Sommelier Campania

Sommelier Campania Associazione Italiana Sommelier | sezione Regione Campania
(1)

È il viaggio, non la meta, ciò che conta. Questo scriveva T. S. Eliot.Inizia così la Scuola Concorsi Nazionale organizza...
31/01/2025

È il viaggio, non la meta, ciò che conta. Questo scriveva T. S. Eliot.

Inizia così la Scuola Concorsi Nazionale organizzata da AIS Campania con il supporto dei migliori relatori di AIS Italia. Simone Loguercio ha dato il benvenuto al folto gruppo di partecipanti, che ha potuto ascoltare le parole e le esperienze vissute dal miglior sommelier d'Italia 2018. Studio, passione, impegno continuo: il segreto vincente che i nostri colleghi sommelier professano sin dagli inizi. In attesa del palco che verrà...

Associazione Italiana Sommelier Tommaso Luongo Luca Matarazzo Sommelier Tommaso Luongo Sommelier

Masterclass Gemme di Vitae con AIS Sicilia Sommelier Viaggio tra Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia     📍H...
27/01/2025

Masterclass Gemme di Vitae con AIS Sicilia Sommelier
Viaggio tra Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia

📍Hotel Poggio del Sole, Ragusa
📸 Guccione

Save the date! 📌E’ un momento di grande emozione. Come sempre. Le date della nuova edizione di Campania Stories rapprese...
27/01/2025

Save the date! 📌
E’ un momento di grande emozione. Come sempre. Le date della nuova edizione di Campania Stories rappresentano la messa in moto o anche un’accelerazione.

Sarà di maggio. Dal 19 al 22. Sarà Campania.
Da raccontare. Da gustare. Da conoscere.
Da amare.

E già non vediamo l’ora!



🇬🇧 It’s a moment of great emotion. As always. The dates of the new edition of Campania Stories mark the start—or even an acceleration.

It will take place in May. From the 19th to the 22nd. It will be Campania. To tell. To taste. To discover. To love.

And we already can’t wait!

Sarà il Poggio Del Sole hotel del capoluogo ibleo ad ospitare sabato 25 gennaio la “prima” della Guida ai Vini di Sicili...
24/01/2025

Sarà il Poggio Del Sole hotel del capoluogo ibleo ad ospitare sabato 25 gennaio la “prima” della Guida ai Vini di Sicilia 2025. Tra talk show, masterclass e banchi d’assaggio ai vini dell’isola saranno dedicate tre intere giornate. Venerdì 24 e domenica 26 previsti momenti di approfondimento sui vini del territorio ibleo in tre cantine dell’areale

Ben 175 le aziende menzionate al suo interno, 1.015 i vini recensiti, 65 quelli meritevoli delle “Quattro Triscele”, di cui 15 riconosciuti come “Pigne”. Sono questi i grandi numeri che verranno raccontati sabato 25 gennaio prossimo dalle 10 alle 19 durante la presentazione della sesta edizione della Guida ai Vini di Sicilia 2025 all’hotel Poggio Del Sole di Ragusa.

Un evento irrinunciabile che confermerà l’impegno profuso assieme a dedizione, professionalità e competenza dispensate dai degustatori di Ais Sicilia attraverso la consultazione delle ricche pagine del prezioso strumento della Guida.

Saranno presenti all’evento l’assessore regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, professore ingegnere Salvatore Barbagallo; il sindaco di Ragusa, avvocato Peppe Cassì; il direttore generale del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, avvocato Nitto Rosso; il presidente dell’Enoteca Regionale di Sicilia, sede del Sud-Est, Silvio Balloni; il presidente del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria, ingegnere Guglielmo Manenti; il presidente della Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria dal Barocco al Liberty, Marco Parisi; tutti i sindaci dei comuni dell’areale di produzione del Cerasuolo di Vittoria; il referente nazionale della Guida “Vitae” di Ais Italia, Nicola Bonera ; il responsabile della didattica di Ais Italia e presidente Ais Piemonte, Mauro Carosso; il consigliere nazionale e membro della Giunta Esecutiva di Ais Italia, Camillo Privitera; il presidente di Ais Campania, Tommaso Luongo Tommaso Luongo Sommelier; e il Miglior Sommelier di Puglia 2024, Angelo Loreto.

