I Borghi Piu' Belli D'Italia

I Borghi Piu' Belli D'Italia Pagina ufficiale de "I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA", l'associazione dei comuni certificati per la loro bellezza e la qualità della vita.
(451)

Il club de "I Borghi più Belli d´Italia" nasce nel marzo del 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Questa iniziativa è sorta dall'esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono - per la maggior parte - emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. So

no infatti centinaia i piccoli Borghi d'Italia che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale. Per questo si è deciso di costituire un Club di Prodotto che raccogliesse le giuste esigenze di quegli amministratori più accorti e più sensibili alla tutela e alla valorizzazione del Borgo e che intendessero partecipare con convinzione ad una struttura associativa così importante ed impegnativa. Per essere ammessi occorre infatti corrispondere ad una serie di requisiti di carattere strutturale, come l´armonia architettonica del tessuto urbano e la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, e di carattere generale che attengono alla vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino. Occorre inoltre impegnarsi per migliorare continuamente tali requisiti in quanto l'ingresso nel Club non ne garantisce la permanenza se non viene riscontrata una volontà, attraverso azioni concrete, di accrescerne le qualità. Per questo il nostro Club, che non è stato creato per effettuare una mera operazione di promozione turistica integrata, si prefigge di garantire attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione, il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. L´Italia minore, quella a volte più sconosciuta e nascosta, rappresenta al meglio il dipanarsi della storia millenaria che ha lasciato i suoi segni indelebili soprattutto in questi luoghi rimasti emarginati dallo sviluppo e dalla modernità a tutti i costi. Non proponiamo dei Paradisi in Terra ma vogliamo che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici e i visitatori che sono interessati a conoscerli possano trovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare la tipicità un modello di vita che vale la pena di "gustare" con tutti i sensi. Questa pagina vi propone solo un assaggio di quello che potete approfondire meglio - anche con l'ausilio della nostra GUIDA che potete trovare sul nostro sito - attraverso la vostra visita in prima persona ai Borghi. Fiorello Primi
Presidente del Club dei Borghi più belli d'Italia

21/02/2025
Il Primo Torneo di Padel de I Borghi Più Belli d’Italia arriva a Bagno di Romagna (FC) al River 22 Sporting Club! 🎾Dal 1...
18/02/2025

Il Primo Torneo di Padel de I Borghi Più Belli d’Italia arriva a Bagno di Romagna (FC) al River 22 Sporting Club! 🎾

Dal 14 al 16 marzo 2025, il centro sarà il cuore di un’appassionante sfida tra i Borghi più belli d’Italia! Un evento imperdibile che unisce sport, tradizione e territorio.

📌 Come partecipare?
Potranno partecipare i residenti di uno dei Borghi più belli d'Italia, con un massimo di 32 squadre, anche miste, e un limite di due squadre per borgo.

Per i residenti di Bagno di Romagna verrà organizzato un torneo di qualificazione che decreterà le due squadre che avranno accesso al Torneo dei Borghi.
Per chi vive negli altri Borghi, invece, sarà necessario contattare il proprio Comune per le modalità di iscrizione.

Insomma non perdere quest’occasione unica per rappresentare il tuo borgo e vivere un weekend all’insegna del padel e del divertimento!

14/02/2025
10/02/2025

I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA E ITALY DISCOVERY PRESENTANO ALLA BIT IL NUOVO PROGETTO “LE 100 STRADE PIÙ BELLE D’ITALIA”.

Milano, 10 febbraio 2025.

E’ stato presentato oggi alla Bit di Milano, nello stand della Regione Lombardia, il nuovo progetto di Italy Discovery & Countryside e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, denominato “Le 100 Strade più belle d’Italia”. Il progetto è finanziato dal Ministero del Turismo e vede il patrocinio di Regione Lombardia, Enit, Anci, Uncem, Upi e Italea e mira a sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato alla sostenibilità e alla valorizzazione del paesaggio.

Il turismo, finora, ha riguardato solo le destinazioni. Con Le Strade più belle d’Italia nasce il turismo del paesaggio.
Il progetto che prende l’avvio oggi durerà tre anni e porterà alla certificazione delle 100 strade definite “le più belle d’Italia”.
Percorsi che attraversano boschi, seguono le linee di costa a strapiombo sul mare, si inerpicano tra le montagne o si perdono tra i vigneti. Paesaggi che sembrano dipinti, panorami vertiginosi, poggi sovrastati da borghi antichi, e poi le campagne coltivate, i cieli infiniti, i fiumi che costeggiano la carreggiata. La bellezza si materializza davanti agli occhi, entra attraverso il finestrino, si mette in sella. La strada è libertà, movimento, ma anche sosta, contemplazione, richiamo dell’immaginario.

