Sanremo Città della Musica

Sanremo Città della Musica Scopri tutti gli eventi, le manifestazioni e le iniziative culturali del Comune di Sanremo.
(210)

Scopri tutti gli eventi, le manifestazioni e le iniziative culturali del Comune di Sanremo

Buona Festa della Liberazione a tutti e viva l’Italia. In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione si r...
25/04/2025

Buona Festa della Liberazione a tutti e viva l’Italia.

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione si ricorda il programma delle celebrazioni.

Ore 8.30 - Alzabandiera monumento ai Caduti in corso Mombello.
ore 9. 15 - Raduno dei partecipanti in Piazza Borea d’Olmo.�Formazione del corteo cittadino con la partecipazione del corpo bandistico “Città di Sanremo”.
Ore 9.30 - Corteo cittadino in via Matteotti ed in corso Mombello.�Sosta e deposizione corona d’alloro al monumento ai Caduti della Prima Guerra mondiale e al monumento ai Caduti di Cefalonia e lapide IMI.�Sosta davanti alla targa commemorativa del Comandante Guglielmo Vittorio (Vitò) nel giardino antistante il Forte di�Santa Tecla.
Ore 10 - Cerimonia istituzionale davanti al monumento alla Resistenza�Giardini Gino Napolitano di Pian di Nave con deposizione corona d’alloro.�Benedizione corona d’alloro e preghiera per la pace.�Saluti dell’Amministrazione Comunale.�Orazione ufficiale di Donatella Alfonso, giornalista, scrittrice, componente dell’ufficio di Presidenza Anpi Genova.�Lettura di alcuni brani tratti da “Le ultime lettere di Resistenti�Europei condannati a morte”
Ore 18 - Ammainabandiera monumento ai Caduti in corso Mombello.

A Sanremo puoi...💙
24/04/2025

A Sanremo puoi...💙

👉🏻Domani, giovedì 24 aprile, si svolgerà la visita guidata a cura di Marco Macchi dedicata alla figura di Libereso Gugli...
23/04/2025

👉🏻Domani, giovedì 24 aprile, si svolgerà la visita guidata a cura di Marco Macchi dedicata alla figura di Libereso Guglielmi.

Il ritrovo è fissato alle ore 10 al museo civico: un’occasione per poter visitare gli spazi rinnovati!

Che la forza sia nel segno del Toro! Diamo il benvenuto al secondo segno dello zodiaco dove il sole "splenderà" fino al ...
22/04/2025

Che la forza sia nel segno del Toro! Diamo il benvenuto al secondo segno dello zodiaco dove il sole "splenderà" fino al prossimo 20 maggio.

Simbolo di tenacia e stabilità, il Toro è molto legato alla famiglia e agli amici per i quali nutre un grande senso di protezione.
A tutti gli amici appartenenti al caparbio segno di Terra consigliamo una visita alla scoperta del Forte di Santa Tecla.
Costruito nel 1753 dalla repubblica di Genova come risposta alla rivolta dei sanremesi è un dei importante esempio di 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐥𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞. La potenzialità della struttura era di 16 pezzi d’artiglieria, disposti su baluardi anteriori e di altri 5 più piccoli sul bastione posteriore.

Dopo il 1815, con l’annessione della Liguria al Regno di Sardegna, fu utilizzato come caserma e dal 1864 al 1997 come carcere cittadino mentre ora è uno dei principali spazi espositivi della città.

Ciao Papa Francesco ❤️
21/04/2025

Ciao Papa Francesco ❤️

...A Sanremo puoi...Di sole di azzurro💙🌊
21/04/2025

...A Sanremo puoi...Di sole di azzurro💙🌊

💙Perchè la Pasqua a Sanremo è più bella! 💙
20/04/2025

💙Perchè la Pasqua a Sanremo è più bella! 💙

19/04/2025

Dal 25 al 27 aprile torna a Sanremo Festival della Parola Reloaded .
Diversi gli eventi che saranno ospitati nella sede del :

▶️ 25 APRILE - ORE 21:00
Musica e parole con AMARA
Presentazione del libro “La certezza di essere viva”

▶️ 26 APRILE - ORE 16:00
Incontro con l’attrice SIMONA GARBINO
Presentazione del libro “Il taccuino delle molte me”

▶️ 26 APRILE - ORE 17:00 – Incontro con l’attore MATTEO MONFORTE
Presentazione del libro “I segreti della nebbia”

▶️ 26 APRILE - ORE 18:00 – Incontro con il musicista FRANCO MUSSIDA
Presentazione del libro “Il bimbo del carillon”

Ingresso libero.

