Le Vie Tarantine

Le Vie Tarantine Goditi vacanze uniche in Puglia con Le Vie Tarantine. ✓Experience Taranto ✓Tour guidati ✓Escursioni ✓ Certo, anche il vino e il cibo! Poi c’è tutto il resto.

Tra le destinazioni turistiche pugliesi Taranto è una Cenerentola che presto indosserà la sua scarpetta di cristallo. Questa consapevolezza è diventata visione e ora progetto, che abbiamo chiamato Le Vie Tarantine. Abbiamo in mente di farti conoscere quanto di magnifico Taranto ha ancora da raccontare e rivelare della nostra bella Puglia.

✓ 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼
Sappiamo per esperienza che questo an

golo di sud Italia, immerso in due millenni di Storia bagnati dal mare, sa trasformarsi in un’esperienza emozionante, sorprendente, stimolante. Non te l'aspettavi, eh?

✓ 𝗧𝗼𝘂𝗿 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶
Ti guidiamo alla scoperta di vicoli e borghi e storie di ogni epoca. Con Le Vie Tarantine progettiamo per te una vacanza ricca di scenari e prospettive inedite tra Arte, Cultura, Gastonomia e Natura. Vieni con noi!

✓ 𝗘𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶
Basta spingersi per pochi kilometri nell’entroterra per riuscire a cogliere le tante identità di Taranto. In cammino si percepisce la suggestione di epoche remote nel paesaggio urbano e il lento lavoro dei millenni scolpito nella natura ancora incontaminata.

✓ 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗹𝗼𝘄
Va bene, il mare. Un’infinità di sapori, di colori e sfumature in cui ti guideremo con Le Vie Tarantine, a passo lento e meravigliato. Allaccia bene le scarpe!

Dedicato a chi si aspettava una domenica di sole e vede la speranza perdersi nel tempo, come lacrime nella pioggia.Dedic...
30/04/2023

Dedicato a chi si aspettava una domenica di sole e vede la speranza perdersi nel tempo, come lacrime nella pioggia.

Dedicato a chi non si perde d'animo e vede sempre il bicchiere mezzo pieno (anche di pioggia😅).

Il Museo MArTa è il rifugio perfetto, un balsamo per l'umore, il miglior modo per attraversare la Storia e lasciarsi attraversare dalla "meraviglia" (per usare un claim tanto in uso negli ultimi giorni!).

Un paio d'ore, uno sguardo attento a ogni incredibile dettaglio dipinto o scolpito o lavorato con l'oro, una sbirciata alle reazioni altrui di fronte al disegno soft p**n sui resti di un vaso... e insomma, in breve ti chiederai perché mai non ci eri andato prima a visitare il Museo Archeologico di Taranto.

Noi consigliamo di farlo con la nostra Guida Lucia Francioso che saprà illustrare l'esposizione come poche guide sanno 😊

Quando si dice "essere seduti su un tesoro".La cripta che Nicola Zilio ci fa scoprire a   è uno dei meravigliosi pezzi d...
24/02/2023

Quando si dice "essere seduti su un tesoro".

La cripta che Nicola Zilio ci fa scoprire a è uno dei meravigliosi pezzi di questo oro del Mediterraneo che è Taranto con il suo territorio.

Scoprite di cosa si tratta 👇
https://m.youtube.com/watch?v=osaqlso4VAI&feature=youtu.be

Chiedo solo di NON SCARICARE il video per caricarlo su altre piattaforme, ma solo di linkarlo al mio profilo, grazieTaranto - Oro del Mediterraneo Puntata 03...

🇮🇹 Che esperienza meravigliosa scoprire la nostra Puglia, un'incredibile varietà di paesaggi e architettura e sapori inc...
18/02/2023

🇮🇹 Che esperienza meravigliosa scoprire la nostra Puglia, un'incredibile varietà di paesaggi e architettura e sapori inconfondibili.
Tra molte destinazioni già apprezzatissime dai visitatori di tutto il mondo, Taranto si sta facendo spazio e merita ogni battito del nostro cuore.

