Cooperativa Aretè

Cooperativa Aretè Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cooperativa Aretè, Via Filippo Figari 1, Sassari.

La Cooperativa Aretè è nata nel 2000 e opera nell’ambito della gestione, valorizzazione e promozione di strutture museali, beni culturali, beni ambientali, beni etno - demoantropologici e tradizioni materiali e immateriali della Sardegna.

Presenti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange con il progetto del GAL Anglon...
01/11/2024

Presenti alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange con il progetto del GAL Anglona Coros 🤩

Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

Ci saremo anche noi con💒  Basilica della Santissima Trinità di Saccargia Passate a trovarci 😍
10/06/2024

Ci saremo anche noi con
💒 Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

Passate a trovarci 😍

⛵ Il GAL Anglona Coros il prossimo fine settimana si trasferisce al mare.🌊
Saremo, infatti, potagonisti con la 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗔𝗻𝗴𝗹𝗼𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗼𝘀 - 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 alla seconda edizione del Nautic Event Sardegna in programma a Porto Torres dal 14 al 16 giugno

👣 Se passate a trovarci, oltre a conoscere gli operatori che aderiscono alla rete Terre che Rigenerano, avrete anche la possibilità di vedere alcuni di essi all'opera e di scoprirne i prodotti.

🥘venerdì 14 giugno alle ore 13.00 lo showcooking di Agriturismo Spinalva e 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗦𝗮𝘁𝘁𝗮
🥘venerdì 14 giugno alle ore 18:30 lo showcooking di Agriturismo Carrucana
🥘Sabato 15 giugno alle ore 18:30 lo showcooking di Antico Borgo di Lu Puleu

🥘Domenica 16 giugno alle ore 13:30 lo showcooking di Az. Agricola Sinfonie della Terra e 𝗔𝗣𝗦 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 - 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮

🥂Sabato 15 e domenica 16 giugno è prevista la degustazione dei vini della Cantina Gianluigi Deaddis

Ti aspettiamo!

🎟️ L'ingresso è gratuito
👇🏻 Visita il sito 👇🏻
www.nauticevent.it
-----
GAL Anglona Coros
[email protected]
link > https://bit.ly/m/galac
contatti > https://www.galac.it

Domani 28 maggio 5° incontro   💪🏻
27/05/2024

Domani 28 maggio 5° incontro 💪🏻

𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 Incontro finalizzato all'organizzazione  della 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 che il GAL Anglona Coros st...
14/05/2024

𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼
Incontro finalizzato all'organizzazione della 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 che il GAL Anglona Coros sta programmando per il prossimo mese di settembre
Stasera ⬇️
💪🏻

Imperdibile appuntamento domani📌 Venerdì 10 maggio, alle ore 12, presso l’Auditorium del Centro Congressi, lo storico e ...
09/05/2024

Imperdibile appuntamento domani

📌 Venerdì 10 maggio, alle ore 12, presso l’Auditorium del Centro Congressi, lo storico e scrittore 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗼 ci condurrà attraverso “Il Medioevo in Sardegna”.
A partire dai libri ɪʟ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴅᴇɪ ᴠᴀɴᴅᴀʟɪ ᴇ ᴅᴇɪ ʙɪᴢᴀɴᴛɪɴɪ e ɪʟ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴅᴇɪ ɢɪᴜᴅɪᴄᴀᴛɪ,
𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗼 dialogherà con lo storico Alessandro Soddu

Potrete seguire la diretta sui profili Facebook e Instagram di Ilisso edizioni

Vi ricordiamo che potete trovare i volumi
Il tempo dei vandali e dei bizantini
E
Il tempo dei giudicati
Presso il nostro book shop presso la

🎯 Dal 9 al 12 maggio, Ilisso sarà presente alla ###VI Edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino con un calendario ricco di appuntamenti!

📌 Venerdì 10 maggio, alle ore 12, presso l’Auditorium del Centro Congressi, un evento imperdibile curato da Ilisso edizioni in collaborazione con Aes Editori Sardi: avremo l'onore di ospitare il celebre storico e scrittore 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗼 che ci condurrà attraverso “Il Medioevo in Sardegna”.

A partire dai nostri libri ɪʟ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴅᴇɪ ᴠᴀɴᴅᴀʟɪ ᴇ ᴅᴇɪ ʙɪᴢᴀɴᴛɪɴɪ e ɪʟ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴅᴇɪ ɢɪᴜᴅɪᴄᴀᴛɪ, ripercorrerà gli eventi meno conosciuti e i momenti cruciali in cui la Sardegna ha lasciato il segno nella grande Storia.

𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗼 dialogherà con lo storico Alessandro Soddu
presenti i curatori scientifici dei due volumi, gli storici e archeologici medievisti Sabrina Cisci, Rossana Martorelli e Giovanni Serreli.

Potrete seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram.