Vi aspettiamo!

Comune di Sanremo Sanremo Città della Musica SIAE

...  A Sanremo puoi...💙
17/04/2025

... A Sanremo puoi...💙

🌿 Sanremo celebra Libereso 🌿Dal 19 aprile al 4 maggio 2025, la città dei fiori rende omaggio a  Libereso Guglielmi, il "...
16/04/2025

🌿 Sanremo celebra Libereso 🌿
Dal 19 aprile al 4 maggio 2025, la città dei fiori rende omaggio a Libereso Guglielmi, il "semplice giardiniere" che ha incantato il mondo con la sua passione per la natura.

🎉 In occasione del centenario della sua nascita, il Comune di Sanremo presenta un ricco calendario di eventi gratuiti per scoprire l’uomo, il botanico, il poeta dei giardini.

📍 In programma:
L’inedita mostra “Preti e Fratini” al Museo Civico
Visite guidate, percorsi urbani e itinerari verdi
Presentazioni, incontri e racconti a Palazzo Roverizio

Scopri gli eventi in programma 👉🏻https://www.sanremoliveandlove.it/eventi/

📷 Foto Tanja Rosso ©

15/04/2025
15/04/2025
 La primavera ha il sapore degli asparagi…e non solo! All’interno del nostro   troverete prodotti freschissimi e di alti...
15/04/2025



La primavera ha il sapore degli asparagi…e non solo!
All’interno del nostro troverete prodotti freschissimi e di altissima qualità!

𝑺𝒂𝒍𝒑𝒂...𝒔𝒂𝒍𝒑𝒂 𝒂 𝒃𝒐𝒓𝒅𝒐!💙🌊A chi non è mai capitato al mare di imbattersi in veloci e numerosi gruppi di salpe? Specie tra ...
14/04/2025

𝑺𝒂𝒍𝒑𝒂...𝒔𝒂𝒍𝒑𝒂 𝒂 𝒃𝒐𝒓𝒅𝒐!💙🌊
A chi non è mai capitato al mare di imbattersi in veloci e numerosi gruppi di salpe? Specie tra le più comuni dei nostri mari si muovono voraci in grossi gruppi. La loro costante ricerca di cibo li porta ad ispezionare anche le acque più basse.

𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞, 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮...
11/04/2025

𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞, 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞: 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐥’𝐨𝐛𝐞𝐥𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐚:
👇👇👇
La fontana di piazza dei Dolori, nel cuore della Pigna, fu installata nel 1830 dopo i lavori per la costruzione dell’acquedotto voluti dal sindaco di allora, Siro Andrea Carli. Fu una rivoluzione per i sanremesi che finalmente potevano avere a disposizione fonti cittadine per attingere l’acqua.
La suggestiva piazza prende il nome dalla Madonna dei Sette Dolori a cui è dedicato l’oratorio conosciuto anche come oratorio di San Sebastiano e costruito dopo la peste del 1502.

👉👉Il piccolo obelisco di piazza Bresca fu installato nel 1834 in omaggio alla grande impresa compiuta da Capitan Bresca a Roma nel 1586.
I fatti sono noti e quasi “mitici”: capitano di lungo corso, Benedetto Bresca era presente in piazza San Pietro a Roma durante la cerimonia di innalzamento di un enorme obelisco alto 25 metri. Il momento era quanto mai solenne e delicato: Papa Sisto V aveva addirittura dato l’ordine di punire con la pena di morte chi avesse disturbato le operazioni violando il silenzio.
Le grosse corde a cui l’opera era stata legata stavano però rischiando di spezzarsi. E’ a questo punto che dalla piazza si alzò un grido: “Aiga ae corde” (Acqua alle corde).
A pronunciare quelle parole fu proprio Bresca che, grazie alla sua esperienza di uomo di mare, ben sapeva che solo bagnandole per renderle più dure si sarebbe potuta evitare la tragedia e che invece ha fatto in modo che il grande obelisco sia ancora oggi ammirato dai turisti in Vaticano.

