Lazio Nascosto Trekking

Lazio Nascosto Trekking passeggiando nel Lazio in luoghi stupendi e nascosti

16/01/2025
16/01/2025

3 FEBBRAIO
Trekking a Monte Cavo + Sagra delle Frittelle di San Biagio a Rocca di Papa
Descrizione:
Monte Cavo offre un trekking panoramico adatto anche per neonati in marsupio o passeggino. Sebbene la salita possa essere leggermente più ripida in alcune zone, ci sono tratti più facili e panoramici che consentono una camminata piacevole.
Dopo la passeggiata, a Rocca di Papa, dove il 3 febbraio si celebra la Sagra delle Frittelle di San Biagio, una festa tradizionale con degustazioni di frittelle dolci e salate, accompagnata da musica e bancarelle.
Perché è adatto ai neonati:
• Il percorso può essere adattato per camminate più tranquille, sfruttando tratti meno ripidi.
• La sagra delle frittelle è un evento tradizionale, con un'atmosfera familiare e poco affollata.
________________________________________
Considerazioni Generali:
• Accessibilità: Tutti i percorsi proposti sono facilmente accessibili e adatti a famiglie con neonati, sia con passeggino che con marsupio.
• Attrezzatura: Porta con te acqua, un cappellino per il bambino e una coperta per le soste. Se scegli il passeggino, assicurati che abbia ruote adatte a terreni sterrati.
• Orari: 10:00
• Questi trekking e sagre offrono un'ottima occasione per combinare l'amore per la natura con le tradizioni locali, garantendo un'esperienza serena e divertente anche con il tuo neonato.

Le Faete di Rocca DI Papa
Questo percorso è uno dei miei preferiti, tra i più belli di tutti i Castelli Romani. Il Circuito delle Faete di Rocca Di Papa (Sentiero 509). Il territorio nel quale siamo immersi è stupendo, un’area di origine vulcanica che deriva dall’antico Vulcano Laziale.
Cominciamo a camminare dalla piazza centrale dei Campi D’Annibale (Piazza Vittorio), risalendo le pendici di Monte Cavo (950 m). Arriviamo all’edicola votiva di Santa Rita e all’inizio della Via Sacra
Contininuiamo la nostra salita fino ad arrivare in uno dei punti panoramici più belli di tutto il percorso, la Loggetta.

Da questa balconata si apre uno dei paesaggi più affascianti che io abbia mai visto, quasi sconfinato. Sotto di noi, tra le chiome degli alberi, due occhi azzurri. i così detti Occhi di Diana.
A destra il Lago Albano e a sinistra il Lago di Nemi. Lo sguardo arriva fino al mare, perdendosi.
Intercettiamo la strada asfaltata, cominciamo a scendere fino all’imbocco di un sentiero sulla sinistra che ci riporta in mezzo ai boschi e sulla cresta dei Monti delle Faete.
Un altro punto panoramico si staglia davanti i nostri occhi e il protagonista indiscusso della veduta è il Lago di Nemi.
Continuaimo a salire e arriviamo nel punto più alto di tutti i Castelli Romani, Il Maschio delle Faete (956 m). Possiamo mirare tutto il cratere dell’antico Vulcano laziale fino ad arrivare a Roma.
Adesso il cammino è tutto in discesa e arriviamo nella località Madonella dove è presente una seconda edicola votiva. Sulla destra inizia il percorso 517, noi giriamo a sinistra e continuiamo sulla strada carrabile che ci riporta fino al centro del paese

https://www.visitlazio.com/bomarzo/
04/01/2025

https://www.visitlazio.com/bomarzo/

Sulla Strada del Vino della Teverina sorge Bomarzo su uno degli speroni rocciosi originati dalle colate laviche dell’apparato vulcanico dei monti Cimini. L’uso del peperino, la roccia magmatica tipica del borgo, ha avuto il suo culmine nella realizzazione cinquecentesca del Parco dei Mostri,

https://www.visitlazio.com/tivoli/
04/01/2025

https://www.visitlazio.com/tivoli/

La città di Tivoli è sulle pendici dei monti Tiburtini, lungo il fiume Aniene. La ricchezza delle acque favorisce l'impianto di grandi complessi architettonici, tra cui le straordinarie Villa Adriana, Villa d'Este e Villa Gregoriana. L'origine della città risale al 1215 a.C. con la formazione

https://www.visitlazio.com/artena/
13/12/2024

https://www.visitlazio.com/artena/

Artena è a strapiombo sulla roccia. Siamo nella più grande isola pedonale d’Europa, dove le auto non entrano e si arriva in cima a piedi o a dorso di mulo.

11/10/2024

Trekking Domenica 15/10 SOLD OUT

08/10/2024

🍁 Trekking d’Autunno nei boschi di Manziana 🍂

Dopo una lunga pausa, torniamo in cammino con un trekking di 7 km immersi nei colori vibranti dell’autunno! 🌲✨

Un percorso facile ma suggestivo che vi porterà alla scoperta di un Ipogeo Segreto, di un Geyser spettacolare degno di Yellowstone, e a godere dello spettacolo del foliage autunnale, il tutto a pochi passi da Roma. 🌋🍁

Ma non è finita qui! Dopo il trekking, ci aspetta la Sagra della Castagna di Manziana 🎉: cibo tradizionale, profumi di stagione e l’autentica atmosfera di una festa di paese. Noi siamo già pronti a tuffarci in questa giornata speciale, voi che fate? 😉

📅 Domenica 13 Ottobre
🕤 Ore 9:30
📍 Appuntamento: Entrata Bosco Macchia Grande, Manziana

Non perdete questa occasione… vi aspettiamo! 🌰✨

Adesso è tutto pronto!

24/09/2024

Partecipare al referendum è un atto di amore verso gli animali. Fermiamo le crudeltà degli allevamenti intensivi, garantendo loro una vita rispettosa e libera dalla sofferenza. Insieme possiamo fare la differenza.

04/09/2024
30/08/2024
22/07/2024
15/07/2024

Seguici

Indirizzo

Via Tuscolana
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lazio Nascosto Trekking pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi