Oggi siamo fuori Veneto, al Muse Museo Della Scienza Trento
Un bellissimo viaggio attorno alla 🌎, di cui siamo solo ospiti.
Un'esperienza molto bella che consiglio a grandi e piccini.
#rispettiamolambiente
Vi ricordate la Val d'Olten con la prima tappa al Rifugio Capanna degli Alpini, ecco da qui abbiamo ripreso il cammino per avventurarci in una gola selvaggia dove impetuose scendono le acque della Cascata delle Pile.
🔈 Se non l'avete ancora fatto attivate l'audio per ascoltare tutta la potenza che scende dalla montagna.
Dal rifugio sono circa 100 mt di dislivello per raggiungere il salto d'acqua.
⚠️ Nella salita prestare la massima ATTENZIONE; le rocce sono scivolose, ci sono punti con cordino in acciaio, scalette e passaggi sospesi sul torrente.
Indispensabili scarponcini.
Riepilogando la partenza è da Parciadelan a 1044 MT per arrivare ai 1500 della Cascata.
Una bellissima escursione in Val d'Oten con partenza da Praciadelan alt 1044 e tappa al Rifugio Capanna degli Alpini alt 1395 con arrivo alla Cascata delle Pile alt 1500 e qui super wow 💯
🔷 Tappa n. 1 Rifugio Capanna degli Alpini
Sentiero non eccessivamente impegnativo ma esposto al sole
Dislivello 350 MT
Lunghezza 5 km
🔖 Per la tappa n.2, la Cascata delle Pile ci vediamo nel prossimo reel e se ti piacciono i percorsi avventurosi sono certa ti affascinerà.
Grazie a Belluno Eventi che mi ha fatto conoscere questi bellissimi luoghi
Il Giardino delle Rose Museo Etnografico Cesiomaggiore BL; 3 ragioni per visitare questo meraviglioso roseto situato nel Parco delle Dolomiti Bellunesi.
✅ Tra fine maggio e inizi giugno i profumi e i colori delle rose in piena fioritura sono uno spettacolo sorprendente.
✅ All'interno del giardino ci sono 360 varietà di rose di cui più di 200 sono rose antiche con sorprendenti profumi.
✅ Occasione per visitare il Museo Etnografico, interessante raccolta di testimonianze storiche sulla cultura popolare bellunese.
👉 Il Giardino può essere visitato liberamente, l'accesso al museo prevede l'acquisto del biglietto.
Se ti è piaciuta questa proposta condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici 😁
Buon 2023 con 17 destinazioni del Veneto da non perdere:
✅ I Casoni di Caorle Ve
✅ Oasi Cave di Noale Ve
✅ Riviera XX Settembre Sant'Angelo Tv Parco del Sile
✅ Percorso dei Mulini Scorzè Ve
✅ Passeggiata lungo lago Bardolino Lazise Vr
✅ Forte Interrotto Altopiano 7 comuni di Asiago
✅ Venezia
✅ Scala Contarini Ve
✅ Valle Averto Ve
✅ Colline di San Benedetto Vi
✅ Spiaggia della Brussa Ve
✅ Ossario Custoza VR
✅ Pian dee Femene Revine Tv
✅ Forte Corbin Altopiano 7 comuni di Asiago Vi
✅ Monte Cengio Vi
✅ Sentiero Excalibur Tonezza del Cimone Vi
✅ Parco delle Cascate di Molina Vr
E tu ne hai altre da aggiungere?
Scrivilo nei commenti 😊
🌟 Auguri di sereno Natale con questo magnifico presepe della Contrà Graizzari Di Sotto
❄️ Percorso dei Mulini a Scorzé... Sinfonie invernali.
Tratto da Mulino Michieletto a Mulino Todori.
Andata e ritorno 4 km
Parco delle Cascate di Molina
💙💚 Un mondo magico di acqua e natura.
A breve ve lo racconterò, al momento una piccola anticipazione.
L'ecomuseo di Monte Cengio
📌 L' Ecomuseo di Monte Cengio (1350 mt), tra trincee, gallerie e mulattiere della Guerra Mondiale.
Il percorso ha un dislivello di circa 100 mt roccioso presenta scalini molto alti, l'accesso a gallerie e tratti esposti.
Non adatto a bambini, a chi soffre di vertigini e non sopporti spazi chiusi e bui.
Partenza da Piazzale Granatieri o Piazzale Principe di Piemonte
Giro ad anello con durata circa 3 ore.
Malga Coro Cansiglio
🐄 🐎 Malga Coro sulla Piana del Cansiglio.
🌡️ Quando la calura della pianura diventa insopportabile ed ecco che qui si respira