Associazione " Agricoltura è"

Associazione " Agricoltura è" Associazione promossa dall' ANPA (Associazione Nazionale Produttori Agricoli) per l'Agriturismo, le

13/03/2024
01/02/2024

1 Febbraio 2024
COMUNICATO STAMPA

DIFENDIAMO GLI AGRICOLTORI PER TUTELARE I CONSUMATORI
E SALVARE L’AGRICOLTURA ITALIANA

La Presidenza provinciale della LiberiAgricoltori
incontra il Prefetto di Catanzaro

Nell'ambito delle iniziative poste alla base della mobilitazione nazionale, indetta dalla Confederazione Italiana Liberi Agricoltori, si è svolto l'incontro della Presidenza provinciale della confederazione di Catanzaro con il Prefetto della città capoluogo, Dott. Enrico Ricci. Durante l'incontro, al quale hanno partecipato il rappresentante dell'azienda agricola Valentino SAS, Giacomo Valentino, l'imprenditore Mario Sinopoli, vice presidente provinciale di Catanzaro, Giuseppe Mangone presidente regionale della liberiAgricoltori e Rosa Critelli presidente di Agricoltura è Calabria e responsabile del settore organizzazione della liberiAgricoltori provinciale, sono stati esposti al Prefetto tutti i punti messi alla base della mobilizzazione nazionale. In particolare sono stati trattati i temi della necessità di sostenere gli agricoltori nella fase di passaggio dall'agricoltura convenzionale basata sulla chimica all'agricoltura sostenibile basata sui metodi di coltivazione biologica, lotta integrata etc., visto che in questo passaggio facendo agricoltura sostenibile vi sono maggiori costi meno produzione che non sono compensate dai prezzi pagati agli agricoltori da parte della trasformazione e distribuzione. Sono stati esposti, inoltre, le condizioni di una situazione non più sopportabile determinata dall'aumento dei costi di produzione registratosi nel corso degli ultimi anni e, soprattutto, la concorrenza sleale, esercitata attraverso importazioni di prodotti nei porti del nostro paese senza nessun controllo. Il caso più emblematico è quello dei cereali. Per ultimo, abbiamo avuto una forte importazione di grano Russo e Ucraino che è sbarcato attraverso la Turchia in Italia, di qualità scadente, pare anche contaminato che, comunque ha comportato una forte concorrenza ai nostri grani di alta qualità abbattendo il prezzo all’origine sul mercato interno. Altro tema, esposto al prefetto, è stato quello dei danni provocati all'agricoltura e alle aziende agricole da parte della fauna selvatica che ha raggiunto livelli di insostenibilità, soprattutto, perché il risarcimento dei danni è assolutamente irrisorio e tra l'altro avviene in tempi lunghissimi. E stato, Inoltre, rappresentato il problema del forte indebitamento che hanno avuto le aziende agricole a seguito dei forti aumenti dei costi di produzione non compensati, per nessun prodotto, dai prezzi all'origine pagati dalla trasformazione e della GDO.
Il Prefetto ha ascoltato con grande interesse le problematiche esposte dai dirigenti della confederazione e ha rassicurato che si adopererà affinché il documento che rappresenta i problemi, le richieste e le proposte presentato dalla LiberiAgricoltori raggiunga tutte le sedi deputate ad assumere decisioni per intervenire sulla grave situazione di crisi dell'Agricoltura italiana di questi ultimi tempi.

29/01/2024

29 Gennaio 2024
Comunicato Stampa

Mobilitazione LiberiAgricoltori – Incontro con l’Assessore regionale all’Agricoltura e il direttore generale del Dipartimento

Il 6 febbraio la Confederazione Italiana Liberi Agricoltori terrà una manifestazione nazionale a Matera, come prima tappa della mobilitazione in corso in tutta Italia che si sta svolgendo nelle regioni con presidi, incontri con i prefetti, associazioni dei consumatori, sindaci, forze politiche e assessori all’agricoltura con l’obbiettivo, tra l’altro, di creare una forte consapevolezza sullo stato della crisi che attraversa il settore primario. Tutte le iniziative si svolgono evitando rigorosamente blocchi che possono arrecare disagi ai cittadini, lavoratori di tutti i settori.

