CAI San Donà di Piave

CAI San Donà di Piave Pagina ufficiale del Club Alpino Italiano Sezione di San Donà di Piave.

📌 Appuntamento venerdì 17 gennaio alle ore 21 presso l'Auditorium "Leonardo da Vinci" a San Donà di Piave per la 4a Bici...
15/01/2025

📌 Appuntamento venerdì 17 gennaio alle ore 21 presso l'Auditorium "Leonardo da Vinci" a San Donà di Piave per la 4a Bici Serata: viaggi, storie ed emozioni sui pedali.

Sarà ospite Fausto De Poi, ciclo-viaggiatore e autore del libro "Sembra vero", il racconto di 10.000 km da Sospirolo (BL) al Nepal tra montagne e natura e dentro il cuore di un popolo ospitale e di grandi valori. Il tragico terremoto in Nepal del 2015 è stata la scintilla iniziale per questo “…montanaro dal cuore grande” che ci porterà in una terra dai maestosi paesaggi di natura incontaminata, contornata dagli incontri con i suoi abitanti e dal legame che lui ha instaurato nelle esperienze personali vissute.

Con questo episodio, si chiude la serie di quattro incontri organizzata dalla sinergia delle tre associazioni sandonatesi “Magicabike”, “FIAB-Vivilabici” e “C.A.I.-Ruote in Spalla” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

Entrata libera fino a esaurimento dei posti. Vi aspettiamo!

13/01/2025

– Venerdì 17 Fausto De Poi al “Da Vinci” per raccontare il suo ciclo-viaggio in Nepal

Anno nuovo, nuove storie. Riprendono anche nel 2025 gli appuntamenti con le “Biciserate”, gli incontri dedicati a ciclo-viaggi organizzati da Magicabike, FIAB Vivilabici San Donà e C.A.I.-Ruote in Spalla San Donà con il patrocinio del Comune.

Nella serata di venerdì 17 gennaio sarà ospite il bellunese Fausto De Poi che racconterà il suo viaggio in bici da Sospirolo sino in Nepal. Esperienza sui pedali che ha poi dato vita al libro “Sembra vero”.

Una “storia” lunga 10.000 km tra montagne e natura, dentro il cuore di un popolo ospitale e di grandi valori.
Il terremoto in Nepal del 2015 è stata la scintilla iniziale per De Poi, che trasporterà i presenti in sala in una terra dai maestosi paesaggi colmi di natura incontaminata, contornata dagli incontri con gli abitanti del Nepal.

L’appuntamento, a entrata libera sino ad esaurimento dei posti, è all’Auditorium del Centro Culturale “Leonardo da Vinci” in Piazza Indipendenza, alle ore 21.00.
Modererà l’incontro il giornalista Alessio Conforti.

Sono aperte le operazioni di rinnovo della Tessera CAI per l’anno 2025, un’opportunità per continuare a far parte della ...
09/01/2025

Sono aperte le operazioni di rinnovo della Tessera CAI per l’anno 2025, un’opportunità per continuare a far parte della nostra grande famiglia di appassionati della montagna.

Modalità di rinnovo:

♦️Online (ROL):
Rinnova comodamente da casa tramite MyCAI con qualsiasi carta elettronica. Una volta registrato, potrai:
- Rinnovare la tessera (anche per il nucleo familiare).
- Aggiornare i tuoi dati.
- Scaricare la tessera dematerializzata e il certificato di iscrizione.
Per il bollino, puoi scegliere tra consegna a domicilio o ritiro in sede.

♦️In sede sociale:
Rinnova presso la nostra Segreteria con contanti, bancomat o carta di credito.

Orari: Martedì 19:00-20:00, Giovedì 19:00-20:00 e 21:00-22:00.
Quote associative 2025:

Socio ordinario: € 50,00
Socio ordinario juniores (18-25 anni): € 29,00
Socio familiare: € 29,00
Socio giovane (

08/01/2025

NIENTE IMPROVVISATE

Prenota il tuo posto in rifugio e se cambi idea avvisa!
È un segno di rispetto per chi gestisce il rifugio e organizza gli approviggionamenti.

