Nati per la Moto

Nati per la Moto • M O T O C I C L E T T E • MOTOCICLETTE, VIAGGI, NATURA. Mi chiamo Lorenzo, viaggio in sella alla mia Tenere700 e sono il tipico “fermone”.
(2)

Amo raccontare, condividere e osservare tutto ciò che riguarda le due ruote. Da anni viaggio per l’Europa e creo cortometraggi e documentari delle mie avventure 'on the road'. Per chi li volesse vedere, vi lascio qui i titoli e relativi link:

- DUSTY SHADOWS TO THE WHEELS AND WAVES
https://youtu.be/9I6wdiAHGoY

- ROAD TO NORWAY - https://youtu.be/BH5FLX2ARUs

- BARDENAS REALES - https://yo

utu.be/jkG4KlsHbbk

- ROAD TO PORTUGAL - https://youtu.be/al-GKTimCuY

- ROAD TO PORTUGAL PART 2 - https://youtu.be/f1Xqo0uaJHk

- ROAD TO BELLA ITALIA - https://youtu.be/RoT5dt2mnkc

- MONTENEGRO - https://youtu.be/EM-gLwmTdlE

- VERSO EST - https://youtu.be/M1kGVP2U4D4

- NORMANDIA - https://youtu.be/FT9yUJz65So?si=2HrjUQ4Ge6e9qPey

- CORSICA - https://youtu.be/dLsMlmoX9LU?si=z42jwW3HOvhGby41

24/03/2025

Buon Lunedì e come rappresentarlo al meglio se non con questo video?!

Che gli piaccia il giallo, ce ne siamo accorti, ma che bel garage 😍 📸 _ Sam J Charkosky _
23/03/2025

Che gli piaccia il giallo, ce ne siamo accorti, ma che bel garage 😍

📸 _ Sam J Charkosky _

L’Harley Davidson Panamerica di Cory West  #13 risiede ora tra le altre motociclette vincitrici all’Harley-Davidson Muse...
23/03/2025

L’Harley Davidson Panamerica di Cory West #13 risiede ora tra le altre motociclette vincitrici all’Harley-Davidson Museum a Milwaukee, Wi.

📸 _ Chicken Fried Choppers _

Randy Mamola mentre comunica “amichevolmente” con il suo avversario 😂📸 repost _ Cagiva Club Italia _
23/03/2025

Randy Mamola mentre comunica “amichevolmente” con il suo avversario 😂



📸 repost _ Cagiva Club Italia _

• Dodge Tomahawk •Il propulsore V10 da 8.277cc della Viper SRT, 500 cavalli, impiega 2,5 secondi per coprire lo 0-100 e ...
23/03/2025

• Dodge Tomahawk •

Il propulsore V10 da 8.277cc della Viper SRT, 500 cavalli, impiega 2,5 secondi per coprire lo 0-100 e la velocità di punta teorica è di oltre 500 km/h. Nove gli esemplari venduti a 550mila dollari.

Questa concept bike aveva fatto il suo debutto nello stand Dodge in occasione del Salone di Detroit del 2003.

2 ruote davanti e 2 dietro, accoppiate e indipendenti, in modo da consentire una buona stabilità in rettilineo senza essere penalizzati da uno pneumatico troppo largo e poter comunque eseguire le necessarie «pieghe» in curva.

Il V10 da 8.300cc che eroga ben 500 cv, abbinato ad un cambio a 2 rapporti. Adeguati i freni, con un disco da 508 mm per ciascuna ruota dotato di 2 pinze a 4 pistoncini.

Con un peso di soli 680 kg, le prestazioni dichiarate sono ovviamente strepitose, con uno 0-100 km/h in 2,5 secondi e una velocità massima teorica di oltre 500 km/h.