Queste per LiberiAgricoltori le principali criticità:

1) una riforma della PAC punitiva per le aziende e cervellotica nella sua applicazione;
2) una difficoltà crescente nella collocazione sul mercato dei prodotti agricoli nazionali;
3) prezzi all'origine sempre meno remunerativi in virtù anche dell’elevato aumento dei costi di produzione;
4) una sempre maggiore difficoltà ad individuare produzioni che possano avere più successo sui mercati;
5) la concorrenza sleale di prodotti a bassissimo costo provenienti da altri paesi, dove i controlli sanitari sono inesistenti;
6) l’inesorabile processo di indebitamento delle aziende agricole;
7) le politiche di favore per le aziende industriali a monte e a valle della filiera, sì che le aziende agricole restino senza alcuna protezione;
8) la mancanza di controlli adeguati alla sicurezza alimentare per i cittadini su quanto proviene dall’estero.
Tutto ciò rischia di determinare un’ulteriore e consistente riduzione delle produzioni nazionali ed una crescente esposizione all’importazione di prodotti agricoli non sempre all’altezza delle produzioni nazionali.

In particolare, LiberiAgricoltori chiede al Governo l’adozione di interventi immediati per:
• Una deroga immediata sulla messa a riposo del 4% delle superfici aziendali e un limite percentuale all’uso di mellifere;
• Il rispetto da parte dell’industria e della GDO della norma che prevede il divieto della vendita di prodotti agricoli al di sotto dei costi di produzione;
• Il settore lattiero caseario e zootecnico più in generale, sia di pianura che di collina‐montagna dove, in particolare nelle aree interne, l’allevamento finisce per rimanere l’ultimo baluardo alla desertificazione e al dissesto idrogeologico. Un settore, quello zootecnico, ormai sul punto del non ritorno;
• La creazione immediata di un registro delle produzioni lattiere che consenta di monitorare la produzione di latte e valutare la corrispondenza tra latte consegnato e formaggi prodotti;
• Il settore del grano duro, il quale richiede un’immediata programmazione dei controlli sulla qualità dei grani importati dalla Turchia ed altri Paesi extra UE a tutela soprattutto dei consumatori; attivando, allo stesso tempo, il sistema Granaio Italia per le aziende agricole, in modo da avere una quantificazione esatta dei volumi prodotti;
• La promozione di un'agricoltura sempre più sostenibile in cui l'Europa sostenga in maniera più adeguata la fase di passaggio dal metodo di coltivazione convenzionale a metodi più sostenibili (biologico, integrato ecc.), attraverso adeguati incentivi per compensare i maggiori costi e la minore produzione e considerato che i prezzi all'origine continuano ad essere troppo bassi;
• L’ eradicazione della fauna selvatica in eccesso e il completo ristoro dei danni subiti da agricoltori e cittadini;
• Individuare i responsabili della propagazione della Peste Suina Africana, comprese quelle autorità pubbliche che hanno permesso il diffondersi della malattia;
• I controlli sulle speculazioni che portano i prezzi al ribasso continuo in ogni comparto produttivo;
• L’attivazione di politiche atte al contenimento dei costi di produzione e per l’immediata eliminazione delle accise sui carburanti agricoli;
• L’eliminazione di tutti carichi fiscali a carico delle aziende agricole e per una moratoria su tutti i debiti fiscali e previdenziali, comprese le cartelle sulle quote latte;
• L’eliminazione di tutta la burocrazia inutile a carico delle aziende agricole;
• Il commissariamento di tutti gli enti, pubblici o partecipati, che non hanno bilanci in ordine e di quegli enti, come i Consorzi di Bonifica, gestiti in modo privatistico e non nell’interesse pubblico.
Le richieste e le proposte della Confederazione Italiana LiberiAgricoltori, oggi, sono state oggetto di un incontro di una delegazione dell’organizzazione composta dai presidenti provinciali e regionale con L’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo e il direttore generale Giacomo Giovinazzo, presso il Dipartimento Agricoltura. Nel corso dell’incontro, il presidente regionale LiberiAgricoltori, Giuseppe Mangone, ha espresso un giudizio positivo sul lavoro svolto dall’assessore e da tuto il dipartimento, soprattutto per quanto riguarda l’emanazione dei bandi e l’erogazione delle risorse. pur in presenza di alcune criticità non ancora superate.
In particolare, è stato sollecitato un provvedimento esplicativo per alcuni articoli della legge regionale sull’agriturismo che, allo stato, la regione dà una interpretazione, secondo LiberiAgricoltori, errata e che sta bloccando l’iscrizione delle aziende all’albo regionale per l’agriturismo.
Inoltre, all’Assessore, è stato richiesto di provvedere ad indire l’audizione pubblica per l’IGP bergamotto di Reggio Calabria dopo che, finalmente, il Ministero dell’Agricoltura ha approvato la stessa IGP e il relativo disciplinare di produzione.
L’Assessore ha espresso piena condivisione sulle questioni poste alla base della mobilitazione della LiberiAgricoltori ed ha assunto l’impegno di affrontare, nei prossimi giorni, le questioni poste che dipendono dalla regione.