Incontro di presentazione e condivisione del Progetto 'Montagnaterapia' che ha coinvolge utenti del Servizio per le Dipe...
07/01/2025

Incontro di presentazione e condivisione del Progetto 'Montagnaterapia' che ha coinvolge utenti del Servizio per le Dipendenze e della Salute Mentale (Aulss4). Solidarietà Dicembre '79 dal 2021 in collaborazione con i Servizi dell'Aulss4 e grazie alla preziosa guida del CAI di San Donà di Piave, coordina questo prezioso strumento terapeutico.
Sarà una serata a ingresso libero nella quale ascolteremo la voce di alcuni protagonisti, il punto di vista di medici e operatori coinvolti, il racconto attraverso video e immagini di questo lungo cammino tra le nostre montagne.
Vi aspettiamo.

Buone feste e buona montagna a tutti!
25/12/2024

Buone feste e buona montagna a tutti!

AZIMUT 2025! Il libretto 2025 con tutte le attività proposte dalle scuole e dai gruppi della Sezione  CAI di San Donà di...
23/12/2024

AZIMUT 2025!

Il libretto 2025 con tutte le attività proposte dalle scuole e dai gruppi della Sezione CAI di San Donà di Piave è consultabile sul sito!

E' disponibile il libretto 2025 con tutte le attività proposte dalle scuole e dai gruppi della seione CAI di San Donà di Piave

Avvisiamo che la Sede rimarrà chiusa per le festività natalizie dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025🎄🎅La sede riaprirà...
22/12/2024

Avvisiamo che la Sede rimarrà chiusa per le festività natalizie dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025🎄🎅

La sede riaprirà regolarmente martedì 7 gennaio 2025.

Vi auguriamo un sereno Natale e buone feste piene di luce e di calore!

19/12/2024

– “L’Eroica”, domani l’ultimo incontro con le Biciserate al Centro culturale Da Vinci

Ultimo appuntamento del 2024, domani sera alle ore 21.00, con la serie di appuntamenti “Biciserate”, gli incontri dedicati a ciclo-viaggi organizzati da Magicabike, FIAB Vivilabici San Donà e C.A.I.-Ruote in Spalla San Donà con il patrocinio del Comune.

“L'Eroica. Dalle strade bianche di Coppi e Bartali all'evento mondiale del cicloturismo d'epoca” l’evento che sarà ospitato, come i precedenti, all'Auditorium del Centro Culturale "Leonardo Da Vinci".

Giancarlo Brocci, patron de "L'Eroica", racconta la lunga storia di un’"idea" che volendo preservare paesaggi, storie e sapori di un territorio, oggi rappresenta l'evento del cicloturismo d'epoca che unisce passione, fatica e bellezza.
Un movimento capace di attrarre migliaia di ciclisti e appassionati da tutto il mondo guardando al passato per ispirare un nuovo futuro del ciclismo e dello sport, riscoprendo la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa.

L’entrata è libera e gratuita sino ad esaurimento posti

Terza biciserata giovedì 19 dicembre con un personaggio che ha portato l’Italia nel mondo, anzi il mondo in Italia e più...
18/12/2024

Terza biciserata giovedì 19 dicembre con un personaggio che ha portato l’Italia nel mondo, anzi il mondo in Italia e più precisamente sulle Strade Bianche del Chianti: Enrico Brocci “patron” de “L’Eroica” l’evento mondiale del cicloturismo d’epoca. Brocci si racconterà e racconterà di come le fatiche di Coppi e Bartali siano ancora oggi così ammirate da migliaia di cicloamatori.

