Fondazione Pastificio Cerere

Fondazione Pastificio Cerere Dal 2005 promuove l'arte contemporanea attraverso mostre, progetti educativi, residenze per giovani artisti e curatori, workshop e studio visit.

La Fondazione Pastificio Cerere nasce a Roma nel 2005 per volontà del suo presidente, Flavio Misciattelli, con l’intento di preservare il grande patrimonio culturale del Pastificio Cerere e con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea. La Fondazione sorge all’interno del Pastificio Cerere, un’ex fabbrica di pasta diventata celebre negli anni Ottanta come sede del “Gruppo di San

Lorenzo”, di cui hanno fatto parte Nunzio, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli. Ancora oggi, gli spazi dell’ex stabilimento industriale ospitano studi d’artista, gallerie d’arte, scuole di fotografia e studi di grafica. La Fondazione realizza e promuove progetti formativi e programmi di residenze dedicati a giovani artisti e curatori, insieme a un ricco programma di mostre, conferenze, workshop e studio visit. Grazie anche alla nomina a direttore artistico di Marcello Smarrelli sono state istituite borse per residenze per giovani interessati a trascorrere un periodo di lavoro negli atelier messi a disposizione; sono state promosse attività per studenti universitari ed è stata sollecitata la partecipazione delle scuole; oltre ad una programmazione di mostre ed eventi che intendono riaffermare sempre più l'interesse nei confronti della formazione e della sperimentazione, offrendosi come un luogo aperto alla città e agli artisti, agli architetti, alle associazioni, agli studenti, alle istituzioni italiane e straniere che vi operano.

La call per   è un'opportunità per tutte le artiste e gli artisti che coniugano nella loro ricerca visiva la riflessione...
13/03/2025

La call per è un'opportunità per tutte le artiste e gli artisti che coniugano nella loro ricerca visiva la riflessione sull’AI con lo spazio urbano ed è aperta fino al 31 Marzo!

Grazie ad APA Agenzia Pubblicità Affissioni , storica azienda romana che dagli anni cinquanta offre servizi di comunicazione visiva, e a Re:Humanism Art Prize, il premio dedicato al rapporto tra arte e intelligenza artificiale, porteremo un’opera digitale selezionata sugli schermi diffusi per la città di Roma!
La Fondazione Pastificio Cerere ospiterà la quarta edizione di Re:humanism nei suoi nuovi spazi e in tutta la città!

👉 The call for APA PRIZE is an opportunity for all artists who combine in their visual research a reflection on AI with urban space and is open until 31 March!
Thanks to APA Agenzia Pubblicità Affissioni, a historic Roman company that has been offering visual communication services since the 1950s, and to Re:Humanism Art Prize, the prize dedicated to the relationship between art and artificial intelligence, we will bring a selected digital work to the screens spread throughout the city of Rome!
will host the fourth edition of Re:humanism in its new spaces and throughout the city!

>> https://www.re-humanism.com/open-call-2025/

Iniziamo la settimana con questo bellissimo articolo su The Platform La Fondazione Pastificio Cerere ha presentato la mo...
10/03/2025

Iniziamo la settimana con questo bellissimo articolo su The Platform

La Fondazione Pastificio Cerere ha presentato la mostra collettiva APERTURE, terzo appuntamento di “The Archive Project”, a cura di CAMPO, progetto che ha lo scopo di riflettere e far riflettere sul valore dell’architettura, utilizzando la pratica curatoriale come mezzo per stimolare dialoghi e produrre conoscenza. L’esposizione, inaugurata lo scorso 31 gennaio, resterà aperta al pubblico fino a sabato 29 marzo 2025.