Scoprire, esplorare, assaggiare angoli di Puglia è la nostra missione. E le nostre guide abilitate la raccontano con professionalità ed empatia... anche in inglese e in francese.

🇬🇧 Our Puglia promises wondrous experiences with its diverse incredible landscapes, ancient architecture and tasty food. Among tourist destinations, in Puglia Taranto is definitely the place our heart beats for.

Our tailored guided tours provide all that is best of Taranto, as well as the most popular destinations in Puglia: discovering, exploring, tasting thanks to our English/French-speaking local guides leading visitors with empathy and professionalism.

Vi segnaliamo con piacere due weekend imperdibili firmati 𝗖𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮: cammini per sognatori e devoti alla grande b...
13/02/2023

Vi segnaliamo con piacere due weekend imperdibili firmati 𝗖𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮: cammini per sognatori e devoti alla grande bellezza dei nostri territori più sconosciuti che solo il 𝒕𝒖𝒓𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊𝒕à sa svelare.

📆 18 - 19 Marzo - 𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗣𝗔𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜 Grand tour delle Cento Masserie
📆 15 - 16 Aprile - 𝗣𝗢𝗟𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 𝗔 𝗠𝗔𝗥𝗘, 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗔𝗡𝗔 𝗚𝗥𝗢𝗧𝗧𝗘, 𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗢𝗕𝗘𝗟𝗟𝗢

Per info sui weekend in cammino di Cicale di Puglia:

📧 [email protected]
📞 +39 389 128 6701

Esplorare con la nostra Guida Lucia Francioso è davvero un'Esperienza che merita la prima pagina?Per scoprire Taranto. E...
22/12/2022

Esplorare con la nostra Guida Lucia Francioso è davvero un'Esperienza che merita la prima pagina?
Per scoprire Taranto. E non solo.
𝐁𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐥𝐥 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚.

𝟮𝟱 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 - 𝟴 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼𝟮𝟬𝟮𝟯Un appuntamento natalizio, anzi più di uno, interessante.Interessante è un aggettivo che...
15/11/2022

𝟮𝟱 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 - 𝟴 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼𝟮𝟬𝟮𝟯

Un appuntamento natalizio, anzi più di uno, interessante.

Interessante è un aggettivo che dice poco però.

È opportuno scomodare il dizionario e definire meglio questi appuntamenti, perché procedendo a passo spedito verso le feste più attese, queste scadenze, nella nostra Taranto e altrove, sapranno suscitare vera curiosità, viva partecipazione, oltre che stimolare, coinvolgere, appassionare. Tutti.

Restituire il suo proprio valore a una ricorrenza che spesso perde un po' i tratti distintivi che la tradizione ci aveva consegnato, riappropriarci dello spirito autentico del nostro Natale non sarà difficile.
Sbirciate nel programma 😉
Con queste Guide poi...

🖊 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐮... 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐞 𝐭𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨. 𝐂𝐡𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚! 🥰Anche voi vi siete svegliati con quel caldo profumo che ce...
22/11/2021

🖊 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐮... 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐞 𝐭𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨. 𝐂𝐡𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚! 🥰

Anche voi vi siete svegliati con quel caldo profumo che certi ricordi dell'infanzia hanno? Quando al mattino, ancora buio fuori dalle finestre e noi al calduccio sotto le coperte, si veniva raggiunti dalle note lontane della banda e dall'odore inconfondibile di pettole tuffate nell'olio, che indoravano il risveglio.
Oggi è così.

𝑬 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒆 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 𝑪𝒆𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂 𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊. 🧡
Noi abbiamo iniziato a festeggiarla ieri, perchè ogni vigilia ha un suo fascino speciale. E quella di ieri, ancora di più.

Abbiamo esplorato la città vecchia in cerca di questa tradizione antica e amatissima dai tarantini.
𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 ci ha suggerito il modo migliore per onorarla. E noi abbiamo cercato di essere creativamente all'altezza della 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶...

