Federturismo Confindustria

Federturismo Confindustria Federturismo è la Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo del Sistema Confindustria

Federturismo Confindustria è la Federazione Nazionale dell’Industria dei Viaggi e del Turismo del sistema Confindustria e rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo. Costituita nel maggio 1993 per iniziativa di 18 soci costituenti è stata riconosciuta come Federazione di settore dalla Giunta di Confindustria il 25 maggio 1995. Aderiscono alla Federazione 24 Associazioni di

Categoria dell’industria turistica, 5 selezionate imprese di particolare rilievo nazionale (Soci Impresa) e numerose Associazioni Territoriali di Confindustria. Federturismo Confindustria gestisce e negozia il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dell’industria turistica di cui è titolare.

07/02/2025

Come with us to this dreamy location of Hotel Principe di Savoia and learn about their skills development approach. At Principe di Milano, success starts with people. The secret? A motivated, well-trained team that turns luxury hospitality into an art. 💫 With a philosophy centered on growth, training, and excellence, the hotel ensures every guest experience is unforgettable.

How does investing in people shape the future of luxury hospitality? Let’s discuss below: https://nexttourismgeneration.eu/best-practice-selection-on-upskilling-and-reskilling-from-italy-hotel-principe-di-savoia/

Il 28 gennaio, a Roma presso gli Horti Sallustiani, si è svolto il Business Forum Italo Arabo. La Presidente di Federtur...
31/01/2025

Il 28 gennaio, a Roma presso gli Horti Sallustiani, si è svolto il Business Forum Italo Arabo.

La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, è intervenuta nel corso del Panel "Turismo e intrattenimento: costruire un settore turistico di livello mondiale nella regione araba".

Ha moderato e introdotto il tavolo Edoardo Colombo.

𝔾𝕝𝕚 𝕒𝕡𝕡𝕦𝕟𝕥𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕚 𝕚𝕟 𝕒𝕘𝕖𝕟𝕕𝕒 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕡𝕣𝕠𝕤𝕤𝕚𝕞𝕖 𝕤𝕖𝕥𝕥𝕚𝕞𝕒𝕟𝕖🗓 Il 28 gennaio, ore 16.30, a Roma presso Horti Sallustiani, in Piazz...
27/01/2025

𝔾𝕝𝕚 𝕒𝕡𝕡𝕦𝕟𝕥𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕚 𝕚𝕟 𝕒𝕘𝕖𝕟𝕕𝕒 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕡𝕣𝕠𝕤𝕤𝕚𝕞𝕖 𝕤𝕖𝕥𝕥𝕚𝕞𝕒𝕟𝕖

🗓 Il 28 gennaio, ore 16.30, a Roma presso Horti Sallustiani, in Piazza Sallustio 21, il Business Forum Italo Arabo. La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, interviene su "Turismo e intrattenimento: costruire un settore turistico di livello mondiale nella regione araba".
Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dQ_ZH38

🗓 Il 31 gennaio, ore 9.00, alla Fiera del Levante di Bari, presso il Pad 152 - Regione Puglia, il Forum Turismo 2025 "Destination Management Domani", a cura di MANAGERITALIA. Interviene la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/d6qNDEAp

🗓 Il 3 febbraio, ore 11.00, presso il Centro Fieristico di Riva del Garda, inaugurazione della 49ma edizione di HospitalityRiva – Il Salone dell’accoglienza. Interviene la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/epxDpKR

🗓 Il 9 febbraio, ore 15.30, il convegno di Federturismo Confindustria in BIT Milano "Quale Formazione per il Turismo del Futuro. La strada indicata dal Pacts for Skills”.
Per informazioni: [email protected] - https://lnkd.in/guDUMgu

🗓 Il 10 febbraio, ore 15.30, sempre in BIT, la presentazione del Rapporto ANAV “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)”. Alla Tavola rotonda interviene la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

