✔ 𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯 𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘰 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘣𝘰𝘭𝘪𝘤𝘰, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘴𝘤𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘦, 𝘤𝘪 "𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰" 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘰 𝘦 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢 𝘶𝘯 𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘦 𝘭'𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢 𝘱𝘰𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘶𝘳𝘢𝘨𝘪𝘤𝘪.
✅ Avrete l' occasione e l'opportunità di analizzare e approfondire meglio questo aspetto, guidati da Guide esperte della Cooperativa SILT, che vi accompagneranno alla sc
✔ “𝘓𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭’𝘩𝘢𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘰”: 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘰𝘴𝘰𝘧𝘪𝘢 𝘴𝘪 𝘣𝘢𝘴𝘢 𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘳𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘓𝘢𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘋𝘦𝘭𝘪𝘢 𝘍𝘪𝘰𝘳𝘪, 𝘭𝘦 𝘵𝘪𝘵𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘾𝙖𝙣𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙎𝙤𝙧𝙧𝙚𝙨 𝘢 𝙎𝙚𝙣𝙣𝙤𝙧𝙞 (👉https://bit.ly/3i0JT19) 𝘦 𝘪𝘯 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙚𝙜𝙣𝙖.
✅ Le 𝘴𝘰𝘳𝘳𝘦𝘴 Laura e Delia si avvalgono con rispetto di una risorsa che è sempre stata un elemento cardine dell'economia locale: la vite e l’uva.
Ecco perché hanno scelto di seguire i principi delle produzioni biologiche, per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. In questo modo vi garantiscono 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: dalla vigna, alla cantina e sulla tavola, traducendo il passato in futuro per offrirvi in ogni calice tutta l’autenticità del loro territorio, la 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚.
👉 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sulla Cantina Sorres a questo 𝐥𝐢𝐧𝐤 >>> https://bit.ly/3alatPv 𝐞 👇
📩 [email protected]
📞 𝟑𝟒𝟐𝟏𝟎𝟐𝟏𝟓𝟕𝟕 anche WhatsApp
👉 Potete 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 i vini della Cantina Sorres nelle migliori enoteche sarde, oppure direttamente dal loro 𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 su 👉 https://www.cantinasorres.com/shop-prodotti/.
#adv
___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬
✔ 𝐒𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (👉https://bit.ly/32ZtYvw), ex villaggio di pescatori, situato nella costa nord-occidentale della 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e affacciato sul golfo dell’Asinara, offre varie opportunità di svago che renderanno le vostre vacanze indimenticabili.
Stintino ha spiagge magnifiche come quella della Pelosa, ai piedi di Roccauja, considerata tra le più belle della 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e tra quelle d’Europa. Oltre la bella spiaggia della Pelosa, altrettante belle spiagge contornano tutta la costa: 𝐋𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐞 in località Capo d’orso, 𝐏𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐚 ed 𝙀𝙯𝙯𝙞 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪, attrezzata con un ampio parcheggio e i comodi servizi dello 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 "𝐈 𝐅𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢" (👉https://bit.ly/2QSrng4), presente già da alcuni anni e gestito dall'𝐀𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐞&𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚.
𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵'𝘢𝘨𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘪𝘳𝘷𝘪 𝘷𝘢𝘳𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪, 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘢𝘤𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰!
✔ Con 𝐌𝐚𝐫𝐞&𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, potrete, oltre che 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 "𝐈 𝐅𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢":
✅ andare alla scoperta dell'isola dell'𝐀𝐬𝐢𝐧𝐚𝐫𝐚 (👉 https://bit.ly/3gs3HQ0) e quindi del suo 𝐏𝐚
✔ Il 𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐢𝐧𝐞 è la sub-regione della 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 con la più alta concentrazione di 𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢 dell’isola e può definirsi perciò 𝙪𝙣 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙢𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙖 𝙘𝙞𝙚𝙡𝙤 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤.
Accompagnati dalle guide della 𝘾𝙤𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙀𝙨𝙚𝙙𝙧𝙖 𝙀𝙨𝙘𝙪𝙧𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 di 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫, potrete ammirare i monumenti più significativi delle civiltà preistoriche cercando di catturare lo spirito di queste antiche popolazioni.
✅ Tra questi monumenti un bel "gioiello" che si evidenzia tra quelli presenti nel Sistema Museale di Macomer gestito da Esedra Escursioni, è 𝐋’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐦𝐮𝐥𝐢 (👉https://bit.ly/30R08HN).
Quest'area archeologica ubicata a circa 5 Km da Macomer, è uno dei complessi nuragici più affascinanti dell’isola!
