Véloviso

Véloviso Véloviso: Francia e Italia, montagne, storia e buon cibo in sella alla tua bici. Il tuo percorso attorno al Monviso, al centro del confine. Like it. Bike it.

Véloviso: mix up France & Italy, mountains, history and food with your own bike. Choose your path in the center of the border, all around the Monviso mountain. La zone transfrontalière qui s'étend de Saluzzo à l'Embrunais, en passant par les vallées du Po, Varaita, Maira, Grana et Stura, côté italien et celles du Guillestrois, de l'Ubaye et du Queyras, en France, est à forte vocation touristique:

un tissu historique et culturel complexe (Mont Dauphin – patrimoine Unesco -, l'architecture médiévale de Saluzzo, pour ne citer qu'eux), une identité culturelle (Escaton dans la vallée de la Varaita et du Queyras, Occitanie), des espaces protégés et d'importantes ressources environnementales (Réserve de Biosphère transfrontalière du Mont Visio, Parco del Po cuneese, Parc naturel Régional du Queyras, Parc National des Ecrins, les rives de la Durance classées site Natura 2000, les cours d'eau du Po, du Guil et de la Durance), la possibilité de faire du sport en plein air, la gastronomie de qualité, etc...

La Commune de Saluzzo, en Italie, la Communauté de Communes du Guillestrois en relation étroite avec les communautés de communes de l'Embrunais, de l'Escarton du Queyras ainsi que celle de la vallée de l'Ubaye ont décidé ensemble de systématiser et de valoriser l'offre cyclotouristique du territoire transfrontalier du Mont Viso, et de monter ensemble le projet Véloviso. Le résultat final du projet correspondra à la création de l'offre transfrontalière “Cyclo Monviso” composée de l'itinéraire de Racconigi à Guillestre (Projet G7, Alcotra 2007-2013), d'une boucle qui traversera Embrun, Barcelonnette, Guillestre, Saluzzo et Demonte, ainsi que des parcours secondaires et les premières liaisons avec des itinéraires cyclotouristique de dimension internationale situés dans les territoires voisins.

SCALATE LEGGENDARIE È "COVER STORY"Il numero 22 di Rouleur Italia dedica la sua copertina agli itinerari in bicicletta i...
31/10/2024

SCALATE LEGGENDARIE È "COVER STORY"
Il numero 22 di Rouleur Italia dedica la sua copertina agli itinerari in bicicletta intorno al Monviso, che definisce "una delle montagne più iconiche d’Europa".

All'interno della rivista di cultura del turismo un ampio e ben documentato articolo di Davide Mazzocco racconta come in bicicletta intorno al Re di Pietra si possano scoprire percorsi di grande fascino e spessore, che si srotolano in un territorio accogliente e ricco di spunti: il nostro!
Nel reportage si parla anche di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, che si sta preparando per l'edizione 2025!
L'articolo è uscito anche sull'edizione internazionale del magazine ed è possibile leggerlo qui: https://www.rouleur.cc/blogs/rouleur-explore/explore-on-the-roads-of-the-stone-king.

Si scrive di bicicletta a cavallo tra Italia e Francia grazie al Programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA
Le Queyras Communauté de communes du Guillestrois - Queyras Valli del Monviso Terres Monviso

Le Terres Monviso sono prima di tutto una storia condivisa e le storie si scrivono grazie agli incontri: con le persone ...
29/10/2024

Le Terres Monviso sono prima di tutto una storia condivisa e le storie si scrivono grazie agli incontri: con le persone che qui vivono, con quelle che ci lavorano, con chi amministra i territori e con chi sceglie di ve**re a trascorrere le proprie vacanze.

Sono i tanti volti delle nostre valli e della nostra pianura che gli animatori territoriali hanno incontrato in questi mesi, per portare materiali informativi, per diffondere notizie o per distribuire, come nel caso delle fotografie che vedete in questo collage, l'ultimo numero (finora pubblicato) del nostro magazine.

Adesso, mentre un progetto si sta per chiudere e un altro piano piano si prepara a partire, è il momento di rivolgersi indietro per ripensare un istante alla strada fatta tutti insieme, passo dopo passo per costruire il futuro di questo meraviglioso territorio.
Alè Terres Monviso!

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA

In arrivo due giorni di bicicletta a Paesana!𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 al mattino e al pomeriggio escursione lungo la pista cicl...
26/10/2024

In arrivo due giorni di bicicletta a Paesana!
𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 al mattino e al pomeriggio escursione lungo la pista ciclabile della valle Po con tappa a Balma Boves, con possibilità di provare una e-bike; 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 al mattino e al pomeriggio libero accesso alla pista di pump track con le proprie biciclette, per mettersi alla prova sul divertente circuito con sali e scendi; alle 10 e alle 15 si tiene anche un workshop sull'uso sicuro della bici. Alle 16 chiusura della due giorni con una merenda per tutti i ciclisti.
Tutte le attività sono gratuite e guidate da VISO A VISO - Cooperativa di comunità, ma è necessario prenotarsi entro venerdì 1° novembre al tel. 348.8869633 o via mail a [email protected].
L'appuntamento, originariamente in calendario per sabato 26 e domenica 27 ottobre, è stato posticipato a causa del maltempo.