🚂✨ Un viaggio nel tempo alla scoperta del nostro Paese con FS Treni Turistici Italiani! ✨🚂𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟰 𝗮𝗹 𝟮𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗶 𝘂𝗻’𝗲...
22/01/2025

🚂✨ Un viaggio nel tempo alla scoperta del nostro Paese con FS Treni Turistici Italiani! ✨🚂

𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟰 𝗮𝗹 𝟮𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗶 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮 𝗯𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗿𝗮' 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗼𝘇𝘇𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶 '𝟴𝟬 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗯𝗮𝗻𝗼. Un viaggio che non solo ti permette di esplorare un angolo affascinante dell'Italia, ma anche di immergerti in un'atmosfera d'altri tempi, dove ogni dettaglio del viaggio è curato per offrirti comfort, eleganza e una storia da vivere.

🌟 Il Viaggio: Parti da Milano con destinazione Abano Terme, salendo a bordo di treni storici delle leggende ferroviarie italiane: le carrozze della Serie 45.000 "tipo 1959" e le UIC-X, modelli che hanno segnato la storia dei trasporti a partire dagli anni '60. Ogni scompartimento ti farà rivivere l'esperienza di un viaggio d'epoca, con salottini privati per un'esperienza intima e raffinata.
💧 Abano e le sue Terme: Arrivato a destinazione, goditi un soggiorno rilassante in una località famosa per le sue sorgenti termali, già conosciute dai romani. Abano è la meta perfetta per un mix di benessere e cultura, dove il passato incontra il presente.

🎨 Ma non è tutto! Grazie alla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS Italiane e Duegi Editore, la stazione di Abano si trasformerà in un centro culturale per tre giorni dedicati al turismo ferroviario e alla valorizzazione del territorio. Un'occasione imperdibile per scoprire il fascino del turismo ferroviario e come esso contribuisce alla valorizzazione delle nostre meravigliose destinazioni.

🎉 Un viaggio che unisce storia, benessere e cultura: una occasione imperdibile di viaggiare nel tempo con FS Treni Turistici Italiani.

Prenota il tuo posto e lasciati trasportare in un’avventura indimenticabile!

Prenota dal link: https://www.fstrenituristici.it/content/fs_treni_turistici/it/destinazioni/treno-delle-terme.html

21/01/2025

The Fladgate Partnership | The World of Wine – “A cultural district with a WOW factor” (Subsector – Food & Beverage). The Fladgate Partnership is a holding company that has businesses in Port Wine, tourism and distribution. In Portugal, it also has distribution companies that...

Marina Lalli, Federturismo: la nomina di Pappalardo segna un nuovo inizio per ITA Airways"La nomina di Pappalardo alla p...
16/01/2025

Marina Lalli, Federturismo: la nomina di Pappalardo segna un nuovo inizio per ITA Airways

"La nomina di Pappalardo alla presidenza di ITA Airways - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - apre dopo due anni di lunghi negoziati un nuovo inizio per la compagnia che con un partner industriale di prestigio come Lufthansa ci consentirà di sviluppare il traffico aereo con una maggiore offerta di collegamenti, migliorando la connettività aerea italiana puntando sulla crescita del vettore.

Siamo soddisfatti che ITA si possa avvalere dell’esperienza manageriale e della professionalità di un conoscitore del settore come Pappalardo al quale rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro.

Roma, 16/01/2025

16/01/2025

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 15.30, a Rho - Fiera Milano, nel corso di BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO, si terrà il Convegno "Quale Formazione per il Turismo del Futuro”.

Nel corso dell’evento, previsto nell'ambito del progetto , saranno approfondite le prospettive dell'iniziativa europea "Pact for Skills", con un focus sulle sfide formative nel settore turistico, attraverso le esperienze e le riflessioni di imprenditori ed esperti sulle competenze necessarie per il futuro del turismo.

