Stanislao Pointeau, un macchiaolo dimenticato che riscopriamo a San Casciano
12^ edizione ð®ðððððððð ðžðððððððð 7 APRILE 2024ð¡â
I contradaioli di CAVALLO, GALLO, GIGLIO, LEONE e TORRE scalpitano...ð°' ððððð ðð ðžð°ð¯ðŽðºð°ððº....ðð¯ð¥
ð¹ð¡La rievocazione storica, ispirata alle origini medievali del Castrum di San Casciano in Val di Pesa, iiniziativa, organizzata dalle cinque Contrade sancascianesi, in collaborazione con il Comune di San Casciano in Val di Pesa, torna ad emozionare e divertire spettatori di ogni età .
ðð°Sul palcoscenico naturale di piazza della Repubblica e per le vie del centro storico del borgo chiantigiano prenderanno vita narrazioni spettacolari, popolate da personaggi e accadimenti del passato, infarciti di storia, leggenda e cultura popolare.
5ïžâ£ Rappresentazioni per 5ïžâ£ Contrade che rileggono il Medioevo con la magia della teatralità , il cuore e la passione del volontariato locale.
Le Contrade ðŽððŠâð° intanto vi regalano un'anticipazione...
Roberto Ciappi Sindaco
#StayTuned
Contrade Sancascianesi
ðœðº Anche la RAI ha acceso i riflettori sul nostro TEATRO con un servizio incentrato sul bellissimo spettacolo proposto da Arca Azzurra nell'ambito del progetto nazionale di Marco Paolini "VajontS23".
ððœ Ringraziamo la Tgr e il giornalista Alberto Severi per l'attenzione e la cura dedicate alla produzione culturale che fa spiccare nel panorama artistico il nostro NICCOLINI, promosso e sostenuto dal Comune e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
ðð Il Teatro Niccolini di San Casciano Ú uno dei tesori teatrali più prolifici della Regione che al suo interno coltiva il talento delle compagnie residenti, Arca Azzurra e Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti, e genera nuovi spettacoli che poi presenta in prima assoluta al pubblico toscano e non solo.
ð¯ Evviva il TEATRO e chi lo promuove, lo scrive, lo interpreta, lo rende possibile sul piano artistico e tecnico!
Cristina Scaletti
Roberto Ciappi Sindaco
Maura Masini
Massimiliano Pescini
Consiglio Regionale della Toscana
Antonio Mazzeo
David Baroncelli Sindaco
GIOVANI & AGROMETEOROLOGIA
La nuova sfida del Chianti contro i cambiamenti climatici investe sugli agricoltori del futuro e i citizen science.
I Comuni dell'Unione del Chianti fiorentino mettono in campo corsi professionalizzanti, innovazione tecnologica e progetti di citizen science per ridurre e prevenire gli effetti dei mutamenti climatici.
â»ðð³ðð
Il lavoro in rete portato avanti dalle amministrazioni comunali chiantigiane per il futuro dell'agricoltura Ú finalizzato a prevenire e interpretare i segni e i dati e del tempo avvalendosi della formazione, dell'innovazione tecnologica e di nuove pratiche da sperimentare sul campo con il coinvolgimento attivo della comunità e delle realtà produttive.
Ne parla anche un servizio del TG3 nazionale!
GUARDAððœ
Roberto Ciappi Sindaco
ChiantiForm ETS
Giovanisì - Regione Toscana
Eugenio Giani
Antonio Mazzeo
Massimiliano Pescini
Elisa Corneli
OPC - Osservatorio Polifunzionale del Chianti
ðšðŒ Tra le piazze, i borghi, i centri storici del Chianti si Ú creata una forte relazione nel segno dellâarte contemporanea dedicata a ððð®ð«ðš ððð¯ðð¥ð¥ð¢ð§ð¢. I Comuni di ðð«ðð¯ð ð¢ð§ ðð¡ð¢ðð§ðð¢, ððð§ ððð¬ðð¢ðð§ðš ð¢ð§ ððð¥ ðð¢ ððð¬ð ð ððð«ððð«ð¢ð§ðš ððð¯ðð«ð§ðð¥ð¥ð sono ancora più uniti grazie al percorso espositivo temporaneo, sostenuto dalle tre amministrazioni chiantigiane, che porta per la prima volta nelle terre del Gallo Nero un complesso di opere monumentali del grande scultore ligure.