«Certificare le strade più belle d’Italia – afferma Fiorello Primi, presidente de I Borghi più belli d’Italia - significa tutelare tutto ciò che si trova lungo i percorsi: i borghi, i fabbricati, le pievi, le ville storiche, le cantine, i caseifici, le trattorie di campagna, le locande, gli agriturismi. Con questo progetto diventa importante non solo la meta, ma anche il viaggio in sè. Ogni strada è un itinerario del gusto, un percorso storico, un viaggio culturale, un’esperienza estetica, una tappa verso la conoscenza dell’Italia più autentica».

«La strada diventa con questo progetto – dice Roberto Perticone, presidente di Italy Discovery - un forte attrattore turistico. Mettiamo a disposizione del viaggiatore – qualsiasi mezzo egli usi, bici, moto, auto oppure vada a piedi – una rete che valorizza la campagna, la dimensione rurale, le produzioni tipiche. Creiamo Le Strade più belle d’Italia anche per i turisti stranieri e gli italiani nel mondo. Offriamo un nuovo modo di viaggiare, attento ai territori, lento e sostenibile anche se si usa l’auto».

“Questo progetto che parte proprio dalla Lombardia, dichiara Barbara Mazzali, Assessore al Turismo della Regione Lombardia, è la testimonianza di come la nostra regione sia sempre più ricercata dal turista non solo per i suoi grandi attrattori come Milano ma anche per i suoi borghi e per le aree meno conosciute. La prima strada del progetto non a caso è lombarda”.

Alla conferenza è intervenuta anche Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo, che finanzia il progetto: “Le strade più belle d’Italia è un progetto perfettamente in linea con i pilastri del piano strategico del turismo, che punta molto alla valorizzazione del turismo sostenibile e a quella dei borghi e delle aree interne, anche nell’ottica di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici”.

Come accennato, la prima delle strade più belle d’Italia nasce in Lombardia: collega la Valcamonica e la Valtellina, si snoda tra valichi alpini, prati in pendio, valli fiabesche, paesaggi scavati nella roccia. Oltre le tangenziali e i raccordi autostradali, si apre il mondo delle campagne e dei borghi. Come Lovere, che si specchia nel lago d’Iseo; Clusone, la “città dipinta” dove danza il Tempo; Bienno, con le antiche fucine dei fabbri; Grosio e Teglio, che conservano le radici della Valtellina.

Lo Studio Marco Piva ha presentato il concept design di una stazione stradale multifunzionale (infopoint, ricarica elettrica etc.).

Media partner del progetto sono le riviste Dove e Borghi Magazine.

"Un piccolo borgo di pietra, un labirinto dell'anima, un luogo dove perdersi, una dimensione in cui ritrovarsi": così Ra...
27/01/2025

"Un piccolo borgo di pietra, un labirinto dell'anima, un luogo dove perdersi, una dimensione in cui ritrovarsi": così Raggiolo (AR) accoglie i suoi visitatori. Adagiato su uno sperone che domina la valle del torrente Teggina, il borgo si apre come un presepe nel cuore del versante casentinese del Pratomagno.

Concentrato nella sua piccola dimensione urbana, Raggiolo si presenta con la semplicità di chi ha radici profonde, raccontando storie di fieri montanari, un tempo ricchi solo dell’acqua dei torrenti e delle castagne.

Poco distante, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Chiusi della Verna si adagia ai piedi del Monte della Verna, luogo in cui San Francesco ricevette le stimmate nel 1224. Il borgo, con la sua architettura medievale, i vicoli in pietra, le antiche chiese e gli edifici rustici, riflette la storia secolare e l'atmosfera di pace.

Da non perdere è l’anima spirituale della zona: il Santuario della Verna. Fondato da San Francesco, il santurario è avvolto dal verde e dal silenzio delle foreste castentinesi, che ne fanno il luogo ideale per la meditazione.

