Golfo di Orosei - Cala Luna
Golfo di Orosei - Cala Luna
La spiaggia di Cala Luna è raggiungibile via mare, partendo dal porto di Cala Gonone con le diverse compagnie di motobarche presenti in sito, che organizzano vari escursioni tra le varie spiagge e la visita alle Grotte del Bue Marino.
Rappresenta la cala più conosciuta da tutti i turisti, non solo per la sua straordinaria bellezza, ma, anche, perché, vi è stato girato il film diretto da Lina Wertmüller "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto", con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, da molti considerata la più bella cala del Mediterraneo, 700 mt di spiaggia e un mare dai bellissimi riflessi color verde.
Alle spalle dell'arenile un bosco di oleandri e un laghetto di acqua dolce, Nella parete calcarea a settentrione della spiaggia sono presenti 6 grottoni che si aprono sulla spiaggia. A breve distanza, ma raggiungibile solo dal mare è possibile visitare la Grotta del Bue Marino.
#calaluna #grottedelbuemarino #LinaWertmüller
Golfo di Orosei - Cala Mariolu
Golfo di Orosei - Cala Mariolu
Cala Mariolu è costituita da sassi lisci di marmo bianco dalle dimensioni microscopiche, è dominata da una rupe di calcare ricoperta dalla macchia mediterranea, le rocce calcaree affioranti dal mare formano delle piccole isole. Il fondale è roccioso e adatto alle immersioni, il sole batte solo durante la mattina e nel primo pomeriggio, mentre nel resto della giornata la spiaggia è in ombra.
Soggiornando a San Teodoro, vi ricordiamo che Cala Gonone, punto d'imbarco per le escurisoni al Golfo di orosei, dista solo un'ora di macchina in direzione sud.
Il rinomato programma Linea Blu, ha dedicato una puntata alle meraviglie da scoprire del Golfo di Orosei, se volete conoscere gli angoli più nascosti di quest'angolo di paradiso, vi invitiamo a visionare il filmato:
http://www.raiplay.it/video/2017/04/Linea-Blu-Orosei-f1793567-f904-4064-915f-806aaa94f747.html
#lineablu #golfodiorosei #calamariolu #calagonone
Golfo di Orosei - Cala Goloritzè
CalaGoloritzé è una spiaggia ubicata nel territorio comunale di Baunei nella parte sud del Golfo di Orosei ricadente nella provincia dell'Ogliastra . La spiaggia, è famosa per il suo pinnacolo alto 143 metri che sovrasta la cala, inoltre è nota anche ai climbers che giungono da tutta Europa per praticare l'arrampicata sportiva lungo le sue pendici,tra queste, la più famosa è la Sinfonia dei Mulini a vento, aperta da Manolo e Alessandro Gogna alla fine degli anni settanta. Altro elemento caratteristico della spiaggia è l'arco naturale che si apre sul lato destro della baia. In un anfratto tra le rocce all'interno della spiaggia è inoltre presente una sorgente d'acqua dolce che dal sottosuolo sfocia in mare. L'arenile è composto di piccoli ciottoli bianchi e sabbia. Goloritzé è raggiungibile via mare, o con un sentiero che dall'altopiano del Golgo giunge alla cala, con un dislivello di 470 metri e circa un'ora e mezzo di cammino. Dall'estate del 2007 è interdetto il traffico alle imbarcazioni al motore a meno di 200 metri dalla riva la costa in prossimità della spiaggia il tutto per preservare la spiaggia dall'inquinamento e dall'assalto dei turisti.
Cala Goloritzè è stata dichiarata "Monumento Naturale" della Regione Sardegna nel 1993, e poi insita quale "Monumento Nazionale Italiano" nel 1995
Golfo di Orosei - Cala Biriola
La spiaggia di Cala Biriola ricade nel Golfo di Orosei tra le spiagge di CalaSisine e Cala Mariolu. L'arenile è caratterizzato da sabbia bianca e finissima ed acque trasparenti, sormontato dalle rocce e dal bosco di cala biriola dove è possibile ammirare la tipica vegetazione della macchia mediterranea ed in particolare la presenza di numerose piante di ginepri. Essendo la spiaggia in puro stile naturale, non è presente nessun servizio per i turisti che vi giungono, pertanto consigliamo a tutti i visitatori di munirsi di tutto quanto possa essere necessario non solo per la visita a detta cala, ma, anche, per l'escursione giornaliera del Golfo di Orosei (bevande ,cibo, creme per la protezione solare) .Questa spiaggia per le sue acque trasparenti e la notevole presenza di pesci la rende adatta a praticare immersioni subacquee o semplici nuotate con pinne e maschera.
Arcipelago della Maddalena - Cala Coticcio (Tahiti)
Arcipelago della maddalena - Cala Coticcio (Tahiti) Caprera
L’isola di Caprera offre ai turisti di visitare cinque spiagge, Cala Coticcio, spiaggia del Relitto, dei Due Mari, cala Garibaldi, Cala Brigantina che consigliamo di vedere insieme all’escursione della Casa di Garibaldi ed il Museo garibaldino:
Cala Coticcio è raggiungibile solo via mare o attraverso l’accidentato sentiero di Caprera, è costituita da una splendida insenatura ricoperta dai ginepri che arrivano quasi fino al bagnoasciuga, purtroppo, nel periodo estivo la grande affluenza di persone e barche, impedisce di godere al meglio il contatto con la meravigliosa natura, inoltre visto la completa assenza di chioschi, consigliamo di munirsi di acqua cibo e tutto il necessario per trascorrere una giornata in questa incantevole cala.
Isola Santa Maria - Cala S. Maria
L’isola di Santa Maria ha una superfice di 2 kmq., è separata ad est dalla vicina isola di Razzoli, da uno strettissimo canale detto passo degli asinelli e a nord i passo dello strangolato la divide dall’isola di La presa considerata facente parte di S.Maria, bellissime sono le spiagge di Cala Santa Maria e Cala di Fosso, infine a S.Maria sono presenti diciannove case che svolgono funzione di residenze estive eccetto una che è abitata anche d'inverno, sull'isola c'è anche un albergo.
Arcipelago della Maddalena - Piscine Naturali Budelli
Arcipelago della Maddalena - Piscine Naturali Budelli
Budelli ha una superfice di 2 kmq ca., situata all'estremo nord della Sardegna presso le Bocche di Bonifacio, è una delle isole appartenente all’Arcipelago della Maddalena, è abitata da una sola persona, che ne è, anche, il custode, confina a sud a poche centinaia di metri con le isole di Razzoli e S.Maria, separata dal passo Chiecca di Morto, infine il suo monte, Monte Budello costituisce il punto più alto di tutta l’isola, 87 metri s.l.m.
L’isola di Budelli è famosa non solo per la sua Spiaggia Rosa, dovuta al colore dei frammenti sminuzzati di coralli e particolare conchiglie che danno la sfumatora rosa alla sua sabbia, ma anche, perché, è stato girato il film “deserto rosso” di Michelangelo Antonioni.
#piscinenaturalibudelli #spiaggiarosa #escursionimaddalena
Arcipelago Maddalena - Cala Corsara III° parte
Cala Corsara III° Parte
Arcipelago maddalena - Cala Corsara II° parte
Arcipelago maddalena - Cala Corsara II° parte
... trasformare queste tristi giornate invernali...... la soluzione è rilassarsi vedendo questo video della meravigliosa spiaggia di cala corsara e pensare alle prossime vacanze estive....!!!
arcipelago maddalena - cala corsara I° parte
Arcipelago della Maddalena - Isola di Spargi - Cala Corsara I° parte
Oggi il nostro viaggia inizia con la visita all'arcipelago della maddalena ed in particolare visitando l'isola di spargi con la sua cala corsara . Se hai deciso di pianificare un 'escursione alla scoperta dell'arcipelago della maddalena con le sue meravigliose spiagge, ti consigliamo ,ElenaTourNavigazioni,per maggiori info non esitare a contattarci...!!!!!
L’Arcipelago della Maddalena è costituito da un gruppo di isole poste a nord-est della Sardegna,al largo della Costa Smeralda,tra le più importanti ricordiamo, La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli, Budelli, Spargi, oltre ad altre di minor dimensione.
L’Arcipelago per le sue bellezze naturali e per le acque incontaminate di color smeraldo è una meta ambita non solo dai diportisti , ma anche, dai comuni turisti, che scelgono questo angolo di paradiso della Sardegna per trascorrere le vacanze estive.
L’Arcipelago insieme alle sue spiagge, ricadono all’interno del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena dal 1994, nei mesi estivi, pertanto, è necessario munirsi di un’apposita autorizzazione rilasciata dal suo Ente gestore.
L’isola di Caprera è resa famosa per aver ospitato durante l’esilio, l’Eroe Garibaldi, è collegata con un istmo artificiale a la Maddalena,mentre l’isola di Santo Stefano ha ospitato una base statunitense per sommergibili.
#arcipelagomaddalena - #spargi - #calacorsara
Museo Archeologico Olbia - II° parte
Museo Archeologico Olbia - II° parte
Museo Archeologico Olbia I° parte
Il Museo Archeologico sorge sull’isolotto di Peddone, lungo la strada che porta agli imbarchi passeggeri dell’Isola Bianca ed è antistante il Centro Storico di Olbia, è stato completato nel duemilatre, è composto d a una struttura polivalente, primariamente destinata all’archeologia olbiese dal Neolitico all’Età Giudicale, con l’aggiunta di alcuni dei 24 relitti delle navi romane e medievali trovati nello scavo del porto antico. La maggior parte di questi relitti è in fase di restauro e ricostruzione in attesa di una futura sistemazione nel museo.
Nella periferia Nord di Olbia è possibile visitare, il Pozzo sacro nuragico di Sa Testa, la Fortezza nuragica di Riu Mulinu, L’Acquedotto e cisterna romani a "Sa Rugghittola".
http://www.sardegnappartamenti.it/olbia/il-museo-archeologico-23637.html