Veneto360

Veneto360 Cerchi idee per scoprire il Veneto? Sei nel posto giusto! Nella vita

💙A Caorle, tra le case colorate e il lungomare, si trova il Santuario della Madonna dell'Angelo, un luogo che racchiude ...
04/02/2025

💙A Caorle, tra le case colorate e il lungomare, si trova il Santuario della Madonna dell'Angelo, un luogo che racchiude storia, fede e tradizione.

La leggenda narra di alcuni pescatori che, seguendo una luce misteriosa, trovarono in mare una statua della Madonna con il Bambino, incredibilmente galleggiante su un basamento di marmo. Solo un gruppo di bambini, con la loro innocenza, riuscì a trasportarla nella piccola chiesa sul promontorio, che da allora è diventata il cuore spirituale di Caorle.

✨ Questo santuario è da sempre un punto di riferimento per i caorlotti, che lo considerano miracoloso. Un esempio è la storica targa che ricorda la terribile mareggiata del 1727, quando, grazie alle preghiere, il paese e il santuario furono risparmiati dalla furia delle onde.

📅 Il 14 settembre di quest'anno si terrà la tradizionale processione in mare, che si ripete ogni cinque anni. Un evento emozionante: la statua della Madonna verrà trasportata su una barca, seguita da un corteo di imbarcazioni addobbate a festa. Un’occasione unica per vivere la devozione e la bellezza di una tradizione che unisce tutta la comunità.

Se vi trovate a Caorle, non perdete l’occasione di visitare questo incantevole santuario. Qui il tempo sembra fermarsi e si respira un’atmosfera di pace e spiritualità.

📌 Segnaliamo  la mostra "Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata" aperta fino al 23 febbraio presso il Museo Le Ca...
31/01/2025

📌 Segnaliamo la mostra "Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata" aperta fino al 23 febbraio presso il Museo Le Carceri di Asiago.

🔸Oltre 50 opere presentate provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra e Stati Uniti in un'alternanza di lavori su tela, legno, carta, serigrafie firmate, poster, memorabilia oltre ad una selezione di tag e sketch.

* Testo e immagini a cura di "Ufficio Stampa PK COMMUNICATION"

🐦 In Veneto, e non solo, si racconta che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell’anno. Ma perché si chi...
29/01/2025

🐦 In Veneto, e non solo, si racconta che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell’anno. Ma perché si chiamano Giorni della Merla?

📖 C’era una volta…
Un tempo, la merla aveva piume bianche e ogni inverno doveva fare i conti con il freddo pungente. Gennaio, dispettoso e gelido, si divertiva a farle trovare neve e vento ogni volta che usciva in cerca di cibo. Stufa di quegli scherzi, un anno decise di starsene al riparo per tutto il mese, facendo scorta di provviste.

Pensando di averla scampata, il 28 gennaio uscì felice e si mise a cantare per prendersi gioco di gennaio. Ma lui, offeso, chiese tre giorni in prestito a febbraio e scatenò bufere di neve e gelo. La povera merla dovette rifugiarsi in un camino e quando ne uscì, tre giorni dopo, le sue piume erano diventate grigie per la fuliggine. Da allora, si dice che tutte le merle abbiano il piumaggio scuro.

🌷 Secondo la tradizione, se questi giorni sono freddi, la primavera sarà bella e mite. Se invece il clima è mite, la bella stagione si farà attendere…

E oggi, 29 gennaio, il termometro segna temperature ben sopra la media! Sarà vero che la primavera tarderà ad arrivare?

✨ 27 Gennaio - Giornata della Memoria"La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano poss...
27/01/2025

✨ 27 Gennaio - Giornata della Memoria
"La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare."
(Mario Rigoni Stern)

🔸 Oggi, nel giorno della Memoria, volgiamo lo sguardo al Ghetto Ebraico di Venezia. Il Ghetto Ebraico di Venezia è un luogo carico di significato, simbolo di una storia complessa, fatta di dolore ma anche di resilienza. Nato nel 1516 per confinare la comunità ebraica, ha visto per secoli una segregazione forzata, fino alla libertà concessa nel 1797 con l’arrivo di Napoleone.

