
19/04/2025
In Sicilia esiste un angolo d'Egitto che sopravvive da 2300 anni, e non è un tempio o un monumento.
Lungo le rive del fiume Ciane a Siracusa cresce qualcosa di straordinario: l'unico papiro selvatico di tutta Europa. Sì, proprio quella pianta che ha dato vita ai famosi rotoli dell'antico Egitto.
Questo tesoro botanico non è arrivato per caso. Si ritiene sia un'eredità vivente del periodo tolemaico, quando i legami tra Siracusa e l'Egitto erano floridi, circa 23 secoli fa.
La natura ha conservato questo frammento di storia meglio di qualsiasi museo. Il papiro, che altrove in Europa non cresce spontaneamente, ha trovato nel microclima del fiume Ciane - il cui nome deriva dal greco "cyanòs", azzurro - il suo habitat perfetto.
Oggi questo patrimonio è protetto da una riserva naturale, mentre il Museo del Papiro "Corrado Basile" di Siracusa celebra questo legame millenario tra due civiltà mediterranee.
Questo papiro siciliano è forse il più antico "immigrato" d'Europa, un viaggiatore silenzioso che ancora racconta storie di imperi lontani.