Così, ci siamo fatti trasportare dal ritmo dei tamburelli, abbiamo seguito il richiamo di canti antichi nella voce emozionata e intensa della nostra guida Lucia e le melodie dell’armonium hanno preannunciato l'atmosfera unica che conduce al Natale.

Nelle prime ombre della sera, tra i vicoli del Borgo, letteralmente calati dal cielo abbiamo accolto i segni di buon auspicio racchiusi in cesti di agrumi e peperoncini, tra il tramonto sul Mar Grande e la luna nascente sul Mar Piccolo.

Atmosfera di gioia, di quelle che ci fanno essere grati, che gratificano e lasciano in bocca quel sapore di tradizione che ciascuno conserva nella memoria e nel cuore, e che si risveglia al primo morso di una pettola calda e croccante.

𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 è 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗶𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼.

Perciò, grazie a tutti i grandi e piccoli ospiti che ieri numerosi hanno attraversato con noi la città vecchia, risvegliato l'Isola Madre, colorato il borgo.

Un ringraziamento anche a Ilaria Laterza e MyMì Milla che ci hanno accompagnato con la loro musica, Rosalia d'Arcangelo e Antimo Bianco, Palazzo Galeota.
E Ne FrittVurpp Friggitoria Tarantina per la pettolata finale.

Ad maiora.

10/11/2021

Procediamo a passo di jazz verso l'obiettivo. Piccoli passi ma sicuri ed emozionanti.

Come questo 😍
Buona visione

Con Cafuné ti porta in Mozambico il Borgo antico di Taranto si anima di nuove suggestioni, suoni e atmosfere.Un corto ci...
09/11/2021

Con Cafuné ti porta in Mozambico il Borgo antico di Taranto si anima di nuove suggestioni, suoni e atmosfere.
Un corto circuito che ci piace tanto e al quale siamo felici di contribuire guidando gli ospiti tra vicoli e racconti fino a questo bell'appuntamento.
Che vi consigliamo di non perdere.

Grazie Cafuné - un affetto lusofono in Puglia

🖊𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.Una recente pubblicazione di Luca Adamo sul proprio profilo personale, mostrava una illustraz...
28/10/2021

🖊𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.

Una recente pubblicazione di Luca Adamo sul proprio profilo personale, mostrava una illustrazione che definire "particolare" sarebbe riduttivo di questi tempi...

Questa immagine (che ti rubiamo Luca, perdonaci 😅) è un'occasione meravigliosa per ricordare quando, durante un sopralluogo a Laterza lo scorso Giugno, siamo stati ospiti di Nicola Zilio al 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝗮𝗹𝗲, sede di una ricchissima e variegata collezione di 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗶𝗼𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 che fa del MUMA Laterza un museo da visitare assolutamente, se ancora non lo avete fatto o non la fate da troppo tempo.

Tra le teche espositive si viene letteralmente sommersi dal 𝘁𝘂𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝗲 famoso di Laterza che, insieme ai tratti giallo ocra e verde e celeste su fondi di smalto bianco, dà vita a ogni sorta di narrazione illustrata dei miti e della storia.

Con dovizia di particolari, la maestria di quegli artisti ceramisti si è letteralmente sbizzarita tra ritratti di donne, di fanciulli, di damerini, principi e soldati, armate in assetto di guerra, paesaggi urbani e natura rigogliosa, destrieri bardati, leoni all'attacco di prede inorridite e ogni altra fiera acquattatta e rampante, personaggi mitologici, leggende, stemmi, fiori, conchiglie e rosoni.

Scorrendo la teoria di piatti, brocche, anfore, alberelli, acquasantiere, coppe, alzate, calamai, targhe, bacili e scaldamani, si resta impressionati dalla vividezza con cui ogni pezzo della collezione restituisce lo spaccato culturale, sociale e politico 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗫𝗩𝗜 𝗲 𝗶𝗹 𝗫𝗩𝗜𝗜𝗜 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼.

