07/05/2018
Che cos’è una Casa delle Erbe?
La prima Casa delle Erbe nasce qualche anno fa a Capracotta, in Molise. Oggi il progetto si è diffuso in tutta Italia ed è nutrito da due associazioni di promozione sociale che hanno come obiettivo la diffusione di pratiche naturali: “Vivere con Cura” e “Vivere con Gioia”.
Una Casa delle Erbe è un luogo i cui abitanti accolgono chiunque voglia imparare a riconoscere e usare la meravigliosa abbondanza che la Natura spontaneamente e liberamente ci offre. Il progetto, infatti, promuove il riconoscimento, la valorizzazione e il recupero delle tradizioni italiche relative agli usi culinari e curativi delle erbe spontanee.
Nella Casa delle Erbe si raccolgono erbe commestibili e officinali che poi vengono usate, fresche o essiccate, in cucina e in diverse tipologie di attività, momenti di condivisione e vari corsi e laboratori (cucina, cosmesi, saponi, medicine naturali, cucito etc.); vi si possono trovare i prodotti ricavati dalla trasformazione delle erbe e libri da consultare.
E il tempo rallenta… escursioni, passeggiate nella Natura, ricerca, iniziative culturali, scambio di semi e di saperi, condivisione di valori, pensieri e azioni, favoriscono la nascita di una nuova coscienza e consapevolezza, a beneficio di tutta la società. L’educazione all’abbondanza, riavvicinando i giovani alla terra, ai frutti che ci offre e alle antiche tradizioni e, quindi, restituendo un valore nuovo al territorio, costituisce il profondo aspetto didattico del progetto che è volto a sostenere modelli di sviluppo sostenibile.
Delle erbe spontanee, oltre all’aspetto storico-antropologico, si promuove anche quello terapeutico, relativo alla cura e al benessere psicofisico, permettendo la creazione di nuove figure professionali.
La Casa delle Erbe è anche un luogo che stimola la creatività, dove sviluppare in armonia i propri talenti individuali con e per gli altri, ed effettuare un viaggio interiore che permetta il riconoscimento fra le persone, e l’avvicinamento di esse alla Natura.