✨ SAVE THE DATE ✨📅 Domenica 2 Marzo 2025📍 A. Roma Lifestyle Hotel, Via Giorgio Zoega 59, Roma 🍷 L'evento più atteso dagl...
23/01/2025

✨ SAVE THE DATE ✨
📅 Domenica 2 Marzo 2025
📍 A. Roma Lifestyle Hotel, Via Giorgio Zoega 59, Roma

🍷 L'evento più atteso dagli amanti del vino arriva a Roma!
"Esperienze di Vitae 2025 - Centro Italia" è il grande banco d'assaggio dedicato alle eccellenze vinicole di Abruzzo, Campania, Emilia, Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria, premiate dalla Guida Vitae AIS 2025.

➡️ Oltre 350 produttori pronti a farvi degustare le loro migliori etichette!
➡️ Masterclass esclusive su prenotazione per un'immersione unica nel mondo del vino.

🕐 Programma della giornata:
Ore 11-13: Cerimonia di premiazione con Gianluca Semprini e Sandro Camilli.
Ore 14-19: Apertura del banco d’assaggio per il pubblico.

🚐 Servizio navetta A/R da Stazione Termini.
🔗 Puoi prenotare la tua Esperienza di Vitae a un prezzo ridotto di prevendita per una sola settimana!
Trovi tutte le informazioni sul sito di AIS Lazio.

Al Sigep con AVPN Associazione Verace Pizza Napoletana e AIS Italia Associazione Italiana SommelierDue realtà che “insie...
20/01/2025

Al Sigep con AVPN Associazione Verace Pizza Napoletana e AIS Italia Associazione Italiana Sommelier
Due realtà che “insieme” sommano ben 100 anni di storia associativa, pronte a collaborare…
Pizza e vino, abbinamenti e formazione professionale

19 i Paesi coinvolti con Qatar e Filippine come novità. 22 le masterclass per la 24 ore in giro per il mondo dedicata al...
17/01/2025

19 i Paesi coinvolti con Qatar e Filippine come novità. 22 le masterclass per la 24 ore in giro per il mondo dedicata alla pizza, in programma venerdì 17 gennaio, il giorno della festa di Sant’Antuono. Grande attesa per il collegamento con la Base Concordia in Antartide. 🍕🍕🍕🍕

L'Associazione Verace Pizza Napoletana partner del SIGEP World di Rimini con il Pizza Club, il nuovo spazio talk e show cooking interamente dedicato alla regina degli impasti.

Il nuovo anno si apre con un calendario ricco di appuntamenti per l’Associazione Verace Pizza Napoletana, a partire dal tanto atteso Vera Pizza Day, la maratona no-stop per raccontare la pizza e il suo valore culturale in tutti i continenti. L’iniziativa, come ogni anno, si svolgerà in occasione della festa di Sant’Antuono Abate, il santo patrono protettore dei pizzaiuoli. La 24 ore in giro per il mondo, come di consueto, partirà allo scoccare della mezzanotte di venerdì 17 gennaio con l’accensione del tradizionale fuoco di Sant’Antuono, presso la sede AVPN di Napoli a Capodimonte.

In questa edizione il Vera Pizza Day attraverserà 19 Paesi, tra cui le novità costituite da Qatar e Filippine. Ben 22 le masterclass in programma, tutte in diretta sul canale YouTube di AVPN , per un’intera giornata a tema pizza che abbraccia tutti i continenti. Tra queste, molto attesa, anche quella con gli scienziati della Base Concordia in Antartide.

“Possiamo affermare con orgoglio - racconta Antonio Pace, Presidente AVPN – che questa nostra “creatura”, il Vera Pizza Day, è ormai diventato un evento di portata mondiale, l’appuntamento di riferimento per l’intera comunità di pizzaioli e pizza lover di tutti i continenti. Un format unico che in ogni edizione coinvolge grandi maestri dell’arte bianca e milioni di appassionati, sottolineando l’importanza della pizza come simbolo di connessione globale”.