Organizziamo eventi in bicicletta sul territorio grazie al Programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA Valli del Monviso Terres Monviso

Pluf! non si lascia scoraggiare dal maltempo e domenica propone un’attività alla scoperta dei segreti della bassa valle ...
25/10/2024

Pluf! non si lascia scoraggiare dal maltempo e domenica propone un’attività alla scoperta dei segreti della bassa valle Grana.

Sono in arrivo in tutte le Terre del Monviso 𝐆𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐢𝐠𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐥𝐮𝐟!, giochi sempre diversi per ciascuna valle ma accomunati...
25/10/2024

Sono in arrivo in tutte le Terre del Monviso 𝐆𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐢𝐠𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐥𝐮𝐟!, giochi sempre diversi per ciascuna valle ma accomunati da una caratteristica: soltanto risolvendo indovinelli, rispondendo a domande e facendo le giuste scelte si potrà procedere nella storia e arrivare al premio finale!

Il gioco è stato realizzato nell’ambito del progetto “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”, finanziato dal bando “Transizione” del programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Potrà essere giocato nelle valli Infernotto, Po-Bronda, Varaita, Maira, Grana, Stura e nella regione francese del Guillestrois-Queyras.

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA

Il maltempo previsto ha imposto l'annullamento delle attività organizzate domani in valle Stura.
25/10/2024

Il maltempo previsto ha imposto l'annullamento delle attività organizzate domani in valle Stura.

⚠️ Causa maltempo, il Pump Track di previsto per domani, sabato 26 ottobre a Borgo San Dalmazzo, è ANNULLATO⚠️

Comune di Borgo San Dalmazzo GSPassatore Squadra Corse

𝐋𝐚 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 di accordare la vita con il tempo e lo spazio, è l’andare e lo stare dentro misure ancora umane...
23/10/2024

𝐋𝐚 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨
di accordare la vita
con il tempo e lo spazio,
è l’andare e lo stare
dentro misure ancora umane.
(Sergio Zavoli)

📸 Archivio Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, scattata giovedì 4 luglio 2024 al Colle di Sampeyre (Diego Murgioni).
Programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “VÉLO-PLUF!”

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA Turismo a Sampeyre Valli del Monviso

🇮🇹 Tempo di bilanci per il progetto VELO-PLUF! – La famiglia in bicicletta, che si concluderà il prossimo 2 novembre. Ne...
17/10/2024

🇮🇹 Tempo di bilanci per il progetto VELO-PLUF! – La famiglia in bicicletta, che si concluderà il prossimo 2 novembre. Nel presentare il progetto, di cui è capofila il Comune di Saluzzo e nel quale sono coinvolti la Communauté de communes Serre-Ponçon, la Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras e l’Office de Tourisme Intercommunal du Guillestrois Queyras sul versante francese e le Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, dei Comuni del Monviso e Barge-Bagnolo Piemonte su quello italiano, era stata evidenziata tra gli obiettivi la realizzazione di un’azione di mediazione per la condivisione della montagna tra le sue diverse tipologie di utenti. Un obiettivo portato avanti grazie a un’indagine partecipata tra amministratori e persone che vivono o lavorano in montagna e di cui in questa settimana si sono presentati gli esiti in due incontri organizzati lunedì 14 a Saint-Crépin e martedì 15 a Caraglio. Ora le idee emerse possono confluire in un “quaderno d’idee” da consultare per migliorare le strategie di vita e lavoro in montagna: un obiettivo che è più facile raggiungere grazie alla cooperazione europea.

🇫🇷 L'heure du bilan est arrivée pour le projet VELO-PLUF! – La famille à vélo, qui se terminera le 2 novembre prochain. Lors de la présentation du projet, dont la commune de Saluzzo est chef de file et qui implique la Communauté de communes Serre-Ponçon, la Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras et l'Office de Tourisme Intercommunal du Guillestrois Queyras du côté français, et les Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, des Communes du Monviso et Barge-Bagnolo Piemonte du côté italien, la réalisation d'une action de médiation pour le partage de la montagne entre ses différents types d'usagers avait été mise en évidence parmi les objectifs. Un objectif poursuivi grâce à une enquête participative entre administrateurs et personnes qui vivent ou travaillent en montagne, dont les résultats ont été présentés cette semaine lors de deux réunions organisées le lundi 14 à Saint-Crépin et le mardi 15 à Caraglio. Désormais, les idées émergées peuvent converger dans un “cahier d'idées” à consulter pour améliorer les stratégies de vie et de travail en montagne : un objectif plus facile à atteindre grâce à la coopération européenne.