Durante tutto il Salone, non dimenticate di passare allo stand K106- L105, Padiglione 2, dove sarà possibile ricevere un coupon del valore di 10 euro e spese gratuite, da utilizzare sull'acquisto dei libri "Il Tempo dei Vandali e dei Bizantini" e "Il Tempo dei Giudicati".

🔗 https://www.ilisso.it/prodotto/il-tempo-dei-vandal-e-dei-bizantini-copy/

🔗 https://www.ilisso.it/prodotto/il-tempo-dei-giudicati/

Salone Internazionale del Libro
Aes Editori Sardi

Siamo a Bergamo con Simbranos Società Cooperativa Sa Rundine   per raccontare le bellezze di   Passate a trovarci
17/02/2024

Siamo a Bergamo con Simbranos Società Cooperativa Sa Rundine per raccontare le bellezze di
Passate a trovarci

    👇
19/07/2023

👇

Da venerdì esposte 150 opere di 70 pittori da Marghinotti a Biasi

13/07/2023

NUORO, MATISSE E MARIA LAI INCANTANO: LE SCULTURE DEL ''GENIO'' IN BARBAGIA. TG - Videolina

30/05/2023

👇     T-essere a mani libere.
29/05/2023

👇
T-essere a mani libere.

Sarà inaugurata giovedì 1 giugno 2023 alle ore 18.00, alla presenza delle autorità cittadine, l’esposizione T-ESSERE a mani libere “Processi Creativi”, la rassegna di opere, realizzate dagli allievi del Liceo Artistico Figari, della sezione carceraria di Bancali. Le opere esposte sono state realizzate durante le attività laboratoriali e sono nate dall’esigenza degli studenti di esprimere il desiderio di sentirsi parte della comunità scolastica, di riallacciare relazioni, di tornare a tessere la trama della loro esistenza attraverso l’arte, riappropriandosi così di un senso di appartenenza. Il filo conduttore della mostra è la parola T-ESSERE, inteso come il gesto della tessitura che richiama l’antica arte del telaio, T-ESSERE come l’insieme degli elementi che costituiscono un manufatto, come nel caso dell’origami, ma anche il verbo ESSERE, che esprime la volontà di esistere, di presentarsi al mondo “di fuori”. Realizzare le opere e pianificare la loro esposizione pubblica ha rappresentato per gli allievi di Bancali, la possibilità di costruire un ponte immaginario tra dentro e fuori la struttura detentiva, consentendo loro di intraprendere un percorso di crescita personale e di introspezione. L’inaugurazione sarà preceduta da un dibattito tra esperti, presieduto dal Dirigente Scolastico Mariano Muggianu, con interventi riguardanti il valore sociale e rieducativo dell’istruzione. Gli elaborati artistici saranno visibili fino al 30 giugno, nella sede centrale del Liceo Figari, presso la gipsoteca.
Testo: prof.ssa Cecilia Cazzona.

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia tappa dell'educational tour nell' ambito della proposta del GAL Anglon...
19/04/2023

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia tappa dell'educational tour nell' ambito della proposta del GAL Anglona Coros con il progetto An.Co.ra!
Unione dei Comuni del Coros

📣INAUGURAZIONE MOSTRA📣📷La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola.📌Sabato ...
15/03/2023

📣INAUGURAZIONE MOSTRA📣

📷La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola.

📌Sabato 18 marzo alle 18, si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata all'archeologo e direttore della British School at Rome, Thomas Ashby, e alle sue fotografie, scattate in Sardegna tra il 1906 e il 1912.

📣INAUGURAZIONE MOSTRA📣

📷La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola.

📌Sabato 18 marzo alle 18, si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata all'archeologo e direttore della British School at Rome, Thomas Ashby, e alle sue fotografie, scattate in Sardegna tra il 1906 e 1912

🎤Interverranno Giovanni Fiori, Direttore della Biblioteca Universitaria di Sassari, Antonio Bisaccia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi’ di Sassari, Luana Toniolo, Direzione Regionale MIC-Musei della Sardegna, l’editore Carlo Delfino e Giuseppina Manca di Mores, Accademia di Belle Arti di Sassari e curatrice della mostra.

📖L’archivio fotografico di Ashby, di proprietà della British School at Rome, costituisce una pregevole testimonianza della Sardegna attraverso monumenti, contesti di paesaggio, paesi, tradizioni popolari, in un periodo in cui il territorio ‘selvaggio’ raccontato dai viaggiatori dell’Ottocento viene attraversato dalle prime trasformazioni industriali.

La mostra, inaugurata ed esposta nel 2014 nella sede della British School at Rome e successivamente al Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari e nel 2018 all’ISRE-Museo del Costume di Nuoro, viene oggi riproposta nella originale selezione di 82 immagini delle 201 pubblicate nel volume “La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità. Fotografie 1906-1912” a cura di Giuseppina Manca di Mores con il comitato di redazione composto da Alba Canu, Clara Corona, Marcello Madau e Valter Bruno Pallavisini per le Edizioni Delfino, in italiano e in inglese.

