Cammina pianopiano

Cammina pianopiano Poi in Primavera andremo a camminare in montagna, cercando anche lì le storie che a quei territori sono connesse. Da dove spuntano? E come sono?”.

Piano, piano… perché chi si muove lentamente ha tempo e modo di vedere le sfumature, coglie i particolari, si rapporta con il mondo, si confronta con altri sguardi, cerca il rapporto inter-umano e così facendo accetta di mettersi in discussione... Il Progetto Escursioni Piano, piano… nel nome c’è già il programma
Piano, piano… perché non ci interessa correre, competere, gareggiare
Piano, pia

no… perché la lentezza ci regala la possibilità di vedere dove si mettono i piedi
Piano, piano… perché la lentezza ci permette anche di alzare lo sguardo sui territori che attraversiamo
Piano, piano… perché il movimento lento è quello che ad ogni passo mette in gioco, con i muscoli, il respiro, il pensiero, il cuore e la curiosità per l’incontro
Piano, piano… perché chi si muove lentamente ha tempo e modo di vedere le sfumature, coglie i particolari, si rapporta con il mondo, si confronta con altri sguardi, cerca il rapporto inter-umano e così facendo accetta di mettersi in discussione
Piano, piano… perché il movimento lento è il respiro del pianeta
Piano, piano… perché il movimento lento non conosce frontiere, ce lo raccontano gli esseri umani che da sempre migrano alla ricerca di benessere, di cibo o per poter sopravvivere
Noi ci limiteremo a camminare per Roma e fermandoci in alcuni luoghi simbolici parleremo di movimento, di migrazioni, di viaggi e dei fatti lì avvenuti. Parleremo anche di storie personali, perché se la storiografia ci fornisce il quadro d’insieme e le chiavi di lettura degli avvenimenti, solo le singole storie personali di chi quegli avvenimenti ha attraversato, creano la giusta empatia con i fatti narrati. Ad inizio Estate se tutto andrà per il meglio potremo organizzare un trek itinerante di 3 o 4 giorni, magari andando sugli Appennini, nelle zone dell’ultimo sisma, a conoscere in maniera solidale le realtà di quelle genti. LETTURA DA “IN VIAGGIO CON ERODOTO”
Ryszard Kapuscinski
“Erodoto viaggia per rispondere al bambino che chiede:”Da dove arrivano le navi che compaiono all’orizzonte? Se quello che vediamo laggiù non è il confine del mondo, vuol dire che ci sono altri mondi? Quando sarà grande, avrà voglia di conoscerli. Meglio però che non cresca del tutto e che rimanga in parte bambino:solo i bambini sanno porre domande importanti e sono davvero curiosi di sapere. Erodoto, infatti, va alla scoperta dei suoi mondi con l’entusiasmo e la passione di un bambino. La sua scoperta principale è che i mondi sono molti. E tutti diversi. Che sono tutti importanti e che bisogna conoscerli, poiché le altre culture sono specchi che riflettono la nostra, permettendoci di capire meglio noi stessi. E’ impossibile definire la propria identità finchè non la si è confrontata con le altre. Ecco perché Erodoto, dopo aver scoperto la cultura degli altri come specchio nel quale rifletterci per comprenderci meglio, ogni mattina, instancabilmente, torna a rimettersi in viaggio.”

Camminando vicino Piazza Vittorio può capitare di "inciampare" su strane pietre; nuove pietre d'inciampo per NUOVE MEMOR...
05/04/2024

Camminando vicino Piazza Vittorio può capitare di "inciampare" su strane pietre; nuove pietre d'inciampo per NUOVE MEMORIE. INDISPENSABILI.

29/09/2023

𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚
Domenica 8 ottobre, con la nuova stagione, riprendono le passeggiate culturali alla scoperta del nostro quartiere e non solo in compagnia di Stonehead! 👣🍃🍁
Paolo Iacarella, la nostra esperta guida, ci accompagnerà in un percorso a piedi supportato da 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒉𝒊𝒂𝒔 𝑪𝒂𝒏𝒂𝒑𝒊𝒏𝒊 (scrittore, giornalista e fotografo). Tra un passo e l’altro Mathias ci leggerà qualche passo del suo libro “È 𝒄𝒐𝒔ì 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂”(una raccolta di racconti e testimonianze di partigiani e sopravvissuti al
n**i fascismo), mentre Paolo ci racconterà alcuni episodi di Resistenza. Insomma una passeggiata totalmente affine al nostro amato Quadraro. 🌿🍂
La mattinata sarà così suddivisa:
9:30 -11:30 passeggiata letteraria.
📍Ritrovo con tutti i partecipanti alla
Metro di Giulio Agricola.
11:30 -13:00 Aperitivo letterario
🍹tutti da Stonehead per la presentazione del libro e un aperitivo in compagnia.
La prenotazione è obbligatoria!!
Per prenotare il tuo posto o avere informazioni
☎️ chiama lo 06 95214 446
📩 manda una mail a [email protected]
💬 scrivici in Dm.