Foto Borghi:
1-2-3-4-5. Raggiolo (AR): Fernando Bernardi, I sentieri di Arianna
6-7-8-9-10. Chiusi della Verna (AR): Gianluca Giovannini

Visita Ortignano Raggiolo e Chiusi della Verna per scoprire tutte le attività che i due comuni stanno attuando per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei loro territori (azioni del progetto "Laudato Sii" finanziato dall'Unione Europea - NextGeneration EU)

23/01/2025

Passeggiando tra le sue strade e tra i palazzi ricchi di storia, scopri un luogo che invita alla quiete, al respiro profondo, alla vita lenta. 🕰️✨
Il Medioevo irrompe nel castello di Zumelle, il meglio conservato nella provincia di Belluno. 🏰
Siamo a Mel, frazione di Borgo Valbelluna: uno dei Borghi più belli d’Italia!
______
Walking through its streets and among its historic buildings, you’ll discover a place that invites peace, deep breaths, and a slower pace of life. 🕰️✨
The Middle Ages come alive at the Zumelle Castle, the best-preserved in the province of Belluno. 🏰
Welcome to Mel, a hamlet of Borgo Valbelluna: one of the most beautiful borghi in Italy!

Video:

Il Ponte Gobbo e le acque azzurre del Trebbia, il cibo buonissimo e il vento tra i capelli.A Bobbio (PC) cerchiamo il no...
21/01/2025

Il Ponte Gobbo e le acque azzurre del Trebbia, il cibo buonissimo e il vento tra i capelli.
A Bobbio (PC) cerchiamo il nostro segno zodiacale nel mosaico romanico dell’abbazia; le nostre metamorfosi in leoni, cavalieri e sirene, sulle superfici sensibili dell’avorio della teca romana; la scrittura delle nostre vite nei codici miniati di San Colombano che, oltre alla fede, portò l’istinto nomade del pellegrino, rievocando senza volerlo le radici celtiche di questi luoghi, ancora presenti nella musica.
Una cosa è certa, il monaco venuto dall’Irlanda un miracolo l’ha fatto: ha creato Bobbio.
______
The Ponte Gobbo and the blue waters of the Trebbia, delicious food and the wind in our hair.
In Bobbio (PC) we seek our zodiac sign in the Romanesque mosaic of the abbey; our metamorphoses into lions, knights and mermaids, on the sensitive ivory surfaces of the Roman reliquary; the writing of our lives in the illuminated codices of St. Columbanus who, in addition to faith, brought the nomadic instinct of the pilgrim, unintentionally evoking the Celtic roots of these places, still present in the music.
One thing is certain, the monk who came from Ireland performed a miracle: he created Bobbio.

Photo:

2-day getaway to Vigo di Fassa, one of Trentino’s ✨ 🏡 day one:Stroll through the snow-enchanted streets...a must see is ...
20/01/2025

2-day getaway to Vigo di Fassa, one of Trentino’s ✨

🏡 day one:
Stroll through the snow-enchanted streets...a must see is the beautiful Pieve di San Giovanni, the iconic church of Vigo!

⛷️ day two:
Reach the Ciampedìe lifts directly from the village and head up to the Catinaccio Skiarea, for a super ski ride overlooking the snow-covered Dolomites! Or, put on your snowshoes and explore the landscape along the many trails from the village, such as “The
Music Trail”!

📍
📸  1&4 Federico Modica - 2&3 Mattia Rizzi

20/01/2025

Vernazza, Liguria.
Filmed on 19/01/2025.
*
On a winter’s morning, Vernazza embodies the essence of slow living.

Its narrow, cobblestone streets invite visitors to wander without purpose, pausing to admire pastel-hued buildings perched above the glittering Ligurian Sea.

Fishing boats bob gently in the harbour, a reminder of the village’s deep-rooted traditions.

Locals sip espresso on sunlit terraces, greeting one another with unhurried warmth.

If you fancy experiencing this slow pace of life in what is one of Italy’s Most beautiful villages, I highly recommend coming in January.

How to get there:
🚆La Spezia-Vernazza-Sestri Levante
______________________________

Video:

16/01/2025

🗺️ Insieme ad Eleonora .in.the.road, ambassador de I Borghi Piu' Belli D'Italia, andiamo alla scoperta di 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗮𝗿𝗮 (PU), un borgo perfetto da visitare in qualsiasi stagione!

🔝 Imperdibile la visita alla Rocca, che fu cornice della storia tra Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia.
📍 Partecipa a una visita guidata per scoprire questo magico borgo in modo ancora più avvincente.
👉 Non perdere i Camminamenti di ronda e il Museo Storico.
📝 Tantissimi gli eventi che animano il borgo durante tutto l’anno!
Gradara - Capitale del Medioevo, Rocca di Gradara

✨ Se cerchi un viaggio tra storia, leggenda, arte e cultura, è il posto perfetto!