📌 Oggi, passeggiando per il Ghetto, si respira la memoria di un passato.
Qui troviamo: il Museo Ebraico, che racconta la storia e le tradizioni della comunità ebraica. Cinque sinagoghe storiche, vere e proprie opere d’arte, tre delle quali visitabili con una guida. Abitazioni, negozi e ristoranti che mantengono viva la cultura Kosher.

🔸Nel Campo del Ghetto Nuovo, i bassorilievi di Arbit Blatas commemorano le deportazioni degli ebrei veneziani.

In questo giorno speciale, questo luogo ci racconta che la memoria non appartiene solo al passato e le parole di Mario Rigoni Stern ci invitano a ricordare per non ripetere.

✨ Campo di Brenzone: un borgo sospeso nel tempoCampo di Brenzone, un piccolo gioiello medievale affacciato sul Lago di G...
23/01/2025

✨ Campo di Brenzone: un borgo sospeso nel tempo
Campo di Brenzone, un piccolo gioiello medievale affacciato sul Lago di Garda, custodisce un fascino che sembra ve**re da un’altra epoca. Le sue origini risalgono al 1023, e oggi è un luogo quasi disabitato, dove il tempo sembra essersi fermato. Dal mese di dicembre fino al 9 febbraio, però, tra le case diroccate e gli angoli più nascosti, prendono vita oltre 100 presepi, trasformando il borgo in un itinerario unico e suggestivo.

💚 Campo regala un’esperienza straordinaria, con la sua atmosfera silenziosa e i vicoli stretti che raccontano storie antiche. Passeggiando tra questi scorci, l’immaginazione viaggia libera, in un contesto naturale e architettonico che invita alla scoperta.

🚶‍♀️🚶Raggiungere Campo è già parte della magia: ci sono diversi sentieri che vi condurranno al borgo, tutti percorribili a piedi. Le antiche mulattiere, circondate da ulivi, partono da Castelletto di Brenzone, Marniga (il percorso più diretto dal lungolago), Magugnano e Cassone, per un cammino di almeno 20 minuti immersi nella natura.

🗓 I presepi saranno visitabili fino al 9 febbraio, ma se preferite scoprire Campo di Brenzone con il clima più mite della bella stagione, troverete comunque un luogo incantato, perfetto per un’escursione ricca di fascino e quiete.

☕ Un caffè che profuma di storia: il Pedrocchi di PadovaNel cuore di Padova, proprio tra il cinquecentesco Palazzo Moron...
21/01/2025

☕ Un caffè che profuma di storia: il Pedrocchi di Padova

Nel cuore di Padova, proprio tra il cinquecentesco Palazzo Moroni e Palazzo Bo, c’è un luogo che racconta storie di arte, cultura e rivoluzione: il Caffè Pedrocchi. È uno dei caffè più famosi d’Europa e, passeggiando davanti alla sua imponente facciata, è impossibile non rimanere affascinati.

🏦 Questo gioiello nasce nel 1816 grazie ad Antonio Pedrocchi, che affidò all’architetto veneziano Giuseppe Jappelli il compito di trasformare un piccolo caffè di famiglia in un luogo straordinario. Il risultato? Un’architettura eclettica che mescola neoclassico, gotico veneziano e persino tocchi esotici, perfetti per catturare l’atmosfera romantica dell’epoca.

Entrare al Pedrocchi è come fare un salto indietro nel tempo. Al piano terra, le eleganti sale – la Bianca, la Rossa, la Gialla e la Verde – accolgono i visitatori con la loro atmosfera unica. Non è un caso se il caffè è stato soprannominato “il caffè senza porte”: fino al 1916 era sempre aperto, diventando il ritrovo preferito di studenti, artisti e patrioti.

✨ Ma il Pedrocchi non è solo un luogo di bellezza, è anche un simbolo della storia italiana. La Sala Bianca conserva ancora il segno di un proiettile, ricordo dell’insurrezione contro gli austriaci l’8 febbraio 1848. Al piano nobile, le sale del Museo del Risorgimento raccontano quegli anni con oggetti e documenti che fanno rivivere l’atmosfera di un’epoca.

📌 Che siate appassionati di storia, curiosi di scoprire la cultura di Padova o semplicemente in cerca di un luogo speciale, il Pedrocchi vi aspetta per offrirvi un’esperienza indimenticabile.