✔ 𝘘𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘦 𝘷𝘢𝘤𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘪𝘯 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢, 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘢𝘵𝘦𝘷𝘪 𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘶𝘵𝘥𝘰𝘰𝘳, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘾𝙤𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙀𝙨𝙚𝙙𝙧𝙖 𝙀𝙨𝙘𝙪𝙧𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞!
👉 𝐈𝐍𝐅𝐎 : ☎ 𝟎𝟕𝟖𝟓 𝟕𝟒𝟑𝟎𝟒𝟒 - 𝟑𝟒𝟕 𝟗𝟒𝟖𝟏𝟑𝟑𝟕.
𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢 dalla Coop. Esedra Escursioni 👉https://bit.ly/3Ptj0oP.
#adv
Tamuli & Co · Siti e Aree Archeologiche · Macomer
___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚
✔ Il giornalista/scrittore svizzero Philippe Margot (autore di varie opere sulla vite e sul vino) a proposito del vino, ha scritto:
“𝘐𝘭 𝘣𝘶𝘰𝘯 𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘧𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘮𝘰𝘷𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘳𝘪𝘵𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘐𝘭 𝘴𝘰𝘭𝘦, 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘦𝘯𝘰, 𝘪𝘭 𝘤𝘭𝘪𝘮𝘢 𝘦 𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘪𝘨𝘯𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘭’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢, 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘪𝘨𝘯𝘢𝘪𝘰𝘭𝘰, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘢𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢.”
✔ Questo “ritratto” del buon vino è appropriato per comprendere bene, che un vino si può definire tale non soltanto grazie alle tecniche di vinificazione adottate, ma soprattutto grazie al territorio dove viene coltivato il vitigno. infatti non è errato definire, che il vino racchiude in se il “racconto liquido” del suo territorio di provenienza! In poche parole, il territorio dove viene coltivato il vitigno è essenziale perché un vino possa trasformarsi in un buon vino e quindi farci provare delle forti emozioni, dopo averlo degustato!
✔ È ciò che accade anche per il vino prodotto in 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 dalla 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐚 di 𝐒𝐞𝐧𝐧𝐨𝐫𝐢 (👉 https://bit.ly/3x4F6DG), ubicata nel 𝐧𝐨𝐫𝐝-𝐨𝐯𝐞𝐬𝐭 dell'isola nella zona denominata 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚: custode di territori vocati alla coltivazione della vite e rinomata, per la produzione di vini con un alta gradazione alcolica.
La Cantina Fara dal 2014, imbottiglia 𝟔 𝐯𝐢𝐧𝐢 differenti: 𝐉𝐨𝐥𝐳𝐢 un bianco Vermentino DOC, 𝐙𝐢
✔ 𝘋𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘯𝘦 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘣𝘦𝘯 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘵𝘦, 𝘪𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘪, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘴𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘦𝘥 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘪!
✔ In 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, a 𝐓𝐮𝐢𝐥𝐢 nella regione della 𝐌𝐚𝐫𝐦𝐢𝐥𝐥𝐚, nel sud dell’isola, a due passi dal famoso 𝐍𝐮𝐫𝐚𝐠𝐡𝐞 di 𝐁𝐚𝐫𝐮𝐦𝐢𝐧𝐢 “𝐒𝐮 𝐍𝐮𝐫𝐚𝐱𝐢” (monumento patrimonio dell’UNESCO) trovate un 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 unico nel suo genere: il 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚. Un vero e proprio polo integrato di divulgazione scientifica: un luogo dove vivrete intense emozioni, difficili da scordare!
✔ All'interno del Parco potrete vivere insieme ai vostri figli un giorno intero d'intense emozioni, difficili da scordare!
👉 Infatti con l'acquisto di 𝐮𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 potrete godervi:
✅ Il parco delle miniature;
✅ Visita guidata al Museo dell'Astronomia;
✅ Visita guidata al Planetario
✅ Visita guidata al Parco Natura con gli Acquari
✅ La voliera dei pappagalli
✅ La serra delle piante grasse
✅ Parco dei Di
✔ 𝘈𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘰𝘭𝘧𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘴𝘪𝘯𝘢𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘳𝘨𝘦 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙏𝙤𝙧𝙧𝙚𝙨 (👉https://bit.ly/2YcOWaV), 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘳𝘥 𝘰𝘷𝘦𝘴𝘵 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙚𝙜𝙣𝙖 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘵𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘶𝘴𝘵𝘰𝘥𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘰 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘰, 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘭𝘦𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘦𝘥 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀, 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘢𝘤𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦!