Intervengono:

📍Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria
📍Domenico Pellegrino, Presidente AIDIT
📍Mariapina Trunfio, Direttore Master in Tourism&Hospitality Management Università degli Studi di Napoli 'Parthenope'​ e Direttore Inntour Lab
📍Antonio Gennarelli, EU Project Manager - European Association of Institutes for Vocational Training (EVBB)
📍Giulio Contini, Direttore Scuola Italiana di Ospitalità

Modera Rino Vitelli, Responsabile Progetti Comunitari Federturismo Confindustria

ℹ️ Per maggiori informazioni: [email protected]
🎟️ Biglietteria: https://lnkd.in/d8vE8WJ9

𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' “𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝘇𝗲𝗿𝗼”: 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝟴,𝟰% 𝗰𝗼𝗻 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗚𝗗𝗢 𝗥𝗲𝘁𝗮𝗶𝗹 𝗲  #𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗳𝗮...
15/01/2025

𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' “𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝘇𝗲𝗿𝗼”: 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝟴,𝟰% 𝗰𝗼𝗻 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗚𝗗𝗢 𝗥𝗲𝘁𝗮𝗶𝗹 𝗲 #𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗼

➡ 𝐶𝑖𝑟𝑐𝑎 16.000 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑡𝑒𝑔𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜 𝐺𝐷𝑂, 𝑅𝑒𝑡𝑎𝑖𝑙 𝑒 𝑇𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒 𝑅𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

➡ 𝐷𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑒𝑟𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑇𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒 𝑅𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑑𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜 𝐺𝐷𝑂 𝑒 𝑅𝑒𝑡𝑎𝑖𝑙: 𝑒𝑐𝑐𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑢' 𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙𝑒 2024

Temperature rigide sì, ma non per il mercato del lavoro invernale, che scalda i motori con circa 16.000 offerte registrate tra ottobre e dicembre, segnando un aumento dell’8,4% rispetto all’anno precedente. A guidare questa crescita sono i settori Turismo e Ristorazione e Commercio, GDO e Retail, che rispondono alla vivacità del periodo natalizio e all’afflusso di turisti nelle località italiane.

L’inverno 2024 si conferma quindi una stagione ricca di opportunità professionali, come emerge dall’Osservatorio Professioni Invernali 2024 condotto da InfoJobs, piattaforma leader in Italia per la ricerca di lavoro online, che ha analizzato l’andamento del mercato negli ultimi mesi dell’anno.

Nel periodo da ottobre a dicembre, si sono registrate 15.898 offerte di lavoro, in crescita rispetto alle 14.660 del 2023. La maggior parte delle offerte si concentra su contratti temporanei, una scelta strategica per affrontare i picchi di affluenza turistica e l’aumento delle vendite natalizie.

Tʀᴀ ɪ sᴇᴛᴛᴏʀɪ ᴘɪᴜ' ᴅɪɴᴀᴍɪᴄɪ sᴘɪᴄᴄᴀ ᴛᴜʀɪsᴍᴏ ᴇ ʀɪsᴛᴏʀᴀᴢɪᴏɴᴇ, ᴄᴏɴ ᴜɴᴀ ᴄʀᴇsᴄɪᴛᴀ ᴅᴇʟ 20% ʀɪsᴘᴇᴛᴛᴏ ᴀʟ 2023, ᴘᴀssᴀɴᴅᴏ ᴅᴀ 2.269 ᴀ ᴏʟᴛʀᴇ 2.700 ᴏᴘᴘᴏʀᴛᴜɴɪᴛᴀ'

Un dato che riflette il crescente afflusso di turisti, attratti dalle località sciistiche e dalle città italiane, confermando il ruolo centrale di questi comparti nel trainare l’espansione del mercato del lavoro invernale. Allo stesso tempo vede un buon incremento anche il settore Commercio, GDO e Retail che passa da 12.391 offerte nel 2023 a 13.179 nel 2024, aumentando del 6,4% le opportunità lavorative.

Continua a leggere: https://lnkd.in/dRmqKghG

14/01/2025

Thursday 16 January 2024 16:00 – 17:30 am CET Online: Livestream     Save the Date! You are invited for the first PANTOUR webinar of 2025   Tourism is at the heart of today’s social, sustainable and technological transformations, bringing both challenges and opportunities for tourism...

Federturismo: misura sulla tassazione agevolata delle mance utile al settore turisticoFederturismo accoglie con favore l...
10/01/2025

Federturismo: misura sulla tassazione agevolata delle mance utile al settore turistico

Federturismo accoglie con favore l’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo riguardante la misura relativa alla tassazione agevolata delle mance, oggetto del recente incontro tra il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè e le principali associazioni di categoria.

La misura, che amplia e rafforza le disposizioni precedenti con un aumento della percentuale esente da tasse dal 25% al 30% e un innalzamento della soglia di reddito per l’esenzione fiscale da 50 mila a 75 mila euro, rappresenta un’opportunità per migliorare le condizioni lavorative nel comparto turistico. In un settore cruciale per l’economia italiana, questi interventi possono contribuire a incentivare la fidelizzazione dei lavoratori e a migliorare la qualità del servizio.

Federturismo, nel ringraziare il Ministro Daniela Santanchè e il Ministero del Turismo per il lavoro svolto, evidenzia l’importanza di una comunicazione efficace della normativa, al fine di favorirne una diffusione uniforme e un’applicazione concreta nel mercato del lavoro. L’obiettivo è rendere il settore più attrattivo e competitivo, garantendo benefici tangibili sia per i lavoratori che per l’intero sistema turistico.

🎅 Buone Feste! 🎄
25/12/2024

🎅 Buone Feste! 🎄

Federturismo: oltre 16 milioni di italiani in partenza per le vacanze di Natale, gli stranieri preferiscono le città d'a...
19/12/2024

Federturismo: oltre 16 milioni di italiani in partenza per le vacanze di Natale, gli stranieri preferiscono le città d'arte

Nonostante l'aumento dei costi e l'instabilità geopolitica gli italiani per le festività natalizie scelgono di viaggiare grazie anche alla formula del Buy now pay later e alla crescente possibilità di accedere ad un finanziamento, sistemi che negli ultimi anni hanno favorito gli spostamenti di coloro che, altrimenti, in assenza di liquidità vi avrebbero rinunciato.

Secondo l'Osservatorio di Federturismo saranno 8 milioni e 500mila i vacanzieri che partiranno per Capodanno e l'Epifania, complice un calendario favorevole, a fronte dei 7 milioni e 700 mila dei giorni di Natale, con un 60% di prenotazioni effettuato in advance booking per assicurarsi i prezzi migliori.

Chi partirà sceglierà innanzitutto le località di montagna con in testa Cortina, Madonna di Campiglio e Courmayeur che, nonostante i costi elevati di soggiorno vedono una crescita dell'1% di presenze tra italiani e stranieri. Seguono le città d’arte: Roma, Milano, Firenze, Napoli, Venezia, preferite dai turisti internazionali, innanzitutto statunitensi, francesi e spagnoli che pernotteranno in hotel in media 4 notti. In aumento dell'11% la spesa pro capite che raggiungerà i 600 euro.

Per i connazionali che per festeggiare l'arrivo del nuovo anno decideranno di recarsi all'estero la scelta ricadrà, ancora una volta, su Parigi e Londra, a cui si aggiunge quest’anno Vienna, dove ci sono le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Strauss.

Per chi predilige il caldo torna in auge il Mar Rosso, con una crescita del 35% rispetto all'anno scorso, grazie anche ad un buon rapporto qualità -prezzo, mentre sul lungo raggio Maldive, Thailandia, Zanzibar, Kenya, registrano il tutto esaurito. Continuano ad essere grandi protagoniste le crociere anche se gli operatori, a causa dei conflitti internazionali, hanno dovuto diversificare l'offerta e proporre rotte alternative che vedono emergere l'Africa occidentale come nuovo prodotto.

