Stresa Holiday

Stresa Holiday Stresa holiday ... a surprising, magic, unique touch

19/07/2023

CASCATA DEL TOCE

Orari apertura estate 2023

25/05/2023

Sparita la scritta funivia Mottarone dal piazzale ai può procedere oltre ...

23/05/2023

MEMORIE STRESIANE
QUANDO ALESSANDRO MANZONI VENIVA A STRESA
Centocinquanta anni fa, il 22 maggio 1873, moriva Alessandro Manzoni: ho colto l’occasione dell’anniversario, certamente per ricordare la sua amicizia con Antonio Rosmini, ma soprattutto per mettere in luce l’importanza storica che tale edificante rapporto ha avuto per la città di Stresa.
Immagino gli stresiani di quel tempo quando s’imbattevano nei due personaggi lungo le strade polverose del paese; di certo conoscevano il Rosmini, loro concittadino, ma non necessariamente il Manzoni, anche perché erano abituati a vedere un gran via vai di “forestieri” che andavano e venivano dal palazzo di Madama Bolongaro.
Stresa era allora un piccolo villaggio di pescatori e contadini che iniziava a trasformarsi in una rinomata località turistica grazie ai primi viaggiatori, i quali, provenienti da oltre il Sempione, sostavano all’albergo Reale o in villa Bolongaro, per poi ripartire alla volta di altre destinazioni, in particolare Milano e Torino.
Se il monumento di via Manzoni ricorda il passaggio del poeta e del filosofo alla volta del Collegio, chissà in quante altre strade e siti di Stresa hanno posato i loro passi o sostato mentre conversavano e creavano. Di certo per raggiungere l’Istituto rosminiano al monte avranno attraversato corso Umberto I, via Rosmini e via Manzoni; in alternativa, avrebbero potuto percorrere parte di via P. Tommaso, raggiungibile da via P. Margherita e via Cavour, per poi passare da piazza Cadorna, via De Vit e collegarsi infine a via Manzoni; in riva al lago si saranno soffermati ad ammirare le bellezze naturali e gli scorci pittoreschi, nonché a godere della leggera brezza vespertina magari giocando con l’acqua, sulla quale solevano far rimbalzare i sassi.
La presenza di Manzoni a Stresa è un importante pagina della storia locale che vogliamo rievocare affinché nulla vada perduto: infatti, di nessun avvenimento «si perde memoria, scolpito come esso è nell’essere divino» (Rosmini, Teodicea, n. 674). Come importanti sono stati gli incontri tra Manzoni e Rosmini che hanno lasciato alla cultura universale frutti immortali, perché «il tempo si ferma per coloro che fanno delle opere che rimangono, le quali, fatte nel tempo, durano eterne, e sono tutto il buono che abbia il tempo nel suo passaggio» (Rosmini, lettera, Stresa 19.12.1845) e hanno fatto capire il vero significato dell’amicizia, di cui il Manzoni scrive: «Una delle più gran consolazioni di questa vita è l’amicizia; e una delle consolazioni dell’amicizia è quell’avere a cui confidare un segreto» (I promessi sposi, cap. XI). E di fatto il rapporto tra Manzoni e Rosmini fu una vera ed esemplare amicizia!
Nella foto: Manzoni e Rosmini ai tempi dei loro incontri stresiani.
(Da: appuntiretrodatati.blogspot.com)

23/04/2023

La Colonna d’Amore, ideata dall’artista Raffaele Ariante, sorgerà come un’alba a Omegna: l’inaugurazione dell’opera, a cura dell’associazione fra il Cuore e ...

23/03/2023

Il 20 maggio il Giro d'Italia transiterà da Stresa dove ci sarà il secondo traguardo volante.
Nella stessa giornata la nostra città ospiterà anche la partenza del Giro E.

21/03/2023

Questa domenica sarà STRAORDINARIA 💥💥🥳⭐️

Segna sull’agenda :⬇️
Domenica 26 marzo h.10.30
Palacongressi di Stresa
Piazzale Europa 3 ‼️‼️

NON PUOI MANCARE 💪💪💪
Con noi ci sarà il pastore ._melo ⭐️⭐️

Ti aspettiamo 🤩🤩
Per info 📲+393761412339

30/01/2023

"Einstein nel '33 fu il primo a definire, con grande genialità, che in fisica quantistica sarebbe possibile stabilire delle relazioni di connessione (nel ger...

30/12/2022

Si è spento Padre Umberto Muratore, per 37 anni direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani
📍
Si è spento oggi, a 80 anni, Padre Umberto Muratore, sacerdote rosminiano, per 37 anni direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, che ha lasciato la scorsa estate. Originario della provincia di Vibo Valentia, laureato in filosofia, è autore di scritti e studi sul pensiero del beato Antonio Rosmini.
Era direttore della rivista Charitas e aveva condotto programmi per Radio Maria.
Sotto la sua direzione il Centro Studi ha portato a termine l’edizione critica delle opere di Rosmini. Ha vissuto la gioia della comunità rosminiana di assistere alla beatificazione di Antonio Rosmini il 18 novembre del 2007.
Lo ha voluto ricordare il sindaco di Stresa Marcella Severino: “Posso dire di essere fortunata di aver avuto l'opportunità di approfondire la conoscenza di questo grande uomo in questi due anni da Sindaco, era una persona che affascinava per la sua grande conoscenza dell'essere umano. Un dialogo con lui lasciava era sempre motivo di crescita spirituale. Lo incontravo durante le sue passeggiate sul lungolago, solo e assorto nei suoi pensieri. Ricordo la visita alla biblioteca Rosminiana al Centro Studi di cui conosceva ogni corridoio, ogni scaffale, ogni libro. Il soffermarsi davanti ad un testo e lui che inondava la stanza di spiegazioni e riflessioni. Al termine dei nostri incontri gli chiedevo sempre di recitare insieme una preghiera e la sua benedizione. La sua morte, una grave perdita per i Padri Rosminiani che abbraccio fraternamente e per la nostra e sua amata città dove ha trascorso la sua vita”.

Indirizzo

Via Per Vedasco
Stresa Borromeo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stresa Holiday pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Stresa Holiday:

Condividi