Gruppo Speleo Statte

Gruppo Speleo Statte L’associazione, iscritta alla Società Speleologica Italiana e alla Federazione Speleologica Pugliese

  Dopo i tanti km di volo tra   e   , la   può riposarsi e vi da appuntamento al 2026.Grazie al  e ai palagianellesi per...
07/01/2025


Dopo i tanti km di volo tra e , la può riposarsi e vi da appuntamento al 2026.
Grazie al e ai palagianellesi per l'accoglienza.
Grazie ad per la sua disponibilità.



più attivi

A bordo della sua turbo scopa 🧹e con il suo speleo casco è giunta a   la speleo befana 2025. Quest'anno per la prima vol...
06/01/2025

A bordo della sua turbo scopa 🧹e con il suo speleo casco è giunta a la speleo befana 2025. Quest'anno per la prima volta è arrivata dal campanile 🔔 della chiesa del Sacro Cuore di Gesù , portando,con le sue aiutanti, tanti sorrisi e golose calze 🧦, offerte all'unione dei Comuni Statte-Crispiano-Massafra.
Un ringraziamento va all'amministrazione comunale, sindaco e Andrea Assi, all'associazione Lab23, all'associazione Arcobaleno e alla parrocchia , nonché a don Giovanni Agrusta . Abbiamo saputo però che prima di andare via il 6 gennaio la befana passerà anche da e noi saremo lì ad aspettarla.

È in arrivo la   ed ha deciso di farsi vedere per ben due volte...La befana, con la sua scopa volante, arriverà a Statte...
29/12/2024

È in arrivo la ed ha deciso di farsi vedere per ben due volte...
La befana, con la sua scopa volante, arriverà a Statte domenica 5 gennaio 2025 per poi volare lunedì 6 gennaio fino a Palagianello.
Accorrete bimbi!

18/12/2024

La Società Speleologica Italiana ETS (SSI) esprime la sua profonda gratitudine al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS, ) per l’eccellente intervento svolto nella grotta Bueno Fonteno, in provincia di Bergamo. Grazie alla loro professionalità e dedizione, la speleologa Ottavia Piana è stata recuperata e portata fuori dalla grotta in sicurezza, al termine di un’operazione complessa e delicata.

La Società Speleologica Italiana ETS pone la sicurezza al centro del suo impegno, offrendo agli iscritti e alle iscritte una copertura assicurativa specifica per eventuali incidenti in grotta. Inoltre, la SSI organizza corsi di speleologia di primo livello omologati su tutto il territorio nazionale, che includono moduli dedicati alla prevenzione degli incidenti, grazie a una convenzione con il CNSAS. Queste attività promuovono una speleologia responsabile e consapevole, volta alla ricerca e alla protezione degli ambienti ipogei e delle risorse idriche sotterranee.
Si ricorda, infine, che una volta concluso il recupero e con l’uscita dalla grotta, tutte le spese mediche sono coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, come avviene per qualsiasi altro tipo di incidente.

Dati sul soccorso speleologico nel 2023
Secondo l’ultimo report del CNSAS, nel 2023 il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto per 12.349 missioni di soccorso. Solo 19 interventi hanno riguardato l’attività speleologica. Le attività maggiormente coinvolte e cause di incidenti e relativi infortuni sono l’escursionismo (42,5% dei casi), la mountain bike (8%), lo sci alpino (2,2%), l’alpinismo classico (6,0%) e la ricerca di funghi (3,1%). Diversi gli interventi durante l’attività venatoria (0,8%).

Un grazie speciale al CNSAS
La Società Speleologica Italiana ringrazia sentitamente il CNSAS e tutti i volontari coinvolti nell’operazione di Fonteno, esempio straordinario di competenza e dedizione. La loro prontezza e abilità sono un elemento essenziale per la sicurezza di qualsiasi attività esplorativa.

Foto di: Maria Rosaria Marchetti (), riproduzione riservata

💪🏼
10/12/2024

💪🏼

🌐 Al link che segue 👇🏻la puntata andata in onda ieri sera...Abbiamo accompagnato la trouppe televisiva nei sotterranei d...
09/12/2024

🌐 Al link che segue 👇🏻la puntata andata in onda ieri sera...
Abbiamo accompagnato la trouppe televisiva nei sotterranei di Palagianello..


Comune di Palagianello più attivi

L'Italia è un Paese ricco di cave e miniere, molte delle quali dismesse quando ancora non si supponeva che minerali come litio, rame o manganese sarebbero diventati fondamentali per lo sviluppo della tecnologia elettronica e dell'evoluzione energetica. Risorse che adesso potrebbero accelerare la tr...

🧗 Esperienza Speleologica riuscitissima, questa mattina, per i ragazzi del Clan del gruppo .taranto15 .Complimenti a tut...
01/12/2024

🧗 Esperienza Speleologica riuscitissima, questa mattina, per i ragazzi del Clan del gruppo .taranto15 .
Complimenti a tutti i ragazzi 💪🏼 e buona strada 🥾
Alla prossima 😉

18/11/2024

Vogliamo combattere il lunedì, facendovi sognare con il programma del secondo weekend del 😍

