Nati per la Moto

Nati per la Moto • M O T O C I C L E T T E • MOTOCICLETTE, VIAGGI, NATURA. Mi chiamo Lorenzo, viaggio in sella alla mia Tenere700 e sono il tipico “fermone”.
(2)

Amo raccontare, condividere e osservare tutto ciò che riguarda le due ruote. Da anni viaggio per l’Europa e creo cortometraggi e documentari delle mie avventure 'on the road'. Per chi li volesse vedere, vi lascio qui i titoli e relativi link:

- DUSTY SHADOWS TO THE WHEELS AND WAVES
https://youtu.be/9I6wdiAHGoY

- ROAD TO NORWAY - https://youtu.be/BH5FLX2ARUs

- BARDENAS REALES - https://yo

utu.be/jkG4KlsHbbk

- ROAD TO PORTUGAL - https://youtu.be/al-GKTimCuY

- ROAD TO PORTUGAL PART 2 - https://youtu.be/f1Xqo0uaJHk

- ROAD TO BELLA ITALIA - https://youtu.be/RoT5dt2mnkc

- MONTENEGRO - https://youtu.be/EM-gLwmTdlE

- VERSO EST - https://youtu.be/M1kGVP2U4D4

- NORMANDIA - https://youtu.be/FT9yUJz65So?si=2HrjUQ4Ge6e9qPey

- CORSICA - https://youtu.be/dLsMlmoX9LU?si=z42jwW3HOvhGby41

~ Il freno a pollice Racetorx ~📸 _  _
01/02/2025

~ Il freno a pollice Racetorx ~

📸 _ _

- Anno 1971, trofeo FMI a Pistoia ( Torbecchia)Ducati 250 ricavato dal modello Monza. Forcella ed ammortizzatori Ceriani...
01/02/2025

- Anno 1971, trofeo FMI a Pistoia ( Torbecchia)
Ducati 250 ricavato dal modello Monza. Forcella ed ammortizzatori Ceriani,
serbatoio Ducati 50 Brisk.
Elaborazione Sileno Bellari -

📸 repost _ Massimiliano Laldi _

• BMW R80G/S, campagna pubblicitaria statunitense nel 1981 • Questa è una foto scattata in studio, l'immagine del desert...
01/02/2025

• BMW R80G/S, campagna pubblicitaria statunitense nel 1981 •

Questa è una foto scattata in studio, l'immagine del deserto e del cowboy è stata proiettata su uno schermo, moto e motociclista sono stati messi in posa sul palco. I trucchi del mestiere 🙌🏻

📸 repost _ Gian Stichermann _

• Ferrari 308, 1980 -  Ducati 916, 1993 •📸 _ Davide Gerosa _
31/01/2025

• Ferrari 308, 1980 - Ducati 916, 1993 •

📸 _ Davide Gerosa _

La tana del Leone di Jesi, il mitico Giancarlo Falappa, icona di ‘follia sulle due ruote’
31/01/2025

La tana del Leone di Jesi, il mitico Giancarlo Falappa, icona di ‘follia sulle due ruote’

• Bimota SB6R della fine degli anni '90 •“Suzuki GSX-R1100, 1074cc DOHC 16 valvole,  produceva 156 cavalli. La moto pesa...
31/01/2025

• Bimota SB6R della fine degli anni '90 •

“Suzuki GSX-R1100, 1074cc DOHC 16 valvole, produceva 156 cavalli. La moto pesava 190 chili ( peso secco ) e poteva raggiungere una velocità massima di 280 km/h. Il bellissimo telaio in alluminio e il braccio in alluminio della motocicletta sono stati progettati e realizzati dalla stessa Bimota e i componenti delle sospensioni erano costituiti da una forcella Paioli da 46mm davanti e mono Öhlins completamente regolabile al posteriore, impiante frenante Brembo, ruote in magnesio da 17 pollici e componenti in fibra di carbonio.
Alla fine degli anni '90, la Bimota SB6R aveva un prezzo di 17.460 sterline, quindi non era esattamente economica. Apparentemente, sono state prodotte solo 600 unità di questa moto, quindi potrebbe essere un po' difficile trovarne una in ottime condizioni oggi.”