Architecture and Design

La call per APA PRIZE è un'opportunità per tutte le artiste e gli artisti che coniugano nella loro ricerca visiva la rif...
08/03/2025

La call per APA PRIZE è un'opportunità per tutte le artiste e gli artisti che coniugano nella loro ricerca visiva la riflessione sull’AI con lo spazio urbano ed è aperta fino al 31 Marzo!
Grazie ad APA Agenzia Pubblicità Affissioni, storica azienda romana che dagli anni cinquanta offre servizi di comunicazione visiva, e a Re:Humanism Art Prize, il premio dedicato al rapporto tra arte e intelligenza artificiale, porteremo un’opera digitale selezionata sugli schermi diffusi per la città di Roma!
La Fondazione Pastificio Cerere ospiterà la quarta edizione di Re:humanism nei suoi nuovi spazi e in tutta la città!

👉 The call for APA PRIZE is an opportunity for all artists who combine in their visual research a reflection on AI with urban space and is open until 31 March!
Thanks to APA Agenzia Pubblicità Affissioni, a historic Roman company that has been offering visual communication services since the 1950s, and to Re:Humanism Art Prize, the prize dedicated to the relationship between art and artificial intelligence, we will bring a selected digital work to the screens spread throughout the city of Rome!
will host the fourth edition of Re:humanism in its new spaces and throughout the city!

>> https://www.re-humanism.com/open-call-2025/

Ancora non avete avuto tempo di vedere le mostre nei nostri spazi? Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La pr...
05/03/2025

Ancora non avete avuto tempo di vedere le mostre nei nostri spazi? Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto e Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO
Le abbiamo prorogate fino al 29 marzo! Venite o tornate a trovarci

Ph credits Leonardo Petrucci

Per Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto mostra personale di Giovanni Termini a cura di...
26/02/2025

Per Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto mostra personale di Giovanni Termini a cura di Simone Ciglia, l'artista si propone di riflettere sul rapporto con la città di Roma.

Roma occupa una posizione centrale nella personale geografia di Termini, che nella capitale ha trascorso gli anni della formazione, dalla fine degli anni Ottanta alla metà degli anni '90. Alla frequentazione dell’Accademia di Belle Arti, ha aggiunto la conoscenza degli artisti operanti in città, sia della generazione emergente in quel periodo (raccolta nella cosiddetta “Scuola di San Lorenzo”) sia delle generazioni precedenti. La lezione di questi artisti ha informato la concezione dell’arte che anima fino a oggi il lavoro di Giovanni Termini, che ha continuato a praticare Roma anche dopo il suo trasferimento, mantenendo un legame stretto con la città.

Photo credits Carlo Romano.

👉 For ‘La promessa del vuoto’ (The Promise of Emptiness), a solo exhibition by Giovanni Termini curated by Simone Ciglia, the artist reflects on his relationship with the city of Rome.
Rome occupies a central position in the personal geography of Termini, who spent his formative years in the capital from the late 1980s to the mid-1990s. To his attendance at the Academy of Fine Arts, he added his knowledge of the artists working in the city, both of the generation emerging at that time (gathered in the so-called ‘San Lorenzo School’) and of previous generations. The lessons of these artists have informed the conception of art that animates Giovanni Termini's work to this day, and he has continued to practise Rome even after his move, maintaining a close link with the city.

Online su Women Life l'intervista al Presidente della   Flavio Misciattelli."Ora che abbiamo degli spazi nuovi ci siamo ...
26/02/2025

Online su Women Life l'intervista al Presidente della Flavio Misciattelli.
"Ora che abbiamo degli spazi nuovi ci siamo dati una nuova mission, quella di poter perseverare su tanti tipi di mostre, lavoriamo molto sia con le Accademie che con altre Fondazioni e non soltanto nei nostri spazi."
Buona lettura
>>

Sentieri dell' Arte

Tornano i laboratori didattici realizzati in collaborazione con Informadarte - associazione culturale sabato 1 e sabato ...
24/02/2025

Tornano i laboratori didattici realizzati in collaborazione con Informadarte - associazione culturale sabato 1 e sabato 15 marzo i laboratori d’arte e creatività per bambini, ideati in occasione delle mostre in corso.

