Sardegna Country

Sardegna Country Sardegna Country® di Antonio Casu
www.sardegnacountry.eu

Sardegna Country è una ditta individuale, specializzata nel promuovere lo sviluppo turistico territoriale, tramite il sito internet sardegnacountry.eu e vari canali dei Social Network. Con la realizzazione di reti turistiche locali, da voce ai piccoli e medi operatori turistici che operano in territori che hanno un potenziale sviluppo turistico. Per questo si rivolge ai B&B, agriturismi, alberghi

diffusi, piccoli hotel, produttori artigianali ed enogastronomici, organizzatori di escursioni, guide, gestori di musei, siti archeologici, noleggi vari e tutto quello che fa parte della filiera turistica. Tramite il proprio portale di destinazione turistica, raccoglie e organizza gli scambi informativi degli operatori turistici in modo automatizzato, per poi renderli disponibili tanto agli operatori della filiera turistica locale quanto ai potenziali viaggiatori in cerca di informazioni per pianificare il loro viaggio.

✔️ Tra le pietanze più popolari dell’isola sarda di 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞, 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, c’è il cous cous alla carlofortina. Conosciu...
30/01/2025

✔️ Tra le pietanze più popolari dell’isola sarda di 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞, 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, c’è il cous cous alla carlofortina. Conosciuto anche come 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐚̀ 𝐚 𝐓𝐚𝐛𝐚𝐫𝐤𝐢𝐧, questo piatto s’ispira alla cucina araba di Tabarca, isolotto africano tunisino, dove si trasferirono i Liguri nella prima metà del Cinquecento che, in seguito nel 1738, i loro discendenti si stabilirono a Carloforte.

✅ “Il 𝘾𝙖𝙨𝙘𝙖̀ 𝙙𝙞 𝘾𝙖𝙧𝙡𝙤𝙛𝙤𝙧𝙩𝙚” è senza dubbio una preparazione culinaria semplice, ma densa di tradizione e cultura. Questo piatto rappresenta la 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀, così come la loro resilienza di fronte alle difficoltà e alle mancanze. Inoltre, ci suggerisce quanto sia possibile 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚. 👇

✔️ Tra le pietanze più popolari dell’isola sarda di Carloforte, San Pietro, c’è il cous cous alla carlofortina. Conosciuto anche come Cascà a Tabarkin, questo piatto s’ispira alla cucina araba di Tabarca, isolotto africano tunisino, dove si trasferirono i Liguri nella prima metà del Ci...

✔️ Mancano pochi giorni al 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 – 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 – che si svolger...
28/01/2025

✔️ Mancano pochi giorni al 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 – 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 – che si svolgerà a 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫 sabato 𝟏° 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓.
👉 Vi ricordo, che la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐄𝐬𝐞𝐝𝐫𝐚 𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 per consentirvi di godervi appieno la giornata, organizza 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐬 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐫𝐫𝐢, 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢̀.
Il servizio di trasporto è confermato con il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

✅ Per tutti i partecipanti 𝙚̀ 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙩𝙤 𝙪𝙣 𝙗𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙤𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 “𝙇𝙚 𝘼𝙧𝙩𝙞 𝘼𝙣𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚” 𝙚𝙙 𝙞𝙣𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚, 𝙞𝙡 10% 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙪 𝙪𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙤𝙨𝙩𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡 2025, dalla Coop. Esedra Escursioni.

✅ 𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 del 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐪𝐮𝐢 👉 https://tinyurl.com/473jcec3.

👉 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐬 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐫𝐫𝐢, 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢̀ : 𝟎𝟕𝟖𝟓 𝟕𝟒𝟑𝟎𝟒𝟒 / 𝟑𝟒𝟕 𝟗𝟒𝟖𝟏𝟑𝟑𝟕.

27/01/2025

✔ 𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯 𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘰 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘣𝘰𝘭𝘪𝘤𝘰, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘴𝘤𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘦, 𝘤𝘪 "𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰" 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘰 𝘦 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢 𝘶𝘯 𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘦 𝘭'𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢 𝘱𝘰𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘶𝘳𝘢𝘨𝘪𝘤𝘪.