ð¥ ⶠAbbiamo realizzato un video che vuole rimarcare il frutto culturale di questa importante collaborazione tra enti e soggetti privati âð€ðœ tesa ad accendere una luce inedita sullâeredità artistica che Sauro Cavallini ha lasciato al mondo, diffusa attraverso il Centro Studi Sauro Cavallini guidato dal figlio Teo.
â€ðLe opere sono posizionate in ð©ð¢ðð³ð³ð ððððððšððð¢ ð ð©ð¢ðð³ð³ð ðð«ðð§ððš ð ðð«ðð¯ð ð¢ð§ ðð¡ð¢ðð§ðð¢, ð¢ð§ ð¯ð¢ð ðððð¡ð¢ðð¯ðð¥ð¥ð¢ ð ððð§ ððð¬ðð¢ðð§ðš ð ð©ð¢ðð³ð³ð ððððððšððð¢ ð ððð¯ðð«ð§ðð¥ð¥ð.
ððœ Lâevento âðð¢ððð¥ð¢ðð²â, ðð¢ð§ðð§ð³ð¢ðððš ððð¢ ððšðŠð®ð§ð¢ ððð¥ ðð¡ð¢ðð§ðð¢, ð©ððð«ðšðð¢ð§ðððš ððð¥ð¥ð ððð ð¢ðšð§ð ððšð¬ððð§ð, Ú ð¬ððððš ð¢ðððððš ððð¥ ððð§ðð«ðš ððð®ðð¢ ððð®ð«ðš ððð¯ðð¥ð¥ð¢ð§ð¢ ð ð«ððð¥ð¢ð³ð³ðððš ððš
ððð ððððð ðððððððððððâ¿ðð²
ðð ððð ðððððððð ð'ðððððððððð ððð ððððððð
ðºð¥ð Un ringraziamento speciale al campione nazionale di scherma paralimpica ðð¥ððð«ððš ððšð«ðð¥ð¥ð¢, ðð¢ ðð¢ððððð¢ð§ð¢ ððð«ð¥ðš ððšð¥ð©ð ð ðððŠðš ðð¢ð¥ðð¢, che con noi hanno sperimentato su una speciale carrozzina, la joelette, condotta da un nutrito gruppo di volontari, appassionati di trekking e natura, il tratto di via Romea Sanese Accessibile nel Comune di San Casciano in Val di Pesa.
ð©ðœâðŠœð²ðšðœâðŠœ Un'esperienza intensa, seguita anche dalle telecamere del ðð ð ð ð«ððððšð§ðððð ððð¥ð¥ð ð ð¢ðšð«ð§ðð¥ð¢ð¬ðð ððð¥ðð§ðð¢ð§ð ðð¢ð¬ðð¢ che ha realizzato un bellissimo servizio andato in onda stasera.
Il responsabile del progetto VIA ROMEA ACCESSIBILE Ú ð©ð¶ððŒ De ð ð²ðŒ in collaborazione con FIE nazionale e regionale e il Gruppo Trekking Senese.
Roberto Ciappi Sindaco
Giuseppe Stiaccini
David Baroncelli Sindaco
Regione Toscana
Eugenio Giani
Massimiliano Pescini
Via Romea Sanese Accessibile
Visit Chianti
ðð·ðœïž Dalla festa più bella e gustosa di Mercatale, che incorona quale piatto simbolo del Chianti la rinomata Fiorentina, ricordiamo il grande ð
ð«ðð§ððð¬ððš ðð®ðð¢ ð«¶
ð¥ðïžðœïžð¬ðºð¹
Un artista sensibile ed eclettico, cantautore, attore e regista, protagonista della scena artistica italiana, che terremo sempre nel â€ïž.
Ciao FrancescoâŒïžâš
Roberto Ciappi Sindaco
Eugenio Giani
Massimiliano Pescini
Antonio Mazzeo
ProLoco San Casciano VP
Francesco Nuti
ARTE CONTEMPORANEA NEL CHIANTI ð€žââïžð¥ð€žââïž
Eâ un'esplosione di "", fratellanza, pace, unità con le opere monumentali di Sauro Cavallini, le sei bellissime sculture che fanno dialogare borghi e piazze del Chianti grazie al nuovo percorso espositivo temporaneo, promosso e sostenuto dai ððšðŠð®ð§ð¢ ðð¢ ðð«ðð¯ð ð¢ð§ ðð¡ð¢ðð§ðð¢, ððð§ ððð¬ðð¢ðð§ðš ð¢ð§ ððð¥ ðð¢ ððð¬ð ð ððð«ððð«ð¢ð§ðš ððð¯ðð«ð§ðð¥ð¥ð.
