AIPAI Patrimonio Industriale

AIPAI Patrimonio Industriale Pagina ufficiale dell'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale

L'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), la sola operante in quest'ambito a livello nazionale, è stata fondata nel 1997 da un gruppo di specialisti del patrimonio industriale e da alcune tra le più importanti istituzioni del settore nel Paese. L'Associazione interagisce proficuamente con università, centri di ricerca, fondazioni, musei, organi centrali e periferi

ci dello Stato (Ministeri, Soprintendenze, Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Agenzie di promozione turistica e per lo sviluppo locale, ecc.). Fin dalla sua costituzione, l'AIPAI ha promosso, coordinato e svolto attività di ricerca avvalendosi di diverse competenze disciplinari con l'obiettivo di analizzare il patrimonio archeologico industriale nelle sue molteplici connessioni con il sistema dei beni culturali ed ambientali e con la cultura del lavoro, in una prospettiva di lungo periodo. Tra i fini dell'AIPAI vi è la promozione di un più elevato livello di collaborazione operativa e scientifica tra enti pubblici e privati per la catalogazione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio industriale, per la salvaguardia di archivi, macchine e altre testimonianze della civiltà industriale e del lavoro, per la formazione degli operatori e la promozione del turismo industriale. A tale scopo l’AIPAI ha stipulato convenzioni con Comuni, Province e Regioni ed ha partecipato a diversi progetti europei per studi, ricerche, censimenti e progetti di valorizzazione riguardanti i manufatti architettonici, l'ambiente, il paesaggio e le infrastrutture, le fonti documentarie e archivistiche, i macchinari e le attrezzature, i saperi produttivi e importanti aspetti della storia tecnica, sociale ed economica più direttamente collegati alle vicende del patrimonio industriale.

  / SAVE THE DATE"I LUOGHI DEL MODERNO. ARCHITETTURA INDUSTRIALE TRA XIX E XX SECOLO. Innovazioni tecnologiche e produtt...
20/01/2025

/ SAVE THE DATE

"I LUOGHI DEL MODERNO. ARCHITETTURA INDUSTRIALE TRA XIX E XX SECOLO. Innovazioni tecnologiche e produttive per l'industria all'origine del Moderno"

📆 Date e sedi:

▪️23 e 24 gennaio 2025 presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma (San Pietro in Vincoli, Via Eudossiana 18).

▪️ 25 gennaio 2025 presso la Cartiera Latina (Via Appia Antica 42, Roma).

L’interesse verso il patrimonio del Movimento Moderno in architettura è una necessità di identità e risponde ad una domanda di memoria incentrata sul passato più recente. La vicenda industriale è al centro di questo passato recente e il relativo patrimonio industriale è rappresentabile come “the evidence of activities which had and continue to have profound historical consequences” (Nizhny Tagil 2003)

Il convegno intende perciò supportare un processo di conoscenza fondamentale per giungere ad una consapevolezza condivisa del valore degli oggetti industriali che li rende quindi “beni culturali”.

Curato da Alberto Bologna e Edoardo Currà - Presidente di AIPAI, il convegno è organizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, AIPAI Patrimonio Industriale, TICCIH Italia, Parco Regionale dell'Appia Antica e patrocinato da International Council on Monuments and Sites (ICOMOS) Italia, insieme a DOCOMOMO Italia, RESpro - Rete di storici, Fondazione Dalmine e Associazione Archivio Storico Olivetti

📢 SEGUI IL CONVEGNO ANCHE ONLINE! Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Potrai seguire tutte le giornate del convegno in diretta streaming sul canale YouTube di AIPAI:
www.youtube.com/

📢 Convocazione del Consiglio AIPAI e Convegno "I luoghi del moderno"Siamo lieti di comunicare che il prossimo Consiglio ...
10/01/2025

📢 Convocazione del Consiglio AIPAI e Convegno "I luoghi del moderno"

Siamo lieti di comunicare che il prossimo Consiglio Direttivo AIPAI, aperto a tutti i soci, si terrà il 25 gennaio 2025 presso la Cartiera Latina (Via Appia Antica, Roma).