Rilevanti anche i Sant’Antuono Awards, conferiti ogni anno, in collaborazione con la Fondazione Univerde, a personalità di vari settori che si sono particolarmente distinte nella divulgazione, difesa e promozione della pizza. A riceverli, per il 2025, saranno Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania, Flavia Sorrentino, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli, Monica Piscitelli, giornalista enogastronomica, e Laura Accomazzo, Direttore Generale della Casa Editrice Nui Nui. Il Vera Pizza Day vede la partecipazione di partner di livello internazionale come il Molino Polselli, Latteria Sorrentina, Gimetal e Acunto.

Al termine del Vera Pizza Day, l’Associazione Verace Pizza Napoletana salirà sul palco del SIGEP World, dal 18 al 22 gennaio presso la Fiera di Rimini, con il Pizza Club, presso il Padiglione B8 che ospiterà anche uno stand “firmato” AVPN. Nutrito il programma tra convegni, masterclass e talk, ideato e gestito da AVPN, per un ideale punto d’incontro tra la community di appassionati e i professionisti del settore. Un hub che vedrà in dialogo maestri pizzaioli, chef, giornalisti e comunicatori del settore per approfondire le tecniche di lavorazione, dagli impasti alla cottura, ai topping, ma anche per conoscere le origini e le tradizioni legate alla pizza e scoprire le nuove tendenze del settore.

👉Il calendario di incontri del Pizza Club si aprirà sabato 18 gennaio con Il Caffé col Presidente, il talk che, ogni mattina alle ore 11.00, vedrà dialogare il Presidente AVPN Antonio Pace con ospiti di rilievo internazionale quali lo chef stellato Gennarino Esposito, il Presidente Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli e il Segretario Generale dell’Associazione Paolo Surace. La prima giornata proseguirà alle ore 12.00 con lo show cooking "Generazione Verace" con i maestri pizzaioli Ciro e Antonio Coppola, al quale seguirà il convegno "La Pizza Napoletana e la sua autenticità senza confini” moderato da Andrea Lupini in programma per le ore 14.30. Sarà poi il momento della premiazione di Best AVPN Pizzeria 2024, il contest dell’Associazione che vede come giuria i pizzaioli di tutto il mondo e, in chiusura alle ore 16.00, la masterclass "Margherita e le sue sorelle" con Francesco Pone e Fulvio Belfiore.

👉Domenica 19 gennaio lo show cooking delle ore 12.00 avrà come protagonista Antonello Cioffi, seguirà poi, alle ore 14.30, il convegno "Il futuro della formazione in pizzeria nel mondo. I nuovi trend del 2025” moderato da Andrea Lupini. Alle 16.00 Vincenzo Esposito, maestro pizzaiolo di Carmnella (Napoli), presenterà la masterclass "Margherita e le sue sorelle".

👉La giornata di lunedì 20, si aprirà alle ore 12.00 con lo show cooking di Gianmarco Ferrandi e Giacomo Devoto, chef una stella Michelin; spazio poi al convegno "Catene di Pizzerie Artigianali: da nuova tendenza a realtà consolidata" moderato da Antonio Puzzi e previsto per le 14.30, a cui seguirà la masterclass "Margherita e le sue sorelle" con Ciro Salvo di 50 Kalò.

👉Martedì 21 gennaio, lo show cooking "Generazione Verace: Pizza e Cucina” vedrà in dialogo Luca Tudda e Corrado Scaglione, che lascerà spazio al convegno sull'Osservatorio Socio - Economico della Pizza Napoletana moderato da Antonio Fucito. Il nuovo progetto che ha l’obiettivo di analizzare e comprendere il business della pizza napoletana nato dalla collaborazione di AVPN con l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, la FIPE Confcommercio Campania e il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-DSU). In chiusura, a partire dalle ore 16.00, la masterclass "Margherita e le sue sorelle" con Luca Di Massa e Gennaro Langella e, nell’ultima giornata, quella di mercoledì 22, lo show cooking "Generazione Verace" con Mirko D'Agata.