✅ Avrete l' occasione e l'opportunità di analizzare e approfondire meglio questo aspetto, guidati da Guide esperte della Cooperativa SILT, che vi accompagneranno alla scoperta del meraviglioso mondo delle pietre e del contesto ambientale del 𝐍𝐮𝐫𝐚𝐠𝐡𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 (👉 https://bit.ly/3TlvvUF), vicino alla città di Alghero che troverete lungo la strada che porta a Porto Conte - Capocaccia, SS 127 bis km 45,450.

✔ Il 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐍𝐮𝐫𝐚𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 e la 𝐍𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐠𝐡𝐞𝐥𝐮 𝐑𝐮𝐣𝐮 (👉 https://bit.ly/3F6U6YW) sono 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟒:𝟎𝟎.
Vi informo, inoltre, che i 2 siti archeologici si possono visitare anche con la 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐮𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚, acquistando il 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨.

✔ 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐈𝐍𝐅𝐎 e per 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 per le 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 al Nuraghe Palmavera e alla Necropoli Anghelu Ruju: 👉 ☎️ 𝟑𝟐𝟗 𝟒𝟑𝟖𝟓𝟗𝟒𝟕.


_____________________
✔️ 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
Con la realizzazione di reti turistiche locali si dà voce agli operatori turistici della Sardegna!
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516

25/01/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! Marela Marela, Baingia Maria Fiori, Jessica Sorcinelli

25/01/2025
24/01/2025

✔ “𝘓𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭’𝘩𝘢𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘰”: 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘰𝘴𝘰𝘧𝘪𝘢 𝘴𝘪 𝘣𝘢𝘴𝘢 𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘳𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘓𝘢𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘋𝘦𝘭𝘪𝘢 𝘍𝘪𝘰𝘳𝘪, 𝘭𝘦 𝘵𝘪𝘵𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘾𝙖𝙣𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙎𝙤𝙧𝙧𝙚𝙨 𝘢 𝙎𝙚𝙣𝙣𝙤𝙧𝙞 (👉https://bit.ly/3i0JT19) 𝘦 𝘪𝘯 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙚𝙜𝙣𝙖.

✅ Le 𝘴𝘰𝘳𝘳𝘦𝘴 Laura e Delia si avvalgono con rispetto di una risorsa che è sempre stata un elemento cardine dell'economia locale: la vite e l’uva.
Ecco perché hanno scelto di seguire i principi delle produzioni biologiche, per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. In questo modo vi garantiscono 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: dalla vigna, alla cantina e sulla tavola, traducendo il passato in futuro per offrirvi in ogni calice tutta l’autenticità del loro territorio, la 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚.

👉 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sulla Cantina Sorres a questo 𝐥𝐢𝐧𝐤 >>> https://bit.ly/3alatPv 𝐞 👇
📩 [email protected]
📞 𝟑𝟒𝟐𝟏𝟎𝟐𝟏𝟓𝟕𝟕 anche WhatsApp

👉 Potete 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 i vini della Cantina Sorres nelle migliori enoteche sarde, oppure direttamente dal loro 𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 su 👉 https://www.cantinasorres.com/shop-prodotti/.


___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516

✔ Passione e amore per la propria terra, sono i segreti per creare il coltello artigianale sardo come quello conosciuto,...
22/01/2025

✔ Passione e amore per la propria terra, sono i segreti per creare il coltello artigianale sardo come quello conosciuto, in tutto il mondo, con il nome di 𝙥𝙖𝙩𝙩𝙖𝙙𝙚𝙨𝙚 e realizzato in 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e a 𝐏𝐚𝐭𝐭𝐚𝐝𝐚 realizzato dai coniugi 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐠𝐮 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐃𝐞𝐫𝐨𝐦𝐚, insieme ai loro figli, 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 e 𝐋𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚.
Questa 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢 infatti è una vera e propria "squadra vincente", capace di conservare ancora oggi i metodi dell’antica tradizione artigianale, creando coltelli esclusivi che si discostano nettamente da quelli prodotti in serie, sempre più diffusi, particolare che per i Giagu, è un vanto, un elemento di caratterizzazione. 𝘚𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘪̀, 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘪𝘳𝘳𝘪𝘱𝘦𝘵𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦!