L’evento si svolgerà in concomitanza con il convegno "I luoghi del moderno. Architettura industriale tra XIX e XX secolo", che avrà luogo il 23 e 24 gennaio 2025 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma (San Pietro in Vincoli, Via Eudossiana 18).

📍 Sedi:
23-24 gennaio: Aula Magna, San Pietro in Vincoli (Via Eudossiana 18, Roma)
25 gennaio: Cartiera Latina (Via Appia Antica 42, Roma)

*****

Qui di seguito il programma dettagliato del Convegno:

📅 23 gennaio - San Pietro in Vincoli

14:00 Saluti di apertura
14:30 Introduzione ai lavori
15:00 K-Lecture
16:00 Coffee break
16:30 PANEL A – MACCHINA E FABBRICA. Le ragioni della funzione
18:00 PANEL B – STRUTTURA E ARCHITETTURA. Tra sperimentazioni prototipali e processi industrializzati
19:30 Fine dei lavori del primo giorno

📅 24 gennaio - San Pietro in Vincoli

9:00 Apertura dei lavori
9:15 K-Lecture
10:15 PANEL C – LA FORMA DELLA CITTA’ – Igiene e welfare nei modelli urbani dell’industria
11:15 Coffee break contributi
12:15 PANEL D – MATERIALI BASE - Nuovi materiali e nuovo uso dei materiali tradizionali.
13:30 Light lunch
15:00 PANEL E – COSTRUIRE LA FABBRICA – Committenza, progettisti e costruttori nei percorsi autoriali
16:45 PANEL F – TAVOLA ROTONDA: ARCHITETTURA INDUSTRIALE, ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO DI RESTAURO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE
18:00 Fine dei lavori

📅 25 gennaio - Cartiera Latina

9:30 caffè di benvenuto alla Cartiera Latina, Parco regionale dell'Appia Antica
10:00 Avvio dei lavori del Comitato Direttivo aperto a tutti i Soci
11:30 visita della Cartiera Latina
14:00 Pranzo al Montarozzo
15:00 Breve passeggiata sulla via appia Antica fino alla Villa di Massenzio e alle tomba di Cecilia Metella

🎄✨ Buone Feste da AIPAI! ✨🎄Un sentito ringraziamento a tutti voi per il vostro supporto e la vostra partecipazione alle ...
21/12/2024

🎄✨ Buone Feste da AIPAI! ✨🎄

Un sentito ringraziamento a tutti voi per il vostro supporto e la vostra partecipazione alle attività di .

Auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo !

🛠️ Convegno "Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e Archeo-Minerario" 🏛️📅 Venerdì 20 dicembre 2024, ore 09...
19/12/2024

🛠️ Convegno "Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e Archeo-Minerario" 🏛️

📅 Venerdì 20 dicembre 2024, ore 09:00
📍 ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (MiC), Via di San Michele 18, Roma

AIPAI Patrimonio Industriale è lieta di annunciare che venerdì 20 dicembre 2024 dalle ore 09:00 si terrà presso l'ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (MiC, Ministero della cultura) il convegno Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e Archeo-Minerario.

In occasione della XVIII riunione di ReMi- Rete Nazionale dei Musei e dei Parchi Minerari Italiani, al convegno si presenterà la scheda SPD - Siti Produttivi Dismessi, il nuovo standard catalografico nazionale sviluppato grazie alla collaborazione tra ICCD, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale-REMI, Università degli Studi di Firenze - UNIFI, AIPAI Patrimonio Industriale e alcuni degli aderenti alla Rete Nazionale, tra cui:

- Parco delle Colline Metallifere Grossetane,
- Parco Nazionale Museo delle Miniere dell'Amiata,
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara,
- Associazione culturale AÍPSAM - Il Patrimonio Storico Ambientale (Torino),
- CNR-ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Lecce.