Nuovi tesori da scoprire al Castello di Thiene📌 A partire da domenica 19 gennaio, ogni terza domenica del mese, il Caste...
16/01/2025

Nuovi tesori da scoprire al Castello di Thiene
📌 A partire da domenica 19 gennaio, ogni terza domenica del mese, il Castello di Thiene apre le sue porte con visite guidate speciali, offrendo l'opportunità unica di esplorare tre ambienti solitamente chiusi al pubblico: la suggestiva chiesetta gotica della Natività di Maria, le antiche cucine e l’affascinante ghiacciaia cinquecentesca, scavata oltre 4 metri e mezzo sotto il suolo.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nell’arte di questa gemma architettonica del XV secolo, con ambienti splendidamente conservati e un patrimonio unico, tra cui affreschi cinquecenteschi e una collezione di ritratti equestri del XVII secolo.

Le visite richiedono la prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale del Castello Di Thiene
📅 Ogni terza domenica del mese, a partire dalle 10:30.

* Segnalazione a cura di Giuseppe Bettiol Media Relations

✨ Presepi di Campodalbero: un’avventura tra natura e tradizioneFino al 31 gennaio, Campodalbero diventa un piccolo mondo...
14/01/2025

✨ Presepi di Campodalbero: un’avventura tra natura e tradizione
Fino al 31 gennaio, Campodalbero diventa un piccolo mondo incantato, con tanti presepi sparsi lungo un percorso ad anello che attraversa undici contrade tra boschi, torrenti e cascate. È un’escursione davvero suggestiva, perfetta per chi ama la natura e le tradizioni locali!

💚 La nostra esperienza:
Abbiamo percorso il tratto da Bauci a Zanconati, un giro che ci ha preso circa 2 ore (andata e ritorno, dislivello 200 m). Per pranzo ci siamo fermati alla Cà dei Nonni, un posticino super accogliente dove abbiamo gustato ottimi piatti della cucina locale senza spendere troppo.

Al ritorno, ci siamo fermati a Graizzari di Sotto (alt. 567 m), un borghetto delizioso attraversato dal torrente Chiampo. All’entrata c’è un presepe davvero speciale, con statuine in movimento e giochi d’acqua. Da lì parte anche un sentiero lungo il torrente: al tramonto, con le luci accese sulle sagome, sembra di essere in una fiaba!

📌 Consigli utili:
👉 Il giro completo è di 10 km, dislivello 500 m, circa 4 ore di cammino.
👉 Segui i cartelli con la stellina gialla per non perderti!
👉 Meglio partire entro le 13 per evitare di camminare al buio.
👉 Indossa scarpe da trekking e porta i bastoncini.
👉 Non è adatto ai passeggini.

Un’escursione che ci ha davvero conquistati! Se vi piace camminare e volete passare una giornata diversa, ve la consigliamo di cuore!

✨ Asolo, il rifugio intimo e poetico di Eleonora DuseQuesto post nasce dalla mia recente lettura dal titolo "Eleonora Du...
09/01/2025

✨ Asolo, il rifugio intimo e poetico di Eleonora Duse
Questo post nasce dalla mia recente lettura dal titolo "Eleonora Duse. Donna libera, anima errante" di Cristina Sartori, un libro che mi ha permesso di scoprire maggiormente la figura di Eleonora Duse, un personaggio affascinante sia per il suo talento teatrale che per la sua vita personale, sempre in cerca di libertà e autenticità.

👩‍🦰 Eleonora Duse trovò ad Asolo un rifugio ideale, lontano dal clamore del teatro. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, e proprio in questo borgo lasciò una traccia indelebile. Passeggiando per Asolo, ci si può fermare davanti alla sua casa, dove una targa la ricorda. Celebre la frase con cui descriveva ciò che il suo animo percepiva quando guardava fuori dal suo balcone: "Allorché al mattino apro le finestre della mia camera e vedo davanti a me queste dolci colline, mi sento sempre felice di essere qui." Questo angolo del borgo conserva ancora oggi il suo spirito, elegante e discreto.