Le serate della manifestazione si concluderanno tutte con un momento conviviale, l’Aperipizza, che abbinerà pizza e buona musica.
Associazione Verace Pizza Napoletana

Masterclass Vini Valle di Cembra 🏔️🏔️🏔️👉29 Gennaio ore 20euro 30 Soci AIS | euro 40 Non Soci 📍Renaissance Naples Hotel M...
13/01/2025

Masterclass Vini Valle di Cembra 🏔️🏔️🏔️

👉29 Gennaio ore 20
euro 30 Soci AIS | euro 40 Non Soci

📍Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Via Ponte di Tappia n.25 Napoli

Una masterclass dedicata ai vini della Valle di Cembra, testimonianza autentica di una viticoltura di montagna che nasce sui ripidi versanti terrazzati scavati dal torrente Avisio: la “rossa” mineralità vulcanica del porfido e le severe escursioni termiche di un areale che arriva fino ai 900 m slm sono le condizioni uniche per esaltare il legame intimo tra questi luoghi e le antiche e nuove varietà messe a dimora da generazioni di eroici viticoltori.
La Valle è da poco iscritta nel Registro Nazionale dei Paesaggi rurali Storici d’Italia ed è membro dell’Alleanza mondiale dei paesaggi terrazzati; con i suoi oltre 700 km lineari di muretti a secco (mentre geograficamente la Valle è “lunga” solo circa 35 km) costruiti da millenni secondo la tradizione, oggi patrimonio immateriale Unesco, rappresenta per tutta l’area alpina, il significato più profondo di viticoltura eroica.

🗣️Seminario e degustazione a cura di Mara Lona, Claudia Chincarini e Tommaso Luongo Tommaso Luongo Sommelier.

I vini in degustazione
Blanc de Blancs Brut Nature Trento DOC 2019, Man Spumanti
708km Extra Brut Trento DOC 2021, Cembrani DOC
Viàch" Müller Thurgau Cembra Trentino Superiore DOC 2023, Corvée
Pietra di Confine" Müller Thurgau IGT Vigneti Delle Dolomiti 2021, Paolazzi
Schiava IGT Vigneti Delle Dolomiti 2023, Simoni Michele
Schiava Nera IGT Vigneti delle Dolomiti 2021, Alfio Nicolodi
Le Strope Pinot Nero DOC Trentino Superiore 2022, Cantina Zanotelli
Bait N.3 Pinot Nero DOC Trentino Superiore Valle di Cembra 2021, Cantina Toniolli

Dopo la degustazione tecnica verrà servito un piatto in collaborazione con Salumeria Malinconico

Contributo di 30 euro per i Soci AIS e di 40 euro per i non soci, da versare a mezzo bonifico bancario intestato a AIS Campania
Causale: Evento Valle di Cembra + Nominativo partecipante
IBAN: IT41Z0538740260000002464227
Per prenotazioni inoltrare il bonifico tramite mail a: [email protected]

10/01/2025

Servizio VG canale 21 sul tema del con interventi del professor Luigi Moio, accademico dei Georgofili e membro dell'Accademia italiana della vite e del vino, professore ordinario di Enologia all'Università degli Studi di Napoli Federico II e vicepresidente OIV, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino; Tommaso Luongo, presidente AIS Campania

⚠️Sold Out!⚠️Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per la Scuola Concorsi Nazionale AIS: un ciclo di 5 appun...
09/01/2025

⚠️Sold Out!⚠️
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni per la Scuola Concorsi Nazionale AIS: un ciclo di 5 appuntamenti con i docenti di .
Ci vediamo presso la sede AIS Campania a partire dal 29 Gennaio.

In diretta nell’edizione mattina del VG21 Canale 21 per parlare di vino dealcolato
09/01/2025

In diretta nell’edizione mattina del VG21 Canale 21 per parlare di vino dealcolato

Ci siamo! Torna finalmente in Campania la Scuola Concorsi Nazionale AIS con un ciclo di 5 appuntamenti imperdibili, graz...
02/01/2025

Ci siamo! Torna finalmente in Campania la Scuola Concorsi Nazionale AIS con un ciclo di 5 appuntamenti imperdibili, grazie ai docenti di AIS Italia.