✅ Durante le vostre prossime vacanze in Sardegna, vi consiglio di inserire tra le vostre mete anche il paese di 𝐏𝐚𝐭𝐭𝐚𝐝𝐚 (👉https://tinyurl.com/msz3uaj3), nel 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨-𝐧𝐨𝐫𝐝 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚, così avrete l'occasione di conoscere di persona gli 𝘼𝙧𝙩𝙞𝙜𝙞𝙖𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙡𝙩𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙁𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖 𝙂𝙞𝙖𝙜𝙪 e scoprire un bel paese di montagna, arroccato a 900 metri d’altitudine, di 3.500 abitanti.
👉 Questo paese oltre ad esser legato alla fama per la creazione del coltello 𝐩𝐚𝐭𝐭𝐚𝐝𝐞𝐬𝐞, è anche rinomato per la 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨 (strumenti musicali ad arco), per la ricca 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞𝐚𝐫𝐢𝐚, per i 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢 (squisite le origliettas col miele) e per 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 (su misturu e sas pellizzas).

✅ l 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 "𝐂𝐨𝐥𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐠𝐮" lo troverete facilmente nel centro storico del paese, in 𝐯𝐢𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐈𝐈, 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝟔𝟒/𝐀.
👉 Inoltre, vi suggerisco di visitare oltre la loro ricca esposizione dei coltelli, anche il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨: 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙚𝙧.

👉 𝐈𝐍𝐅𝐎 sui Coltelli Giagu: https://bit.ly/40FlVPj / +𝟑𝟗 𝟎𝟕𝟗𝟕𝟓𝟓 𝟗𝟏𝟖 / +𝟑𝟗 𝟑𝟒𝟔𝟔𝟔𝟐𝟕𝟏𝟕𝟒.


___________________________
✔ 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
Con la realizzazione di reti turistiche locali si dà voce agli operatori turistici della Sardegna!
👉 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516

✔ 𝟏𝟎 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞.𝘓𝘢 𝘤𝘶𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘴𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪𝘤𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘳 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮...
22/01/2025

✔ 𝟏𝟎 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞.
𝘓𝘢 𝘤𝘶𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘴𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪𝘤𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘳 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘧𝘢𝘮𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘪, 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘨𝘶𝘴𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.

👉 In questo articolo, del Blog di SardegnaCountry.eu, troverete 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, che non potete assolutamente perdere quando verrete in vacanza in 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚.

✅ 𝙇'𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙩𝙤, 𝙡𝙤 𝙩𝙧𝙤𝙫𝙖𝙩𝙚 𝙘𝙡𝙞𝙘𝙘𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙦𝙪𝙞 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 👇

La cucina sarda è ricca di piatti tipici che con il passar del tempo sono diventati famosi in tutto il mondo e ricercati, soprattutto, per il loro gusto unico e inconfondibile.

✔ In occasione del 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 – 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 – che si svolgerà a 𝐌𝐚𝐜𝐨...
21/01/2025

✔ In occasione del 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 – 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 – che si svolgerà a 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫 sabato 𝟏° 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, la 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐄𝐬𝐞𝐝𝐫𝐚 𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 organizza 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐬 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐫𝐫𝐢, 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢̀. Il servizio di trasporto è confermato con il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

✅ Per tutti i partecipanti 𝙚̀ 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙩𝙤 𝙪𝙣 𝙗𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙤𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 “𝙇𝙚 𝘼𝙧𝙩𝙞 𝘼𝙣𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚” 𝙚𝙙 𝙞𝙣𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚, 𝙞𝙡 10% 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙪 𝙪𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙤𝙨𝙩𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡 2025, dalla Coop. Esedra Escursioni.

✅ 𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 del 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐪𝐮𝐢 👉 https://tinyurl.com/473jcec3.

👉 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐬 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐫𝐫𝐢, 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢̀ : 𝟎𝟕𝟖𝟓 𝟕𝟒𝟑𝟎𝟒𝟒 / 𝟑𝟒𝟕 𝟗𝟒𝟖𝟏𝟑𝟑𝟕.