Ci siamo soffermati, in fondo alla sala, sull'esposizione di alcune ceramiche di nuova acquisizione (e non ancora in catalogo); tra queste 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗿𝗼 - della collezione Imbimbo - ha catalizzato la nostra attenzione, certamente per il suo meraviglioso turchese e per i tratti precisissimi del pennello, ma anche per il soggetto.

Che ci ha fatto tanta tenerezza. Perchè nonostante si ispiri chiaramante al 𝗺𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗿𝗺𝗮𝗳𝗿𝗼𝗱𝗶𝘁𝗼, rivela dettagli sui quali abbiamo un po' fantasticato, immaginando e leggendo qualcosa di autobiografico in questo gentiluomo del '600 che ci appare così virile con quei suoi baffoni, il pizzetto e l'acconciatura dell'epoca.
Salvo poi coglierlo in un gesto così intimo, come quello di specchiarsi, e scoprire che quello riflesso nello specchio è il volto grazioso di una giovane donna 😌
Quello stesso gentiluomo che, girato il piatto, ci svela anche il corpo morbido di una donna.

Forse lavoriamo troppo di fantasia 😁 forse stiamo forzando un tantino la lettura di questo piccolo gioiello ceramico (troppo sollecitati dai temi al centro del dibattito sociale e politico dell'ultimo periodo, chissà!?), fatto sta che in un modo o nell'altro questa figurina turchese colpisce e ci fa pensare.

Sarà solo il consueto soggetto mitologico rielaborato nell'Arte di ogni tempo?
O si nasconde - coming out dissimulato - un altro genere di considerazione (in fondo l'Ermafrodito nel mito ha tutt'altre fattezze)?

Comunque vogliate leggere il piatto, lui e l'intera collezione del Museo della Maiolica meritano una visita accurata ...e non delude.
Parola nostra.

🖊 𝑯𝒐 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒕𝒐 𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒊ù 𝒂𝒍𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊. 𝑯𝒐 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒂𝒗𝒊𝒈𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒖𝒊 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒆 𝒎𝒂𝒓𝒊. 𝑬 𝒏𝒐𝒏...
27/10/2021

🖊 𝑯𝒐 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒕𝒐 𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒊ù 𝒂𝒍𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊. 𝑯𝒐 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒂𝒗𝒊𝒈𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒖𝒊 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒆 𝒎𝒂𝒓𝒊. 𝑬 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒗𝒆𝒗𝒐 𝒂𝒗𝒖𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒅𝒖𝒆 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒈𝒐𝒄𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒓𝒖𝒈𝒊𝒂𝒅𝒂 𝒔𝒖 𝒖𝒏 𝒇𝒊𝒍𝒐 𝒅'𝒆𝒓𝒃𝒂. 𝐑𝐚𝐛𝐢𝐧𝐝𝐫𝐚𝐧𝐚𝐭𝐡 𝐓𝐚𝐠𝐨𝐫𝐞

Pochi versi, fra tanti sparsi nella letteratura e nella poesia mondiale, per introdurre il valore di un fenomeno del turismo accelerato dagli effetti della pandemia globale.

Amanti del 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 ce ne sono sempre stati, alcuni di loro sono anche stati grandi narratori (per fortuna).

Ma nel lungo periodo in cui a viaggiare veramente era solo il vituperato virus e le occasioni di incontro e socialità hanno subito drastiche limitazioni, l'𝗲𝘃𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 è diventata 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼, ha modificato le abitudini di viaggio e messo a fuoco le destinazioni con gradi di prossimità sempre maggiori.
E così, facendo di necessità virtù, in tantissimi ora abbiamo riscoperto i luoghi più vicini a noi, il gusto di riconquistare gli spazi aperti, il lusso di camminare su sentieri poco battuti e dentro paesaggi semi sconosciuti, il piacere di trovare accoglienza genuina in strutture lontane dal clamore consumistico del turismo di massa.