ðºð¥
Un servizio Rai della Tgr Toscana racconta il meraviglioso viaggio, appena iniziato, che fa approdare per la prima volta Sauro Cavallini, il grande maestro riconosciuto a livello internazionale, nei territori del Chianti.
ð ðŒ
Per i ð¬ð¢ð§ðððð¢ ðððšð¥ðš ððšðððð§ð¢, ððšððð«ððš ðð¢ðð©ð©ð¢ ð ððð¯ð¢ð ððð«ðšð§ððð¥ð¥ð¢ âle sculture di Cavallini ballano, si muovono, si rivolgono al cielo e si stagliano a terra, orgogliose delle loro radici, parlano, pregano e soprattutto comunicano. Non si limitano ad abitare uno spazio, "ðŠðŽð±ð³ðªð®ð°ð¯ð° ðŠð¯ðŠð³ðšðªð¢ ð·ðªðµð¢ððŠ, ð²ð¶ðŠððð¢ ðŽð°ðŽðµðŠð¯ðªð£ðªððŠ ððŠðšðšðŠð³ðŠð»ð»ð¢ ð¥ðŠðð'ðŠðŽðŽðŠð³ðŠ ð€ð©ðŠ ð€ðª ð§ð¢ ðŽðŠð¯ðµðªð³ðŠ tutti ð±ð¢ð³ðµðŠ ð¥ðª ð¶ð¯ ð®ð°ð¯ð¥ð° ðªð¯ ð€ð°ð¯ðµðªð¯ð¶ð¢ ðŠð·ð°ðð¶ð»ðªð°ð¯ðŠâ.
ð
La mostra diffusa, ideata dal Centro Studi Cavallini e curata da Maria Anna Di Pede in collaborazione con Silvia Casati, Ú stata patrocinata dalla Regione Toscana e realizzata con il contributo del Rotary Club San Casciano Chianti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fir
ðð ððð¥ððððŠðð«ð ð§ðð³ð¢ðšð§ðð¥ð¢ ððšð«ð§ðð§ðš ð ð©ðð«ð¥ðð«ð ðð¢ ððð!ðºð¥
Del ritorno alla terra dei nostri giovani...ð©âðŸðšâðŸ
Delle potenzialità produttive e occupazionali del Chianti e soprattutto delle ððŠð ð§ð ð€ð¥ð£ððð ð¡ð£ð ððð€ð€ðð ðððð che siamo felici di aprire agli aspiranti ððšð§ðððð¢ð§ð¢ ð.ð (14-18 anni), ragazze e ragazzi interessati a coltivare passioni e interessi per
ïœïŒïœïœïœïœïœïœïœïœïœïœïœ che si innova con la tecnologia digitale.
ð¥Ÿð¿ð·
Un approfondimento di Cristiano Puccetti andato in onda su ðððð¥ð¢ð ð ð§ðð¥ ð©ð«ðšð ð«ððŠðŠð ððð®ðð¢ðš ðð©ðð«ððš ððð a cura della redazione giornalistica di Studio Aperto racconta l'esperienza virtuosa del percorso GRATUITO che forma ð ð¥ð¢ ðð ð«ð¢ððšð¥ððšð«ð¢ ððð¥ ðð®ðð®ð«ðš, promosso dai Comuni del Chianti, gestito dall'agenzia formativa ChiantiForm ETS, sostenuto da fondi ministeriali attraverso la Regione Toscana e Giovanisì - Regione Toscana
ððð
Con il corso triennale professionalizzante che assolve all'obbligo scolastico offriamo un'importante opportunità , nata alcuni anni fa con l'obiettivo di contrastare ð¡'ððððð£ðð€ð£ð€ ðšðð€ð¡ððšð©ððð€.
