Bed and breakfast la corte sant'antimo

Bed and breakfast la corte sant'antimo Il bed and breakfast è sito nel centro storico di Sant'Antimo, in un aristocratico palazzo.

Il nostro bed and breakfast è caratterizzato da tre stanze matrimoniali, tutte indipendenti e con bagno interno nella stanza. Le stesse sono accoglienti e dotate di ogni comodità: TV color, aria condizionata, frigorifero, internet wi-fi free.

24/03/2025

Con vista sul giardino, Elegant Apartament Talenti Monte Sacro prevede un alloggio dotato di terrazza e balcone, a circa 3,7 km da Stazione Metro Rebibbia.

23/03/2025

Appartamento di Charme a Roma

   &bniarnaples
10/03/2025

&bniarnaples

Gentilissi ospiti, vi ringrazio di cuore per le belle parole così gentili che avete scritto su booking. È stato un vero ...
04/03/2025

Gentilissi ospiti, vi ringrazio di cuore per le belle parole così gentili che avete scritto su booking. È stato un vero piacere ospitarvi e sapere che vi siete sentiti a casa è la migliore ricompensa per il nostro lavoro. Sono felice che abbiate apprezzato la pulizia e il comfort delle stanze, così come la comodità del parcheggio e del WI-FI. La vostra soddisfazione è la nostra priorità! Spero di rivedervi presto per un altro soggiorno indimenticabile. Non esitate a contattarmi per qualsiasi cosa di cui abbiate bisogno! Un caro saluto con affetto Romy Nardi

26/01/2025
Il mondo è bello ancor di più sono gli esseri umani che lo abitano. Adoro le persone che con la voglia di viaggiare part...
28/09/2024

Il mondo è bello ancor di più sono gli esseri umani che lo abitano. Adoro le persone che con la voglia di viaggiare partono ed arrivano dovunque il loro istinto le porta. Questi ospiti che sono partiti in bici da Cuneo sono approdati nel mio che meraviglioso incontro di anime speciali!!!

Meraviglioso mare in centro città
01/05/2022

Meraviglioso mare in centro città

Le discese a mare di Napoli sono una più incredibile dell'altra. Dalla celebre Gaiola alla spiaggia delle Monache, l'acqua è una costante di questa...

05/01/2022

Per la Cnn Travel Napoli è tra le 22 migliori destinazioni turistiche del 2022. Unica italiana in classifica, la città brilla per mostre, monumenti, "proverbiale cordialità italiana", quartieri e naturalmente la pizza. Perché visitare Napoli ora? "Perché la città di Sofia Loren è in piena espansione - si legge nell'articolo - il centro storico pulsa di vitalità e i rioni un tempo vietati ai turisti mostrano una nuova luce". Tra i posti da visitare citati dall'articolo, la Sanità, le catacombe e il museo di Capodimonte con la mostra di Paolo La Motta "tra le opere di Louise Bourgeois e Anish Kapoor nell'ex palazzo reale".

Su Repubblica Napoli l'articolo completo

04/01/2022

La CNN, il più famoso network televisivo americano, incorona la NOSTRA CAPITALE!

Secondo la speciale classifica stilata a Capodanno dalla Cnn nel "Where to travel 2022: The best destinations to go", NAPOLI risulta infatti tra le 22 mete da visitare nel 2022 (unica in Italia!!!)

Tra i motivi per visitare Napoli nel 2022, la Cnn annovera la "leggendaria gentilezza" delle persone, ma anche la leggendaria pizza napoletana, da provare, chiamando in causa anche la "terra di Sophia Loren", vero e proprio mito oltreoceano, le cui bellezze sono da ammirare.

E ancora, secondo la Cnn, vale la pena fare una tappa nel centro storico, ai suoi negozi di artigiani – tra i quali, si suppone, rientrino anche quelli dei maestri presepiai di San Gregorio Armeno – nonché al Rione Sanità. Tappe che non possono mancare durante un viaggio a Napoli nel 2022, secondo la Cnn, anche il Museo di Capodimonte, ma anche gli Scavi di Pompei e una capatina all'isola di Procida, capitale italiana della cultura proprio per il 2022.

Il tempo è il regalo più grande che puoi fare a qualcuno, perché regali un pezzo della tua vita che non tornerà più indi...
16/12/2021

Il tempo è il regalo più grande che puoi fare a qualcuno, perché regali un pezzo della tua vita che non tornerà più indietro. Il regalo più grande che puoi fare a un altro non è condividere le tue ricchezze, ma fargli scoprire le sue. Natale non sarà Natale senza regali.

Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo. Una delle più fantasiose leggende napoletane farebb...
15/12/2021

Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo. Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna dil Castel Marino".

Da quel momento il destino del Castello, unitamente a quello dell'intera città di Napoli, è stato legato a quello dell'uovo. Le cronache riportano che, al tempo della regina Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del crollo dell'arcone che unisce i due scogli sul quale esso è costruito e la Regina fu costretta a dichiarare solennemente di aver provveduto a sostituire l'uovo per evitare che in città si diffondesse il panico per timore di nuove e più gravi sciagure.
❤️

TRIPADISOR Condividete la recensione positiva!20/11/21S. Antimo jobSoggiornato per motivi di lavoro. Location accoglient...
30/11/2021

TRIPADISOR

Condividete la recensione positiva!

20/11/21
S. Antimo job
Soggiornato per motivi di lavoro. Location accogliente, la titolare sempre carina e disponibile, ed è anche una pittrice oltre ad essere una persona di cultura. Ambiente riservato con parcheggio automobile comodo e utile se non dire fondamentale. Consiglio vivamente!!!

La storia del Cremone di Tartaro
21/10/2021

La storia del Cremone di Tartaro

IL CREMOR TARTARO

Il Cremor Tartaro è un agente lievitante naturale, usato in pasticceria dalle nostre nonne che, molto in voga fino agli anni 50 del ‘900, cadde in disuso a seguito dell’invenzione del lievito chimico (tipo PaneAngeli).
Il Cremor Tartaro oggi è stato riscoperto grazie alla diffusione della cucina green e vegana.
L’industria più fiorente per la produzione del Cremore di Tartaro si trovava a Sant’Antimo, un piccolo paesino in provincia di Napoli e la storia di questo derivato dalla fermentazione del vino è strettamente legata a quella della dinastia dei Borbone. Nel 1781, Ferdinando IV concesse una “privativa” per la creazione della prima fabbrica di Cremore di Tartaro nel Regno di Napoli. Nel 1850 l'esportazione di tale prodotto rappresentava una voce importante nell’economia del Regno delle Due Sicilie. Secondo alcune testimonianze storiche, a Sant’Antimo, il commercio del Cremor Tartaro esisteva già nel 1615. Dalla lettura dei documenti contenuti nel Catasto Onciario del Regno che riportava tutte le attività commerciali, apprendiamo che la produzione del Cremor Tartaro rappresentava un'attività moto diffusa fra la popolazione di Sant’Antimo già dalla metà del ‘700 e che era rivolta sia verso il mercato interno che verso quello estero.
Ben presto, Sant’Antimo divenne un polo chimico di prima importanza e non c’era famiglia che non fosse coinvolta nella produzione del lievito, al punto che il Cremor Tartaro, in quegli anni, era anche chiamato “Cristallo di Sant’Antimo”. Dopo l’unità d’Italia che danneggiò tutte le nostre attività imprenditoriali, a seguito della concorrenza della grande industria americana che introdusse nella produzione i metodi industriali a ciclo continuo e infine con la diffusione del lievito chimico, l’industria del Cremor Tartaro entrò in crisi, fino a scomparire quasi del tutto.
Oggi, tuttavia, il cremor tartaro è tornato di moda perché è del tutto naturale, non contiene additivi e conservanti e non è prodotto nei laboratori della grande industria. E’ facile trovarlo anche nei supermercati e viene ancora prodotto a Napoli. Addizionato a un cucchiaino di bicarbonato, reagisce con l’impasto e produce CO2 che, in cottura dona al dolce struttura e sofficità, oltre che grande digeribilità.

Dati storici tratti dal sito della proloco di Sant’Antimo

“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”                                ...
27/04/2021

“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” &blacortesantantimo

Un po’ di storia della magnifica città di Napoli
19/04/2021

Un po’ di storia della magnifica città di Napoli

Il più antico canto popolare della musica napoletana è "il canto delle lavandaie del Vomero" e risale circa al XIII secolo, più o meno ottocento anni fa. Si

Indirizzo

Via Cesare Battisti, 30
Sant'antimo
80029

Undefined variable: isMonitored
    Return to your account

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bed and breakfast la corte sant'antimo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bed and breakfast la corte sant'antimo:

Video

Condividi