🎭 "RUMORE" – Omaggio a Raffaella CarràVenerdì' 11 aprile, un tributo straordinario all’icona senza tempo della musica e ...
09/04/2025

🎭 "RUMORE" – Omaggio a Raffaella Carrà
Venerdì' 11 aprile, un tributo straordinario all’icona senza tempo della musica e dello spettacolo italiano, Raffaella Carrà, ideato e prodotto da Antonella Riboldi Brunamonti, Presidente dell’Associazione Culturale Si può Fare, con la direzione artistica del Maestro Sergio Japino.

✨ Guest Star d’eccezione:
Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi
Petra Conti – étoile internazionale, già Prima ballerina del Teatro alla Scala, Principal Dancer del Boston e Los Angeles Ballet
Chiara Bruzzese – pluricampionessa paralimpica, Atleta dell’Anno 2023, insieme al ballerino Carlo Froi e la Prof.ssa Giulia Ermirio
Elisabetta Isola, soprano
Twin Violins, i talentuosi Mirko e Valerio
Linda Siciliano e Vittorio Gastaldi, azzurri del pattinaggio artistico
I ballerini di Naima Academy con le coreografie di Matteo Addino
Il gruppo Dance Art Project, coreografie di Cristina Valente

👯‍♀️ Oltre 140 artisti daranno vita a una serata emozionante, tra danza, musica, talento e passione.

📅 Programma della giornata:
Ore 18:00 – Anteprima con la compagnia teatrale Baistrocchi e la scuola di danza Ad Astra Event di Nicol Checchi (durata 40 minuti)
Ore 21:00 – Gran spettacolo al Teatro Ariston

Indirizzo

Corso Cavallotti 59
San Remo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sanremo Città della Musica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sanremo Città della Musica:

Condividi

SANREMO

CENNI STORICI / HISTORIC NOTES

Sanremo è il più importante centro della “Riviera dei Fiori”, la parte di ponente ligure che va da Alassio alla Costa Azzurra. Affacciata sul Mar Ligure, situata nella baia compresa tra Capo Nero e Capo Verde, protetta a nord da una dorsale montuosa, Sanremo gode di un clima mite e temperato tutto l’anno. Un clima che ha storicamente caratterizzato la città, favorendone le sue fortune, turistiche e commerciali. Dapprima verso la metà del 1800, quando viaggiatori provenienti da tutto il mondo, ed in particolare le comunità inglese, russa, tedesca e nordeuropea, la elessero meta prediletta per via delle sue particolari temperature godibili durante tutto l’arco dell’anno, portandola così agli onori delle cronache internazionali come meta d’élite. Poi, a cavallo tra l’800 e gli inizi’ del ’900, quando Sanremo conobbe il suo straordinario sviluppo nel settore della floricoltura, importantissima voce ancora oggi dell’economia cittadina, che la portò presto ad essere conosciuta come la “Città dei Fiori”.

Sanremo is the most important center of the “Riviera of Flowers”, the westernmost section of Liguria that stretches from Alassio to the Cote Azur. Sanremo enjoys a mild and temperature climate all year round, being located in the bay between Capo Nero and Capo Verde, facing the Ligurian Sea, and it’s protected northwards by a mountainous chain. The mild weather has historically defined the city, thus favoring its commercial and touristic fortune. At first, towards the mid 1800s, travelers from al lover the world, especially English, Russian, German and Northern European communities, chose it as an ideal location for its mild temperatures across the entire year, with the newspapers of the time establishing the city as an elite destination. Afterwards, between the 1800s and the 1900s, Sanremo began its extraordinary floriculture development, still an important voice in the local economy, which brought it under the global spotlight as the “City of Flowers”.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO / DISCOVERING THE TERRITORY