UN GRAZIE A CLAUDIO, TONINO, MICHELE GIOVANNI, CHE CI HANNO ACCOMPAGNATO E RACCONTATO DEL MATESE E DEI SANNITI.............
14/06/2022

UN GRAZIE A CLAUDIO, TONINO, MICHELE GIOVANNI, CHE CI HANNO ACCOMPAGNATO E RACCONTATO DEL MATESE E DEI SANNITI...........

CAMMINA PIANO-PIANO ORGANIZZA TRE GIORNI DI TREKKING IN MOLISE LOCALITA’ LONGANO MONTERODUNI (IS)  IL 10/11/12/ GUGNO 20...
01/06/2022

CAMMINA PIANO-PIANO ORGANIZZA TRE GIORNI DI TREKKING IN MOLISE LOCALITA’ LONGANO MONTERODUNI (IS) IL 10/11/12/ GUGNO 2022 PER QUESTO TREKKING CI SONO DISPONIBILI SOLO OTTO POSTI LETTO IN UN B&B IN LOCALITA’ MONTERODUNI.

SPESE E TRASPORTI:
Macchine da Roma dividono spese di viaggio fra equipaggio.

LE CAMMINATE SARANNO FATTE LENTAMENTE, LO SCOPO E’ LA SCOPERTA DEL TERRITORIO. SAREMO ACCOMPAGNATI DA CLAUDIO DI CERBO CONOSCITORE DEL TERRITORIO, AMBIENTALISTA TRA I MASSIMI ESPERTI DI SENTIERISTICA MOLISANA.
PRENOTARE ENTRO MARTEDI 7 GIUGNO AL SEGUENTE LINK:
https://forms.gle/QJgfPdHLBymMauRD9
#####################################################################XX

DISPONIBILITA’ ALLOGGIATIVA
DUE GIORNI IN B&B PER 8 POSTI LETTO AL COSTO DI 35€ NOTTE
PER LA CENA DEI DUE GIORNI SAREMO AL BAR TRATTORIA “DA DONATO” ( via G.Marconi 19)
PER LE DUE GIORNATE SI PREVEDE PRANZO AL SACCO CONCORDATO E PREPARATO DALLA TRATTORIA.
########################################################################X

UN PRIMO GRUPPO PARTIRA’ VENERDI POMERIGGIO 10 GIUGNO APPUNTAMENTO A
LSA100CELLE EX CASALE FALCHETTI VIALE DELLA PRIMAVERA 319/B ORE 15.30 PARTENZA ORE 16,00
UN SECONDO GRUPPO PARTIRA’ SABATO 11 GIUGNO APPUNTAMENTO SEMPRE IN VIALE DELLA PRIMAVERA 319/B ALLE ORE 06.45 PARTENZA ORE 07,00 (come arrivare (A1) uscita S.Vittore - Venafro SS 85 direzione Isernia - uscita Isernia Sud - bivio Longano (distanza casello S.Vttore A1 Km 46) PPUNTAMENTA AL BAR TRATTORIA DA DONATO ORE 09.30 CIRCA. ( via G.Marconi 19)

COSA PORTARE:
Scarponcini da trekking, Bastoncini (consigliati), borraccia almeno 1 lt, abbigliamento per il soggiorno di più giorni, K-way o mantella antipioggia, crema solare, cappellino, disinfettante mani.
NON E’ NECESSARIA LA BIANCHERIA DA CAMERA NE DA BAGNO (presente nel B&B).
##################################################################
PROGRAMMA
VENERDI
Partenza ore 16,00
Arrivo a Longano sistemazione in B&B ore 20.00 cena

SABATO
Partenza ore 07,00
Arrivo a Longano ore 09,30ca
Trekking da Longano a Campo Figliuolo 15Km ca. dislivello di 300 metri (da 1000 a 1300slm) e ritorno
ore 20,00 cena
DOMENICA
Da Monteroduni a località Copelle 15Km ca. dislivello 350 metri (da 450 a 800slm)
DOMENICA RIENTRO A ROMA IN SERATA.
Il programma può subire delle variazioni per ragioni di sicurezza e/o per maltempo.