🟡Saranno presenti il Presidente AIPAI, Edoardo Currà, e i Vice Presidenti Manuel Ramello ed Antonio Monte, a conferma del ruolo centrale dell’associazione nella tutela e valorizzazione del patrimonio industriale.

👉 Per partecipare in presenza è necessaria la registrazione: https://www.isprambiente.gov.it/it/events/schede-di-registrazione/tutela-e-valorizzazione-del-patrimonio-industriale-e-archeo-minerario

👉 Sarà inoltre possibile seguire i lavori in diretta streaming collegandosi, la mattina stessa dell’evento, al canale Youtube ISPRA.
https://www.youtube.com/watch?v=O8hWxZMlXZc

  / E-BOOK🚗✨ Motor towns: Innovazione, rigenerazione e turismo 🌍📚Siamo lieti di presentarvi "Motor towns. Innovazione, r...
06/12/2024

/ E-BOOK

🚗✨ Motor towns: Innovazione, rigenerazione e turismo 🌍📚

Siamo lieti di presentarvi "Motor towns. Innovazione, rigenerazione e turismo" di Rossella Maspoli, un’opera che esplora il passato, il presente e il futuro delle città storiche dell’automobile.

Lo studio affronta le condizioni urbana, architettonica, costruttiva, produttiva, economica, del design, e della socialità nelle storiche città dell'automobile. Torino è messa a confronto con Motor Valley, Wolfsburg, Stoccarda, Parigi e Boulogne-Billancourt, Londra e Coventry, Göteborg, Detroit. Il benchmarking si avvale di tre macro-indicatori principali: il potenziale rigenerativo, la valorizzazione del patrimonio storico e la promozione del turismo automotive. L'autrice fa delle competenze concernenti le tecnologie dell'architettura, il perno su cui incardinare il complesso di fattori.

_____
L'autrice, Rossella Maspoli è professoressa di Tecnologia dell'Architettura al Politecnico di Torino, è Membro del Direttivo Aipai, di Ticcih e Sitda e direttrice di Torino Automotive Heritage Network.

💡 Il volume integra contributi di esperti come Elena Corradini, Edoardo Currà, Giovanni Ferrero, Giovanni Luigi Fontana, Francesco Gherardini, Nataša Grom Jerina, Davide Lorenzone, Carolina Lussana, Marco Montemaggi, Sergio Pace, Ilaria Pani, Diego Robotti, offrendo una prospettiva interdisciplinare ricca e approfondita.

👉 E-book disponibile ://www.francoangeli.it/Libro/9788835168058?fbclid=IwY2xjawGgqV9leHRuA2FlbQIxMAABHST4TjfClPpfoYBA5_qqJZskAlhPz2Y-uEInBK1DGGMWjOSetTFKNuLoMw_aem_zWvKNkVzfvW6mFTn_28TSA

  / SAVE THE DATEAIPAI è lieta di patrocinare la cerimonia di premiazione della XVI edizione del Concorso Nazionale "Rob...
04/12/2024

/ SAVE THE DATE

AIPAI è lieta di patrocinare la cerimonia di premiazione della XVI edizione del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sull’industria e il lavoro.

L’incontro inizierà alle 18:00 con la consegna dei premi ai vincitori e proseguirà alle 19:00 con un sentito ricordo dell’On. Aldo Rebecchi (1946–2021)
🌟 La memoria del rappresentante sindacale e uomo politico profondamente legato al mondo del lavoro sarà anche omaggio riconoscente nei confronti di un consigliere e amico della Fondazione, impegnatosi a fondo proprio per la difesa della sede di Rodengo Saiano.