Progetto “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”, finanziato dal bando “Transizione” del programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA
Terres Monviso Communauté de communes du Guillestrois - Queyras Le Queyras Guillestre et ses villages Valli del Monviso Unione Montana Barge - Bagnolo Piemonte Unione Montana Valle Grana Valle Grana - Porta di Valle Valle Stura - Porta di Valle Unione Montana Valle Stura Città di Saluzzo

Appuntamento domani al Filatoio di Caraglio con "Un quaderno d'idee per le Terres Monviso", l'appuntamento conclusivo de...
14/10/2024

Appuntamento domani al Filatoio di Caraglio con "Un quaderno d'idee per le Terres Monviso", l'appuntamento conclusivo del lavoro sulla mitigazione dei conflitti tra i diversi fruitori della montagna svolto grazie al progetto Velo-PLUF! – La famiglia in bicicletta, finanziato dal programma Interreg ALCOTRA.
L’incontro, a partecipazione libera, inizia alle ore 17.30: https://visit.terresmonviso.eu/si-presentano-le-soluzioni-per-alcuni-conflitti-di-fruizione-della-montagna-nelle-terre-del-monviso/

Riflettiamo sullo sviluppo sostenibile del territorio grazie al Programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA Terres Monviso Communauté de communes du Guillestrois - Queyras

Una giornata dedicata alle famiglie in bicicletta con prova gratuita sul   e facile escursione in mtb.Evento realizzato ...
11/10/2024

Una giornata dedicata alle famiglie in bicicletta con prova gratuita sul e facile escursione in mtb.

Evento realizzato grazie al Programma di Cooperazione INTERREG VI-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”

Ultimo appuntamento con il pump track di 🚵
Vi aspettiamo sabato 26 ottobre a Borgo San Dalmazzo, in piazza della Meridiana a partire dalle 10.30
Una giornata dedicata alle famiglie in bicicletta con prova gratuita sul e facile escursione in mtb
Attività gratuite e possibilità di noleggio mtb in loco

Evento realizzato grazie al Programma di Cooperazione INTERREG VI-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”


France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA | Valle Stura - Porta di Valle | Véloviso | Terres Monviso | Comune di Borgo San Dalmazzo | GSPassatore Squadra Corse

Il dibattito e i ragionamenti su come mitigare le difficoltà di convivenza in montagna di diverse tipologie di utenti ar...
11/10/2024

Il dibattito e i ragionamenti su come mitigare le difficoltà di convivenza in montagna di diverse tipologie di utenti arrivano insieme "al dunque" sui due versanti alpini coinvolti dal progetto “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”.
Lunedì 14 ottobre nel Guillestrois-Queyras, il giorno successivo nel Saluzzese.


France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA

📢 RESTITUTION - ATELIERS PUBLICS USAGES DE LA MONTAGNE 🏔
Dans la continuité de la démarche de médiation sur les usages de la montagne menée sur le territoire du Guillestrois-Queyras, venez participer à la réunion de clôture qui présentera les idées imaginées par les habitants du territoire !
📅 LUNDI 14 OCTOBRE 2024 ⏱18h - 20h30
📍St -Crépin - Salle Durance, Antenne Technique Guil et Durance - 146 route de l’aérodrome
Projet financé par le programme européen Interreg Alcotra – Transition
Le Queyras / Guillestre et ses villages
Véloviso France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA

In un documento del XV secolo si menziona una nuova versione della famosa leggenda del Ponte del Diavolo di Dronero, ma ...
10/10/2024

In un documento del XV secolo si menziona una nuova versione della famosa leggenda del Ponte del Diavolo di Dronero, ma il testo è rovinato e non si riesce a leggere alcune parole: inizia così “Il patto con il diavolo”, il nuovo gioco che conduce alla scoperta della bassa Valle Maira tra Dronero, Cartignano, Roccabruna e Villar San Costanzo.

Lo si può giocare liberamente, ritirando un apposito “kit da investigatore” alla Porta di Valle – Ufficio Turistico di Dronero (piazza XX Settembre 3) ma sabato 19 e domenica 20 ottobre si potrà partecipare ad una speciale visita giocata in bicicletta, gratuita e accompagnata dalla guida ed esperta di bici Sara Marino. Il percorso è di 16km, da fare in bici MTB o Gravel, con casco e zainetto obbligatori: la partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 ottobre ai numeri di telefono 379.1789427 o 353.4429079 o via email scrivendo a [email protected].