👉 Porto Torres fu colonia dei cittadini romani e la sua fondazione è attribuita a Cesare che vi soggiornò nel 46 a.C. Il porto e le attività ad esso collegate furono il centro della vita cittadina, indebolito nel medioevo dalle incursioni dei vandali. Tra il IX e il X secolo, con il sorgere dei giudicati, la città diventa di nuovo importante, stabilendo rapporti commerciali con i pisani e i genovesi.
✔ Quindi quando vi sarà possibile, vi consiglio di venire a trascorrere le vostre prossime vacanze tra le bellezze nel nord ovest della Sardegna e di visitare Porto Torres...poi quando vi verrà fame: ricordatevi del 𝙍𝙞𝙨𝙩𝙤𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 & 𝙋𝙞𝙯𝙯𝙚𝙧𝙞𝙖 𝙄𝙡 𝘾𝙤𝙧𝙖𝙡𝙡𝙤 2.
Mangerete del buon pesce fresco, pescato in giornata nel 𝙂𝙤𝙡𝙛𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙨𝙞𝙣𝙖𝙧𝙖 e delle ottime pizze realizzate con ingredienti freschi, cotte rigorosamente nel forno a legna.
👉 Sarete accolti dall
✔ Se in questi giorni vi trovate in 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e ad 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 (👉 https://bit.ly/3CTf7nc) in vacanza, vi consiglio di andare a visitare 𝟐 𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 di grande interesse: il 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐍𝐮𝐫𝐚𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 e la 𝐍𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐠𝐡𝐞𝐥𝐮 𝐑𝐮𝐣𝐮. Questi siti sono gestiti con grande passione e professionalità dalla 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐈𝐋𝐓 e sono ambedue situati 𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐥𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐚 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 e quindi facilmente raggiungibili.
✅ Il primo sito 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 si trova lungo la strada che da Alghero porta a Porto Conte - Capocaccia, SS 127 bis km 45,450; invece la 𝐍𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 la trovate sulla S.P. 42, detta strada dei due mari.
✔ Il 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐍𝐮𝐫𝐚𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 (👉 https://bit.ly/3TlvvUF) e la 𝐍𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐠𝐡𝐞𝐥𝐮 𝐑𝐮𝐣𝐮 (👉 https://bit.ly/3F6U6YW) sono 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟒:𝟎𝟎; i 2 siti archeologici si possono visitare anche con la 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐮𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚, acquistando il 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨.
✔ 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐈𝐍𝐅𝐎 e per 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 per le 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 al Nuraghe Palmavera e alla Necropoli Anghelu Ruju: 👉 ☎️ 𝟑𝟐𝟗 𝟒𝟑
✔ L'𝐀𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐞&𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 in attesa di potervi nuovamente assistere durante le vostre vacanze in 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e a 𝐒𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (👉https://bit.ly/3TplV3a), vi augura un buon inizio di 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨!
👉 Quest'Agenzia di servizi turistici multitasking è in grado di offrirvi varie esperienze, permettendovi di vivere la vostra vacanza a Stintino senza alcun problema organizzativo, offrendovi l'opportunità di:
✅ andare alla scoperta dell'isola dell'𝐀𝐬𝐢𝐧𝐚𝐫𝐚 (scopri di più 👉
https://bit.ly/3gs3HQ0) e quindi del suo 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞;
✅ soggiornare nelle migliori 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐕𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 (scopri di più 👉 https://bit.ly/3z1q19r);
✅ rilassarvi in spiaggia, su un comodo lettino dello 𝙎𝙩𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝘽𝙖𝙡𝙣𝙚𝙖𝙧𝙚-𝙎𝙣𝙖𝙘𝙠 𝘽𝙖𝙧 "𝙄 𝙁𝙚𝙣𝙞𝙘𝙤𝙩𝙩𝙚𝙧𝙞" (scopri di più 👉 https://bit.ly/3TkeGJW);
✅ soggiornare nel suggestivo 𝐁&𝐁 𝐌𝐚𝐫𝐞&𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 (scopri di più 👉 https://bit.ly/3SlTP7H) a pochi passi dalla mare.
✔️ 𝐈𝐍𝐅𝐎: Mare&natura 👉 𝟎𝟕𝟗𝟓𝟐𝟎𝟎𝟗𝟕 - 𝟑𝟗𝟑𝟗𝟖𝟓𝟎𝟒𝟑𝟓.
#adv
___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
Con la realizzazione di reti turistiche locali si da voce agli operatori turistici della Sardegna!
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧
✔ Le sorelle 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐃𝐞𝐥𝐢𝐚 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐢, le titolari della 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 in 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e a 𝐒𝐞𝐧𝐧𝐨𝐫𝐢 (Scopri di più 👉https://bit.ly/3i0JT19), vi augurano un felice 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 e un altrettanto strepitoso 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨!