📖 Se volete saperne di più su questa donna dallo spirito libero e all'avanguardia per il suo tempo, vi consiglio questa lettura, piacevole e interessante per scoprire un lato più intimo della Divina e il suo legame profondo con Asolo.

🎉 Facebook mi ha conferito un riconoscimento in quanto uno dei creator più interessanti questa settimana!✨ E con l'occas...
06/01/2025

🎉 Facebook mi ha conferito un riconoscimento in quanto uno dei creator più interessanti questa settimana!

✨ E con l'occasione vi lascio una piccola raccolta di immagini di queste feste, che l'Epifania si sta' portando via 🧙‍♀️

🎄 Caorle Christmas Time | Ultimi giorni per visitare il Villaggio di Natale di CaorleOggi Caorle ci ha regalato un’esper...
03/01/2025

🎄 Caorle Christmas Time | Ultimi giorni per visitare il Villaggio di Natale di Caorle
Oggi Caorle ci ha regalato un’esperienza davvero speciale. L'affascinante borgo di mare, durante le festività, si trasforma completamente: luci scintillanti, addobbi natalizi e dolci profumi riempiono le stradine del centro storico, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Passeggiando tra le tipiche casette del Villaggio di Natale, si respira tutta la magia di questo periodo. Ogni angolo del borgo regala scorci incantevoli da scoprire e da vivere in questi ultimi giorni di festa.

⏳ Il Villaggio di Natale di Caorle sarà aperto fino al 6 gennaio. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, consulta il programma delle prossime giornate su Christmas Time People

🎄 Padova si trasforma in un luogo speciale durante le festività natalizie. Le luminarie decorano le vie del centro stori...
02/01/2025

🎄 Padova si trasforma in un luogo speciale durante le festività natalizie. Le luminarie decorano le vie del centro storico, regalando una luce unica che esalta la bellezza delle sue piazze e dei suoi angoli più suggestivi. Passeggiare per la città in questo periodo è un’esperienza da non perdere, tra tradizione e atmosfera magica.

✨ Tra le tappe da non perdere Piazza dei Signori con la sua maestosa Torre dell'Orologio, Prato della Valle, Piazza Duomo, Piazza delle Erbe e Piazza degli Eremitani con il suo mercatino natalizio, dove potrai trovare idee regalo originali e assaporare lo spirito del Natale in un contesto accogliente e carico di profumi e sapori tipici di questa stagione.

✨ Mura e i suoi presepi sono un appuntamento imperdibile durante le festività natalizie. Nel borgo, adagiato sul fondo d...
30/12/2024

✨ Mura e i suoi presepi sono un appuntamento imperdibile durante le festività natalizie. Nel borgo, adagiato sul fondo della vallata ai piedi di Cison di Valmarino, la rete di viuzze che collega le antiche abitazioni si anima ricreando la magia del Natale.

🎄 Circa un centinaio di presepi vengono allestiti dalle famiglie del borgo, tutti creativi ed ecologici, disseminati ovunque lungo la vallata. Di casa in casa, di corte in corte, tieni gli occhi ben aperti per scoprire tutta la loro bellezza e originalità.

📅 Hai tempo fino al 6 gennaio per visitare questo incantevole borgo e lasciarti conquistare dall'atmosfera natalizia che solo Mura sa offrire.

📸 Le immagini che accompagnano questo post sono della scorsa edizione, ma raccontano perfettamente la magia che puoi vivere anche quest’anno.

❄️ Passeggiata lungo la Restera | Alzaia del SileDopo il Natale, una passeggiata nella natura è il modo perfetto per ril...
27/12/2024

❄️ Passeggiata lungo la Restera | Alzaia del Sile
Dopo il Natale, una passeggiata nella natura è il modo perfetto per rilassarsi e godersi un po’ di aria fresca. Oggi vi portiamo lungo la Restera, l’alzaia del Sile, uno dei percorsi più suggestivi della provincia di Treviso.

🚶‍♀️ Partenza da Silea
Il percorso inizia a Silea, vicino alla centrale elettrica, e si snoda lungo il fiume Sile per circa 1,5 km con arrivo a Casier. Accompagnati dalla bellezza del fiume e dai colori invernali, si attraversa il suggestivo Cimitero dei Burci, un luogo che racconta la storia della navigazione fluviale di questa zona.