20/01/2025

✔ 𝐒𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (👉https://bit.ly/32ZtYvw), ex villaggio di pescatori, situato nella costa nord-occidentale della 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e affacciato sul golfo dell’Asinara, offre varie opportunità di svago che renderanno le vostre vacanze indimenticabili.
Stintino ha spiagge magnifiche come quella della Pelosa, ai piedi di Roccauja, considerata tra le più belle della 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e tra quelle d’Europa. Oltre la bella spiaggia della Pelosa, altrettante belle spiagge contornano tutta la costa: 𝐋𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐞 in località Capo d’orso, 𝐏𝐚𝐳𝐳𝐨𝐧𝐚 ed 𝙀𝙯𝙯𝙞 𝙈𝙖𝙣𝙣𝙪, attrezzata con un ampio parcheggio e i comodi servizi dello 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 "𝐈 𝐅𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢" (👉https://bit.ly/2QSrng4), presente già da alcuni anni e gestito dall'𝐀𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐞&𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚.
𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵'𝘢𝘨𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘪𝘳𝘷𝘪 𝘷𝘢𝘳𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪, 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘢𝘤𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰!

✔ Con 𝐌𝐚𝐫𝐞&𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, potrete, oltre che 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 "𝐈 𝐅𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢":
✅ andare alla scoperta dell'isola dell'𝐀𝐬𝐢𝐧𝐚𝐫𝐚 (👉 https://bit.ly/3gs3HQ0) e quindi del suo 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞;
✅ soggiornare nelle migliori 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐕𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 (👉 https://bit.ly/3z1q19r);
✅ soggiornare nel suggestivo 𝐁&𝐁 𝐌𝐚𝐫𝐞&𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 (👉 https://bit.ly/3SlTP7H) a pochi passi dalla mare.

✔️ 𝐈𝐍𝐅𝐎: Mare&natura 👉 𝟎𝟕𝟗𝟓𝟐𝟎𝟎𝟗𝟕 - 𝟑𝟗𝟑𝟗𝟖𝟓𝟎𝟒𝟑𝟓.


___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
Con la realizzazione di reti turistiche locali si da voce agli operatori turistici della Sardegna!
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516

19/01/2025

Una tradizione antichissima, che anno dopo anno si rinnova in molti centri dell’isola con i celebri falò in onore di San Sebastiano martire.

👉 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫, 𝟏° 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 – 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚.✔ Così come an...
17/01/2025

👉 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫, 𝟏° 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 – 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚.

✔ Così come annunciatovi alcuni giorni fa, il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 del 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐭𝐨 e quindi ora è possibile conoscerete tutti i partecipanti alla 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚!

✔ Ecco chi sfilerà 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏° 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 a partire 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟑𝟎 dalla Piazza Santa Croce e poi lungo il Corso Umberto, sino alla Piazza Caduti del Lavoro, dove si concluderà la sfilata:

✅ Društvo korant Podvinci di Podvinci (Slovenia) -
✅ Boes e Merdules bezzos di Ottana -
✅ I' Mamutzones De Samugheo di Samugheo -
✅ Sos Corriolos di Neoneli -
✅ Su Bundhu di Orani -
✅ Sos Tumbarinos di Gavoi -
✅ S'Attitidu 'Osinku di Bosa -
✅ Maimones Murronarzos e Intintos di Olzai (Ass. Barbagia Maschere) -
✅ S'Ainu Orriadore di Scano di Montiferro -
✅ S'Accabadora Pianalzesa (dalla Planargia) –
✅ Donna Zenobia di Macomer.

👉 In occasione del Carrasegare in Macumere del 1° febbraio, la Cooperativa Esedra Escursioni organizza 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐬 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐫𝐫𝐢, 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢̀. Il servizio di trasporto è confermato con il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
👉 Per tutti i partecipanti 𝙚̀ 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙩𝙤 𝙪𝙣 𝙗𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙤𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 “𝙇𝙚 𝘼𝙧𝙩𝙞 𝘼𝙣𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚” 𝙚𝙙 𝙞𝙣𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚, 𝙞𝙡 10% 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙪 𝙪𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙤𝙨𝙩𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡 2025, dalla Coop. Esedra Escursioni.

