09/05/2024
Ci ho messo un po' di tempo a raccogliere le emozioni, pensare a quello che può significare per il Veneto questo premio e cosa può incidere nella nostra comunità. Questa ricerca strenua di salvare esempi di biodiversità, di storia, di tradizioni e di eredità materiale e immateriale. Agli inizi, mi diceva Emilio Pastore, studioso e mappatore di questo patrimonio, ci ho lavorato per anni per mettere attorno a un tavolo, senza riuscirci, le persone e gli enti, che la dottoressa Tormen, con un abile lavoro di tessitura (ovviamente con la lana), è riuscita a mettere attorno a un tavolo per questo gruppo operativo. Questo gruppo operativo partito da una piccola cittadina di montagna ha saputo incuriosire la Regione, l'unione europea e tanti, tanti tecnici e cittadini.
Ha saputo lavorare e credere nelle idee, ma non solo, ha saputo farle condividere e renderle proprie. Le parole di stima e di soddisfazione che tecnici, agricoltori e consulenti di tutta Europa ci hanno manifestato in questi giorni vanno condivisi con tutto il territorio, che non solo ha proposto il progetto, ma anche con diverse persone lo ha votato e lo ha accompagnato a questo riconoscimento. Le mie stime dicono che il progetto sheep up ha raccolto almeno un quarto di tutti i voti espressi su trenta progetti. Un pensiero infine agli allevatori, quotidiani esecutori di questo lavoro: il vostro lavoro è importante. Il territorio ci crede, l 'Europa ci crede.