Alla scoperta del territorio dei Sicani: esperienze tra cibo, arte e natura:
La nostra idea di ospitalità è fondata sull’accoglienza e convivialità per uno stile di vita che si prenda cura dei luoghi tra uomini, piante, animali ed ambiente. Casa SanGiacomo mette a disposizione 3 camere quadruple con bagno interno e la condivisione di spazi interni ed esterni per favorire un’esperienza di “immersio
ne” nei tempi e nei luoghi della campagna siciliana
Accoglienza, tranquillità e aria fina sono le caratteristiche della “pura vida” che si può sperimentare a Casa SanGiacomo:
- Scoprire itinerari e paesaggi quotidiani, per avere un contatto diretto con i soggetti che li abitano
- Viaggiare per fare esperienze
- Gustare i sapori partecipando alle trasformazioni culinarie tradizionali
- Conoscere i luoghi e le sue storie per avere relazioni emotivo-affettive con i territori
- Avere la possibilità di stare in natura utilizzando la struttura e i suoi spazi esterni, dalla cucina al forno in terra cruda
- Conoscere l’azienda agricola, la sua terra, le sue produzioni, i suoi animali e scoprire tante altre cose che in città non posso
- Entrare in relazione con la campagna rurale siciliana facendo esperienze e attività tra arte, terra e cultura
- Degustare i prodotti trasformati e le materie prime dell’azienda partecipando all’atto creativo del cucinare o forse stare all’aperto per fare un laboratorio di arte e manualità creativa
Si possono visitare i territori del Belice e dei Sicani con spostamenti di circa 20 km: Giuliana, Palazzo Adriano, Burgio, Caltabellotta, Montevago e Santa Margherita tra castelli, parconatura, storia, ceramiche, ricotta, terme di acque calde e gattopardi; allungando il percorso di pochi km si arriva alle spiagge di Porto Palo di Menfi e camminando lentamente sul mare, si può ammirare il Tempio di Giunone di Selinunte. Agriturismo Casa SanGiacomo dispone di 3 camere quadruple con bagno interno per un’ospitalità massima di 12 persone. Spazi comuni interni: 2 ampi saloni con camino, comodi e flessibili per utilizzi differenti
Cucina: ampia e a normativa per preparare cibi e pietanze, oltre ad un comodo e sobrio servizio per 12 persone
Forni a legna: 2 forni legna per cuocere pane, pizza e biscotti, uno era già presente nella casa, l’altro l’abbiamo costruito in terra cruda nel 2011
Spazi comuni esterni: due luoghi ombreggiati da utilizzare come casa all’aperto per rilassarsi e chiacchierare o forse fare un fuoco e preparare la brace per arrostire o anche fare yoga al tramonto o all’alba
Terrazza: sopra la casa, il punto più alto, per osservare il cielo in silenzio e lentamente scoprire i disegni che tracciano le stelle e sognare ad occhi aperti le sue storie
Ambiente: passeggiare circondati da campi di foraggio o seminativi, sostare sotto un mandorlo ed incontrare pony liberi al pascolo, osservando l’orizzonte ampio e panoramico dalla cima della collina a 354 mt s.l.m.