📸 _ https://www.motori360.it/dodge-tomahawk-la-moto-piu-potente-e-veloce-del-mondo/amp/ _

Ieri è stato il 94^ compleanno di William Shatner, il Capitano Kirk nella serie tv Star TrekUna passione dell’attore son...
23/03/2025

Ieri è stato il 94^ compleanno di William Shatner, il Capitano Kirk nella serie tv Star Trek

Una passione dell’attore sono senza dubbio le motociclette ✌🏻

Un giovanissima Nata per la Moto in sella ad una Cagiva 125 Freccia C12, nell’estate del 1989 📸 _ Davide Fragapane _
23/03/2025

Un giovanissima Nata per la Moto in sella ad una Cagiva 125 Freccia C12, nell’estate del 1989

📸 _ Davide Fragapane _

Questa è una moto Ferrari una tantum del 1995, costruita dalla David Kay Engineering. David Kay (un ingegnere britannico...
22/03/2025

Questa è una moto Ferrari una tantum del 1995, costruita dalla David Kay Engineering. David Kay (un ingegnere britannico che lavorava molto sulle moto MV Agusta) ha scritto a Piero Ferrari (figlio di Enzo) dicendo che voleva costruire una moto Ferrari come omaggio al compianto, grande Enzo Ferrari. Piuttosto sorprendentemente, Piero ha accettato e approvato la richiesta di Kay, permettendogli di mettere un distintivo Ferrari sulla sua moto.

La moto di Kay ha un motore a quattro cilindri DOHC 900cc costruito da zero, accoppiato a un cambio a 5 marce e un telaio tubolare in acciaio. C'è anche un pannello strumenti digitali costruito su misura (per niente comune nel 1995! ), scarichi megafono a cono retromarcia, carrozzeria in alluminio, forcelle Forcelle Italia USD anteriori, sospensioni posteriori WPS gemelli, potenti freni a disco Brembo anteriori e posteriori e cerchi in lega da 17 pollici.

Il motore 900cc produceva circa 105-110 cavalli, che era sufficiente a spingere la moto da 172 kg (peso a secco) a una velocità massima di 265 km/h. Tuttavia, come ci si può aspettare, la moto ha condotto una vita protetta, rimanendo parcheggiata all'interno la maggior parte del tempo, il che è giusto poiché questa è l'unica moto Ferrari ufficialmente approvata e riconosciuta al mondo.

📸 _ Faster and Faster _

Buon compleanno ad Anne France Dautheville, prima donna francese ad attraversare il mondo in sella ad una Kawasaki 125, ...
22/03/2025

Buon compleanno ad Anne France Dautheville, prima donna francese ad attraversare il mondo in sella ad una Kawasaki 125, nel 1973.

⚠️ La moto in questa foto non è la Kawasaki con cui viaggió per 20.000km

22/03/2025

Riflessi, abilità, fortuna, prontezza e cambio mutande una volta rientrato ai box…

~ Loris Capirossi in sella alla Honda NR750 ~ Ai tempi, il due volte Campione del Mondo della 125cc, durante la stagione...
22/03/2025

~ Loris Capirossi in sella alla Honda NR750 ~

Ai tempi, il due volte Campione del Mondo della 125cc, durante la stagione con la Honda 250, si mise in sella della NR750, per tentare di ba***re diversi record con una motocicletta di serie, risultato che lui ed il team portarono a casa con successo.

Le carene erano disegnate dal vento, e sotto di esse pulsava un V4 con 8 bielle e 32 valvole derivato dai progetti "Oval Piston" delle competizioni GP ed Endurance, che urlava fino a 14.500 g/min.

La NR750 non era un mostro di potenza assoluto dato che i 125 CV su 66Nm di coppia non facevano gridare al miracolo nemmeno allora, ma era comunque una delle moto stradali più prestazionali mai viste e l'immagine racing e tecnologica era alla base dell'intero progetto, tanto che si decise di rimarcare questo aspetto andando alla ricerca del record di velocità assoluto per moto di serie.

La NR 750 dell'impresa venne privata di specchietti, fari, targa e di un disco freno, adottava un nuovo scarico in titanio (il peso passò da 24 Kg a 6 Kg) un motore da 155 CV, un diverso serbatoio e, per limare ulteriormente il peso, venne addirittura sotituita la p***a del freno anteriore con una proveniente da un 50ino: soluzione giustificata anche dal fatto che, per l'occasione, non è che servisse chissà quanta potenza frenante, anzi... per il resto è rimasta identica alla moto di serie. IL peso totale della moto passò dagli originari 223 Kg ai definitivi 185 Kg.

Loris fece registrare ben due Guinness World Record: velocità massima sul chilometro a 299,825km/h e 10 chilometri con partenza da fermo a 283,551km/h oltre al record di velocità massima a 304,032 km/h. Durante la giornata di tentativi faceva caldissimo e sull'anello di Nardò si sfioravano i 40 gradi.
Loris disse, una volta sceso dalla sella:
🗣️ “Le sensazioni che da questa moto sono completamente diverse da una GP, ma non ci sono stati particolari problemi a raggiungere i 300 all'ora".