👉 𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 del 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 (𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐬 𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐫𝐫𝐢, 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢̀), 𝐂𝐋𝐈𝐂𝐂𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐪𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 👇

✔ Il 17 gennaio, Sant’Antonio Abate, segna in tutta la Sardegna l’inizio del Carnevale e l’uscita ufficiale delle maschere tradizionali, che sfilano in tanti paesi dell’isola per la prima volta nella…

15/01/2025

✔ Il 𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐢𝐧𝐞 è la sub-regione della 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 con la più alta concentrazione di 𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢 dell’isola e può definirsi perciò 𝙪𝙣 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙢𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙖 𝙘𝙞𝙚𝙡𝙤 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤.
Accompagnati dalle guide della 𝘾𝙤𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙀𝙨𝙚𝙙𝙧𝙖 𝙀𝙨𝙘𝙪𝙧𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 di 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫, potrete ammirare i monumenti più significativi delle civiltà preistoriche cercando di catturare lo spirito di queste antiche popolazioni.

✅ Tra questi monumenti un bel "gioiello" che si evidenzia tra quelli presenti nel Sistema Museale di Macomer gestito da Esedra Escursioni, è 𝐋’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐦𝐮𝐥𝐢 (👉https://bit.ly/30R08HN).
Quest'area archeologica ubicata a circa 5 Km da Macomer, è uno dei complessi nuragici più affascinanti dell’isola!

✔ 𝘘𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘦 𝘷𝘢𝘤𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘪𝘯 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢, 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘢𝘵𝘦𝘷𝘪 𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘶𝘵𝘥𝘰𝘰𝘳, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘾𝙤𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙀𝙨𝙚𝙙𝙧𝙖 𝙀𝙨𝙘𝙪𝙧𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞!

👉 𝐈𝐍𝐅𝐎 : ☎ 𝟎𝟕𝟖𝟓 𝟕𝟒𝟑𝟎𝟒𝟒 - 𝟑𝟒𝟕 𝟗𝟒𝟖𝟏𝟑𝟑𝟕.
𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢 dalla Coop. Esedra Escursioni 👉https://bit.ly/3Ptj0oP.

Tamuli & Co · Siti e Aree Archeologiche · Macomer
___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516

✔  Il 𝟏𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐀𝐛𝐚𝐭𝐞, segna in tutta la 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 l’inizio del 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 e l’uscita ufficiale delle masch...
13/01/2025

✔ Il 𝟏𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐀𝐛𝐚𝐭𝐞, segna in tutta la 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 l’inizio del 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 e l’uscita ufficiale delle maschere tradizionali, che sfilano in tanti paesi dell’isola per la prima volta nella notte del 16 gennaio per poi ritrovarsi intorno a “su fogarone”, il grande fuoco benedetto dal parroco del paese, che anche quest’anno bruceranno per tutta la notte.

✔ Quindi in diversi centri della Sardegna si preparano le varie sfilate delle nostre maschere tradizionali, tra cui anche la città di 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐦𝐞𝐫 rinnovando l’appuntamento con il 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐞𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐜𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞𝐬𝐮 che si svolgerà 👉 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏° 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, con la consueta Sfilata delle maschere tradizionali nel pomeriggio; un ricco programma, molto atteso sia dagli stessi macomeresi che dai numerosi visitatori, che tutti gli anni da ogni parte della Sardegna partecipano all’evento.


👉 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e quindi a breve, conoscerete tutti i partecipanti alla sfilata delle maschere tradizionali sarde. Nel frattempo, segnatevi sul vostro calendario la data e 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏° 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨!

✔ In occasione del Carrasegare in Macumere del 1° febbraio, la Cooperativa Esedra Escursioni organizza, anche quest'anno il trasporto in bus con partenza da:
✅ Cagliari e Pirri;
✅ Sassari;
✅ Tortolì.

👉 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 (anche per il servizio trasporto in bus da Cagliari e Pirri, Sassari e Tortolì): 𝐒𝐨𝐜. 𝐂𝐨𝐨𝐩. 𝐄𝐒𝐄𝐃𝐑𝐀 𝐄𝐒𝐂𝐔𝐑𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 – ☎️ 0785 743044 / 347 9481337 – [email protected].

