15/03/2023
📣INAUGURAZIONE MOSTRA📣
📷La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola.
📌Sabato 18 marzo alle 18, si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata all'archeologo e direttore della British School at Rome, Thomas Ashby, e alle sue fotografie, scattate in Sardegna tra il 1906 e il 1912.
📣INAUGURAZIONE MOSTRA📣
📷La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola.
📌Sabato 18 marzo alle 18, si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata all'archeologo e direttore della British School at Rome, Thomas Ashby, e alle sue fotografie, scattate in Sardegna tra il 1906 e 1912
🎤Interverranno Giovanni Fiori, Direttore della Biblioteca Universitaria di Sassari, Antonio Bisaccia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi’ di Sassari, Luana Toniolo, Direzione Regionale MIC-Musei della Sardegna, l’editore Carlo Delfino e Giuseppina Manca di Mores, Accademia di Belle Arti di Sassari e curatrice della mostra.
📖L’archivio fotografico di Ashby, di proprietà della British School at Rome, costituisce una pregevole testimonianza della Sardegna attraverso monumenti, contesti di paesaggio, paesi, tradizioni popolari, in un periodo in cui il territorio ‘selvaggio’ raccontato dai viaggiatori dell’Ottocento viene attraversato dalle prime trasformazioni industriali.
La mostra, inaugurata ed esposta nel 2014 nella sede della British School at Rome e successivamente al Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari e nel 2018 all’ISRE-Museo del Costume di Nuoro, viene oggi riproposta nella originale selezione di 82 immagini delle 201 pubblicate nel volume “La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità. Fotografie 1906-1912” a cura di Giuseppina Manca di Mores con il comitato di redazione composto da Alba Canu, Clara Corona, Marcello Madau e Valter Bruno Pallavisini per le Edizioni Delfino, in italiano e in inglese.
📌 La sala conferenze della nostra biblioteca ospiterà inoltre 2 incontri dedicati alla "Sardegna di Ashby", il 22 marzo (ore 17:30) con gli interventi di Giuseppina Manca di Mores, Attilio Mastino, Walter Dejana, Renata Fiamma, Marcello Madau, Luana Toniolo, e il 29 Marzo (ore 17:30) con gli interventi di Clara Corona, Anna Depalmas, Michele Guirguis, Gabriella Gasperetti, Gian Mario Demartis, Giovanni Fiori.
📌L’allestimento è curato dagli architetti Walter Dejana e Renata Fiamma, con la collaborazione di Antonella Carta, che ha inoltre concesso i manufatti e i tessuti esposti, di Alba Canu e di Raffaele Canu, del Direttore Giovanni Fiori, di Giuseppe Pes per gli abiti tradizionali, e grazie alla sinergia di intenti dell’Associazione culturale CLIC – Circolo delle Lingue delle Informazioni e delle Culture, della GEA Costruzioni e del personale della Biblioteca Universitaria di Sassari.
📌L’esposizione, accompagnata da un video di presentazione, realizzato dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari con l’esecuzione musicale di Andrea Fanciulli e da manufatti e tessuti tradizionali collegati alle immagini, sarà visitabile sino al 18 aprile 2023 nei consueti orari di apertura della Biblioteca.