡𝑢𝑠 𝑃𝑜𝑝𝑢𝑙𝑢𝑠𝑞𝑢𝑒 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑢𝑠 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 17 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒, 𝑜𝑟𝑒 16.00
09/11/2024

𝑆𝐴𝑁𝑇𝐴 𝑀𝐴𝑅𝐼𝐴 𝐼𝑁 𝐴𝑅𝐴𝐶𝑂𝐸𝐿𝐼
𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑒𝑛𝑎𝑡𝑢𝑠 𝑃𝑜𝑝𝑢𝑙𝑢𝑠𝑞𝑢𝑒 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑢𝑠
𝑠𝑐𝑟𝑖𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎
𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 17 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒, 𝑜𝑟𝑒 16.00

Eretta sulle rovine del Tempio di Iside nel VI secolo, la Basilica di Santa Maria in Aracoeli (Santa Maria in Capitolio) sorge sulla cima più alta del Campidoglio. La chiesa assume importanza capit…

*𝑨𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂* 𝑰𝑳 𝑺𝑨𝑵𝑻𝑼𝑨𝑹𝑰𝑶 𝑺𝑰𝑹𝑰𝑨𝑪𝑶 𝑫𝑬𝑳 𝑮𝑰𝑨𝑵𝑰𝑪𝑶𝑳𝑶𝑰 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒊 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒂 𝑹𝒐𝒎𝒂𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 10 𝑵𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆, 𝒐𝒓𝒆 11.15𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔...
27/10/2024

*𝑨𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂*
𝑰𝑳 𝑺𝑨𝑵𝑻𝑼𝑨𝑹𝑰𝑶 𝑺𝑰𝑹𝑰𝑨𝑪𝑶 𝑫𝑬𝑳 𝑮𝑰𝑨𝑵𝑰𝑪𝑶𝑳𝑶
𝑰 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒊 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒂 𝑹𝒐𝒎𝒂
𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 10 𝑵𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆, 𝒐𝒓𝒆 11.15
𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒐

L’edificio sul Gianicolo fu rinvenuto per caso intorno al 1720 durante la costruzione della villa del cardinale Pietro Ottoboni (divenuta poi Villa Sciarra) e venne riscoperto nel 1906 durante i la…

Indirizzo

Lungotevere Degli Inventori
Rome
00146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArcheoGuide - Visite culturali e didattica archeologica e storico artistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArcheoGuide - Visite culturali e didattica archeologica e storico artistica:

Condividi

Our Story

Far conoscere il patrimonio archeologico, artistico, architettonico e urbanistico di Roma attraverso la sua storia milleneria, dalle origini ai giorni nostri, questo è il nostro semplice, ambizioso obiettivo. Forti della nostra esperienza professionale pluriennale e quotidiana nella tutela del patrimonio archeologico della Città Eterna da una parte e dell’esperienza di anni di attività didattica nelle scuole e per gli adulti e di visite guidate rivolte alle più differenti fasce d’età dall’altra, ci proponiamo di offrire al pubblico una chiave di lettura che sia improntata alla piacevolezza e alla scorrevolezza coniugate al rigore scientifico aggiornato ai più recenti studi. Perchè ci piace pensare che nulla è più avvincente, stimolante ed interessante della verità. Sotto il segno di Clio, la Musa della Storia.