✔  In 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, nel nord ovest dell’isola, vicino a 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 in Località 𝐋𝐚 𝐂𝐫𝐮𝐜𝐜𝐚, esiste la prima e l’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨...
13/01/2025

✔ In 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, nel nord ovest dell’isola, vicino a 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 in Località 𝐋𝐚 𝐂𝐫𝐮𝐜𝐜𝐚, esiste la prima e l’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 di una 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚 del I e II secolo d.C. di 2000 anni fa: un 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨.
👉 Grazie all’Associazione Castrum Romano nata dalla passione per l’antica Roma, è possibile avere una chiara idea di come poteva essere un forte romano e scoprire come si svolgesse la vita dei soldati romani che lo abitavano.

✔ 𝘋𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘭𝘢 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢 𝘦𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘤𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢, 𝘮𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘢 𝘥𝘢𝘭 6 𝘢𝘭 14 𝘥.𝘊., 𝘤𝘪 𝘧𝘶𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘦 𝘪 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘤𝘢𝘭𝘥𝘪 𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘴𝘰𝘭𝘢 𝘧𝘶𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘳𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪.
👉 𝘐𝘭 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘓𝘢 𝘊𝘳𝘶𝘤𝘤𝘢 𝘦̀ 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘥𝘰, 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 32 𝘰 48 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘷𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘣𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘮𝘢𝘨𝘢𝘳𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘯𝘦 𝘣𝘰𝘴𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢. 𝘈𝘷𝘢𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪, 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘢𝘣𝘪𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘴𝘰𝘭𝘢𝘵𝘪, 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘤𝘤𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘻𝘰𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘪 𝘱𝘢𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘻𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘯𝘦 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢. (𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐫𝐫𝐮, 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐪𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 👇)

✔ Il 𝐜𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 è circondato da un bellissimo 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨, con uno splendido prato e tanti alberi, con laghetti e sorgenti, attrezzato di un’area giochi per bambini, baretto, barbecue con tavoli e panche, servizi igienici (anche per disabili): un luogo dove trascorrere una giornata diversa insieme alla vostra famiglia, immersi nella natura.

✔️ 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐔𝐑𝐀:
Il Parco del Castrum Romano La Crucca e la sua fattoria didattica 𝐞̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 (lunedì chiuso per riposo), con i seguenti orari:

✅ 𝐝𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨:
👉 mattina, dalle ore 10:30 alle 13:30;
👉 pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 18:30.
✅ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚:
👉 orario continuato, dalle ore 10:30 alle 18:30.

✔ 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐢 👉https://tinyurl.com/yc58twfd, per conoscere più particolari sul Castrum Romano La Crucca fattoria didattica, oppure chiamate al 👉3479537162 o 3473814081 per info veloci.


___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516

In Sardegna, nel nord ovest dell’isola, vicino a Sassari in Località La Crucca, esiste la prima e l’unica ricostruzione esistente in Italia di una fortezza romana del I e II secolo d.C.

✔️ Nuovo interessante articolo sul 𝐁𝐥𝐨𝐠 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐂𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮 di Roberta Carboni - Guida turistica a Cagliari e Storica ...
10/01/2025

✔️ Nuovo interessante articolo sul 𝐁𝐥𝐨𝐠 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐂𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮 di Roberta Carboni - Guida turistica a Cagliari e Storica dell’arte, questa volta con: 𝙂𝙚𝙣𝙣𝙖𝙧𝙭𝙪: 𝙜𝙚𝙣𝙣𝙖𝙞𝙤 𝙞𝙣 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙚𝙜𝙣𝙖.