📌 La sala conferenze della nostra biblioteca ospiterà inoltre 2 incontri dedicati alla "Sardegna di Ashby", il 22 marzo (ore 17:30) con gli interventi di Giuseppina Manca di Mores, Attilio Mastino, Walter Dejana, Renata Fiamma, Marcello Madau, Luana Toniolo, e il 29 Marzo (ore 17:30) con gli interventi di Clara Corona, Anna Depalmas, Michele Guirguis, Gabriella Gasperetti, Gian Mario Demartis, Giovanni Fiori.

📌L’allestimento è curato dagli architetti Walter Dejana e Renata Fiamma, con la collaborazione di Antonella Carta, che ha inoltre concesso i manufatti e i tessuti esposti, di Alba Canu e di Raffaele Canu, del Direttore Giovanni Fiori, di Giuseppe Pes per gli abiti tradizionali, e grazie alla sinergia di intenti dell’Associazione culturale CLIC – Circolo delle Lingue delle Informazioni e delle Culture, della GEA Costruzioni e del personale della Biblioteca Universitaria di Sassari.

📌L’esposizione, accompagnata da un video di presentazione, realizzato dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari con l’esecuzione musicale di Andrea Fanciulli e da manufatti e tessuti tradizionali collegati alle immagini, sarà visitabile sino al 18 aprile 2023 nei consueti orari di apertura della Biblioteca.

06/03/2023


Per tutta la settimana pubblicheremo , una rubrica dedicata alle storie di grandi donne che hanno lasciato un segno nella nostra Isola e che meritano di non essere dimenticate.
Inauguriamo la rubrica con le sorelle Coroneo.

📌𝗚𝗜𝗨𝗦𝗘𝗣𝗣𝗜𝗡𝗔 𝗘 𝗔𝗟𝗕𝗜𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗥𝗢𝗡𝗘𝗢 (𝟭𝟴𝟵𝟲-𝟭𝟵𝟳𝟴 / 𝟭𝟴𝟵𝟴-𝟭𝟵𝟵𝟰)
Nascono a Cagliari e per tutta la vita saranno inseparabili non solo nel lavoro.
Artiste originali apprezzate ed elogiate, rifiutano di esporsi troppo, preferendo la riservatezza e la modestia, nonostante il grande valore e l'originalità delle loro opere.
Le loro creazioni erano ottenute attraverso la lavorazione di materiali poveri di recupero, i primi tempi soprattutto stoffe.
Molto amate dall'architetto Gio’ Ponti, che ne ha pubblicato i lavori sulle prestigiose riviste Domus e Stile; portate a esempio da Eugenio Tavolara; fortemente apprezzate dal critico e storico d’arte Vittorio Sgarbi.

🥰🥰
17/01/2023

🥰🥰

La nostra Fendi Baguette

  👇
13/01/2023

👇

𝐆𝐋𝐄 - 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨

Iniziamo il 2023 con il primo appuntamento dei programmi pubblici del Padiglione Tavolara

𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐞𝐥𝐨𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐝’𝐞𝐭𝐚̀: 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢, 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐧𝐨𝐧𝐧𝐢

Si tratta di un progetto di animazione ludico-ricreativa ideato da Lughené Associazioneculturale

𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐝𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚𝐫𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟐 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟭𝟐.𝟑𝟎 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟒.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟑𝟎.

Iniziativa gratuita per tutte e tutti

Comune di Sassari
Comune di Sassari - Cultura
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
Fondazione di Sardegna
Museo Nivola
Confartigianato Imprese Sassari

Artigianato artistico e design in SardegnaSassari Padiglione Tavolara
20/12/2022

Artigianato artistico e design in Sardegna
Sassari Padiglione Tavolara

16/12/2022

FACCIO CON LA MENTE PENSO CON LE MANI
Artigianə, Designer e Makers della Sardegna contemporanea

Padiglione Tavolara, Sassari 20 dicembre 2022 - 31 maggio 2023

Un evento del Comune di Sassari organizzato da Fondazione e Museo Nivola con il supporto di Fondazione di Sardegna, RAS - Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione di Confartigianato Imprese Sassari

  | 🎄🎁 pensierini nataliziPotete trovare Sardegna in treno e tante altre idee nel book shop presso la basilica di Saccar...
10/12/2022

| 🎄🎁 pensierini natalizi

Potete trovare Sardegna in treno e tante altre idee nel book shop presso la basilica di Saccargia!

💒 apertura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 1
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 16.30
Chiuso 25 dicembre.
☎️ per info 347 000 7882
Buona giornata 😊

E poi, il treno, nel viaggiare,
sempre ci fa sognare.
Antonio Machado

È suggestivo e magico ciò che i viaggiatori del treno vedono nel loro viaggio, luoghi ameni non visibili normalmente, oppure luoghi cari la cui visione rallegra il cuore.
Buongiorno dalla Basilica di Saccargia❤

Indirizzo

Via Filippo Figari 1
Sassari
07100

Telefono

3470007882

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Aretè pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi