#iosonosangimignano conclude le visite guidate gratuite invernali con l'apertura straordinaria della Cripta di Badia Elmi a cura dell'associazione Onlus Badia Elmi. Un ringraziamento speciale va a Pier Giuseppe Spannocchi per l'accoglienza, la passione e la competenza nelle spiegazioni. La cripta è un piccolo gioiello di architettura romanica del XI secolo, testimone della grandezza della Badia del Santo Sepolcro e Santa Maria a Elmi. Fu fondata nel 1034 come monastero benedettino per volontà di un signore volterrano, Adelmo di Suppo, in un sito strategico sulla via Francigena, fra i due
importanti centri di San Gimignano e Certaldo. La Badia fece in seguito parte dell’Ordine camaldolese e in età moderna fu trasformata in fattoria. Grazie all'intervento di intermediazione del Geometra comunale Buiani e dei suoi eredi, oggi la cripta è di proprietà del Comune di San Gimignano e l'associazione Onlus offre aperture straordinarie ai visitatori che lo richiedono oltre ad ogni prima domenica del mese.
#iosonosangimignano e le ultime ricerche documentarie di @RaffaelloRazzi. La conferenza sulle torri scomparse del 21 dicembre, è stata coronata da una bella passeggiata del 4 gennaio intorno alle mura cittadine partendo dalla ricostruzione in ceramica di @SanGimignano1300 per concludere questo interessante approfondimento storico locale. Un bel momento di vita collettiva e di divulgazione storica documentata di cui ringraziamo Raffaello per competenza e passione.
#iosonosangimignano una visita guidata dalla brava Maddalena Zuddas che ci ha fatto entrare dalla via Francigena, nel mondo della produzione di lane e tessuti, particolarmente pregiati in queste piazze, come mostrano le immagini degli affreschi in Sant'Agostino. La meraviglia di scoprire che ancora oggi si possono scovare i laboratori di tessitura e produzioni creative di lane speciali ed uniche grazie all'incontro di artigiani artisti come Stefano Stampa e Silvia Beghe' ceramista.
#carnevale2020 a #sangimignano. Un ringraziamento particolare a Leonardo Antognoni per l'introduzione storica del carnevale, ad Alfredo Brogioni e tutta l'Associazione del Carnevale per averci accolto nei cantieri ed averci spiegato con passione tutto il grande sapere, la creatività, l'arte che sta dietro ad ogni carro di cartapesta! Un Gran bel lavoro ragazzi, ci vediamo il 2 febbraio per la prima uscita del Carnevale a #sangimignano
Quando non c'erano le torri - visite guidate gratuite
#iosonosangimignano e l'associazione archeologica sangimignanese il 7 e l’8 dicembre scorso hanno dedicato ben due visite guidate gratuite alla riscoperta del nostro colle prima che fossero costruite le famose torri. Un percorso a ritroso nel tempo che ha richiesto uno sforzo di immaginazione, magistralmente guidato dall'archeologo Giacomo Baldini, che passo dopo passo si è concretizzato nei reperti etruschi e romani custoditi nel Museo civico archeologico fino ad Hinthial, la recente scoperta etrusca che da sola ha meritato la dedicazione di una mostra. (Musica estratta dall'ultimo concerto del coro polifonico di San Gimignano del 1 dicembre)
Sulle Tracce del Santo Geminiano #sangimignano
#iosonosangimignano sulle tracce del Santo Geminiano, abbiamo fatto un bel salto temporale di 1600 anni guidati da Raffaello Razzi e dal nostro parroco Don Mauro seguendo il ricco patrimonio di rappresentazioni artistiche a lui dedicate. Un percorso condiviso con la città di Modena per l'agiografia, i miracoli e la reliquia del Santo patrono che alla nostra città ha dato il nome. Esaurito il viaggio temporale tra la loggia del teatro e la Collegiata siamo tornati ai giorni nostri comodamente seduti in Sala di Dante per un consiglio di lettura del romanzo storico "Geminiano e il crepuscolo degli dei" dello scrittore modenese Gabriele Sorrentino (da domani disponibile in biblioteca) e per l'ascolto del concerto del Coro Polifonico di San Gimignano che da quest'anno ha iniziato uno scambio musicale con il coro modenese Fonte Armonica Ensemble. Alcuni canti di Natale del coro polifonico hanno poi accompagnato l'accensione dell'albero di Natale in Piazza del Duomo.
#accadedinverno a #sangimignano breve racconto di una giornata speciale. Il 23 novembre è un pomeriggio piovoso che non scoraggia un gruppo di camminatori locali a raggiungere la pieve di Cellole per incontrare Fratel Emiliano della comunità di Bose, seguendo le tracce dei pellegrini #francigeni. Al riparo nell'architettura romanica, si possono affrancare di un accoglienza fraterna, di una ricostruita armonia e bellezza mistica del luogo forse sacro da sempre. Attraversano poi l'orto di sostentamento alimentare e il chiostro del monastero che regala colori di giardino e si incamminano sul sentiero di bosco che porta alla torre di Collemuccioli nel borgo di Cellole ad incontrare l'ospitale Aladino. Le antiche pietre rimontate a servizio di una stupenda residenza e i suoi documenti storici ricordano a tutti che è tempo di lasciare il fuoco scoppiettante del caminetto per rientrare a San Gimignano a celebrare autori e lettori di saggi e libri vecchi e nuovi ispirati alla #viafrancigena grazie alla perfetta organizzazione CisReCo di Giuseppe Picone.
Canto dei pellegrini alla Vergine di Montserrat da Le Livre Vermeil
Un momento speciale con il soprano Martina Barreca dalla visita guidata #viverenelmedioevo, donne uomini e soprattutto bambini. #AspettandoChiaraFrugoni, #19gennaio #sangimignano. Un ringraziamento particolare a Gianfranco Giusti (GGF Production) che ci ha fornito il video.
#iosonosangimignano in visita agli artisti ed artigiani
Passeggiando tra le bellezze di San Gimignano tour #CreAzioni #iosonosangimignano
La visita guidata di CreAzioni scopri la città con noi
#iosonosangimignano per i laboratori artistici e artigianali