📸 _ Faster and Faster _

Un bellissimo bicilindrico a V Jefferson
31/01/2025

Un bellissimo bicilindrico a V Jefferson

• Kawasaki ZXR400 • 📸 _ ricor_photography _  0_0tjh  _
31/01/2025

• Kawasaki ZXR400 •

📸 _ ricor_photography _ 0_0tjh _

Quando sei nel traffico congestionato e sfrutti il copertone di un camion per riposarti📸 _ Grizzly Choppers _
31/01/2025

Quando sei nel traffico congestionato e sfrutti il copertone di un camion per riposarti

📸 _ Grizzly Choppers _

• Ossa 175 America Enduro • Rarissimo modello americano 175cc, completamente restaurato presso il workshop Freeride Moto...
31/01/2025

• Ossa 175 America Enduro •

Rarissimo modello americano 175cc, completamente restaurato presso il workshop Freeride Motos Racing

📸 _ Kevin Abélard Photographe _

~ Eddie Lawson in sella alla Yamaha YZR500, del team Agostini, 1985 ~ 📸 repost _ Mgp Hero _
30/01/2025

~ Eddie Lawson in sella alla Yamaha YZR500, del team Agostini, 1985 ~

📸 repost _ Mgp Hero _

Le gare di sidecar, con la ‘scimmia’ che deve contro bilanciare il mezzo assumendo posizioni non umane, su “strade” non ...
30/01/2025

Le gare di sidecar, con la ‘scimmia’ che deve contro bilanciare il mezzo assumendo posizioni non umane, su “strade” non asfaltate dei primi del 900, con uno scolapasta in testa e occhiali che non andrebbero nemmeno bene in piscina… se non erano matti questi… 😅

📸 _ Jean Paul Defay Photographie _
30/01/2025

📸 _ Jean Paul Defay Photographie _

Queste Harley-Davidson sono state prodotte dal 1928-1932 e utilizzate per diversi scopi, tra cui consegne di vari oggett...
30/01/2025

Queste Harley-Davidson sono state prodotte dal 1928-1932 e utilizzate per diversi scopi, tra cui consegne di vari oggetti/pacchi, come se Amazon utilizzasse le due ruote e non gli attuali furgoni. Questa è una delle circa 5 motociclette al The Wheels Through Time.

📸 _ Dale's Wheels Through Time _

Buongiorno a voi con queste due splendide creature che splendono come il sole ☀️
30/01/2025

Buongiorno a voi con queste due splendide creature che splendono come il sole ☀️

🇯🇵 Kunimitsu Takahashi, il primo giapponese a vincere un Gp nel motomondiale. Esattamente il 14 Maggio del 1961, sul cir...
29/01/2025

🇯🇵 Kunimitsu Takahashi, il primo giapponese a vincere un Gp nel motomondiale.
Esattamente il 14 Maggio del 1961, sul circuito tedesco di Hockenheim, con una Honda 250cc.
Una vittoria di pochi cm, dato che il suo avversario diretto ebbe un distacco finale di appena 4/10 di secondo. Una vittoria “di corto muso” ( cit. )

💥Takahashi fu vittima di un terribile incidente durante il Tourist Trophy del 1963 e decise di abbandonare il mondo delle due ruote.

🏎️ Kunimitsu Takahashi arrivò anche a disputare una gara di Formula 1 su una Tyrrel 007 privata. Era l’ultimo gran premio del 1977 al Fuji. Partì ultimo e si classificò 9.

Non solo moto quindi, Takahashi, a bordo della Nissan GT-R negli anni ‘70, inventò il drift.

Affrontava le curve con spettacolari scivolate sulle quattro ruote. Non che i pneumatici di quel tempo fossero molto aderenti, ma Takahashi dimostrò un abile controllo dell'auto con queste acrobazie, mantenendo la traiettoria e passando senza soluzione di continuità tra aderenza e scivolamento. Senza saperlo, Kunimitsu Takahashi aveva inventato il Drift.

📸 repost _ automoto.it _

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nati per la Moto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nati per la Moto:

Video

Condividi