🔗 Per maggiori dettagli sull'evento: www.musilbrescia.it

  / SAVE THE DATESiamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione all'evento "Torino, da Manifattura Tabacchi a p...
28/11/2024

/ SAVE THE DATE

Siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione all'evento "Torino, da Manifattura Tabacchi a polo culturale. Storia, processo", che si terrà il prossimo 4 dicembre 2024 presso il Politecnico di Torino, Lingotto (Aula 304).

🌍 Durante l'incontro, esperti e istituzioni discuteranno la rigenerazione della Manifattura dei Tabacchi di Regio Parco di Torino, mettendo a confronto i punti di vista dei diversi attori delle prime fasi di processo, dall’indirizzo alla progettazione alla definizione dei vincoli al delineamento esigenziale e funzionale per il concorso, alle scelte e al primo sviluppo del progetto di fattibilità tecnico-economica.

💡 Manuel Ramello, Vicepresidente di AIPAI, porterà il contributo della nostra associazione, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio archeologico industriale. Rossella Maspoli, docente del Politecnico di Torino e consigliere AIPAI, introdurrà il tema storico e progettuale della rigenerazione.

________
La Manifattura dei Tabacchi di Regio Parco di Torino, edificata dal 1758, ha costituito il più grande intervento preunitario della tipologia, ampliato e trasformato fino a metà ‘900 e dismesso nel 1996.
Il grande complesso produttivo è stato oggetto, fin dalla fine ‘900, di processi e progetti interrotti indirizzati all’alienazione, al recupero e alla rigenerazione urbana.
In corso è un’operazione essenziale per la rigenerazione del nord-est della città, in relazione alla prossimità della company town del Regio Parco, alla ricostruzione paesaggistica e fluviale, al contesto post-industriale in attesa di trasformazione, alla previsione delle infrastrutture della metropolitana e della mobilità dolce.

📍 Dove: Politecnico di Torino, Via Nizza 230, Aula 304 (3° piano).
📅 Quando: 4 dicembre 2024, ore 15:00.

👉 Sarà possibile seguire l'evento da remoto
🔗 https://polito-it.zoom.us/j/89137174823

per maggiori informazioni: [email protected]

  / SAVE THE DATE 📢Partecipa al seminario "Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archiv...
26/11/2024

/ SAVE THE DATE 📢

Partecipa al seminario "Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi"! 🖥️📊

📅 28 novembre 2024
🕙 Dalle 10:00 alle 17:00
📍 Fondazione Dalmine, Piazzale Leonardo da Vinci 3, 24044 Dalmine (BG)

Un'occasione unica per scoprire come le tecnologie avanzate stanno trasformando il mondo degli archivi e la gestione del patrimonio documentale! ✨

Evento organizzato da Museimpresa, ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Confindustria in collaborazione con Fondazione Dalmine

🎟️ Ingresso libero, ma i posti sono limitati! Non perdere questa opportunità. Effettua l'iscrizione tramite modulo on line:
https://docs.google.com/forms/d/1acqOIdNAaFwziAFNzQf7if-VFHR20DEbgiVuklL57I8/viewform?fbclid=IwY2xjawGybxxleHRuA2FlbQIxMAABHWr0U-V8Mi0-u7TvTrVKnar5LnXnPe9BBXYR4GpUPUeDkrEyZywC_HF0Xg_aem_wnvEEdJ1TsFrlMAzRbDKfQ&edit_requested=true

  / SAVE THE DATE🎉 Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale 2024 - 3ª Edizione 🎉📅 29-30 novembre 2024📍 Ivrea, P...
22/11/2024

/ SAVE THE DATE

🎉 Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale 2024 - 3ª Edizione 🎉
📅 29-30 novembre 2024
📍 Ivrea, Palazzo Uffici Olivetti e Confindustria Canavese

Torna a la Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale, giunta quest’anno alla sua terza edizione.

Due giornate ricche di workshop, networking e tavoli di lavoro tematici, tra cui il Panel 3: "Le identità e i territori, in Italia e nel mondo", che vedrà la partecipazione dell'architetto Manuel Ramello, vicepresidente di AIPAI.