Vi ricordiamo l'assemblea straordinaria dei soci DOMANI MARTEDÌ 17 DICEMBRE ORE 20.30 presso il Centro Culturale Leonard...
16/12/2024

Vi ricordiamo l'assemblea straordinaria dei soci DOMANI MARTEDÌ 17 DICEMBRE ORE 20.30 presso il Centro Culturale Leonardo Da Vinci

📌CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI della Sezione Cai di San Donà di Piave

🗓Martedì 17 dicembre 2024 presso il Centro Culturale Leonardo Da Vinci in piazza Indipendenza a San Donà di Piave

‼️vista l'importanza degli argomenti trattati si raccomanda la massima partecipazione‼️

CASERMETTA VUERICHCasa Alpina in Val Dogna della Sezione Cai di San Donà di Piave
02/12/2024

CASERMETTA VUERICH
Casa Alpina in Val Dogna della Sezione Cai di San Donà di Piave

📌CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI della Sezione Cai di San Donà di Piave 🗓Martedì 17 dicembre 2024 presso i...
01/12/2024

📌CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI della Sezione Cai di San Donà di Piave

🗓Martedì 17 dicembre 2024 presso il Centro Culturale Leonardo Da Vinci in piazza Indipendenza a San Donà di Piave

‼️vista l'importanza degli argomenti trattati si raccomanda la massima partecipazione‼️

Ecco il programma del 2025 delle escursioni in ambiente innevato del Gruppo Escursionismo!
27/11/2024

Ecco il programma del 2025 delle escursioni in ambiente innevato del Gruppo Escursionismo!

Il gruppo Alpinismo Giovanile della Sezione Cai di San Donà di Piave organizza il corso di sci di fondo 2025!Anche quest...
26/11/2024

Il gruppo Alpinismo Giovanile della Sezione Cai di San Donà di Piave organizza il corso di sci di fondo 2025!

Anche quest'anno, per i genitori che accompagneranno i ragazzi, ci sarà la possibilità di imparare questa bellissima e rilassante disciplina!

📌Iscrizioni entro il 13 Dicembre 2024!

Tutte le info nella locandina!

Vi aspettiamo numerosi!

Venerdì 29 novembre seconda BiciSerata con Alberto Fiorin e Dino Facchinetti che racconteranno la loro spedizione “Marco...
26/11/2024

Venerdì 29 novembre seconda BiciSerata con Alberto Fiorin e Dino Facchinetti che racconteranno la loro spedizione “Marco Polo a pedali - da Venezia a Pechino”, svoltasi dal 25 aprile al 1 agosto 2024 in occasione del Settecentenario della morte del viaggiatore veneziano, coprendo 12.000 chilometri in 100 tappe.

Vi aspettiamo!

Per la stagione invernale 2024-2025, i corsi di sci e snowboard verranno organizzati dalla Sezione CAI di Oderzo in coll...
21/11/2024

Per la stagione invernale 2024-2025, i corsi di sci e snowboard verranno organizzati dalla Sezione CAI di Oderzo in collaborazione con la Sezione CAI di San Donà di Piave.

Tutte le informazione nel programma!

Per informazioni: contattare Massimo Lava al 339.2880842 nelle ore lavorative, oppure al 327.0081916 dalle ore 18:30 alle ore 20:30, anche con messaggio whatsapp, o con mail a [email protected].

Le iscrizioni ai corsi dovranno essere perfezionate entro e non oltre il 5.01.2024 e l’intero corso dovrà essere pagato in anticipo.

📌Corso di sci o snowboard – date e luoghi
Domenica 12.01.2025 Alleghe (Ski area Civetta)
Domenica 19.01.2025 San Pellegrino (Ski area Lusia)
Domenica 26.01.2025 3 Zinnen (Ski Area Pusteria)
Domenica 09.02.2025 Bellamonte (Ski area Lusia)
Domenica 16.02.2025 San Martino di Castrozza (Ski area Ces)
Domenica 23.02.2025 Pescul (Ski area Civetta)

📌Altre uscite di gruppo:
Domenica 15.12.2024: Kronplaz (Ski area Pusteria)
Domenica 05.01.2025: Obereggen (Ski area Lusia)
Domenica 02.03.2025: Pramollo (Ski area Nassfeld)
Infine, è prevista l’organizzazione di un weekend sulla neve a Madonna di Campiglio (TN) nelle giornate del 14/15/16 marzo 2025.