17/05/2022
15 MAGGIO 2022 TREKKING IN SABINA: “IL CAMMINO DEGLI EREMI”, GLI EREMI RUPESTRI DI SAN LEONARDO E SAN MICHELE ARCANGELO....
09/05/2022

15 MAGGIO 2022 TREKKING IN SABINA:
“IL CAMMINO DEGLI EREMI”,
GLI EREMI RUPESTRI DI SAN LEONARDO E SAN MICHELE ARCANGELO.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà: media (E) sentiero escursionistico
Dislivello: 300/400 m circa
Lunghezza totale percorso ad anello: 15 km circa
Durata escursione: 6 ore (comprese soste).
PARTECIPANTI:
Massimo 20 Persone
Prenotarsi entro venerdì 13 maggio esclusivamente al seguente link: https://forms.gle/rv3srXGKBBjKTrpS6
CONTATTI: [email protected]
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 5 PARTECIPAZIONE TREKKING
€ 5 TESSERA PIANO/PIANO-LSA100celle
COSA PORTARE: Scarponcini da trekking, (consigliati), Bastoncini (consigliati), pranzo al sacco, borraccia almeno 1 lt acqua (sul percorso non ci sono fonti), abbigliamento a strati, disinfettante per mani.
PROGRAMMA:
Piacevole camminata nel bosco. Andremo alla scoperta dell’eremo di San Leonardo e dell’eremo di San Michele Arcangelo, situati tra il territorio di Roccantica e quello di Monte S.Giovanni in Sabina. Un percorso trekking di difficoltà media (E) con poco dislivello, che si snoda partendo dalla cittadina di Roccantica. Dal caratteristico borgo medievale ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, ginepri, corbezzoli, querce e faggi, fino a giungere al primo eremo rupestre, quello di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato la grotta: una cavità carsica che chissà quali altre creature, umane o animali, e quali altri culti, avrà accolto nei millenni precedenti l’arrivo dei primi eremiti. Nell’eremo di San Leonardo sono ancora visibili gli affreschi del 1450 ad opera del pittore Jacopo da Roccantica, ritraenti San Leonardo e Santa Caterina d’Alessandria, purtroppo deturpati dalla mano dell’uomo e dall’incuria.
Terminata la visita all’eremo proseguiremo il percorso immergendoci nuovamente nei boschi per poi arrivare al secondo eremo rupestre, quello di San Michele Arcangelo, anch’esso incastonato in una grotta. Il sentiero ci porterà ad un piccolo pianoro posto sotto una ripida parete rocciosa al quale si accede attraverso una ripida scalinata scavata sul fianco della montagna che conduce sino al piccolo terrazzo antistante la grotta (80 scalini scavati interamente nella roccia).
Il piccolo e suggestivo santuario era già tempio dedicato alla dea Sabina (al suo interno era presente una statuetta, una figura femminile scolpita in una stalattite, scomparsa da 25 anni perché trafugata, identificata come l’immagine della dea Vacuna). Poi completeremo il percorso ad anello che ci riporterà a Roccantica.
1° APPUNTAMENTO AL CASALE alle ore 07,45 partenza ore 08,00 (viale della Primavera 319/B)
2° APPUNTAMENTO A ROCCANTICA ORE 09,00 (al parcheggio vicino la torre)
SPESE E TRASPORTI: Macchine da Roma dividono spese viaggio fra equipaggio.

Felice di aver dato il mio contributo, grazie per l'occasione Liberi Nantes !!!!
01/05/2022

Felice di aver dato il mio contributo, grazie per l'occasione Liberi Nantes !!!!