Durante le attività proposte, i bambini avranno l’opportunità di conoscere la poetica degli artisti, di scoprire le loro opere e approfondire i temi emersi nel corso della visita. L’obiettivo è stimolare la conoscenza attraverso il fare: un’esperienza che valorizza il gesto manuale, la progettazione e la condivisione di idee.

La partecipazione ai laboratori è su prenotazione obbligatoria, da effettuarsi telefonando al numero 06 4542 2960 oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] entro le ore 17:00 del giorno precedente l’attività. I laboratori si attiveranno con un minimo di 3 e un massimo di 10 bambini per turno.

Su Il Sole 24 ORE un'intervista d'eccezione! Il Presidente Flavio Misciattelli intervistato da Patrizia Sandretto Re Reb...
18/02/2025

Su Il Sole 24 ORE un'intervista d'eccezione! Il Presidente Flavio Misciattelli intervistato da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo parla di come "Nel 2004, ha istituito la Fondazione Pastificio Cerere, trasformando l’ex fabbrica di pasta in un’officina del contemporaneo aperta a tutti. Conosco Flavio da molti anni e ho sempre apprezzato il suo lavoro. La sua Fondazione è stata una delle prime a essere coinvolte nel 2014 nella creazione del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea, che opera per la promozione dell’arte contemporanea italiana in un’ottica di collaborazione tra pubblico e privato. In quest’intervista, Flavio mi racconta gli inizi della sua avventura nel mondo dell’arte e la sua visione di trasformare i luoghi legati alle sue radici familiari in spazi accessibili dedicati all’arte contemporanea".

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Marcello Smarrelli


https://www.ilsole24ore.com/art/un-ex-fabbrica-pasta-e-diventata-un-officina-contemporaneo-aperta-tutti-AG2q3ErC

Per celebrare il suo decimo anno di attività, CAMPO invita architetti, artisti, fotografi e curatori a riflettere sull'i...
17/02/2025

Per celebrare il suo decimo anno di attività, CAMPO invita architetti, artisti, fotografi e curatori a riflettere sull'idea di apertura come dispositivo estetico, tecnico e concettuale. Le opere, i progetti e gli interventi realizzati dai partecipanti verranno allestiti nello spazio espositivo del Silos, che, privo di finestre, sarà trasformato in una sorta di facciata interna.
La mostra Aperture propone una riflessione sul valore dello sguardo e sulla necessità di superare i limiti per intravedere scenari futuri. In architettura aprire è un gesto fondamentale: se costruire è delimitare, separare e definire il confine tra interno ed esterno, aprire è rivelare, connettere mondi distinti e sfidare ordini stabiliti.
Ecco alcune immagini dell’installation view di Aperture, terzo appuntamento Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a sabato 15 marzo 2025.
Vi aspettiamo!

👉 To celebrate its tenth year, CAMPO invites architects, artists, photographers and curators to reflect on the idea of openness as an aesthetic, technical and conceptual device. The works, projects and interventions realised by the participants will be set up in the exhibition space of the Silos, which, without windows, will be transformed into a kind of interior façade.
The Aperture exhibition proposes a reflection on the value of the gaze and the need to overcome limits in order to glimpse future scenarios. In architecture, to open is a fundamental gesture: if to build is to delimit, separate and define the boundary between inside and outside, to open is to reveal, connect distinct worlds and challenge established orders.
Here are some images of the installation view of Aperture, the third appointment of ‘The Archive Project’, curated by CAMPO. The exhibition will be open to the public until Saturday 15 March 2025.
We look forward to seeing you there!

Photo credits Carlo Romano
Marcello Smarrelli

💥"Un'esperienza che ti cambia come persona, che ti fa scoprire altri mondi. Puoi toccare con mano l'amore che c'è dietro...
17/02/2025

💥"Un'esperienza che ti cambia come persona, che ti fa scoprire altri mondi. Puoi toccare con mano l'amore che c'è dietro il lavoro culturale"

🎉Hai presentato la tua candidatura per il Servizio Civile ad ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio ?
⌛Hai tempo fino al 27 febbraio alle ore 14!