ℹ️ In collaborazione con Fondazione Marche Cultura

09/01/2025

Quando cala la sera, nel borgo di Badolato (CZ) la luce incontra la storia.

È proprio in questo momento che il fascino del borgo raggiunge il suo apice: passeggia tra i vicoli illuminati e lasciati guidare dai giochi di luce, che ti condurranno alla scoperta di tesori unici.
Dalla Cascata del Girone alla Chiesa dell’Immacolata, passando per il Percorso dell’Emigrante e il Palazzo Gallelli, ogni angolo di Badolato svela un racconto affascinante.

L’antico borgo di Badolato è un’oasi di pace dai ritmi lenti e mediterranei, un luogo autentico da vivere e di cui innamorarsi.

Video: Isidoro Ermocida

Ormai l'attesa è quasi finita: il 4 e il 5 gennaio il Presepe Artistico di Castel San Pietra Romano (RM) è pronto a pren...
03/01/2025

Ormai l'attesa è quasi finita: il 4 e il 5 gennaio il Presepe Artistico di Castel San Pietra Romano (RM) è pronto a prendere vita, rievocando con magia e fascino le scene della Natività!
Lo splendido borgo arroccato sui Monti Prenestini, ogni anno si presenta nella doppia veste di Presepe Artistico e Presepe Vivente. Giunto quest’anno alla sua XX edizione, il Presepe Artistico è realizzato con personaggi a grandezza naturale ed è ambientato nella suggestiva Rocca dei Colonna.

Non lontano, il borgo di Rocca di Cave (RM) si prepara a festeggiare l’arrivo della Befana.
Sabato 4 gennaio, alle ore 11:00, il Planetario ospiterà "Aspettando la Befana al Planetario", un evento pensato per tutta la famiglia con spettacoli, intrattenimento e laboratori creativi. A seguire, il divertimento continua con la Festa dei Bambini all’Agriturismo La Mandera, con un ricco pranzo a base di prodotti tipici del territorio.

Visita i Borghi Maestri dei Monti Prenestini per scoprire tutte le attività che i tre comuni stanno attuando per la rigenerazione
culturale, sociale ed economica dei loro territori (azioni del progetto "I Borghi Maestri dei Monti Prenestini...Isole di Rigenerazione" finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU)

26/12/2024
Il 18 dicembre, presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, è stato presentato l’accordo di collaborazione t...
21/12/2024

Il 18 dicembre, presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, è stato presentato l’accordo di collaborazione tra la Federazione Ciclistica Italiana e i Borghi più Belli d’Italia! 🚴🏻‍♀️🚴🏻
L’obiettivo? Promuovere la mobilità sostenibile e il turismo in bicicletta attraverso iniziative congiunte, come la creazione di percorsi cicloturistici, attività di sensibilizzazione nelle scuole e manifestazioni sportive.

In particolare, la collaborazione si focalizzerà sul progetto “Bike Hospitality”, che ha come obiettivo il coinvolgimento dei piccoli comuni italiani per l’attuazione di iniziative di promozione dell’uso della bicicletta sia per la mobilità quotidiana che per il turismo. Il progetto prevede la messa in rete dei vari operatori, in grado di offrire servizi agli utenti che utilizzano la bici, qualificandoli con il logo “Bike Hospitality” riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Italiana”.

Scopri tutte le novità qui: https://borghipiubelliditalia.it/borghi-piu-belli-ditalia-e-fci-insieme-per-la-bike-hospitality/

Quest'inverno immergiti nell'atmosfera incantata dei Borghi del Turano (RI) e perditi tra la magia e la musica dei borgh...
20/12/2024

Quest'inverno immergiti nell'atmosfera incantata dei Borghi del Turano (RI) e perditi tra la magia e la musica dei borghi di Castel di Tora, Collalto Sabino e Paganico Sabino.
Ecco gli imperdibili appuntamenti:

🎅 Domenica 22 dicembre, si conclude il viaggio nel meraviglioso Paese di Babbo Natale a Collalto Sabino. Non perdere l'ultima occasione di lasciarti trasportare dalla magia natalizia con luci, mercatini e attività per tutta la famiglia!

🎵 Sabato 28 dicembre alle 16.30, Paganico Sabino sarà lo sfondo del suggestivo Concerto di fisarmonica "La Via dei Mantici", dove melodie natalizie scalderanno i cuori nella cornice del borgo.

🎶 Mentre sabato 4 gennaio 2025 alle ore 18.30, a Castel di Tora l'anno nuovo si apre con il concerto "Magia delle Corde", eseguito dall'Orchestra a plettro, orchestra mandolinistica tra tradizione e innovazione.