Il gioco è stato realizzato nell’ambito del progetto “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”, finanziato dal bando “Transizione” del programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Altre versioni del gioco sono in arrivo nelle valli Infernotto, Po-Bronda, Varaita, Grana, Stura e nella regione francese del Guillestrois-Queyras.


France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA
Valle Maira Maira Val Monti Maira Italia Terres Monviso Visit Saluzzo Visit Cuneese

𝐔𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝’𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐯𝐢𝐬𝐨Dopo un grande lavoro fatto di domande a chi vive o lavora in montagna, anali...
07/10/2024

𝐔𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝’𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐯𝐢𝐬𝐨
Dopo un grande lavoro fatto di domande a chi vive o lavora in montagna, analisi delle risposte e costruzione di un percorso di ulteriori riflessioni proposte a chi ha a cuore il miglioramento della convivenza in montagna dei suoi diversi fruitori, siamo pronti ad un momento conclusivo: proveremo a scrivere, tutti insieme, un quaderno di idee per il futuro delle Terre del Monviso. La partecipazione è libera: più saremo e più numerose saranno le pagine del quaderno.

L’appuntamento è martedì 15 ottobre al Filatoio di Caraglio dalle 17.30 e il pomeriggio è organizzato in due fasi, ciascuna progettata per favorire l’interazione e la condivisione di idee, per coinvolgere attivamente i partecipanti e per stimolare un dibattito costruttivo.

Per saperne di più è possibile leggere https://visit.terresmonviso.eu/si-presentano-le-soluzioni-per-alcuni-conflitti-di-fruizione-della-montagna-nelle-terre-del-monviso/

Riflettiamo sullo sviluppo sostenibile del territorio grazie al Programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA

Ci sono più modi per esplorare la cultura di una regione, ma il ciclismo potrebbe essere uno dei più piacevoli.Grazie a ...
30/09/2024

Ci sono più modi per esplorare la cultura di una regione, ma il ciclismo potrebbe essere uno dei più piacevoli.

Grazie a EU REGIO Interreg per aver promosso il nostro progetto.

🚲 There are more ways than one to explore the culture of a region, but cycling might be one of the most pleasant.

Between 🇫🇷France and 🇮🇹Italy, between Savoy and the Mediterranean Sea, the supported France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA VÉLO-PLUF! project, strengthens the cycling offer for tourists and families in the region.

🚵Plan your next biking trip: https://www.interreg-alcotra.eu/fr/velo-pluf-la-famille-en-velo

Con il terzo e ultimo workshop di questa mattina a Dronero si è conclusa l'analisi sulla frequentazione della montagna e...
25/09/2024

Con il terzo e ultimo workshop di questa mattina a Dronero si è conclusa l'analisi sulla frequentazione della montagna e sulle tensioni che si possono innescare tra i suoi diversi fruitori.

Grazie al contributo dei partecipanti a questi tre momenti di confronto, si potrà procedere con ulteriori riflessioni che costituiranno la base per un ultimo incontro di restituzione finale di quanto sarà stato elaborato, aperto al pubblico e che si svolgerà il prossimo 15 ottobre e di cui daremo segnalazione nelle prossime settimane.

Riflettiamo sullo sviluppo sostenibile del territorio grazie al Programma di Cooperazione INTERREG V-A ALCOTRA Italia-Francia 2021-2027 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Progetto n° 20015 “Velo-PLUF! - La famiglia in bicicletta”

France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA

In arrivo un fine settimana all'insegna della bici nelle Terres Monviso!Sabato 28 settembre si pedala fino a Montoso di ...
24/09/2024

In arrivo un fine settimana all'insegna della bici nelle Terres Monviso!

Sabato 28 settembre si pedala fino a Montoso di Bagnolo Piemonte in compagnia di Davide Cassani e su strada chiusa al traffico a motore: evento aperto a ogni tipo di bicicletta a cura di Upslowtour, con un omaggio a tutti i partecipanti.

Nel pomeriggio dello stesso giorno biciclettata in allegria durante la festa dei nonni di Bagnolo Piemonte: l'evento si svolgerà all'interno della locale casa di riposo e parte del ricavato verrà devoluto alla struttura.

Domenica 29 settembre appuntamento in valle Grana con la 11^ edizione di Muntuben a Muntumal a cura del Montemale Bike Park: pedalata ecologica gratuita, percorso per bimbi, possibilità di correre, di volare in parapendio e di mangiare, con intrattenimento musicale.

Comune di Bagnolo Piemonte Unione Montana Barge - Bagnolo Piemonte Unione Montana Valle Grana

Adresse

Via Macallè 9
Saluzzo
12037

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque Véloviso publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter L'entreprise

Envoyer un message à Véloviso:

Vidéos

Partager