👁️ The 4th Re:humanism Open Call entitled Timeline Shift ⏳We explore temporality in relation to technoscientific progres...
14/02/2025

👁️ The 4th Re:humanism Open Call entitled Timeline Shift ⏳
We explore temporality in relation to technoscientific progress.
We shift the concept of time away from its chronological linearity and toward new geometries ◉
⠈⠂⠄We synchronise with the themes of this edition👆
-----------------------------------------------------------------
👁️ E’ partita qualche settimana la 4° edizione Open Call di Re:humanism dal titolo Timeline Shift ⏳
Esploriamo la temporalità in relazione al progresso tecnoscientifico.
Spostiamo il concetto di tempo dalla sua linearità cronologica e lo portiamo verso nuove geometrie ◉
⠈⠂⠄Sincronizziamoci con i temi di questa edizione👆
Discover all the details of the call at the link 👉 https://www.re-humanism.com/news/opencall4/
Project partners
Fondazione Pastificio Cerere Frontiere Romaeuropa Festival APA Agenzia Pubblicità Affissioni
Visual identity by Studio Co-Co

La ricerca di Giovanni Termini studia la relazione tra i materiali e lo spazio e formalmente si presenta con istallazion...
12/02/2025

La ricerca di Giovanni Termini studia la relazione tra i materiali e lo spazio e formalmente si presenta con istallazioni in grado di sfidare equilibri, tensioni e forze.
La sua poetica s’ispira ad un immaginario vicino al contesto dell’edilizia, della fabbrica e del cantiere. Le opere rimpiegano e rielaborano oggetti prelevati dalla realtà, come il frullatore in questo caso, e il suo lavoro, fermamente situato in uno spazio che si proietta nella dimensione temporale, aperto al processo che ne detta i materiali, si nutre – come dichiara l’artista stesso – “proprio dei conflitti che cerca, inutilmente, di sedare”.

👉 Giovanni Termini's research studies the relationship between materials and space and formally presents himself with installations that challenge balances, tensions and forces.
His poetics are inspired by an imagery close to the context of construction, the factory and the building site. The works reproduce and re-elaborate objects taken from reality, like the blender in this case, and his work, firmly situated in a space that is projected into the temporal dimension, open to the process that dictates its materials, feeds on - as the artist himself declares - ‘the very conflicts that he tries, in vain, to sedate’.

Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto In mostra fino al 15 marzo
Photo credits Carlo Romano

Still there >> at Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO per l'opening della mostra colletti...
08/02/2025

Still there >> at Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO per l'opening della mostra collettiva APERTURE, terzo appuntamento di “The Archive Project”, a cura di CAMPO. L’esposizione sarà aperta al pubblico da venerdì 31 gennaio a sabato 15 marzo 2025.

Photo credits Leonardo Petrucci

✨ Still there >> at Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project curated by CAMPO for the opening of the group exhibition APERTURE, the third appointment of ‘The Archive Project’, curated by CAMPO. The exhibition will be open to the public from Friday 31 January to Saturday 15 March 2025.

📌 Tornano i laboratori didattici con Informadarte - associazione culturale Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 ...
05/02/2025

📌 Tornano i laboratori didattici con Informadarte - associazione culturale Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 febbraio. I laboratori d’arte e creatività per bambini e bambine sono ideati in occasione delle mostre in corso.


La partecipazione ai laboratori è su prenotazione obbligatoria, da effettuarsi telefonando al numero 06 4542 2960 oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] entro le ore 17:00 del giorno precedente l’attività. I laboratori si attiveranno con un minimo di 3 e un massimo di 10 bambini per turno.

In occasione delle nuove aperture della Fondazione con Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto e Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO tornano anche i laboratori didattici in collaborazione con Informadarte - associazione culturale.
📌 Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 febbraio. I laboratori d’arte e creatività per bambini e bambine sono ideati in occasione delle mostre in corso.