Un corso di approfondimento reso possibile dall’impegno costante del gruppo che ha partecipato attivamente all’Area Concorsi AIS Campania nei due livelli sin qui svolti. Una motivazione ulteriore per ampliare le proprie conoscenze nell’arte della sommellerie e nella preparazione finalizzata ai concorsi monotematici, regionali e nazionali.



Scuola Concorsi Nazionale AIS Italia in Campania, a partire dal 29 gennaio Pubblicato 2 gennaio 2025 ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA SCUOLA CONCORSI NAZIONALE AIS ITALIA in Campania A partire dal 29 gennaio presso la Sede AIS Campania Ci siamo! Torna finalmente in Campania la Scuola Concors...

In hoc signo vinces…Un segno “distintivo”, che per noi significa senso di appartenenza e spirito associativo.Natale é pa...
31/12/2024

In hoc signo vinces…

Un segno “distintivo”, che per noi significa senso di appartenenza e spirito associativo.

Natale é passato e si avvicinano le ultime ore dell’anno; tempo di bilanci e auspici, analisi e prospettive.

Il 2025 sarà un anno importante per AIS Italia: festeggeremo i nostri primi sessant’anni e lo faremo con la consapevolezza e la responsabilità di essere la più grande associazione di professionisti del vino nel mondo.
Un’associazione con tante anime e differenti sensibilità accomunate dalla convinzione di avere come missione fondamentale la divulgazione e la promozione della Cultura del Vino.

L’anno appena trascorso ha significato per la nostra realtà regionale un’intensa attività didattica che ha coinvolto 2000 corsisti attraverso l’attivazione di ben 65 corsi di qualificazione professionale e il raggiungimento dell’agognato traguardo finale con la consegna dell’attestato a quasi 500 sommelier.

Tantissimi gli eventi che sono stati organizzati, con il contributo fondamentale delle singole delegazioni provinciali e il sostegno prezioso dei numerosi collaboratori che hanno dedicato all’AIS Campania tempo, energia e professionalità che hanno reso possibile degustazioni, seminari, masterclass e incontri tematici dedicati all’abbinamento tra cibo e vino, cercando di coniugare sempre l’approfondimento didattico con la voglia di convivialità.

Continuerà anche nel 2025 il nostro impegno nella ricerca costante di sinergie con i Consorzi di Tutela, così come la collaborazione continuativa con le Istituzioni scolastiche regionali con la partecipazione al Progetto Scuola Viva, che ha coinvolto fino ad adesso 10 istituti in tutta la Campania.

I primi mesi del nuovo anno sociale saranno dedicati al consolidamento di iniziative e progetti, come la Scuola Concorsi di AIS Italia che partirà presso la nostra sede il 29 gennaio: dopo due anni in cui l’Area Concorsi AIS Campania ha profuso tanto entusiasmo ed energia in un gruppo che ci sta regalando grandi soddisfazioni, é il momento di un ulteriore passo in avanti per accrescere il bagaglio di professionalità e competenza con il contributo e il sostegno di AIS Italia.

Domenica 2 marzo saremo nella Capitale assieme alle regioni Lazio, Umbria, Abruzzo, Emilia e Romagna per celebrare all’A.Roma Lifestyle Hotel le quattro Viti, e i premi valore prezzo, cupido e passepartout della nostra Campania, e avremo la possibilità di far degustare le nostre eccellenze vitivinicole a centinaia di visitatori.

Un’altra novità che verrà attivata nei prossimi mesi é il corso dedicato all’olio, un ciclo di lezioni per apprezzare al meglio la produzione olearia mondiale e apprendere la tecnica della degustazione e dell’abbinamento col cibo, le tecniche di produzione e i rudimenti dell’olivicoltura, le sfaccettature qualitative di oli provenienti da cultivar e zone differenti.

Nell’ambito della collaborazione con l’AVPN, Associazione Verace Pizza Napoletana, vedrà la luce nel corso del 2025 un ambizioso progetto editoriale sull’abbinamento della pizza con le principali denominazioni italiane.