👉 𝘎𝘦𝘯𝘯𝘢𝘳𝘹𝘶 𝘦 𝘎𝘦𝘯𝘯𝘢𝘳𝘨𝘪𝘶 𝘢𝘭 𝘴𝘶𝘥 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘢𝘳𝘥𝘦𝘨𝘯𝘢, 𝘌𝘯𝘯𝘢𝘳𝘻𝘶 𝘦 𝘉𝘦𝘯𝘯𝘢𝘳𝘻𝘶 𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘳𝘥: 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘯𝘢𝘪𝘰, 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘥𝘪𝘤𝘪 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘱𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘧𝘪𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘤𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘣𝘪𝘮𝘣𝘪. 𝘎𝘦𝘯𝘯𝘢𝘪𝘰 𝘦̀ 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪, 𝘮𝘢 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘧𝘳𝘦𝘥𝘥𝘰, 𝘴𝘦𝘥𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘰𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘧𝘪𝘭𝘢𝘴𝘵𝘳𝘰𝘤𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪: “𝘎𝘦𝘯𝘯𝘢̀𝘳𝘨𝘪𝘶, 𝘮𝘰𝘳𝘵”𝘦 𝘧𝘳𝘪𝘶𝘴 𝘦𝘴𝘵 𝘴𝘦̀𝘵𝘻𝘪𝘶 𝘱𝘦𝘪𝘴 𝘢 𝘧𝘰𝘨𝘶“.

✅ 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 👇 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨.
Buona lettura! 🙂

Gennarxu e Gennargiu al sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu al nord: siamo nel mese di gennaio, il primo di dodici mesi e il mese che apre tutte le filastrocche insegnate ai bimbi.

09/01/2025

✔ Il giornalista/scrittore svizzero Philippe Margot (autore di varie opere sulla vite e sul vino) a proposito del vino, ha scritto:
“𝘐𝘭 𝘣𝘶𝘰𝘯 𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘧𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘮𝘰𝘷𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘳𝘪𝘵𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘐𝘭 𝘴𝘰𝘭𝘦, 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘦𝘯𝘰, 𝘪𝘭 𝘤𝘭𝘪𝘮𝘢 𝘦 𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘪𝘨𝘯𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘶𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘭’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢, 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘪𝘨𝘯𝘢𝘪𝘰𝘭𝘰, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘢𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢.”

✔ Questo “ritratto” del buon vino è appropriato per comprendere bene, che un vino si può definire tale non soltanto grazie alle tecniche di vinificazione adottate, ma soprattutto grazie al territorio dove viene coltivato il vitigno. infatti non è errato definire, che il vino racchiude in se il “racconto liquido” del suo territorio di provenienza! In poche parole, il territorio dove viene coltivato il vitigno è essenziale perché un vino possa trasformarsi in un buon vino e quindi farci provare delle forti emozioni, dopo averlo degustato!

✔ È ciò che accade anche per il vino prodotto in 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 dalla 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐚 di 𝐒𝐞𝐧𝐧𝐨𝐫𝐢 (👉 https://bit.ly/3x4F6DG), ubicata nel 𝐧𝐨𝐫𝐝-𝐨𝐯𝐞𝐬𝐭 dell'isola nella zona denominata 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚: custode di territori vocati alla coltivazione della vite e rinomata, per la produzione di vini con un alta gradazione alcolica.
La Cantina Fara dal 2014, imbottiglia 𝟔 𝐯𝐢𝐧𝐢 differenti: 𝐉𝐨𝐥𝐳𝐢 un bianco Vermentino DOC, 𝐙𝐢𝐮 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐮 un rosso Cannonau DOC, 𝐎𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢𝐭𝐨 un Moscato passito DOC di Sorso e Sennori, 𝐙𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 un passito rosso ottenuto da uve autoctone rosse, 𝐁𝐞𝐧𝐭𝐨𝐬𝐮 un blend di Vermentino e un tocco di Moscato e l'ultimo nato 𝐊𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 un rosato Cannonau DOC.

✅ Per 𝐈𝐍𝐅𝐎 👉https://bit.ly/2MrXL6Y e per 𝐀𝐂𝐐𝐔𝐈𝐒𝐓𝐀𝐑𝐄 i vini della Cantina Fara: 𝟑𝟔𝟖 𝟕𝟐𝟏𝟏𝟑𝟖𝟗.
I vini della Cantina Fara, li potete trovare anche nelle migliori enoteche o vinerie dell'isola.


___________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞:
🌐 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤: https://bit.ly/3Fl9ksQ;
📧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516

✔ 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 - 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 16:00/18:00: 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢, insieme a Roberta Carb...
07/01/2025

✔ 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 - 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 16:00/18:00: 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢, insieme a Roberta Carboni - Guida turistica a Cagliari.