Durante le attività proposte, i più piccoli avranno l’opportunità di conoscere la poetica degli artisti, di scoprire le loro opere e approfondire i temi emersi nel corso della visita. L’obiettivo è stimolare la conoscenza attraverso il fare: un’esperienza che valorizza il gesto manuale, la progettazione e la condivisione di idee.

La partecipazione ai laboratori è su prenotazione obbligatoria, da effettuarsi telefonando al numero 06 4542 2960 oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] entro le ore 17:00 del giorno precedente l’attività. I laboratori si attiveranno con un minimo di 3 e un massimo di 10 bambini per turno.

I momenti più emozionanti dell'Opening di Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto - mostra...
04/02/2025

I momenti più emozionanti dell'Opening di Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto - mostra personale di Giovanni Termini a cura di Simone Ciglia.
Vi aspettiamo per visitarla fino al 15 marzo, sempre dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00.

✨ The most exciting highlights of the Opening of "La promessa del vuoto" - solo exhibition by Giovanni Termini curated by Simone Ciglia.
We are waiting for you to visit it until 15 March, always from Tuesday to Saturday from 15:00 to 19:00.

Photo credits Leonardo Petrucci

In occasione delle nuove aperture della Fondazione con Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del v...
03/02/2025

In occasione delle nuove aperture della Fondazione con Fondazione Pastificio Cerere | Giovanni Termini_La promessa del vuoto e Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO tornano anche i laboratori didattici in collaborazione con Informadarte - associazione culturale.
📌 Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 febbraio. I laboratori d’arte e creatività per bambini e bambine sono ideati in occasione delle mostre in corso.

Durante le attività proposte, i più piccoli avranno l’opportunità di conoscere la poetica degli artisti, di scoprire le loro opere e approfondire i temi emersi nel corso della visita. L’obiettivo è stimolare la conoscenza attraverso il fare: un’esperienza che valorizza il gesto manuale, la progettazione e la condivisione di idee.

La partecipazione ai laboratori è su prenotazione obbligatoria, da effettuarsi telefonando al numero 06 4542 2960 oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] entro le ore 17:00 del giorno precedente l’attività. I laboratori si attiveranno con un minimo di 3 e un massimo di 10 bambini per turno.

Opening day 💥Vi aspettiamo dalle 18:00 per l'opening di Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAM...
30/01/2025

Opening day 💥
Vi aspettiamo dalle 18:00 per l'opening di Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO

>> su Professione Architetto

Per il suo decimo anniversario, Campo ha invitato architetti, artisti, fotografi e curatori ad analizzare come le aperture, fisiche o simboliche, possano dare accesso a nuovi mondi, e offrire una comprensione innovativa dello spazio e dell'architettura. Le opere sono ora esposte alla Fondazione Past...

In attesa del doppio opening di giovedì 30 vi diamo più dettagli su CAMPO e la sua mission. CAMPO è uno spazio per dibat...
29/01/2025

In attesa del doppio opening di giovedì 30 vi diamo più dettagli su CAMPO e la sua mission. CAMPO è uno spazio per dibattere, studiare e celebrare l'architettura.
>> Fondazione Pastificio Cerere | The Archive Project a cura di CAMPO

Nel tentativo di sfuggire la tirannia del display, quella dipendenza dall'aggiornamento continuo dei nostri schermi che sta consumando l'architettura, CAMPO intende esplorare le conseguenze di un ritorno alla presenza fisica del progetto nei suoi mezzi di produzione fondamentali.
CAMPO si trova a Roma ed è un progetto di Gianfranco Bombaci, Matteo Costanzo, Luca Galofaro e Davide Sacconi.

Come un'antenna che spunta dalle antiche rovine della periferia romana, CAMPO cercherà di intercettare e amplificare segnali flebili e distanti di visioni architettoniche, esponendo idee, esperimenti e ricerche che sfidano i modi convenzionali di intendere la città e i suoi processi di trasformazione.

2A+P/A
Marcello Smarrelli

Indirizzo

Via Degli Ausoni, 7
Rome
00185

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 19:00

Telefono

+390645422960

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Pastificio Cerere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Pastificio Cerere:

Video

Condividi