02/06/2024
LA STORIA DEL CANNOLO SICILIANO
Il cannolo siciliano è sicuramente un dei dolci più conosciuti, amati e soprattutto esportati in tutto il mondo. Simbolo dell'arte dolciaria isolana, il cannolo siciliano tradizionale è fatto con una cialda fritta e croccante a forma di tubo, ripiena di ricotta di pecora, ma la farcitura può essere varia. La sua storia è per alcuni versi incerta.
Il primo a farne cenno è stato addirittura Cicerone, nel 70 a.C. che durante un viaggio in terra di Sicilia rimase estasiato dopo aver mangiato "un tubo di farina ripieno di morbida crema di latte". In quanto al ripieno tradizionale, sono stati gli arabi a mescolare per primi la ricotta con lo zucchero, formando una crema squisita che è alla base della pasticceria siciliana. Il cannolo sembra essere stato preparato per la prima volta a Caltanissetta, dalle monache di clausura, ma secondo altri storici furono le donne degli innumerevoli harem che popolavano la città nissena che avrebbero rielaborato un dolce tipico dalla tradizione saracena, riproponendolo con gli ingredienti tipici della Sicilia.
Sotto, sua maestà il cannolo di ricotta con granella di pistacchio e sullo sfondo, la chiesa di San Bartolomeo a Scicli (RG).
Ph web