Roma, 19 dicembre 2024

Turismo in Italia: crescita record e nuove prospettive per il 2025I dati presentati dal Centro Studi di Confindustria ev...
12/12/2024

Turismo in Italia: crescita record e nuove prospettive per il 2025

I dati presentati dal Centro Studi di Confindustria evidenziano un nuovo record per il turismo in Italia, con una crescita significativa della spesa dei turisti stranieri e un aumento complessivo della spesa turistica a 110 miliardi di euro nel 2024, segnando un progresso rispetto ai livelli pre-pandemia.

"I numeri parlano chiaro: l’Italia continua a essere una destinazione leader a livello internazionale, in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo. La crescita del +6,9% della spesa turistica straniera dimostra la forza del nostro Paese come meta di eccellenza, sia per il patrimonio culturale che per la qualità dei servizi offerti. È un risultato che premia l’impegno delle nostre imprese e ci spinge a fare ancora di più per valorizzare il settore", dichiara Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria.

La Presidente ha voluto sottolineare anche il ruolo cruciale svolto dalle istituzioni: "Questi traguardi sono il frutto non solo del lavoro delle imprese, ma anche della sinergia positiva instaurata con il Ministero del Turismo e con la Ministra Daniela Santanchè. Le politiche di promozione messe in campo, unite all’impegno per il miglioramento dell’attrattività del nostro Paese, hanno creato le condizioni ideali per ottenere risultati così significativi. È una dimostrazione concreta di come pubblico e privato possano collaborare per raggiungere obiettivi comuni."

Federturismo evidenzia, inoltre, il contributo economico del turismo: "Con un impatto diretto e indiretto pari all’11% del PIL nazionale ma che arriva al 14% con i servizi direttamente collegati, il turismo non è solo un pilastro della nostra economia, ma anche un settore strategico per la creazione di valore e occupazione. La crescita della spesa media per turista e l’aumento dell’uso del digitale confermano la capacità delle nostre imprese di innovare e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo."

L’Italia si conferma ai vertici delle classifiche globali: il nostro Paese è tra i primi 10 al mondo per numero di turisti stranieri e ha raggiunto il quarto posto per spesa dei visitatori internazionali, superando il Regno Unito.

"Questi risultati ci riempiono di orgoglio, ma non dobbiamo fermarci qui. È necessario continuare a investire nella qualità dei servizi, nella formazione e nella sostenibilità per consolidare la nostra leadership. Solo così potremo cogliere le opportunità che il 2025 ci riserva, trasformando la fiducia del mercato in ulteriori successi per il turismo italiano", conclude Marina Lalli.

Roma, 11 dicembre 2024

Il 27 novembre, il Comitato Turismo per la Mobilità Straordinaria per il   di Federturismo Confindustria, riunitosi per ...
28/11/2024

Il 27 novembre, il Comitato Turismo per la Mobilità Straordinaria per il di Federturismo Confindustria, riunitosi per l'occasione nella sede di ANAV, ha avuto il piacere di ospitare come relatore il Dott. agostino miozzo, Coordinatore per i Servizi di accoglienza e assistenza per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025.

Il Dott. Miozzo ha illustrato i preparativi per il Giubileo 2025 a Roma, concentrandosi sulle sfide logistiche, di sicurezza e di accoglienza per l'atteso afflusso di milioni di pellegrini a Roma Capitale.

𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮: 𝗶𝗹 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 UniCredit "𝘽𝙪𝙞𝙡𝙙 𝙔𝙤𝙪𝙧 𝘿𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣"Ieri, 27 novembre, la Presidente di Federturism...
28/11/2024

𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮: 𝗶𝗹 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 UniCredit "𝘽𝙪𝙞𝙡𝙙 𝙔𝙤𝙪𝙧 𝘿𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣"

Ieri, 27 novembre, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli ha partecipato al Forum UniCredit "Build Your Destination" a Roma, un'importante occasione per analizzare i trend e le prospettive della filiera turistica italiana.