📌 Highlights del programma:

🌍 La valorizzazione della cultura d’impresa
🔍 Heritage e innovazione
💡 Finanziamenti e nuove strategie per il turismo culturale

👉 AIPAI Patrimonio Industriale offre la sua partnership culturale e vi invita a questo evento imperdibile per chi vive e promuove il turismo industriale! Prenota il tuo posto qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5SCdo5TsUAQ5Ml5GIOyOq3qE0rJMAcbpewJc8FtGY6hYh7Q/viewform

  / SEGNALA✨ Montagne di luce: lo sfruttamento energetico dell’acqua tra Venezia e i Monti Pallidi (1889-1963) ✨📍 Palazz...
15/11/2024

/ SEGNALA

✨ Montagne di luce: lo sfruttamento energetico dell’acqua tra Venezia e i Monti Pallidi (1889-1963) ✨

📍 Palazzo Todesco, Vittorio Veneto
🗓️ 16 novembre 2024 - 12 gennaio 2025
🕰️ Sab e Dom 10-12 / 15-19 - Ingresso gratuito

Inaugurazione sabato 16 novembre, ore 10.00

Siamo lieti di annunciare che AIPAI Patrimonio Industriale patrocina la mostra "Montagne di luce", un'esposizione che ripercorre la storia della produzione di energia idroelettrica nel sistema Piave-Cellina-Livenza, dall’Unità d’Italia ad oggi. Una storia complessa e con molti chiaroscuri, che accompagna l’inizio dello sviluppo industriale del Veneto e che viene puntualmente ricostruita nel quadro delle politiche nazionali e delle trasformazioni economiche, sociali e culturali del Paese.

L’iniziativa – parte del programma di ricerca e divulgazione “Dolomiti, metamorfosi di un paesaggio”, gestito da Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Udine in collaborazione con il progetto "MU.RI museo diffuso regionale dell’ingegneria” e con altri partner pubblici e privati – promuove la conoscenza del paesaggio dolomitico e delle sue trasformazioni nel tempo riscoprendo il valore delle infrastrutture quali testimonianze storiche del rapporto tra uomo e natura, capaci di raccontare i territori e le comunità che vi abitano e di costruire “ponti” tra passato e futuro.






🎉 Annuncio Vincitori AIPAI Photo Contest 2024 📸Siamo lieti di annunciare i vincitori dell’AIPAI Photo Contest 2024, prem...
13/11/2024

🎉 Annuncio Vincitori AIPAI Photo Contest 2024 📸

Siamo lieti di annunciare i vincitori dell’AIPAI Photo Contest 2024, premiati oggi al RoMe Museum Exhibition!

🏆 Primo Premio:
- Erica La Placa con “Geometrie dell’Aridità: visioni interrotte” – Un racconto visivo della diga di Blufi in Sicilia che mette in luce il contrasto tra modernità e fragilità dei paesaggi industriali

🎖 Premio Mecenati di Giovani Talenti:
- Giovanni Peyrone con “Il ritorno della luce” – Un’opera intensa sul Gazometro di Roma, dove storia e modernità si fondono.

🌟 Premio Appia moderna e industriale:
- Diego Monfredini con “La fabbrica di carta sull’Appia” – Un lavoro che esplora le radici industriali sulla storica Via Appia.

🔹 Menzioni Speciali:
- Giuseppe Cardoni con “Acciai Speciali Terni”
- Paolo Invernizzi con “Quando il lavoro filava”
- Milva Morocutti con “Le Filande di Carpacco e Dignano”
- Francesca Pompei con “Deep in the earth”
- Lorenzo Rosa con “Machinae Oblitae”
- Rosa Maria Villani con “Favignana - ex stabilimento Florio”

🔸 Menzione Speciale Giovani:
Un applauso speciale alla classe 3B della scuola di Rignano sull’Arno (FI) per il progetto “Memoria dell’industria e del lavoro nella ex fornace Montecchi di Troghi”.