L’elenco delle novità potrebbe continuare… ci aspetta un carnet ricco di tanti appuntamenti ma vogliamo approfittare dei tradizionali auguri di fine anno per spoilerare una piccola anteprima: un grande progetto AIS Campania legato all’Enoturismo sta per nascere e vedrà ogni singola delegazione contribuire a sviluppare e realizzare un itinerario nel proprio territorio di appartenenza.

Buon Anno e Buon brindisi a tutti!

F.to
Tommaso Luongo
Presidente AIS Campania




https://www.aisitalia.it/rinnova-la-tua-partecipazione/

Ultimi due giorni della seconda edizione di Azzurro Pozzuoli, la manifestazione dedicata al pesce azzurro puteolano, che...
27/12/2024

Ultimi due giorni della seconda edizione di Azzurro Pozzuoli, la manifestazione dedicata al pesce azzurro puteolano, che ha conquistato il pubblico con un programma ricco di eventi enogastronomici, culturali e di intrattenimento. Il weekend finale, sabato 28 e domenica 29 dicembre, promette ancora una volta di entusiasmare i partecipanti con un programma esclusivo.

👉28 dicembre ore 10.30
👉29 dicembre dalle ore 18 alle 22

Comunicato ufficiale qui ➡https://labuonatavola.org/azzurro-pozzuoli-gli-eventi-degli-ultimi-due-giorni/

http://www.aiscampania.it/?p=19769Masterclass sul Chianti Classico con Valentino Tesi sommelierArticolo di  Ferretto
26/12/2024

http://www.aiscampania.it/?p=19769

Masterclass sul Chianti Classico con Valentino Tesi sommelier
Articolo di Ferretto

Masterclass sul Chianti Classico con Valentino Tesi Pubblicato 19 dicembre 2024 Di Ombretta Ferretto Il Gallo Nero approda in Campania e sbarca al Ristorante Le Radici di Battipaglia, dove Valentino Tesi, Miglior Sommelier d’Italia 2019, ha condotto la masterclass incentrata sul vino più iconico ...

23/12/2024

👉Buon Natale da AIS Campania con il video celebrativo del a Palazzo Petrucci
Quattro super chef e un pizzaiolo; dieci banchi d’assaggio con i progetti di delegazione del 2025; centinaia di bottiglie stappate per gli oltre 400 partecipanti; animazione e DJset.
📍Palazzo Petrucci 🎄

Da cinque generazioni la famiglia Di Meo è custode di antiche vigne inerpicate sulle colline di Baia tra opus reticulatu...
23/12/2024

Da cinque generazioni la famiglia Di Meo è custode di antiche vigne inerpicate sulle colline di Baia tra opus reticulatum e urbanizzazione. Una storia che inizia dai nonni, i primi fautori di vino nei Campi Flegrei, dai quali nascono le tradizioni enologiche e gastronomiche e da esse le nuove generazioni con Luigi e Restituta e i figli Vincenzo, Salvatore e Mattia, prendono nuova vita. Una storia che in pochi anni ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti anche a livello nazionale. Ospite di Matilde Andolfo nella puntata odierna de La Notizia in Comune , Vincenzo di Meo, azienda La Sibilla Vini. Con lui il presidente regionale dell’Associazione Italiana Sommelier Tommaso Luongo per un viaggio nella realtà enologica campana sempre di più un riferimento nazionale.

https://www.lanotiziaincomune.it/attualita/40133/
La Sibilla sas

Da cinque generazioni la famiglia Di Meo è custode di antiche vigne inerpicate sulle colline di Baia tra opus reticulatum e urbanizzazione. Una storia che iniz

👉Anna Coppola e Teresa Mincione, vite parallele. Passione di donna nel vino 👏👏👉(Con un legame in comune, il corso di    ...
22/12/2024

👉Anna Coppola e Teresa Mincione, vite parallele. Passione di donna nel vino 👏👏
👉(Con un legame in comune, il corso di 😉)
Articolo di Mariangela Barberisi
👉Oggi su Il Mattino

Indirizzo

Via Caduti Di Nassirya, Snc “Victoria Park”
Santa Maria Capua Vetere
81055

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390823345188

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sommelier Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sommelier Campania:

Video

Condividi