La Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali rientra nella più ampia azione avviata dall'Unpli per la tutela e salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.
Ogni singola espressione in dialetto è veicolo delle conoscenze e delle tradizioni dei nostri territori.
Dialetti e lingue locali sono pertanto indispensabili alla trasmissione di tali patrimoni culturali fra le generazioni.
•
•
•
Il prof. Nicola Racanelli, Francesco Losurdo, Alessandro e Fabio Loiacono, tre generazioni a confronto, quattro straordinari interpreti della nostra lingua madre.
ASSEMBLEA
Unione Nazionale Pro Loco
d'Italia
16 • 17 Novembre 2024
Ergife Palace Hotel • Roma
"Proteggere il patrimonio culturale italiano per custodire l'anima della nostra storia e l'eredità delle future generazioni".
Unpli Puglia APS Unpli Puglia - Peucezia Sud
𝗖𝗔𝗠𝗣𝗢 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟰
𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢... 🍃
Nel momento in cui lasciamo il nostro mondo e i nostri rispettivi luoghi, è come se scoprissimo meglio 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰.
E' come se ciò che è diverso da noi - gli altri, che siano persone o luoghi - ci aiutasse a percepire meglio la nostra 𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀, dandoci indicazioni importanti per continuare la costruzione di 𝘯𝘰𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪.
Sempre incompleta, sempre in divenire.
"Come fate a dormire la notte se di giorno non avete inseguito un’illusione, un sogno, un frammento di impossibile, se non avete progettato un viaggio fino agli anelli di Saturno, se non avete salvato una principessa e combattuto un drago, se non vi siete emozionati davanti a un tramonto, se non avete divorato un libro..."
•
•
•
...dietro le quinte di una delle tante meravigliose esperienze Pro Loco frutto dell'intuizione, della conoscenza, dal piacere di condividere e riunire, di trasmettere e costruire.
Lucera, Ottobre 2024.
Il cammino della Madonna di Torre rappresentato dall’associazione Proloco Sannicandro di Bari nella città di Lucera, nell’ambito della VI rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, iniziativa organizzata da Unpli Puglia con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia e del Comune di Lucera.
Il percorso di Lucera costituisce l’esordio di un itinerario Francescano che a breve realizzerà altri sei cammini e soprattutto andrà a sviluppare l’intero programma Pro Loco nell’Anno Santo 2025 con al centro sempre e comunque la Madonna di Torre e il nostro Castello.
11 settimane...🗓️
55 giorni...🌄
70 bambini...🤸♀️
5 escursioni...🥾
1000 avventure...🏕️
...un'infinità di soddisfazioni ❤️
•
•
•
Ai bambini e ragazzi del CAMPO NATURA IL TRULLO DEL BRIGANTE 2024, ai genitori e a tutti coloro che hanno sostenuto, creduto e contribuito alla riuscita di questo fantastico VIAGGIO, il nostro infinito GRAZIE‼️
Ascoltando i racconti di come in passato i pescatori cucivano le loro reti in riva al mare e di come la fede e la devozione verso San Nicola abbia salvato loro la vita durante le tempeste...
Un salto nel passato e un cammino alla riscoperta della bellezza e della libertà dell'antico mestiere del pescatore.
Un sincero grazie a LORENZO DE GRASSI, LORENZO PEZZOLLA e PASQUALE GALLO per aver reso possibile questa incredibile esperienza e al Presidente della Pro Loco Torre a Mare FRANCO VIRGILIO per averci accolto e guidato in questo Viaggio.
Progettare per costruire è il modo principe per comprendere il senso dello spazio e le relazioni tra le forme, l’ambiente e la nostra persona.
IDEARE 💡 PROGETTARE ✏️ COSTRUIRE 🛠️ sviluppa un senso critico nei confronti delle cose, degli ambienti che ci circondano, educa ad un consumo responsabile, al senso estetico ed all’importanza del riuso.
Continua la nostra Estate presso il Campo Natura IL TRULLO DEL BRIGANTE‼️
🔴 CREATIVITÀ 🎨
🟠 SPORT e MOVIMENTO 🤾
🟢 APPROFONDIMENTI e FOCUS 📚
🟡 DIVERTIMENTO 🎉
🟣 RELAX
𝐂o𝐬a r𝐞n𝐝e f𝐞l𝐢c𝐢 𝐢 𝐛a𝐦b𝐢n𝐢⁉️
•
•
•
𝐂a𝐦p𝐨 𝐍a𝐭u𝐫a
I𝐥 𝐓r𝐮l𝐥o d𝐞l B𝐫i𝐠a𝐧t𝐞
🌿🌍🐶💦🍉🦖⛺🗺️🎈🏆⚽
𝐄s𝐭a𝐭e 2𝟎2𝟒
𝑩𝑼𝑶𝑵𝑬 𝑽𝑨𝑪𝑨𝑵𝒁𝑬 🏖️
Le attività del Campo Natura il Trullo del Brigante riprenderanno lunedì 19 𝑨𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐 fino a venerdì 6 𝑺𝒆𝒕𝒕𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆...🌿
Ti aspettiamo‼️
𝔼𝕤𝕡𝕖𝕣𝕚𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠 𝕟.𝟚
ℂ𝕆𝕄𝔼 𝔽𝔸 𝕃'𝔸ℂℚ𝕌𝔸 𝔸 ℂ𝔸𝔻𝔼ℝ𝔼 𝔻𝔸𝕃 ℂ𝕀𝔼𝕃𝕆⁉️
Ve lo mostra Tina con questo esperimento di chimica, attraverso il quale si esplora e ricostruisce il ciclo dell'Acqua, uno dei più importanti cicli vitali della Terra.
L'Acqua è sempre in movimento e cambia forma continuamente: da liquida 💦 diventa vapore 🫧 e così via...