L’accurata selezione dei progetti è stata operata dalla giuria composta da:
- Laura Acampora, Funzionario Ufficio UNESCO del Ministero della cultura,
- Edoardo Currà, Presidente di AIPAI ETS,
- Renè Capovin, Direttore Musil,
- Emma Tagliacollo, Segretario Docomomo Italia,
- Fabrizio Trisoglio, Responsabile scientifico Fondazione AEM Presidente Rete Fotografia e Presidente di giuria,
- Francesca Rinaldo, Heritage Manager Fondazione Maire ETS,
- Giorgio Bigatti, Direttore Fondazione ISEC,
- Giampietro Agostini, Fotografo professionista,
- Palmina Trabocchi, Delegato AIPAI Photo Contest

Grazie a tutti i partecipanti per aver condiviso la loro visione e il loro impegno nella valorizzazione del patrimonio industriale ! 🏭
_______

Il concorso fotografico è stato organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale in collaborazione con DICEA - Università Sapienza di Roma, Ministero della cultura - Ufficio UNESCO, Parco Archeologico dell'Appia Antica, Parco Regionale dell'Appia Antica, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione MAIRE - ETS (Roma), Fondazione musil (Brescia), RoMe Museum Exhibition, Rete Fotografia.

🔗 Scopri di più sui progetti su www.patrimonioindustriale.it/photo-contest-2024

AIPAI / SEGNALA📣 Convegno “Porto Vecchio di Trieste: il Restauro Protagonista”🗓 Data: 15 novembre 2024📍 Luogo: Sala Lutt...
13/11/2024

AIPAI / SEGNALA

📣 Convegno “Porto Vecchio di Trieste: il Restauro Protagonista”

🗓 Data: 15 novembre 2024
📍 Luogo: Sala Luttazzi, Magazzino 26, Porto Vecchio di Trieste
⏰ Orario: 09:30 - 17:30
🎟 Ingresso Libero

Il convegno è organizzato da Italia Nostra e l’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Trieste.

L’evento gode del sostegno dell’ Istituto Centrale per il Restauro e del Ministero della Cultura , e del patrocinio dell’Associazione per il Recupero del Costruito (ARCo), dell’ AIPAI Patrimonio Industriale, e della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA).

AIPAI Patrimonio Industriale sarà rappresentata dal Presidente dell'associazione Edoardo Currà, e contribuirà al dibattito con studi sul rapporto tra conoscenza storica, tutela e valorizzazione architettonica degli spazi industriali dismessi grazie agli interventi di Marina Docci, Vice presidente AIPAI e docente della Sapienza Università di Roma e Cristina Natoli, Consigliere AIPAI e funzionario del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Per maggiori dettagli consultare il programma del convegno






📸 AIPAI PHOTO CONTEST 2024 - Cerimonia di Premiazione 🏆Siamo lieti di annunciare che la cerimonia di premiazione dell'AI...
10/11/2024

📸 AIPAI PHOTO CONTEST 2024 - Cerimonia di Premiazione 🏆

Siamo lieti di annunciare che la cerimonia di premiazione dell'AIPAI PHOTO CONTEST si terrà mercoledì 13 novembre dalle ore 14:00 alle 14:45 presso il WeGill di Roma, in occasione di RO.ME Museum Exhibition.

Il concorso fotografico, giunto alla sua terza edizione è promosso e organizzato da AIPAI Patrimonio Industriale con il supporto di DICEA Sapienza DOCOMOMO Italia Ministero della Cultura Parco Archeologico dell'Appia Antica Parco Regionale dell'Appia Antica Fondazione MAIRE Fondazione ISEC Fondazione ISEC Musil Brescia - Sistema Museale dell'Industria e del Lavoro di Brescia, RO.ME Museum Exhibition Rete Fotografia