HIKE, BIKE AND TASTE WEEKEND

📌 Day 1: sabato 23 novembre
🌲Dalle 9,30 alle 14 ci immergeremo nell’oasi naturale del bosco di Pilano, tra Martina Franca e Crispiano. Andremo alla scoperta della Grotta di Pilano, una cavità carsica frequentata già in epoca paleolitica.
La seconda parte dell’escursione vi vorrà speleologi in un’escursione sotterranea.
Visiteremo anche la Gravina alle porte della Valle d’Itria. Al ritorno ci fermeremo a Masseria Pilano dove potremo apprezzare le coltivazioni tipiche, con focus principale sul pomodorino giallorosso, presidio Slow Food.
🧑‍🍳 Un talentoso chef preparerà per noi un pranzo a base di questo prezioso alimento, declinato in svariati e sapienti modi.
👥 Max 40 partecipanti
⌛️ 4,5 ore

📌 Day 2: domenica 24 novembre
Dalle 9,30 alle 14 si terrà il nostro bike tour 🚲
Il percorso che abbiamo scelto per voi è un mix di natura, storia e tradizioni tra Crispiano e Martina Franca con tappa a Parco delle Querce, meraviglioso complesso turistico con vista panoramica. Durante la visita alle meraviglie della location sarà possibile degustare prodotti tipici a km 0.
🚴🏼‍♂️🚴🏽‍♀️ Il Bike tour è in e-bike ed ha una difficoltà intermedia.
👥 Max 40 persone
⌛️ 4,5 ore

Vivi con noi due giorni di immersione totale nella Terra delle Gravine.

Le escursioni sono gratuite (eccetto per il ticket pranzo del 23 novembre, costo €50,00).
Non hai scuse 😉

Prenota Hike, Bike and Taste weekend, per iscriverti compila il form al link:
🔗 https://forms.gle/7DoBCZ6TU3dZLNWC6

Continuano le scoperte nel sottosuolo di Mottola.
10/11/2024

Continuano le scoperte nel sottosuolo di Mottola.

Si è concluso Syphonia 2024, incontro internazionale di   durante il quale si è parlato di “Acqua, Grotte, Futuro”. Nume...
04/11/2024

Si è concluso Syphonia 2024, incontro internazionale di durante il quale si è parlato di “Acqua, Grotte, Futuro”.
Numerosa la partecipazione all'evento, che comprendeva escursioni, visite guidate, mostre, concorsi, conferenze e laboratori didattici. Un’opportunità per imparare, per confrontarsi e per scoprire le meraviglie nascoste del Cilento.

Le nostre appartenenze sono componenti fondamentali della nostra identità, anche quelle a cui diamo poco valore.Le nostr...
01/11/2024

Le nostre appartenenze sono componenti fondamentali della nostra identità, anche quelle a cui diamo poco valore.
Le nostre origini sono come le radici di un albero: sono fondamentali, ci sostengono e danno nutrimento alla nostra identità. Per questo è importante conoscerle e tramandarle, insieme all’orgoglio di possederle.
La non conoscenza rende tutto più difficile, dando origine a vuoti che a volte vengono riempiti di immaginazione, con il rischio di perdere una parte della nostra storia .
Conoscere il territorio in cui si vive e imparare ad interfacciarsi con esso è di fondamentale importanza per le nuove generazioni.
Ritornare alle nostre origini vuol dire ritrovare il senso della nostra esistenza, riappropriarci della nostra identità, ridare slancio al nostro bisogno di esistere e ritrovare il legame con le nostre radici.
Oggi abbiamo potuto sperimentare proprio questo, tra suoni, odori, colori, silenzi e una sana passeggiata.

a.ca

28/10/2024

Saranno i Parchi naturali - come il più esteso delle Regione, quello delle Gravine - le aree archeologiche, come quelle del rinato Parco delle mura messapiche di Manduria e dei Dolmen di Statte, gli habitat rupestri di Massafra e Laterza, il Museo etnografico Majorano e gli ipogei della città vecc...

👣 .a.ca è il primo e unico festival in Italia ed Europa che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in...
22/10/2024

👣 .a.ca è il primo e unico festival in Italia ed Europa che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile. Da sud al nord d’Italia invita a un viaggio unico in tanti territori diversi, mettendo in rete comunità resistenti e resilienti che con passione promuovono la libertà di migrare e il diritto di restare. Trasformando l’incoming in becoming per coniugare la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
Il festival IT.A.CÀ è una rete di attori del turismo responsabile che interagiscono in maniera innovativa, co-progettando contenuti, metodologie di partecipazione, pratiche di comunicazione e cooperazione sinergiche.
IT.A.CÀ realizza e promuove eventi finalizzati a sviluppare l’economia del turismo secondo criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

L’evento si svolgerà presso il parco area megalitica Dolmen di San Giovanni (Statte).
Dal luogo d’incontro al Parco ci si sposterà con le proprie auto.🚙
Si tratta di un trekking di bassa difficoltà all’interno del Parco Megalitico Dolmen di San Giovanni.
Sarà possibile ammirare, oltre le testimonianze storiche, le piante tipiche della macchia mediterranea attraverso un percorso botanico.
Il Dolmen di San Giovanni è databile al II millennio a.C. ed è stato reso noto dalla celebre viaggiatrice inglese 👜 Janet Ross.
Si consiglia di indossare scarpe chiuse 🥾, abbigliamento comodo e pantaloni lunghi 👖, acqua
Data - 1 NOVEMBRE.
Quota di partecipazione: 5 euro 💶
Sarà possibile utilizzare la Joelette, carrozzina monoruota da trekking che consente alle persone con disabilità motoria di partecipare all'escursione.
Info e prenotazioni
📞 Telefono: 3534123514
📧 Mail: [email protected] , [email protected]

più attivi

Indirizzo

Statte
74010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Speleo Statte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gruppo Speleo Statte:

Video

Condividi