𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: 𝗩𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶
Scopriremo questa splendida riserva attraverso diverse metodologie (𝗕𝗮𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮, 𝗠𝗶𝗻𝗱𝗳𝘂𝗹𝗻𝗲𝘀𝘀, 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲𝗧𝗵𝗲𝗿𝗮𝗽𝘆, 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝘆𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗮𝗻𝗱𝗮) entrando in contatto con questo luogo in maniera inusuale, prestando attenzione sia a quello che ci circonda ma anche ai pensieri ed emozioni che il luogo ci stimola.
Oramai siamo troppo impegnati per fermarci e ascoltare noi stessi e la Natura che ci circonda, immersi nei nostri pensieri e nel turbinio quotidiano che ci vuole sempre attivi e impegnati, più vicini al rumore che al silenzio…..con questa attività impareremo a ricevere un benessere profondo e a costo zero.
𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘’ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘?
Un’immersione nella natura può apportare beneficio al corpo, alla mente e allo spirito, infatti:
- allevia lo stress
- stimola la concentrazione e la memoria
- aiuta a dormire meglio
- potenzia il sistema immunitario
- Impareremo delle tecniche che potrete utilizzare con amici o parenti, in completa autonomia.
𝗟𝗨𝗡𝗚𝗛𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
8 Km in 7 ore, cammineremo in maniera leggerissima su pista, percorso semplice su terreno sconnesso, la maggior parte del tempo resteremo fermi a svolgere delle attività o ammirare il paesaggio.
𝗖𝗛𝗜 𝗣𝗨𝗢’ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘?
Chiunque possa effettuare una passeggiata in terreno sconnesso e che abbia voglia di sedersi per terra o su una roccia
𝗖𝗢𝗡 𝗖𝗛𝗜
- Guruseva Cettina Bramante, insegnante Yoga Ananda Sicilia & facilitatrice NatureTherapy
- Daniele Valvo, facilitatore NatureTherapy & Mindfulness
𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗣𝗔𝗥
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗹'𝗮𝗽𝗽 𝗦𝗶𝗿𝗮𝗰𝘂𝘀𝗮 𝗧𝗼𝘂𝗿!!
𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗦𝗶𝗿𝗮𝗰𝘂𝘀𝗮: 𝗶𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲.
Tutti i contenuti sono off line in modo che sia possibile accedere alle informazioni anche quando la connessione non è disponibile. Avrete bisogno di internet solo per prenotare i biglietti dei musei e per visitare i siti internet.
𝗟𝗲 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼:
- Musei da visitare
- Siracusa walking tour
- Ortigia walking tour
- Riserve naturali
- I luoghi dello Sbarco in Sicilia 1943-
- Spiagge, enogastronomia, locali notturni, supermarket, dove dormire, guide e servizi, mappe.
- Contatta direttamente una guida
- Un web-infopoint integrato
- Integrato con google maps
- Notifiche push con sconti ed eventi
#appsicilia #siracusatour #siracusa #app #sicilia #siracusa3d #castelloeurialo #siracusatourexperiences #siracusaeventi #muradionigiane
𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗶𝗮𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝟯𝗱
𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗿𝗮𝗰𝘂𝘀𝗮.
👉 Questo sito archeologico, più di altri siti, nasconde informazioni e storie poco conosciute ma dgne di nota e veramente affascinanti, lasciando ogni volta i visitatori realmente stupiti.
👉 Ringraziamo i partecipanti per aver accolto la proposta e aver sposato la filosofia dell'Economia del Dono.
👉 Ringraziamo il Paesaggio circostante, che con lo sguardo che si apre, dall'Etna alla pen*sola Magnisi, fino ad arrivare al castello Maniace e Porto Grande, con la riserva del fiume Ciane, il Plemmirio, i monti di Avola che contengono CavaGrande e i monti Climiti, sembrava un quadro di rara bellezza, lasciandoci attoniti con il suo fascino irriproducibile: la bellezza del Paesaggio.
👉Ringraziamo la guida Diego Barucco (@siciliafotografica ) che tramite l'utilizzo delle immagini 3D, ha donato il suo tempo per condurre i partecipanti all'interno della storia di una delle fortezze greche meglio conservate.
#festivaldelpaesaggio
#consapevolezza #economiadeldono #natura #eventisiracusa #siracusa #castelloeurialo #sicilia3d #muradionigiane #festivaldelpaesaggiosiracusa #siracusatourexperiences #fortezzegreche #unadomenicalmuseo #paesaggio #siracusaeventi #siracusa #toursicilia #siracusagreca #siracusabedda #siciliabedda #archaeology #archeologia #attivitàperfamiglie #ilbellosottocasa
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗲 𝗠𝘂𝗿𝗮 𝗗𝗶𝗼𝗻𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗲 𝐖𝐞𝐛 𝐀𝐩𝐩 !