L’accurata selezione dei progetti è stata operata dalla giuria composta da:
Laura Acampora, Funzionario Ufficio UNESCO del Ministero della cultura,
- Edoardo Currà, Presidente di AIPAI ETS,
- Renè Capovin, Direttore Musil,
- Emma Tagliacollo, Segretario Docomomo Italia,
- Fabrizio Trisoglio, Responsabile scientifico Fondazione AEM Presidente Rete Fotografia e Presidente di giuria,
- Francesca Rinaldo, Heritage Coordinator Fondazione Maire ETS,
- Giorgio Bigatti, Direttore Fondazione ISEC,
- Giampietro Agostini, Fotografo professionista,
- Palmina Trabocchi, Delegato AIPAI ETS Resp. Aipai Photo Contest


📅 Mercoledì 13 novembre
⏰ 14.00-14.45
📍Auditorium – WeGil, Roma

Interverranno:
▪️ Edoardo Currà, Sapienza Università di Roma – AIPAI ETS
▪️ Francesca Rinaldo, Fondazione MAIRE
▪️ Palmina Trabocchi, AIPAI ETS
▪️ Simone Quilici, Parco Archeologico dell'Appia Antica
▪️ Caterina Rossetti, Parco Regionale dell'Appia Antica

Per prendere parte all’evento, che si svolgerà in presenza, è necessario registrarsi al link: www.romemuseumexhibition.com/registrazione-visitatori-2024/

AIPAI / SEGNALA📍Oggi pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 presso la Sala Sant’Agostino in via Cairoli 36 di Rimini si terrà...
07/11/2024

AIPAI / SEGNALA

📍Oggi pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 presso la Sala Sant’Agostino in via Cairoli 36 di Rimini si terrà il convegno "Edifici industriali dismessi: risorse e opportunità", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini in collaborazione con Associazione Archirì e l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini.

Il convegno è moderato da Massimo Bottini, consigliere AIPAI. Interverranno:

▪️Massimo Preite (Università di Firenze, TICCIH, AIPAI)
▪️Adele Mancini (Comune di Bellaria-Igea Marina)
▪️Andrea Oliva (Architetto)
▪️Carlo Terpolilli (Ipostudio)

📅 Mercoledì 6 novembre alle ore 10:00, si terrà presso la sede di Confindustria, in via dell’Astronomia 30 a Roma, la co...
05/11/2024

📅 Mercoledì 6 novembre alle ore 10:00, si terrà presso la sede di Confindustria, in via dell’Astronomia 30 a Roma, la conferenza internazionale "Corporate Heritage Communication & Social Impact"

Organizzata dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza di Roma con il supporto dell'Archivio Storico-Biblioteca di Confindustria e la Facoltà di Comunicazione dell’Università di Castilla-La Mancha (UCLM), la conferenza si inserisce nella Settimana della Cultura d'Impresa e nelle attività della biblioteca di ricerca BiblHuB.

🎤 Nella sessione di apertura sarà presente anche il presidente AIPAI, Edoardo Currà, per inaugurare i lavori e dare il via alle riflessioni sul ruolo del patrimonio culturale aziendale e sul suo impatto sociale.

🔹 Cultura ed etica aziendale: Quali connessioni le uniscono?
🔹 Identità e impatto sociale: Come i valori aziendali possono rafforzare l’impegno verso la comunità?
🔹 Sfide post-pandemiche: Come le organizzazioni sostenibili possono custodire e valorizzare la propria identità e reputazione?
Con esperti e studiosi internazionali, l'evento mira a promuovere la cooperazione accademica e aziendale e favorire uno scambio di conoscenze e pratiche innovative.

🔷 L'iniziativa è promossa con il supporto istituzionale di Museimpresa, AIPAI Patrimonio Industriale, Unidustria Roma-Frosinone-Latina-Rieti-Viterbo, AIS Associazione Italiana di Sociologia, LID Editorial

Per maggiori informazioni visita il sito:
www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/corporate-heritage-communication-and-social-impact

📣 AIPAI patrocina la XII edizione del convegno ReUSO, un'importante occasione di confronto su temi di documentazione, re...
29/10/2024

📣 AIPAI patrocina la XII edizione del convegno ReUSO, un'importante occasione di confronto su temi di documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito.