✅ In attesa delle festività imminenti, Laura e Delia vi ricordano che sono ancora 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 i loro 𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐞𝐧𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐮, 𝐒𝐮 𝐁𝐢𝐜𝐜𝐮 e 𝐒'𝐀𝐟𝐟𝐢𝐝𝐮 e le 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬, con tanti prodotti del territorio da portare sulla vostra tavola durante i vostri festeggiamenti.
Vi attendono formaggi, oli extra vergine, confetture, creme spalmabili, ecc., che renderanno speciali ed unici i vostri momenti di festa perché oltre ad essere buoni, sono anzitutto locali, di qualità, etici e sostenibili!
👉𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞, 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨: https://www.cantinasorres.com/shop-prodotti/.
👉𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sulla Cantina Sorres a questo 𝐥𝐢𝐧𝐤 >>> https://bit.ly/3alatPv 𝐞 👇
📩 [email protected]
📞 𝟑𝟒𝟐𝟏𝟎𝟐𝟏𝟓𝟕𝟕 anche WhatsApp
#adv
👉 𝘙𝘦𝘯𝘥𝘦𝘵𝘦 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘦𝘵𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘢𝘭𝘢𝘵𝘦 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘪𝘯𝘢 𝘚𝘰𝘳𝘳𝘦𝘴!
___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭
✔️ 𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨? 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐧𝐨!
Le vacanze possono non essere sempre sinonimo di serenità, silenzio e tranquillità, come invece lo è certamente per chi sceglie un’abbazia o un monastero per la propria vacanza, optando per un alloggio spartano dove è più semplice riconnettersi con la parte più intima di sé, per ritrovarsi e meditare o semplicemente rilassarsi dallo stress quotidiano. Luoghi semplici e magnifici, nel contempo, immersi nella natura, perché da sempre vocati all’isolamento e alla contemplazione. Luoghi dove il turismo lento (slow tourism) e il turismo sostenibile sono di casa.
✔️ Nel 𝐧𝐨𝐫𝐝 𝐨𝐯𝐞𝐬𝐭 della 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 nel Comune di 𝐁𝐨𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚 (SS) sorge a 570 metri s.l.m. su di una collina, 𝙎𝙖𝙣 𝙋𝙞𝙚𝙩𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙎𝙤𝙧𝙧𝙚𝙨 𝙡’𝙪𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙖𝙗𝙗𝙖𝙯𝙞𝙖 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙙𝙚𝙩𝙩𝙞𝙣𝙖 dell’isola e monumento nazionale dal 1894.
Accanto all’antica e singolare cattedrale della diocesi di Sorres, di stile romanico-pisano risalente al XII secolo, la comunità si insediò solo nella metà del XX secolo (tra il 1950 e il 1955), per iniziativa dei monaci di Parma per portarvi la vita monastica benedettina col ritmo della regola dell’“ora et labora” che alterna il lavoro e la preghiera.
👉 Annessa al monastero è presente una 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚: ambienti dedicati all’ospitalità tipica della tradizione benedettina, con 𝟐𝟑 𝐜𝐚𝐦𝐞𝐫𝐞 e una 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨/𝐫𝐞𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 con 𝟖𝟎 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞.
Potrete alloggiare nella foresteria del Monastero 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨!
👉 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
✔ Una grande esperienza e un’intelligente attenzione, sono i segreti del 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝙥𝙖𝙩𝙩𝙖𝙙𝙚𝙨𝙚 realizzato dai coniugi 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐠𝐮 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐞𝐫𝐨𝐦𝐚, insieme ai loro figli, 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 e 𝐋𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚, in varie versioni nel loro “fraile” (bottega del fabbro) di pochi metri quadrati, dove la lavorazione avviene nel pieno rispetto della tradizione.
L’essenzialità delle attrezzature (le stesse di una volta) valorizza l’artigianale maestria con cui ogni singolo coltello viene modellato, caratterizzando così tutta la produzione Giagu. 𝐏𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐢, famosi non solo per la particolarità delle forme e le finiture ricercatissime, ma anche per l’accurata ricerca dei materiali; di cui la natura è principale fonte.
✅ 𝘊𝘩𝘪𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘶𝘧𝘭𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘢 𝘎𝘪𝘢𝘨𝘶 𝘗𝘢𝘵𝘵𝘢𝘥𝘢, 𝘴𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘢̀ 𝘳𝘪𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘢𝘵𝘰: 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘷𝘳𝘢̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘥'𝘢𝘳𝘵𝘦!
👉 Se vi ho incuriosito e vi piacerebbe conoscere la 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐠𝐮 ed 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢, allora non scordate di fare un salto a