Roma a piedi nudi

Roma a piedi nudi Esplorazioni urbane alla ricerca di storie, natura, arte e persone. A Roma e dintorni.

20/01/2025

📢 Ho inserito alcune   (in italiano e in inglese) su Viator, per chi fosse interessato a visitare quartieri meno central...
20/01/2025

📢 Ho inserito alcune (in italiano e in inglese) su Viator, per chi fosse interessato a visitare quartieri meno centrali della città senza il vincolo di giorni e orari che le visite per gruppi comportano.

Se volete spargere la voce, questo è uno dei link, grazie 😍👇







La Garbatella è un quartiere dall'architettura unica al mondo: nato come sobborgo popolare negli anni 20 del '900, nel corso dei decenni ha saputo mantenere la sua anima autentica e battagliera diventando, nello stesso tempo, un luogo giovane e vitale. Lo stile dei palazzi (realizzati nel cosiddett...

20/01/2025

Al Museo di Roma in Trastevere una mostra dedicata alla Quercia del Tasso al Gianicolo. Il pubblico avrà occasione di conoscere le vicende letterarie, umane e leggendarie legate a questo maestoso albero, simbolo di Roma e della sua vivace anima culturale.

La sede del Partito Comunista Italiano, dal 1946 fino al suo scioglimento nel 1991, in via delle Botteghe Oscure 4. Cono...
20/01/2025

La sede del Partito Comunista Italiano, dal 1946 fino al suo scioglimento nel 1991, in via delle Botteghe Oscure 4. Conosciuto anche con il nome di "Bottegone", ora è di proprietà di una multinazionale ed è qui prevista l'apertura di un albergo di lusso nel 2025 💔
Sconcertante è anche il fatto che non ci sia nemmeno una targa a ricordare questa esperienza politica...







Il percorso urbano   alla   🚶
18/01/2025

Il percorso urbano alla 🚶

❓ Avete mai notato questo   sui muri della  ? Si tratta del volto di  , attore e poeta vissuto proprio nel quartiere: pe...
18/01/2025

❓ Avete mai notato questo sui muri della ? Si tratta del volto di , attore e poeta vissuto proprio nel quartiere: per rendergli omaggio, Casetta Rossa e l'Associazione Proletari Escursionisti gli hanno dedicato un percorso urbano, che è possibile percorrere seguendo la strada tracciata proprio dagli stencil, che sono segnati con i colori classici dell'escursionismo, il bianco e il rosso.

🚶 Parleremo di Victor Cavallo in occasione della Visita guidata della Garbatella in programma domenica 26 gennaio, alle 15. Trovate tutte le informazioni per partecipare nell'evento! ☝️






L'ex Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo "Dal 2011 (fino allo sgombero avvenuto nel 2020) uno spazio di aggregazione e c...
17/01/2025

L'ex Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo

"Dal 2011 (fino allo sgombero avvenuto nel 2020) uno spazio di aggregazione e cultura condivisa sottratto alle speculazioni da cittadini, artisti, studenti, attivisti di spazi sociali e associazioni. Spettacoli, concerti, proiezioni, prove, laboratori per bambini e adolescenti, reading, dibattiti e seminari."

Pranzo con vista ♥️
14/01/2025

Pranzo con vista ♥️




Roma ovest e, sullo sfondo, la fornace Veschi (di fronte alla stazione della metro di Valle Aurelia).La   è una delle 18...
13/01/2025

Roma ovest e, sullo sfondo, la fornace Veschi (di fronte alla stazione della metro di Valle Aurelia).

La è una delle 18 fabbriche di mattoni che, fin dall'antichità, sfruttando l'argilla estratta dalle cave dei Monti di Creta, o, più in basso di Monte del Gallo-Porta Cavalleggeri, hanno fornito materiale per costruire dapprima la Roma papalina e poi quella dei Savoia del regno d'Italia.

"Vicino alla fornace, fin dagli inizi del 1800, era cresciuto un abitato detto «borgo dei fornaciari» che negli anni cinquanta del '900 ospitava oltre duemila persone, poi ridottesi a meno di mille negli anni settanta.

La Fornace è rimasta attiva fino agli anni '60 del Novecento, poi è rimasta in stato di abbandono fino al restauro all’interno del progetto di recupero urbano, che ha visto sorgere il centro commerciale Aura."

Ho letto che sono previsti progetti di recupero della fornace che, ad oggi, versa purtroppo in stato di abbandono, nonostante il restauro.






13/01/2025

Valori oltre i limiti della centralina Preneste dell'Arpa Lazio

❓Avete mai notato questa   in piazza Benedetto Brin? Il punto di partenza della Visita guidata della Garbatella sarà pro...
13/01/2025

❓Avete mai notato questa in piazza Benedetto Brin?