🗓 Date: 29-31 ottobre 2024
📍 Luogo: Bergamo, Italia

ReUSO che quest'anno è ospitata a Bergamo ed è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) dell’Università degli studi di Bergamo con il supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia e del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna “Kore”.

📚 Il convegno intende stimolare la discussione da parte degli studiosi sulle questioni inerenti il riutilizzo consapevole e sostenibile del Patrimonio Costruito e Paesaggistico, fondato su un rigoroso e accurato progetto di conoscenza e documentazione necessaria all’intendimento e al mantenimento della memoria storica del luogo e del bene.

🏭 Il nostro Presidente Edoardo Currà, parteciperà alla tavola rotonda, portando il contributo di AIPAI alla riflessione comune.

Vi aspettiamo a Bergamo per una tre giorni di dialogo e innovazione!

🔗 Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale: www.reuso2024-unibg.it

  / SEGNALASiamo lieti di annunciare che AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale patroc...
24/10/2024

/ SEGNALA

Siamo lieti di annunciare che AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale patrocina la mostra “I grandi collettori lungotevere. Una monumentale infrastruttura nascosta per Roma Capitale”, un'esposizione che svela il lato meno conosciuto della grande opera di ingegneria idraulica che accompagna la storia contemporanea della nostra capitale.

📅 Inaugurazione: Venerdì 25 ottobre 2024, ore 17:00
📍 Sede: Archivio di Stato di Roma, Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza
📆 Periodo: 25 ottobre - 29 novembre 2024

La mostra, a cura di Vincenzo De Meo, Ilaria Giannetti, Stefania Mornati e Massimo Spizzirri, con il coordinamento di Elena Eramo, ricostruisce la storia dei grandi collettori del lungotevere, monumentali infrastrutture fognarie, fondamentali per la difesa idraulica della città di Roma.

👥 Partner scientifici:

Archivio di Stato di Roma
Università di Roma Tor Vergata
ACEA ATO2 Acea Gruppo
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

L’evento si inserisce nel calendario ufficiale del Tevere Day.

👉 Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'Archivio di stato : www.archiviodistatoroma.cultura.gov.it/2024/10/22/mostra-i-grandi-collettori-lungotevere-una-monumentale-infrastruttura-nascosta-per-roma-capitale-sala-alessandrina-25-ottobre-29-novembre-2024

✨⚠️ ATTENZIONE: Scadenza prorogata!  📸Il termine per la presentazione dei progetti fotografici per la terza edizione del...
14/10/2024

✨⚠️ ATTENZIONE: Scadenza prorogata! 📸

Il termine per la presentazione dei progetti fotografici per la terza edizione dell'AIPAI PHOTO CONTEST è stato esteso fino al 31 ottobre! 🏭✨

Hai ancora tempo per inviare il tuo lavoro e mettere in luce il tuo talento nella fotografia industriale. Non perdere questa occasione!

Per maggiori informazioni su come partecipare, visita il sito ufficiale.
👉 /www.patrimonioindustriale.it/photo-contest-2024/

_________
Il concorso fotografico è organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ETS in collaborazione con: DICEA Sapienza, DOCOMOMO Italia, Ministero della Cultura - Segretariato generale - Ufficio UNESCO, Parco Archeologico dell'Appia Antica Parco Regionale dell'Appia Antica Fondazione AEM Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione Maire Tecnimont (Roma), Musil Brescia - Sistema Museale dell'Industria e del Lavoro di Brescia, RO.ME Museum Exhibition Rete Fotografia

Indirizzo

Via Eudossiana 18
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIPAI Patrimonio Industriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIPAI Patrimonio Industriale:

Video

Condividi