Crediamo nei giovani e lavoriamo per scoprire talenti e vocazioni, investire ð¬ð®ð¢ ð©ðð«ððšð«ð¬ð¢ ðð¢ ðð©ð©ð«ðð§ðð¢ðŠðð§ððš ðšð«ð¢ðð§ðððð¢ ðð¥ ð¥ðð¯ðšð«ðš, formare sul campo con lezioni e stage tra gli ulivi e i vigneti, creare relazioni sociali al fianco di docenti e tutor qualificati, permettere alle ragazze e ai ragazzi di realizzare il loro ðŠð¢
ðLe vecce pasquali, antica tradizione sancascianese, ripresa nel dopoguerra, prendono vita grazie all'impegno e alla passione dei volontari della Misericordia e della Compagnia del Suffragio.ð
I tappeti floreali che, ispirati ad alcuni passi del Vangelo, rappresentano la croce e il sangue di Cristo, simboli della Resurrezione e della vita che prevale sulla morte, adornano fino alle ore 20 di stasera la Chiesa di Santa Maria sul Prato, il trecentesco luogo di preghiera del centro storico di San Casciano dove sono conservate opere di Jacopo Vignali, Francesco Furini e un crocifisso ligneo di Simone Martini, e la chiesa del Suffragio, altrettanto prestigiosa.ð
Anche la Rai, il Tgr Toscana, ha dedicato un servizio a questa straordinaria tradizione che si lega alla cultura religiosa di San Casciano in Val di Pesa da oltre sessant'anni.
Buona pasquetta!ð¥
ðð§ ðšðŠðð ð ð¢ðš ðð¥ð¥ð ð¯ð¢ðð ðð¡ð ð¬ð¢ ðŠð®ðšð¯ð ðð«ð ð¥ð ðð¢ð§ðªð®ð ðð§ð¢ðŠð ððð¥ ð®ðððððððð ðžðððððððð ðŸðððððððððððð
Lâamministrazione comunale ha realizzato un video per raccontare attraverso le emozioni delle Contrade i valori che esse rappresentano e ciò che hanno costruito negli anni e per lo spettacolo di questa undicesima edizione in programma domani, ððšðŠðð§ð¢ðð ðð ðŠðð«ð³ðš ððð¥ð¥ð ðšð«ð ðð.ðð, per le vie del centro storico di San Casciano in Val di Pesa.
ððªð»ð® ððžð·ðœð»ðªðð®, â€âšð
per tutti noi siete uno dei volti migliori della comunità che lavora per il piacere di stare insieme, condividere un obiettivo comune confrontandosi e dialogando.
ðâð
Siete un piccolo grande sogno che si realizza nel cuore della Toscana e si irradia sul nostro Paese, terra di identità , tradizioni e patrimoni culturali da valorizzare e tramandare.
Siete il ritorno collettivo alla vita, alimentato dal senso di appartenenza, dalla voglia di ritrovarsi e riabbracciarsi, siete la concreta espressione del nostro essere italiani, vicini, solidali, genuini testimoni della reciprocità , costruttori di pace.
âðŠðŽðð°
ððð ððððŸððŒðð ðð ðœððŸðŸðŒ ðŒð ðððð ðŒððð ðŸðððððŒð¿ð ðŸðŒððŒððð, ððŒððð, ðððððð, ððððð ð ððððð!
Roberto Ciappi Sindaco
Regione Toscana
Antonio Mazzeo
Massimiliano Pescini
Contrade Sancascianesi
ProLoco San Casciano VP
Biblioteca Comunale di San Casciano Val di Pesa
Visit Chianti
Toscana Promozione Turistica
ð± Il miglior modo per custodire e valorizzare il territorio chiantigiano Ú FARE BIOLOGICO. Lo testimonia il percorso di collaborazione avviato da sei anni tra le amministrazioni comunali del Chianti fiorentino e senese e i produttori biologici del territorio che alcuni giorni fa Ú stato ufficializzato dalla Regione Toscana con la nascita del Distretto biologico del Chianti.
ðð· Il distretto arricchisce il patrimonio toscano delle realtà dedicate alla coltivazione, allâallevamento, alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari ottenuti con metodo biologico.
ð²ð³ Il territorio del Distretto del Chianti identifica i propri confini con quelli della denominazione Chianti Classico, dove le superfici vitate biologiche sono arrivate al 52,5% nel 2022. Le aziende biologiche che vi hanno aderito sono al momento 62. Lâobiettivo Ú quello di continuare a promuovere lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare, dellâallevamento con il metodo biologico e lâuso sostenibile delle risorse naturali, rafforzando le forme di governance partecipata per una gestione sostenibile del territorio.
Ne parla anche il sindaco Roberto Ciappi Sindaco in unâintervista della Tgr Toscana. Il servizio RAI di Valter Rizzo Ú stato girato in una prestigiosa azienda del nostro territorio.
Roberto Ciappi Sindaco
Regione Toscana
Eugenio Giani
Stefania Saccardi