Dall'Industry Book presentato da UniCredit è emerso come il settore, nonostante l'impatto del Covid-19, abbia dimostrato una notevole capacità di ripresa, tornando a livelli superiori a quelli pre-pandemia.

Le previsioni per il periodo 2024-2026 indicano una crescita costante: le imprese turistiche si aspettano un incremento medio annuo del fatturato superiore al 3% (al netto dell'inflazione), con performance migliori rispetto al resto dell'economia italiana. Inoltre, il Report Enit ha posto l'accento su temi strategici come il turismo sostenibile, il settore MICE, i grandi eventi come il Giubileo e la necessità di colmare il gap di competenze.

La Presidente Marina Lalli ha sottolineato come “è cambiato il modo di viaggiare e, di conseguenza, deve cambiare anche il modo di promuoversi da parte dei territori. In Italia siamo in grado di proporre viaggi ed esperienze varie, ma possiamo fare meglio”, soprattutto per gestire i flussi turistici.

La filiera turistica si conferma in ogni caso un pilastro essenziale per il sistema produttivo italiano, pronta a continuare il suo ruolo di traino per l’economia del Paese.

𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗭𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼: 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗮' 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹'𝗮𝗯𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶𝘀𝗺𝗼B...
21/11/2024

𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗭𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼: 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗮' 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹'𝗮𝗯𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶𝘀𝗺𝗼

Bergamo, 19 novembre 2024 – L'Assemblea dei Soci di Assointrattenimento - Federturismo, l'Associazione degli Imprenditori che gestiscono i locali d'intrattenimento aderente a Federturismo Confindustria, ha riconfermato all'unanimità il dott. Luciano Zanchi come Presidente.

La rielezione di Zanchi testimonia la fiducia e l'apprezzamento per il lavoro svolto, in particolare per la battaglia contro i locali abusivi che danneggiano gravemente il comparto dell'intrattenimento. Sotto la sua guida, Assointrattenimento si impegnerà a proseguire con determinazione questa lotta a tutela delle imprese che operano nella legalità.

"Ringrazio i Soci per la fiducia", ha dichiarato Luciano Zanchi. "Continueremo a lavorare con impegno per contrastare l'abusivismo e la concorrenza sleale, che mettono a rischio la sicurezza dei clienti e la sopravvivenza delle imprese sane. La nostra priorità è garantire un mercato equo e trasparente, a tutela degli imprenditori e dei lavoratori del settore".

Zanchi ha inoltre confermato la sua squadra di esperti, composta da professionisti di alto profilo che affiancheranno l'Associazione nelle sue attività:

Avvocato MASSIMO NICOLI: Esperto di diritto amministrativo e societario.

Avvocato e Consulente del Lavoro Nicola Sogliani: Specializzato in diritto del lavoro e relazioni sindacali.

Emilio ed edmondo tancredi: Esperti di diritto d'autore e consulenti in materia di SIAE.

Gabriele D’Ambra, Gabriele Nicoli, Giancarlo Bornigia: Vicepresidenti di Assointrattenimento e Matteo Maini, nuovo Vicepresidente nominato in occasione dell'Assemblea.

La riconferma di Luciano Zanchi e della sua squadra rappresenta una garanzia di continuità e di impegno per il futuro del settore. I Soci hanno espresso piena fiducia nella loro capacità di guidare l'Associazione nei prossimi anni, affrontando con successo le sfide e cogliendo le opportunità che si presenteranno.

Contatti:

Gabriele D'Ambra
Vice Presidente Assointrattenimento Federturismo
[email protected]
3924709912

Federturismo al Forum internazionale del turismo parla di "Crescita"Il Forum Internazionale del Turismo, che si è conclu...
09/11/2024

Federturismo al Forum internazionale del turismo parla di "Crescita"

Il Forum Internazionale del Turismo, che si è concluso oggi a Firenze, è stata un'occasione per riunire tutti i protagonisti del settore e per ragionare insieme sulle grandi sfide che attendono il turismo, motore propulsivo e strategico dell’economia italiana.