All'interno potrete trovare:
👉Una guida per comprendere i resti del 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗶𝗮𝗹𝗼.
👉Una guida per visualizzare cosa rimane oggi delle Mura Dionigiane
👉Gli 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 del Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città!
👉Una sezione per poter 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲.
👉Una sezione e segnalare 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲!
Visualizzala al seguente link: https://muradionigiane.siracusatour.com
#storia #archeologia #siracusa #visitsicilia #sicilyexperince #visitsicilia #visitsicily #monumentisicilia #festivaldelpaesaggio #paesaggio #attivitaalllaperto #muradionigiane #sbarcoinsicilia #landscape #ambiente #siracusabedda #naturaincitta
#cintemurarie
#culturagreca
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗲 𝗠𝘂𝗿𝗮 𝗗𝗶𝗼𝗻𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗲 𝐖𝐞𝐛 𝐀𝐩𝐩 !
All'interno potrete trovare:
👉Una guida per comprendere i resti del 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗶𝗮𝗹𝗼.
👉Una guida per visualizzare cosa rimane oggi delle Mura Dionigiane
👉Gli 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 del Festival del Paesaggio: storia, natura e bellezza in città
👉Una sezione per poter 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲.
👉Una sezione e segnalare 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲!
👉Acquedotti antichi
Visualizzala al seguente link: https://muradionigiane.siracusatour.com
📱 Augusta1943 📱
I siti della Seconda Guerra Mondiale di Augusta a portata di smartphone!
👉Un'applicazione che vuole valorizzare le storie e i luoghi dello Sbarco in Sicilia avvenuto il 10 luglio1943 (denominata operazione Husky) con il materiale editoriale prodotto dall'Associazione Culturale Lamba Doria.
Scaricala dal tuo store.
#sbarcoinsicilia #appsicilia #sicilia1943 #secondaguerramondiale #augusta1943 #provinciadisiracusa #casematte #2ww #comunediaugusta
𝗢𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗲𝗲 𝗪𝗮𝗹𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗼𝘂𝗿 𝗔𝗽𝗽 !
Completamente gratuita!
📱𝗟'𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮 !📱
👉Tutti i contenuti sono off-line in modo che sia possibile accedere alle informazioni anche quando la connessione non è disponibile. Avrete bisogno di internet solo per prenotare i biglietti dei musei e per visitare i siti internet.
Le caratteristiche principali di questa applicazione sono:
👉 un ricco walking tour di Ortiga da poter fare in autonomia.
👉galleria fotografica, mappa e indicazioni per ogni punto di interesse.
👉informazioni su: parcheggi, spiagge, supermercati, musei da visitare e luoghi dove mangiare e bere.
👉possibiltà di prenotare una guida turistica in carne ed ossa.
📱𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗲 !📱
#ortigia #appsicilia #walkingtour #siracusa #sicilia #laculturaaportatadimano #ortgiafreewalkingtour #sicily #siracusatour3D #tecnologia #app
𝗔 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗿𝗮𝗰𝘂𝘀𝗮.
Non é una lamentela ma solo la sua vera storia:
👉𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝒔𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 20 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑖𝑛 30 𝑎𝑛𝑛𝑖,
👉 𝑟𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 3 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒,
👉ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑡𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 e 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑜𝑠𝑜, 𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑢𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑎 35 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑓𝑎.
Chissà...
𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲...
𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮...
𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮,
𝗲 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲...𝗺𝗮𝗴𝗮𝗿𝗶...
𝘂𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝘃𝗲𝗱𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗮𝗿𝗮 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗣𝗮𝗻𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮.
Ma forse dovremmo imparare a votare m
𝙎𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼: 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗻𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗻𝗼 𝗮 𝗡𝗼𝘁𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 🌠
𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲!
👉𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗔𝗥𝗦𝗜
Il buio ha sempre rappresentato qualcosa di importante per l'UOMO, romanticismo, magia, paura, incognite, ma giocando insieme apprezzeremo il gioco di squadra e il senso di mistero che si cela nella notte, ancor di più se la location è uno dei luoghi più misteriosi del siracusano, raccogliendo ancora molto da scoprire e da divulgare: Noto Antica (Netum), definita come la 𝗣𝗼𝗺𝗽𝗲𝗶 𝘀𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮.
Dopo aver visitato e giocato dentro la città antica è previsto uno spostamento in auto di 15 minuti, per raggiungere un luogo adatto all'osservazione delle stelle, in cui vi sarà spazio per stendersi e due telescopi professionali.
👉𝗟𝗨𝗡𝗚𝗛𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗘 𝗧𝗜𝗣𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
La lunghezza del percorso sarà di 4 chilometri in 2 ore su terreno sconnesso, tutto sarà in piano a meno di un'unica salita di una decina di metri, nel fine serata resteremo fermi per l'osservazione del cielo.