Scopri di più sul sito ufficiale: www.borghidelturano.it

Foto Borghi:
1,2 Lago del Turano e Castel di Tora (RI): Terenzio Frigatti
3,4 Collalto Sabino e Paganico Sabino: Emanuele Zegarelli

Visita i Borghi del Turano per scoprire tutte le attività che i tre comuni stanno attuando per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei loro territori (azioni del progetto "Borghi uniti per la rigenerazione culturale e sociale della Valle del Turano" finanziato dall'Unione Europea - NextGeneration EU)

20/12/2024

🗺️ Insieme a Elisa & Simone Italy You Don't Expect, ambassador de I Borghi Piu' Belli D'Italia, andiamo alla scoperta di 𝗖𝗼𝗿𝗶𝗻𝗮𝗹𝗱𝗼, dove ogni angolo racconta storie e leggende incredibili!

Ecco una mini guida sulle cose imperdibili a Corinaldo!
📸 Da vedere le antiche porte di accesso al borgo, la più suggestiva è la Porta di Santa Maria del Mercato;
👨🏻‍🌾 Pozzo della Polenta e la splendida Scalinata la Piaggia. Al Pozzo è legata la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”;
🏡 Casa di Scuretto, dove leggere la storia di questo simpatico abitante del borgo;
🏰 Camminamento di Ronda, per vedere le mura di Corinaldo dall’alto. Arriva alla Torre dello Scorticatore e goditi il panorama:
⛪️ Santuario di Santa Maria Goretti, dove scoprire la storia della Santa morta a soli 11 anni;⠀
🎭 Teatro Carlo Goldoni, uno dei Teatri storici delle Marche; si può visitare al costo di 5€ (che comprende gli altri musei del circuito del borgo):
🎅🏻 Nel periodo delle feste c’è il ricco programma “il Gran Natale di Corinaldo” con tante attrazioni da non perdere, come il presepe sulla scalinata, e giochi per grandi e piccoli.⠀
🚗 Vi consigliamo di parcheggiare a ridosso delle mura del centro storico.⠀

✨ Se cerchi un borgo affascinante e dalle mille storie, è il posto perfetto!


ℹ️ In collaborazione con Fondazione Marche Cultura, Corinaldo Turismo

Indirizzo

Via Federico Rosazza 58
Rome
00153

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390645650688

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Borghi Piu' Belli D'Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a I Borghi Piu' Belli D'Italia:

Video

Condividi

La Nostra Storia

Il club de "I Borghi più Belli d’Italia" nasce nel marzo del 2001, su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Ci ha spinto l'esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei Borghi d’Italia che sono - per la maggior parte - emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti e che rischiano lo spopolamento, col conseguente degrado, a causa della marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale. Per questo si è deciso di costituire un Club che raccogliesse le giuste esigenze degli amministratori più accorti e più sensibili alla tutela e alla valorizzazione del Borgo e che intendessero partecipare con convinzione ad una struttura associativa così importante ed impegnativa. Per essere ammessi occorre infatti corrispondere ad una serie di requisiti di carattere strutturale - come l’armonia architettonica del tessuto urbano e la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato - e di carattere generale che attengono alla vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino. Occorre inoltre impegnarsi per migliorare continuamente tali requisiti: l'ingresso nel Club non ne garantisce la permanenza se non viene riscontrata una volontà, attraverso azioni concrete, di accrescerne le qualità. Per questo il nostro Club non è stato creato per effettuare una mera operazione di promozione turistica integrata, ma si prefigge di garantire attraverso la tutela, il recupero e la valorizzazione, il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. L’Italia minore, a volte più sconosciuta e nascosta, rappresenta al meglio il dipanarsi della storia millenaria che ha lasciato i suoi segni indelebili soprattutto in questi luoghi rimasti emarginati dallo sviluppo e dalla modernità a tutti i costi. La nostra speranza è che sempre più persone che ritornino a vivere nei piccoli centri storici e sempre più visitatori siano interessati a conoscerli, trovando quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori autentici che fanno diventare la tipicità un modello di vita che vale la pena di "gustare" con tutti i sensi. Questa pagina vi propone solo un assaggio di quello che potete approfondire meglio (anche con l'ausilio della nostra Guida) attraverso la vostra visita in prima persona ai Borghi più belli sparsi in tutta la nostra Italia. Fiorello Primi Presidente del Club “i Borghi più belli d'Italia”