✅ 𝘊𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘰𝘴𝘱𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘻𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘦𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘦𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘪𝘯𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘗𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 𝘟𝘐𝘟 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰. 𝘈𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪 𝘳𝘪𝘵𝘪, 𝘱𝘳𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘤𝘳𝘪𝘱𝘵𝘦, 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘦𝘯𝘪𝘨𝘮𝘪 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘦𝘪 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘦𝘤𝘤𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘰𝘴𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘎𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘔𝘰𝘯𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦. 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵’𝘌𝘶𝘭𝘢𝘭𝘪𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 900 𝘮𝘦𝘵𝘳𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘦 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘷𝘪𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘵’𝘌𝘶𝘭𝘢𝘭𝘪𝘢, 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘚𝘦𝘱𝘰𝘭𝘤𝘳𝘰, 𝘧𝘢𝘮𝘰𝘴𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘱𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘤𝘰𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘱𝘪𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦. 𝘚𝘶𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘤𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘨𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝘊𝘢𝘳𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘙𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘪𝘯𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘦𝘱𝘰𝘤𝘢 𝘵𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘎𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘔𝘰𝘯𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘧𝘶𝘯𝘨𝘦́ 𝘥𝘢 𝘳𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘰 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘢𝘦𝘳𝘦𝘰 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪 𝘣𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘢𝘵𝘪.

👉 𝐈𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐚, 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐄𝐮𝐥𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐞𝐩𝐨𝐥𝐜𝐫𝐨, per narrare, attraverso una panoramica archeologica e storica, le molteplici storie connesse ai principali siti sotterranei della città. La lunghezza del tragitto è di circa 2 chilometri e presenta un livello di difficoltà basso, su un terreno che in alcuni punti è scosceso e munito di scale.

✅ 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚:
👉 Adulti, € 15,00;
👉 Bambini da 6 a 10 anni, € 10,00.

✔️ 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐪𝐮𝐢 👉 https://tinyurl.com/2pmprb6d e 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐫𝐦 “𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐭𝐨𝐮𝐫” nella pagina dedicata a questo tour, dove troverete, anche, altri dettagli.

👉 𝐄̀ 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 e lo si può fare pure, chiamando 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 ➡️ 𝟑𝟒𝟖 𝟓𝟐𝟐𝟑𝟖𝟗𝟕 (𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐖𝐡𝐚𝐭𝐬𝐀𝐩𝐩).


✅𝘾𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙞 𝙢𝙚𝙜𝙡𝙞𝙤, 𝙍𝙤𝙗𝙚𝙧𝙩𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙗𝙤𝙣𝙞➡️ https://bit.ly/41TGMiI.

__________________________________
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭𝐫𝐲.𝐞𝐮. 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞?
🌐 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐤 👉https://bit.ly/3yLble3;
📧 oppure 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚 𝐮𝐧'𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚: [email protected];
☎️ o 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐚𝐥: 079 6017739 - 328 917 8516 𝐞 𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐫𝐨̀ 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢!

Indirizzo

Via Brigata Sassari, 41
Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:30 - 21:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:30 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:30 - 21:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:30 - 21:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:30 - 21:00

Telefono

+393289178516

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardegna Country pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sardegna Country:

Video

Condividi

Sardegna Country

Sardegna Country, Azienda specializzata nel promuovere lo sviluppo turistico territoriale, tramite il sito internet sardegnacountry.eu e vari canali dei Social Network.

Con la realizzazione di reti turistiche locali, da voce ai piccoli e medi operatori turistici che operano in territori che hanno un potenziale sviluppo turistico. Per questo si rivolge ai B&B, agriturismi, alberghi diffusi, piccoli hotel, produttori artigianali ed enogastronomici, organizzatori di escursioni, guide, gestori di musei, siti archeologici, noleggi vari e tutto quello che fa parte della filiera turistica.

Tramite il proprio portale di destinazione turistica, raccoglie e organizza gli scambi informativi degli operatori turistici in modo automatizzato, per poi renderli disponibili tanto agli operatori della filiera turistica locale quanto ai potenziali viaggiatori in cerca di informazioni per pianificare il loro viaggio.