👉𝗖𝗛𝗜 𝗣𝗨𝗢’ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘?
Esperienza adatta a chiunque sia abituato a camminare su terreno sconnesso, anche alle famiglie con bambini con più di 7 anni .
Dislivello quasi assente , tutto avverrà in piano, sforzo molto basso, e se ti piace giocare, divertimento assicurato.
👉𝗖𝗢𝗡 𝗖𝗛𝗜
- Daniele Valvo, facilitatore NatureTherapy&Mindfulness
- Diego Barucco: guida turistica, ambientale e naturalsitica ed esperto astrofilo.
👉𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼: 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗻𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗻𝗼 𝗮 𝗡𝗼𝘁𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲.
𝗔𝗱𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲!
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗔𝗥𝗦𝗜
Il buio ha sempre rappresentato qualcosa di importante per l'UOMO, romanticismo, magia, paura, incognite, ma giocando insieme apprezzeremo il gioco di squadra e il senso di mistero che si cela nella notte, ancor di più se la location è uno dei luoghi più misteriosi del siracusano, che racchiude ancora molto da scoprire e da divulgare: Noto Antica ( Netum), definita come la Pompei siciliana.
Dopo aver visitato e giocato dentro la città è previsto uno spostamento in auto di 10 minuti, per andare presso un luogo adatto all'osservazione delle stelle in cui vi sarà spazio per stendersi, l'esperto Diego Barucco e un telescopio professionale.
𝗟𝗨𝗡𝗚𝗛𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗘 𝗧𝗜𝗣𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
La lunghezza del percorso sarà di 4 chilometri in 2 ore su terreno sconnesso , il resto del tempo saremo fermi per l'osservazione del cielo
𝗖𝗛𝗜 𝗣𝗨𝗢’ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘?
Esperienza adatta a chiunque sia abituato a camminare su terreno sconnesso, anche alle famiglie con bambini con più di 6 anni .
Dislivello assente , tutto avverrà senza salite o discese, sforzo molto basso, e se ti piace giocare, divertimento assicurato.
𝗖𝗢𝗡 𝗖𝗛𝗜
- Daniele Valvo, facilitatore NatureTherapy&Mindfulness
- Diego Barucco: guida turistica, ambientale e naturalsitica ed esperto astrofilo.
𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
10 euro per adulto, 5 euro per bambini con meno di 13 anni.
𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢, 𝗗𝗢
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮
𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗯𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝟭𝟵𝟰𝟯!!
Mai come oggi si devono coltivare e trattare argomenti di 𝗣𝗮𝗰𝗲 e 𝗙𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮.
Progetto commissionato dall'Associazione culturale Lamba Doria in occasione dell' 𝟴𝟬° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗛𝘂𝘀𝗸𝘆 con il contributo della Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana e dall'Assessorato delle politiche culturali del comune di Siracusa.
𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 che mette a portata di mano i siti e le storie del siracusano che raccontano lo Sbarco in Sicilia, iniziato il 10 Luglio 1943.
Grazie a questa applicazione si potranno visualizzare le tracce della 2° Guerra Mondiale che ancora rimangono a testimonianza, potendo così raccontare quello che, tristemente, hanno vissuto i nostri nonni.
𝗨𝗻'𝗮𝗽𝗽 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗳𝗳-𝗹𝗶𝗻𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶, 𝗳𝗼𝘁𝗼 𝗲 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼.
La maggior parte delle informazioni è stata presa dal libro: 𝗕𝘂𝗻𝗸𝗲𝗿: 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗿𝗮𝗰𝘂𝘀𝗮, 𝗠𝗼𝘀𝗰𝘂𝘇𝘇𝗮 - 𝗕𝗼𝘃𝗶.
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗯𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝟭𝟵𝟰𝟯!! 📱 Siracusa1943📱
Mai come oggi si devono coltivare e trattare argomenti di 𝗣𝗮𝗰𝗲 e 𝗙𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮.
𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗶𝗻𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 del siracusano che raccontano lo Sbarco in Sicilia, iniziato il 10 Luglio 1943.
👉Grazie a questa applicazione si potranno visualizzare le tracce della 2° Guerra Mondiale che ancora rimangono a testimonianza, potendo così raccontare quello che, tristemente, hanno vissuto i nostri nonni.
👉Un'app gratuita, utilizzabile anche off-line, con punti geolocalizzazione, foto e video.
👉La maggior parte delle informazioni è stata presa dal libro: Bunker: La difesa di Siracusa, Moscuzza - Bovi.🙏
#sbarcoinsicilia #operazionehusky #appsicilia #app #bunkers#casematte #turismobellico #turismodellamemoria #sbarcoinsiciliaexperience #secondaguerramondiale #pace #2worldwar #siracusatourexperiences #siracusa1943 #sicily_1943