Il punto di partenza della Visita guidata della Garbatella sarà proprio questa piazza, e vi racconterò il motivo per questa scritta è così importante per la storia del quartiere.

Sarete dei nostri? 😍

Gli orti urbani Guglielmotti alla  , nati grazie all'iniziativa dei residenti che si sono battuti contro la cementificaz...
11/01/2025

Gli orti urbani Guglielmotti alla , nati grazie all'iniziativa dei residenti che si sono battuti contro la cementificazione 🌱 a volte siamo fortunati e, durante la Visita guidata della Garbatella, qualcuno ci apre e ce li fa visitare 😍

Si trovano alle spalle di piazza Brin e rappresentano uno dei tanti luoghi di socialità e bellezza nati dal basso, in questo quartiere 🌸🌱🌷☘️🌳🌿🍃🌻🍐🍆






La fioritura del   al parco delle Catacombe di  , alla  , all'inizio dell'estate 🌸 Si dovrebbe trattare di uno dei due e...
10/01/2025

La fioritura del al parco delle Catacombe di , alla , all'inizio dell'estate 🌸 Si dovrebbe trattare di uno dei due esemplari presenti a Roma (l'altro si trova all'orto botanico!).

Durante la Visita guidata della Garbatella visiteremo il parco e vi mostrerò, tra le altre cose, questo bellissimo albero che si trova proprio all'ingresso di via Giovannipoli.

Che meraviglia!! 😍


I'm back! 😍 Gli impegni si sono leggermente diradati e ho deciso di riproporre una   a cui sono molto affezionata, quell...
09/01/2025

I'm back! 😍 Gli impegni si sono leggermente diradati e ho deciso di riproporre una a cui sono molto affezionata, quella della ♥️

Domenica 26 gennaio, alle ore 15, ci troveremo in piazza Benedetto Brin per parlare di questo quartiere tra architettura, resistenza, colonialismo e molto altro.

Trovate tutte le informazioni per partecipare qui 👉 Visita guidata della Garbatella 🚶

09/01/2025

Il
I
Il treno
♥️

08/01/2025
Il Colosseo cristiano Qualche settimana fa guardavo il video dell'archeologa Valeria Di Cola (il suo canale YouTube si c...
06/01/2025

Il Colosseo cristiano

Qualche settimana fa guardavo il video dell'archeologa Valeria Di Cola (il suo canale YouTube si chiama , iscrivetevi!) sul e, tra le tante cose che ha raccontato, una su tutte mi risuonava particolarmente: il fatto cioè che questo edificio sia uno dei più visitati e conosciuti al mondo, ma allo stesso tempo uno dei meno noti. Mi spiego: tutti, o quasi, sanno che si tratta di un anfiteatro costruito principalmente per ospitare combattimenti tra gladiatori ed esecuzioni, ma le imprecisioni anche riguardo questo tema si sprecano (complice anche il cinema che, in questo senso, ci ha riportato un racconto dell'edificio poco fedele alla verità storica).

La cosa più curiosa, però, è che il Colosseo sia stato utilizzato per il suo scopo originario solo per pochi secoli, per poi diventare, dal in poi, un edificio usato per i motivi più disparati: fu cava di materiali da costruzione, luogo in cui persone vivevano e lavoravano ed erano dedite alle attività più disparate (quella che ha lasciato più testimonianze era la lavorazione dei resti di animali!) e luogo religioso, utilizzato dalla Chiesa per sancire il suo potere in una sorta di continuità ideale col passato della Roma degli imperatori. E questa è una storia che in pochissimi conoscono (me compresa, che ho ancora un sacco di lacune da colmare).

È grazie al racconto di Valeria che ho scoperto (e sono quindi andata poi a vedere e fotografare) che sul lato orientale (quello in cui si trova lo sperone Stern) è presente il rilievo che vedete in foto, una delle tante testimonianze del passato cristiano dell'edificio: rappresenta Cristo tra due ceri, risale agli anni tra il 1386 e il 1397, ed è ciò che resta delle attività della Confraternita del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum che, a partire dal 1386, divise la proprietà dell'anfiteatro con la Camera Apostolica e il Senato di Roma. Alla Confraternita era stato ceduto un terzo del Colosseo perché, durante la cattività avignonese, se ne era presa cura.

Ci avete mai fatto caso? Questo è un dettaglio che a me era completamente sfuggito nonostante io vada spesso per lavoro al Colosseo 🤐








Indirizzo

Rome
00147

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roma a piedi nudi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi