12/04/2025
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA
Anche con solo una giornata a disposizione potrete visitare le dolci colline del territorio di Sant'Ambrogio coltivate a vigneto, assaggiando i pregiati vini della Valpolicella.
Tuttavia, alcune località e monumenti meritano di sicuro un soggiorno più lungo per essere apprezzati pienamente: il magico borgo di San Giorgio Ingannapoltron e la sua Pieve Longobardo-romanica, la chiesetta di San Zeno in Poia, ville venete come Villa Serego Alighieri o Villa Brenzoni Bassani sono solo alcune delle tante attrattive che questo angolo della Valpolicella Occidentale sa offrire ai sui visitatori.
Sant'Ambrogio è conosciuto, oltre che per gli ottimi vini, anche per i marmi pregiati, dal colore e dalla struttura unici. Si pensi che a Verona con il marmo ambrosiano sono stati realizzati l'Arena, il Teatro Romano, il Ponte della Pietra, la Fontana di Madonna Verona in Piazza delle Erbe.
Fin dalla prima metà del Duecento, infatti, qui si estrae la pietra: i maestri lombardi che si erano trasferiti in Valpolicella per la ricerca e l'acquisto delle pietre locali costruirono una piccola chiesa dedicata al loro patrono, Sant'Ambrogio, attorno alla quale sorse il paese che ancora oggi ne porta il nome.
Questa è una terra di contrasti: dolci colline ricoperte di vigneti, rocce scolpite che scendono verso valle e cave maestose che testimoniano le sue pietre conosciute in tutto il mondo, il Monte Pastello con i suoi 1.112 m e il fiume Adige che scorre placido ma talvolta anche impetuoso.
Se vi trovate a Sant'Ambrogio non possono mancare le visite e le degustazioni nelle cantine storiche, passeggiate nei borghi storici, come Gargagnago (detto il Borgo dell'Amarone) o Monte (detto il Borgo del Forte), Ponton, il Borgo sull'Adige.
Vi aspettano anche escursioni più o meno impegnative, che fanno entrare in contatto con il sapore antico dei borghi e le bellezze storico-culturali del territorio. Tra i percorsi presenti, nel borgo di Gargagnago si snodano ben 5 percorsi diversi adatto a tutte le età , da cui si può ammirare la Valpolicella e il Lago di Garda nelle giornate più limpide