Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 15.30, a Rho - Fiera Milano, nel corso di BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO, si terrà il Convegno "Quale Formazione per il Turismo del Futuro”.
Nel corso dell’evento, previsto nell'ambito del progetto #pacts4all, saranno approfondite le prospettive dell'iniziativa europea "Pact for Skills", con un focus sulle sfide formative nel settore turistico, attraverso le esperienze e le riflessioni di imprenditori ed esperti sulle competenze necessarie per il futuro del turismo.
Intervengono:
📍Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria
📍Domenico Pellegrino, Presidente AIDIT
📍Mariapina Trunfio, Direttore Master in Tourism&Hospitality Management Università degli Studi di Napoli 'Parthenope' e Direttore Inntour Lab
📍Antonio Gennarelli, EU Project Manager - European Association of Institutes for Vocational Training (EVBB)
📍Giulio Contini, Direttore Scuola Italiana di Ospitalità
Modera Rino Vitelli, Responsabile Progetti Comunitari Federturismo Confindustria
ℹ️ Per maggiori informazioni: [email protected]
🎟️ Biglietteria: https://lnkd.in/d8vE8WJ9
#Federturismo: l'Italia che anche in estate piace agli stranieri, in crescita del 5%.
📹 #Federturismo: per i ponti si parte, ma gli italiani preferiscono l'Italia
🇮🇹 Buona Festa della Liberazione 🇮🇹
#25aprile
#pasqua2024: sarà una Pasqua di partenze in attesa del ponte del 25 aprile
#federturismo : sarà una #pasqua di partenze, in attesa del ponte del #25aprile
Le vacanze sono sempre più un bene irrinunciabile e lo testimoniano le prenotazioni per Pasqua che vedono nel nostro Paese un aumento del 20% rispetto al 2023 - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
A trainare la crescita, oltre alle città d'arte, sono soprattutto le destinazioni del Sud, che beneficiano di un clima più mite e di una varietà di offerte, dalle belle spiagge, ai siti archeologici, ai borghi storici, alle terme: in particolare, la Sicilia registra un +30% di prenotazioni.
Le città d'arte, non solo Roma, Firenze, Venezia, ma anche Napoli, Catania e Torino saranno tra le mete preferite dai viaggiatori stranieri- innanzitutto statunitensi, francesi e tedeschi - con un' occupabilità delle strutture al momento superiore al 78%.
Essendo una Pasqua bassa non va tralasciata l'opzione montagna che sarà preferita da quei connazionali che vorranno godersi le ultime discese sulle piste da sci.
Per evitare il traffico stradale molti viaggiatori utilizzeranno il treno come mezzo di trasporto per raggiungere le principali città: lo conferma l'incremento del 40% delle prenotazioni rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso con un boom per Torino (+153%), Venezia (+134%) e Napoli (+111%).
Possiamo, infine, riscontrare con soddisfazione come nonostante l'aumento dei biglietti aerei, cresciuti di quasi il 10%, e il persistente problema del rilascio dei passaporti, si confermi positivo il trend dei viaggi degli italiani all'estero con gli Usa in testa tra le preferenze dei giovani sul lungo raggio con il 16% delle scelte, seguiti dal Giappone con l'11%, e l'Egitto balneabile del Mar Rosso al 9%.
Parigi, Londra, Amsterdam e Barcellona sono invece le città più ricercate sul breve raggio.
Roma, 25 marzo 2024
#travel #italy #italia #viaggiare #Pasqua2024
Le vacanze di #Natale2023 secondo l'osservatorio di #Federturismo
TOURISM4.0 | Boost your Hotel turnover with AI & Automation
Le potenzialità del Tourism Digital Hub: scopri le opportunità e i vantaggi per la tua impresa
Il 6 aprile alle ore 11.00 Federturismo Confindustria ha organizzato, in collaborazione con il Ministero del Turismo, un Webinar dedicato alle potenzialità del Tourism Digital Hub per le imprese turistiche.
Il Tourism Digital Hub (TDH) si pone l’obiettivo di creare un ecosistema turistico integrato, composto da operatori turistici, imprese, stakeholders istituzionali, al fine di supportare la scelta del turista nella pianificazione della destinazione e del viaggio. Le risorse ad esso destinate nell'ambito del PNRR sono pari a 114 milioni di euro e finanzieranno l’infrastruttura digitale, i modelli di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e i servizi digitali di base per le imprese turistiche.
Nel corso del Webinar i Dirigenti del Ministero del Turismo ci spiegheranno come questo strumento possa aiutare le imprese turistiche a valorizzare e promuovere la propria offerta online e a sfruttarne i benefici, migliorando e ampliando la propria offerta turistica, incrementando l'attrattività. Inoltre grazie alla raccolta dei dati, il TDH permetterà agli operatori del settore di conoscere in anticipo i flussi turistici futuri in modo tale da prepararsi al meglio a gestire la domanda.