Abbiamo conosciuto insieme i Sibillini e ci riempirà di tristezza leggere quello che si vuole fare in quei territori!! Q...
21/04/2022

Abbiamo conosciuto insieme i Sibillini e ci riempirà di tristezza leggere quello che si vuole fare in quei territori!! Questo il post di Paolo Piacentini sulle vicenda: Riporto il commento della brava Silvia Spinelli sulla triste ed amara vicenda del progetto che, secondo le istituzioni locali, dovrebbe valorizzare i Sibillini.
" La prima volta che sono stata sui Sibillini, mi sono sentita libera.
Abbiamo camminato, camminato, camminato ancora.
Abbiamo dormito e abbiamo ricominciato a camminare.
Alla fine di quei giorni di cammino, ero stanca, avevo le spalle a pezzi dallo zaino ed ero felice.
Poi l'anno dopo, abbiamo visitato i paesi che popolano quei territori, Sarnano, Ussita, Frontignano e lì, il cuore è esploso.
Abbandono, spopolamento ma anche resistenza e cocciutaggine, progetti dal basso, rifugi sostenibili, confronto. Un territorio tanto ferito quanto pieno di voglia di rivalsa.
Ma i sogni non bastano, per ricostruire le case, per renderle antisismiche, per implementare i servizi, per dare lavoro e far restare i giovani, ci vogliono anche i soldi.
Ed ecco che nel 2022, i fondi arrivano e non pochi: 36 milioni di euro da spendere in tre anni.
Quante cose si potrebbero fare! Finalmente rimettere le persone al centro! Finalmente concretizzare i loro sogni. Pensare agli abitanti, per fare in modo che il turismo, sia una bella e nobile conseguenza.
Nell'anno Intern**ionale della Montagna, si potrebbe dare nuovamente importanza all'identità di questi luoghi, rispettandoli finalmente!
Ed infatti che si fa?
Si crea un parco giochi, un glamping e piste da scii dove non c'è e non ci sarà neve: "

PRESENTATO il progetto di sistema integrato della montagna: 36 milioni da spendere in tre anni. Previsti nuovi rifugi e seggiovia, camping di lusso, bob su rotaia, osservatorio astronomico, pista di pattinaggio su ghiaccio, pista per gommoni da sci estate-inverno, glamping, parco avventura e gonfiab

15/04/2022

QUESTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI.........*8 MAGGIO BOSCO DI MANZIANA, 15 MAGGIO EREMI DI ROCCANTICA, 29 MAGGIO VERSO IL MARE, 4 GIUGNO SI TRORNA IN MONTAGNA A SUPINO, 10/11/12 GIUGNO (da confermare) TRE GIORNI IN MOLISE*

9 APRILE 2022 TREKKING IN SABINA: “IL CAMMINO DEGLI EREMI”, GLI EREMI RUPESTRI DI SAN LEONARDO E SAN MICHELE ARCANGELO.D...
29/03/2022

9 APRILE 2022 TREKKING IN SABINA:
“IL CAMMINO DEGLI EREMI”,
GLI EREMI RUPESTRI DI SAN LEONARDO E SAN MICHELE ARCANGELO.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà: media (E) sentiero escursionistico
Dislivello: 300/400 m circa
Lunghezza totale percorso ad anello: 15 km circa
Durata escursione: 6 ore (comprese soste).
PARTECIPANTI:
Massimo 20 Persone
Per la partecipazione all’evento si darà priorità seguendo l’ordine cronologico
prenotarsi entro venerdì 8 Aprile esclusivamente al seguente link: https://forms.gle/jZmgSW9WkP3QwCEF6

CONTATTI: [email protected]
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 5 PARTECIPAZIONE TREKKING
€ 5 TESSERA PIANO/PIANO-LSA100celle

COSA PORTARE: Scarponcini da trekking, (consigliati), Bastoncini (consigliati), pranzo al sacco, borraccia almeno 1 lt acqua (sul percorso non ci sono fonti), abbigliamento a strati, disinfettante per mani.