✨ Un’idea per la stagione invernale
La Restera è il luogo ideale per una breve camminata anche nelle giornate fredde, perfetta per ritrovare un po’ di energia e, perché no, smaltire qualche caloria del pranzo di Natale. L’atmosfera tranquilla e i panorami unici lungo il Sile regalano un’esperienza rilassante e rigenerante.

🎄 In questi giorni di festa…
Continueremo a condividere itinerari unici e presepi da scoprire durante le festività. Per chi ama il Veneto e le sue tradizioni, ci saranno ancora tanti spunti e idee da vivere in questo periodo speciale 😁

✨ Riceviamo dagli organizzatori e condividiamo alcune immagini del Presepio di Crevada e come di consuetudine vi inviamo...
26/12/2024

✨ Riceviamo dagli organizzatori e condividiamo alcune immagini del Presepio di Crevada e come di consuetudine vi inviamo alla visita.

👼 Il presepio artistico di circa 15 mq è in stile popolare. La natività è rappresentata in un borgo rurale di fantasia ma collocabile nella zona collinare della marca Trevigiana nella prima metà del '900. Durante la visita si apprezzano scene di vita quotidiana dell'epoca con ricostruzione di mestieri, usi e costumi. Il gruppo che realizza il presepio è costituito da volontari che proseguono una tradizione iniziata nel 1996.

📌 DOVE:
Il presepio di trova in Via San Giuseppe, 7 fonte chiesa - Loc. Crevada di Susegana (TV).
E' visitabile nei giorni festivi con orario 10.00 - 12.00 e 14.30 - 18.30. Fino al 6 gennaio visitabile anche nei giorni prefestivi con orario 14.30 - 18.30.
Ingresso gratuito, ampio parcheggio gratuito limitrofo.

🌲 Questo Natale abbiamo voluto creare qualcosa di speciale, un albero unico fatto di immagini dei luoghi che ci hanno em...
24/12/2024

🌲 Questo Natale abbiamo voluto creare qualcosa di speciale, un albero unico fatto di immagini dei luoghi che ci hanno emozionato e ispirato durante l’anno, in questo splendido Veneto che continua a sorprenderci con la sua bellezza.

🤍 Ogni immagine racconta un momento, un paesaggio che abbiamo vissuto e condiviso con voi. Dal mare alla montagna, dai borghi storici alle città d’arte, questi luoghi sono il nostro modo di augurarvi un Natale pieno di calore, meraviglia e felicità.

✨ Che sia un Natale speciale, da vivere con chi amate, magari scoprendo nuovi angoli di questo territorio che sa sempre stupire.
Auguri di ❤️

Indirizzo

Scorzè
30037

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393450990566

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Veneto360 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Veneto360:

Video

Condividi

Vieni a conoscere il nostro Progetto!

"I sogni sono come le conchiglie che il mare ha depositato sulla riva. Bisogna raccoglierli e ascoltare la loro voce" Romano Battaglia

Un sogno nel cassetto rimasto lì a lungo! Perché pensi che per i sogni non hai tempo e tutto quello che fai deve essere veicolato nel presente e sul vivere le frenesie e la routine quotidiana! Poi un giorno una scelta di vita mi porta a rivedere la scaletta delle priorità e penso che forse è giunto il momento di aprire quel cassetto e di dare voce al mio grande amore, alla mia divorante passione per il turismo che mi porta sempre alla ricerca di nuovi itinerari e nuove cose da vedere e scoprire, e poi penso perché non farlo a casa mia, nella mia terra, nel mio territorio?......... (Cristina fondatrice, copywriter e Social Media Manager di Veneto360)

Ed è così che inizia la storia di questo grande ed ambizioso Progetto portato avanti da una squadra che ha saputo miscelare ingredienti di grande qualità: amore e passione per il territorio, entusiasmo e determinazione, semplicità e umiltà tutto sapientemente amalgamato in un impasto al quale giorno dopo giorno aggiungiamo l’inestimabile valore della condivisione, lievito necessario per trasformare Veneto360 in una rete sempre interconnessa che sappia offrire al visitatore emozioni uniche.

Visitatore, Operatori e Territorio uniti per rendere UNICA l’ospitalità veneta questo è la missione del nostro Progetto