A suggellare l'impegno per un lavoro sinergico e condiviso, Federturismo insieme con il Ministero del Turismo, le Regioni, le Province autonome e le altre Associazioni di categoria ha firmato "Il Patto per il turismo" per lo sviluppo del nostro territorio.

E' stata un'ottima iniziativa in cui si è ribadito che il turismo non è solo un settore economico, ma è un'industria complessa, dinamica e integrata, capace di generare ricchezza e occupazione in maniera trasversale, intersecando settori strategici come i servizi, la manifattura e l’agroalimentare. È una delle principali piattaforme per valorizzare il Made in Italy, mettendo a sistema le nostre eccellenze e creando sinergie che amplificano il valore aggiunto per il Paese. Se gestito con una visione strategica e con criteri di efficienza e qualità, il turismo può esprimere al meglio le risorse uniche di cui disponiamo: le meraviglie naturali, i nostri borghi antichi, le tradizioni enogastronomiche, l’arte e la cultura e la nostra ospitalità, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Proprio sul tema della crescita è intervenuta la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

"La crescita del turismo - dichiara Lalli - deve essere fondata sui due pilastri della “quantità e qualità”. Non basta aumentare il numero dei visitatori, occorre puntare a un turismo sostenibile e di alta qualità, in grado di rispettare e valorizzare l’unicità del nostro Paese. Solo in questo modo potremo massimizzare le opportunità di sviluppo, preservando al contempo le risorse culturali e naturali che fanno dell’Italia una meta straordinaria. È questa la direzione verso cui dobbiamo lavorare: un turismo integrato, innovativo, che rafforzi il nostro posizionamento competitivo sui mercati internazionali e che sia un modello di sostenibilità e rispetto per il territorio.
Si tratta di una sfida ambiziosa che possiamo però affrontare con successo, grazie a una visione condivisa e a un’azione concertata tra istituzioni, imprese e comunità locali. Abbiamo la responsabilità di costruire un turismo che non sia solo un settore economico, ma un pilastro dello sviluppo sostenibile del nostro Paese, capace di generare valore per le generazioni presenti e future. Investire nel turismo significa investire nel nostro Paese, nelle nostre eccellenze, nella nostra identità e nella nostra comunità."

Roma, 9 novembre 2024

 : il ponte di   sarà prevalentemente domestico  Complice un calendario favorevole nel primo lungo fine settimana prima ...
31/10/2024

: il ponte di sarà prevalentemente domestico

Complice un calendario favorevole nel primo lungo fine settimana prima delle vacanze di Natale saranno tra gli 8 e i 10 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti in cerca di relax ed evasione. L’80% di loro rimarrà in Italia trascorrendo in media 2 notti fuori casa, in prevalenza presso parenti e amici, ma anche nelle strutture alberghiere in cui il tasso di occupazione supera il 70%. Visiteranno le città d’arte, in particolare: Roma, Firenze, Napoli; andranno alla scoperta dei piccoli borghi, ma saranno anche in molti ad optare per qualche giorno di relax alle terme o in montagna a contatto con la natura.
Dopo l'auto, il mezzo di trasporto preferito per ammirare le bellezze del nostro Paese sarà il treno scelto soprattutto dai più giovani.

I connazionali che decideranno di spingersi oltreconfine si orienteranno per le capitali europee con in vetta Parigi, nonostante si confermi una delle città più care, e Barcellona; New York rimane, invece, la prima scelta per chi ha un budget superiore e maggior tempo a disposizione.

Possiamo, infine, constatare che continua a rimanere alta l’attenzione degli stranieri verso le nostre destinazioni con una forte presenza di americani, francesi e inglesi.

Roma, 31 ottobre 2024

Indirizzo

Via Dei Cestari, 34
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

065903351

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federturismo Confindustria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federturismo Confindustria:

Video

Condividi