28° Corso scialpinismo SA1 2025 – 14° Corso snowboardalpinismo SBA1 2025📌Dal 14/01/2025 al 10/03/2025Lo scialpinismo/Sno...
21/11/2024

28° Corso scialpinismo SA1 2025 – 14° Corso snowboardalpinismo SBA1 2025

📌Dal 14/01/2025 al 10/03/2025

Lo scialpinismo/Snowboardalpinismo offre, a chi si avvicina per la prima volta alla montagna nel periodo invernale con gli sci/tavola, una panoramica completa delle tematiche da affrontare.

ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriversi è necessario:
• Essere soci CAI, in regola con la quota associativa (è possibile diventare soci all’atto dell’iscrizione al corso);
• Certificato medico d’idoneità fisica all’attività alpinistica;
• Fotocopia completa della tessera CAI personale;
• Versare la quota di 100 euro (come anticipo all’iscrizione, saldo ad inizio corso).
Per informazioni sui costi del corso rivolgersi alle rispettive sedi

L’iscrizione da diritto a:
• Copertura assicurativa CAI contro gli infortuni;
• Manuali tecnici e dispense (su supporto informatico)
• Utilizzo del materiale tecnico della scuola di alpinismo;
• Attestato di partecipazione al Corso (solo con un minimo dell’80% delle presenze).

MATERIALI ED EQUIPAGGIAMENTO
Sono obbligatori:
• sci con attacchi da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, pelli in tessilfoca, rampanti;
oppure:
• tavola da snowboard o splitboard con rampanti e pelli in tessilfoca, scarponi da snowboard, ciaspe;

per tutti:
• casco, pala, sonda e ARTVA (per gli sprovvisti verrà fornito dalla scuola).
È consigliata un’attrezzatura ed un abbigliamento consono per il tipo di attività e per il periodo.
Ulteriori informazioni, chiarimenti e consigli verranno dati durante la prima lezione.

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO
• Il Corso è aperto a tutti i soci del CAI che abbiano compiuto il 18° anno di età.
• L’accettazione definitiva avverrà ad insindacabile giudizio della Direzione dopo l’uscita in pista (obbligatoria, i non partecipanti saranno esclusi dal corso).
• Con l’iscrizione al Corso i partecipanti si impegnano ad accettare integralmente il regolamento delle Scuole.
• Per ogni altra disposizione si fa riferimento al regolamento della Scuola e della C.N.S.A.S.A.

Tutte le informazioni nella locandina!

Indirizzo

Via Guerrato, 3
San Donà Di Piave
30027

Orario di apertura

Martedì 19:00 - 20:00
Giovedì 19:00 - 20:00
21:00 - 22:00

Telefono

+390421332288

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAI San Donà di Piave pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La nostra sezione: storia di alpi e di alpinisti

Il C.A.I. sandonatese, dopo essere stato sotto-sezione di Venezia, ha ricevuto il suo riconoscimento di Sezione autonoma nel 1949. Nel 1985 è stato celebrato il 35° ed in quell’occasione, alla presenza del vice presidente nazionale Dr.Chierego, ci fu il riconoscimento ed il passaggio delle consegne tra I Presidenti Pilla Adriano, Carcereri Franco e Gogliani Paolo. Da allora l’incremento del numero dei soci, delle strutture ed infrastrutture sezionali è andato sempre crescendo ed allo stato attuale, oltre alle opere alpine : Bivacco Campestrin – Casermetta Vuerich – Alta via sci escursionistica – Palestra di arrampicata, può contare su una preparata scuola di alpinismo; sci alpinismo; sci fondo escursionismo; escursionismo; alpinismo giovanile; arrampicata libera ; con una serie di istruttori qualificati ai vari livelli (dal nazionale al sezionale). Vitali per le specifiche attività ci sono poi i gruppi : ruote in spalla per il cicloescursionismo; speraneve per lo sci alpinismo; i repetini per escursioni ed arrampicate; “ quei del marti” per appassionati senior; “roccia e resina” per l’attività presso il centro di arrampicata; escursionismo per tutte le escursioni; alpinismo giovanile per le escursioni ed i soggiorni; T.A.M. abbinato ll’escursionismo ma con precipue finalità rivolte alla conoscenza e salvaguardia dell’ambiente montano; sci discesa/snow board per le attività invernali in pista, ivi compresi i corsi a vario livello curati dalle scuole sci nazionali.