03/11/2023
La Caponata.
Ingredienti per la Caponata.Melanzane
La caponata, per chi non la conoscesse, o meglio per chi non abbia avuto la fortuna di assaggiarla, è un piatto tipico siciliano, in particolare un secondo, a base di ortaggi e non solo, ricco e gustoso. Si prepara con melanzane, cipolle e sedano ed in alcune versioni con olive, uvetta e pinoli, il tutto condito con aceto e zucchero così che la caponata assume il suo caratteristico sapore agrodolce. Come ogni piatto tipico che si rispetti ne esistono diverse varianti, non solo a seconda della provincia in cui si prepara, ma anche dei singoli paesi. Io vi propongo la ricetta di famiglia.Ingredienti: 2 melanzane, pomodorini , 2 cipolle, 1 gambo di sedano, una manciata di capperi dissalati, una decina di olive verdi, 2 cucchiai di zucchero, 5 cucchiai di aceto, olio evo , basilico , uvetta e pinoli (facoltativi).Procedimento: lavare le melanzane e tagliarli a cubetti. In una padella ampia versare abbondante olio evo e mettere a soffriggere le cipolle affettate sottilmente. Una volta pronte unire il sedano, le melanzane, Dopo 5 minuti aggiungere i pomodorini. Portare a cottura. Una volta cotti unire i capperi, le olive snocciolate, i pinoli e l’uvetta ed infine lo zucchero e l’aceto. Mescolare bene, unire il basilico, fare insaporire e spegnere la fiamma. Servire la caponata fredda.
Ingredienti per la Caponata.Melanzane
1 kg di melanzane
200 grammi di olive verdi senza nocciolo
500 grammi di pomodori rossi
400 grammi di sedano (solo gambi)
50 grammi di capperi dissalati
60 grammi di pinoli
2 cipolle bianche
50 grammi di zucchero
50 grammi di aceto bianco
un pugno di sale grosso
300 grammi di olio di semi
Olio extravergine di oliva
Procedimento.
Tagliare le melanzane a dadini, cospargerle di sale grosso e lasciar riposare dentro uno scolapasta per almeno 1 ora in modo che l’acqua di vegetazione esca del tutto e con essa l’amaro.
Tagliare il sedano a dadini, metterlo in una pentola di acqua bollente con poco sale e lasciar ammorbidire per 5 minuti. Scolare e trasferire su uno strofinaccio di cotone.
Sminuzzare le cipolle e lasciarle imbiondire a fiamma bassa in una padella con poco olio. Una volta appassite ma non bruciate aggiungere i capperi, le olive e i pinoli e lasciar cuocere per 10 minuti a fiamma alta sempre mescolando per evitare che si brucino (se necessario aggiungere poca acqua)
Tagliare i pomodori a dadini e cuocerli nella padella con la cipolla per almeno 20 minuti in modo che l’acqua si ritiri e il composto risulti ben amalgamato.
Soffriggere il sedano in una padella con poco olio extravergine di oliva.
Scolare le melanzane, asciugarle e friggerle in 300 grammi di olio di semi quindi, una volta fritte, scolarle e aggiungerle al misto con le cipolle. Aggiungere anche il sedano, mescolare a fiamma media per 3-4 minuti quindi aggiungere l’aceto e lo zucchero. Lasciar sfumare quindi spegnere e servire la caponata con del basilico se disponibile.