✍🏻 _ inmoto.it _

~ Sammy Miller ~ 📸 _  _
22/03/2025

~ Sammy Miller ~

📸 _ _

• Yamaha RZ350, 1985“Venduta negli Stati Uniti solo dall'84-85, la RZ350 è stata la prima moto negli Stati Uniti dotata ...
22/03/2025

• Yamaha RZ350, 1985

“Venduta negli Stati Uniti solo dall'84-85, la RZ350 è stata la prima moto negli Stati Uniti dotata di convertitori catalitici e la prima moto da strada Yamaha negli Stati Uniti ad utilizzare un telaio perimetrale. È stato anche uno degli ultimi due tempi legali da strada disponibili in questo paese. I modelli statunitensi sono stati specificamente commercializzati come repliche di Kenny Roberts con la leggendaria livrea "speedblock" e la firma di Kenny sulla carena anteriore.”

📸 _ iconicmotorbikes _

Nel 1985 Emilio Scotto lascia il suo lavoro d'ufficio per vedere il mondo dalla sella della sua nuova Honda Goldwing qua...
22/03/2025

Nel 1985 Emilio Scotto lascia il suo lavoro d'ufficio per vedere il mondo dalla sella della sua nuova Honda Goldwing quando torna a casa per concludere il suo viaggio, è il 1995, ed Emilio ha viaggiato due volte attraverso il mondo visitando tutti i paesi. Non aveva GPS, nessuna esperienza precedente e viaggiava da solo. Ha avuto la fortuna e il fegato di vedere paesi in un decennio molto difficile. In Europa il muro di Berlino era ancora in piedi e anche l'URSS era ancora una sola cosa. È andato in Kuwait prima dell'invasione in Iraq. E stato arrestato in Burundi, Ciad e Cameron perché credevano fosse una spia.

Dall'Argentina agli incontri con Noriega a Panama, terremoti in Messico e un incontro casuale con Muhammad Ali a Los Angeles, le sue avventure hanno attraversato l'inimmaginabile.
Ha ricevuto la benedizioni dal Papa, ha affrontato i cannibali in Sierra Leone e fuggì dalla Somalia su un cargo, e poi dalla Tunisia alla Turchia, da Petra all'Afghanistan, i suoi viaggi hanno coperto abbastanza miglia da raggiungere la Luna e ritorno, creando una storia diversa da tutte le altre.

Dal 2009 Emilio detiene il Guinness World Record per il giro in moto più lungo. 10 anni, 214 paesi, 735.000 km.

• Triumph TR6, 1969 •📸 _ Paul Craiig _
21/03/2025

• Triumph TR6, 1969 •

📸 _ Paul Craiig _

~ Mary McGee, classe 1936, è stata la prima donna, in campo motociclistico, a gareggiare in competizioni su strada e in ...
21/03/2025

~ Mary McGee, classe 1936, è stata la prima donna, in campo motociclistico, a gareggiare in competizioni su strada e in quelle di motocross (dal 1960 al 1976 ), in America.
Dal 2000 inizió a partecipare ad eventi "vintage motocross".
Una vera pioniera del settore delle due ruote ~

1936 - 2024

Non so di preciso se questo sia stato un arrivo al fotofinish della Daytona 200, ma nel dubbio, è quello che voglio cred...
21/03/2025

Non so di preciso se questo sia stato un arrivo al fotofinish della Daytona 200, ma nel dubbio, è quello che voglio credere. Sarebbe così tremendamente poetico e adrenalinico ✌🏻

📌 Giovanni Cortinovis 🗣️
“Gobert, Duhamel ed Edwards non sono mai saliti sul podio alla Daytona, quindi non si tratta del fotofinish”

Se proprio dovete indignarvi, fatelo con qualcosa di interessante oppure godetevi questa  Bimota Tesi personalizzata.Car...
21/03/2025

Se proprio dovete indignarvi, fatelo con qualcosa di interessante oppure godetevi questa Bimota Tesi personalizzata.
Carrozzeria della Ducati NCR.

📸 repost _ Valerio Borghese _

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nati per la Moto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nati per la Moto:

Video

Condividi