14/11/2023

14 Novembre 2023
Comunicato Stampa

Il 17 novembre dalle ore 9,00 alle 18,00 l’Università UMG di Catanzaro terrà un importante convegno sul tema: La sostenibilità e le informazioni al consumatore di alimenti - Regole e Tutele.
Contemporaneamente, nel piazzale all’interno dell’area universitaria, ANPA – LiberiAgricoltori Calabria insieme a “Agricoltura è” (Associazione per l’Agriturismo, le Fattorie didattiche e sociali, l’Ambiente e i Territorio) e “Alabio” (Associazione Liberi Agricoltori Biologici), hanno organizzato una esposizione, con degustazione e vendita, di prodotti dell’agroalimentare calabrese a cura di un gruppo di aziende socie dell’ANPA – LiberiAgricoltori.
L’Obiettivo dell’iniziativa è, soprattutto, quello di far conoscere agli studenti e a tutte le figure che gravitano attorno all’Università la varietà, l’importanza e, spesso l’unicità, la qualità dei prodotti calabresi.
Le aziende partecipanti sono:
Crudo Italian Essence di Briatico, Valentino SAS di Simeri Crichi, Azienda Agribio Rubino di Simeri Crichi, Azienda Procopio di Guardavalle, Azienda Agricola Pietragrande di Montauro, Vivaio Green Vision di Limbadi, Bergacal di Botricello, Azienda Agricola Ierardi di Petilia Policastro, Masseria Capoliscio di Roseto Capo Spulico, Agriturismo Seminaroti di Petrizzi, Apicoltura Mazza di Catanzaro.

14/08/2023
06/06/2023

6 Giugno 2023

COMUNICATO STAMPA

ANPA – Liberi Agricoltori Calabria nei giorni scorsi ha ricevuto la protesta di molti agricoltori per il mancato inserimento tra i beneficiari previsti dal bando della Regione sul benessere animale delle aziende ovi-caprine da carne.
Si informano tutti gli allevatori interessati che, segnalato il problema alla Regione, i responsabili dopo le assicurazioni date circa l’inserimento nelle schede delle aziende ovi-caprine da carne, oggi hanno provveduto pubblicando le relative schede impegni.
Pertanto, ANPA Liberi Agricoltori Calabria rassicura gli interessati che a partire da oggi potranno presentare regolare domanda di finanziamento per gli impegni verso il miglioramento del benessere animale.

11/04/2023

Simeri Crichi, 11 Aprile 2023
Comunicato stampa

ANPA – LiberiAgricoltori Calabria ha indetto una serie di incontri per illustrare le novità che sono state inserite con l’ultima riforma della PAC che avrà valenza fino al 2027.
Si tratta di una riforma che caratterizza ancora di più la Politica Agricola Comune sul versante ecologico e ambientale.
Molti, infatti, saranno gli adempimenti ai quali gli Agricoltori dovranno fare fronte per continuare a percepire gli aiuti comunitari. Contemporaneamente, la nuova PAC impegnerà i CAA che sono delegati dagli Agricoltori per curare gli aspetti tecnici e burocratici propedeutici alla presentazione delle domande: Unica e PSR.
Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Mercoledì 12 Aprile, ore 16,00, Hotel 501- Vibo Valentia
Venerdì 14 Aprile, ore 16,00, sala Policentro - Simeri Crichi
Sabato 15 Aprile, ore 16,00, Hotel Duchessa della Sila – San Giovanni in Fiore
Venerdì 21 Aprile, ore 15,00, sala convegni Comune – Melito Porto Salvo

Le relazioni a tutti gli incontri saranno tenuti da Federica Scandale e Daniel Trovato, operatori del CAA LiberiAgricoltori. I Lavori saranno conclusi da Giuseppe Mangone, presidente ANPA – LiberiAgricoltori Calabria.

Indirizzo

Via Cavour 151
Simeri Crichi
88050

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0961532648

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione " Agricoltura è" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione " Agricoltura è":

Condividi