Torrente Setone #parcodeimulini San Pietro al Tanagro
Sala Consilina
Madonna del Monte
La Cappella della Madonna del Monte, la cui data di fondazione risale al 1772, è in stile tardo barocco ed era sede della Confraternita di San Girolamo da Fiesole.
La Chiesa e il convento seguono la linea altimetrica che segna il limite tra l'antico ed il nuovo nucleo urbano al margine settentrionale del centro storico di Sala Consilina (SA), attuale Via Mario Pagano.
Ancora nel Settecento questa zona "decentrata" sotto la piazza di Sant'Eustachio era detta “Bocca la terra”, luogo allora poco abitato, dove si poteva dare ristoro ai pellegrini e dispensare l'elemosina ai bisognosi.
La posizione appartata tuttora sembra avvolgere l'edificio di mistico silenzio. La facciata costituiva una prima cortina architettonica per chi procedeva lungo la salita verso il paese; l'arrivo al sagrato costituiva il superamento di una considerevole quota, offrendo al viandante il ristoro d'una sosta e il godimento d'un ampio sguardo sulla vallata. Anche il piccolo portico offre un punto di osservazione privilegiato.
All'interno è presente un esemplare unico di organo a canne non funzionante.
Grazie a Sebastiano Curci
Sala Consilina, Continuano i festeggiamenti
Madonna della Consolazione castello di Sala Consilina SA
Teggiano...Chiesa Santissima Annunziata,
Centro storico
I❤Vallo di Diano
la Parrocchia della Beata Vergine di Pompei a Silla di Sassano,
I❤Vallo di Diano
Sanza panorami mozzafiato :scatti di Adriano Auleta Wild
I❤Vallo di Diano
Santuario Maria Santissima della Colomba
E’ uno dei monumenti storici più importanti di Atena Lucana, quello del Santuario di Maria SS. della Colomba, al momento in totale stato di abbandono. Ad accendere i riflettori sul luogo di culto legato alla miracolosa apparizione della Vergine Santissima sono alcuni cittadini che hanno segnalato la vicenda corredandola di immagini inequivocabili.
La tradizione locale attribuisce la nascita di questo luogo alla storia di un pastore che smarrì il suo giovenco, ritrovandolo poi prostrato dinnanzi ad una sacra immagine mariana, nella incavatura di un albero. Sempre la tradizione orale racconta che sul luogo dell’avvenuta apparizione, una prodigiosa nevicata tracciò il perimetro della cappella.
Alcuni studiosi locali non escludono un legame antico tra il santuario di Atena e il convento di frati francescani dipendente dal monastero di Polla. Un piccolo gioiello di storia assediato da spazzatura e degrado. Dinanzi al portale in pietra del XVIII secolo, che nella chiave di volta presenta un’immagine scolpita di una colomba, ci sono tracce di immondizia che guastano lo scenario incantevole. Il campanile del complesso, che un tempo con le sue tre campane richiamava i fedeli per le funzioni liturgiche e per placare le tempeste, oggi è imbrattato di scritte, in uno stato pericolante. Un grazie a Giovanni Gerardo Del Pezzo
Sala Consilina il Coro degli Alpini