PROGRAMMA:
Piacevole camminata nel bosco. Andremo alla scoperta dell’eremo di San Leonardo e dell’eremo di San Michele Arcangelo, situati tra il territorio di Roccantica e quello di Monte S.Giovanni in Sabina. Un percorso trekking di difficoltà media (E) con poco dislivello, che si snoda partendo dalla cittadina di Roccantica. Dal caratteristico borgo medievale ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, ginepri, corbezzoli, querce e faggi, fino a giungere al primo eremo rupestre, quello di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato la grotta: una cavità carsica che chissà quali altre creature, umane o animali, e quali altri culti, avrà accolto nei millenni precedenti l’arrivo dei primi eremiti. Nell’eremo di San Leonardo sono ancora visibili gli affreschi del 1450 ad opera del pittore Jacopo da Roccantica, ritraenti San Leonardo e Santa Caterina d’Alessandria, purtroppo deturpati dalla mano dell’uomo e dall’incuria.
Terminata la visita all’eremo proseguiremo il percorso immergendoci nuovamente nei boschi per poi arrivare al secondo eremo rupestre, quello di San Michele Arcangelo, anch’esso incastonato in una grotta. Il sentiero ci porterà ad un piccolo pianoro posto sotto una ripida parete rocciosa al quale si accede attraverso una ripida scalinata scavata sul fianco della montagna che conduce sino al piccolo terrazzo antistante la grotta (80 scalini scavati interamente nella roccia).
Il piccolo e suggestivo santuario era già tempio dedicato alla dea Sabina (al suo interno era presente una statuetta, una figura femminile scolpita in una stalattite, scomparsa da 25 anni perché trafugata, identificata come l’immagine della dea Vacuna). Poi completeremo il percorso ad anello che ci riporterà a Roccantica.
1° APPUNTAMENTO AL CASALE alle ore 08,45 partenza ore 09,00 (viale della Primavera 319/B)
2° APPUNTAMENTO A ROCCANTICA ORE 10,00 (al parcheggio vicino la torre)
SPESE E TRASPORTI: Macchine da Roma dividono spese viaggio fra equipaggio.

Sabato durante il mercato mostra personale di Reza Tavakoli dalle 10.00 alle 14.00
24/03/2022

Sabato durante il mercato mostra personale di Reza Tavakoli dalle 10.00 alle 14.00

13 MARZO 2022 TREKKING con Piano-Piano e ALP:"L’ANELLO DEI GIGANTI DELL’ACQUA". Partecipazione libera.1° APPUNTAMENTO OR...
05/03/2022

13 MARZO 2022 TREKKING con Piano-Piano e ALP:
"L’ANELLO DEI GIGANTI DELL’ACQUA". Partecipazione libera.
1° APPUNTAMENTO ORE ORE 08.30 AL CASALE (viale della primavera 319/B
Partenza dal casale alle ore 08.45
2° APPUNTAMENTO ore 09.30 DIRETTAMENTE ALL’AGRITURISMO “IL TORRINO DEI GELSI”
A SAN GREGORIO DA SASSOLA coord. 41.8974500792458, 12.837642416475457

Dati tecnici
lunghezza 6.30 Km,
dislivello 88 mt.
========================================
COSA PORTARE: Scarponcini alti (consigliati), pranzo al sacco, borraccia almeno 1 lt acqua, abbigliamento a strati, mantellina antipioggia (consigliata), bastoncini opzionali, disinfettante per mani e mascherina anti-covid. TRASPORTI: Macchine da Roma dividono spese viaggio fra equipaggio.

PRETONARSI ENTRO 11 MARZO 2022 AL LINK https://forms.gle/E32d1ykwWtTM9YnP9
========================================
L’anello dei Giganti dell’Acqua si inoltra in una delle parti più
interessanti storicamente e naturalisticamente del comprensorio dell’Agro Tiburtino-Prenestino. All’interno di valloni ricchi di biodiversità, rimasti quasi intatti, si potranno raggiungere ponti acquedotti di epoca romana, costruzioni grandiose che rappresentano inestimabili testimonianze di quello che era il genio idraulico dell’antica Roma. Storia e natura in un connubio unico al mondo. È previsto un pranzo al sacco nei pressi del maestoso Ponte San Pietro Rientro Previsto: 14:30.
La camminata, oltre a essere momento di immersione e conoscenza, vuole essere un’occasione di confronto sulla possibilità di incontro e cucitura delle diverse realtà che popolano il territorio di Roma est e il confinante comprensorio prenestino. Un incontro per immaginare assieme l'organizzazione di un evento ad aprile; una grande festa capace di mettere in comunicazione i territori e le comunità che li vivono. Ricucire quello che viene frammentato per immaginare un futuro e un territorio diverso e vivibile.
PER INFO e-mail [email protected]

Indirizzo

Viale Della Primavera 319\b
Rome
00172

Telefono

+393289247126

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cammina pianopiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cammina pianopiano:

Video

Condividi

Gruppo camminanti

Il Progetto Escursioni Piano, piano… nel nome c’è già il programma

Piano, piano… perché non ci interessa correre, competere, gareggiare

Piano, piano… perché la lentezza ci regala la possibilità di vedere dove si mettono i piedi

Piano, piano… perché la lentezza ci permette anche di alzare lo sguardo sui territori che attraversiamo