Lo 𝗦𝗹𝗼𝘄 𝘁𝗼𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺 non si identifica più come "nicchia esclusiva", vacanza in "destinazioni minori"; assume invece sempre più chiaramente le caratteristiche di un 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗼 perché interessa e coinvolge ogni aspetto del territorio - dallo stato di salute e di conservazione del paesaggio alla qualità dell'accoglienza e dell'ospitalità - restituendo al turismo la sua 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮, l'unica ormai capace di rendere unica e attrattiva una destinazione.

Intorno a questi temi fondamentali si terrà a nei prossimi 𝟲/𝟳 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 una due giorni di formazione e di approfondimento cui invitiamo tutti gli interessati a partecipare, per costruire insieme quella speciale visione di cui il turismo, nella nostra 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝘁𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮, ha tanto bisogno.

Noi siamo più che felici e motivati ad esserci e a collaborare 🥰
Crispiano la Puglia delle 100 Masserie Luca Lopomo La Rotta dei due Mari

Qui 👇trovate quello che serve sapere per partecipare.

Luogo d'incontro:
Riparo di Masseria Urbana
https://maps.google.com/?cid=9026484320271502598
Riparo di Masseria Urbana
Link: https://www.masseriaurbana.it/ospitalitaincammino-2/
Articolo
Link:
https://www.masseriaurbana.it/ospitalita-e-turismo-lento/

🖊 𝐀𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐮𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐎𝐠𝐧𝐢𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢.Siete fra coloro che hanno allegramente adottato usanze estere per celebrare i gi...
25/10/2021

🖊 𝐀𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐮𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐎𝐠𝐧𝐢𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢.

Siete fra coloro che hanno allegramente adottato usanze estere per celebrare i giorni tra la fine di Ottobre e i primi di Novembre con zucche intagliate e "dolcetto o scherzetto"? 🧟‍♂️ 🎃👻
Oppure siete fra coloro che per niente al mondo tradirebbero le vecchie care tradizioni nostrane?

Che amiate le zucche cucinate (noi moltissimo) o intagliate, gli scherzetti da paura e ogni sorta di dolci e dolcetti (gnam gnam), i travestimenti e i raduni di famiglia intorno a pranzi luculliani per la festa dei Santi (e che ve lo diciamo a fare)... una 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 vi metterà tutti d'accordo.

📌 𝗦𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗹𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗮 👇

L'𝟏 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐:𝟑𝟎 vi portiamo con noi a Castellaneta, nella 𝐆𝐫𝐚𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 per una passeggiata "Family friendly" per dirla con l'inglese di halloween, praticamente alla portata di tutti: dei grandi, desiderosi di sgranchire i pensieri in natura senza troppo scarpinare, e dei bambini, vivaci e curiosi scopritori di mondi e spiriti rupestri che abitano quei solchi rocciosi e gli uliveti da millenni.

Un'esperienza che lascerà in bocca sapori e sentori tipici dell'𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 da olive della Tenuta Le Grotte di Sileno, molto più che una semplice degustazione.

Vi lasciamo alle immagini di questo piccolo tour, un gioiellino esperienziale che ci sentiamo di consigliare spassionatamente.

Noi frattanto iniziamo scongiuri e danze scaramantiche scaccia pioggia 😆

Siamo grate alla giornalista Mariangela Traficante che ci ha chiesto, nella sua intervista, tutto del nostro progetto pe...
22/10/2021

Siamo grate alla giornalista Mariangela Traficante che ci ha chiesto, nella sua intervista, tutto del nostro progetto per Taranto.
Come sempre una sintesi esaustiva è impossibile, ma lei ha colto i punti essenziali de Le Vie Tarantine e li racconta così.
È un onore comparire su questo magazine specializzato.
Grazie.
Grazie.
Grazie.

Buona lettura.

Tour alla scoperta del Borgo antico di Taranto e dei suoi due mari ma anche del territorio intorno e delle realtà artigiane e creative

🖊 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐜'𝐞𝐫𝐚. 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐯𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐯𝐚. 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐢𝐨𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨....
18/10/2021

🖊 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐜'𝐞𝐫𝐚. 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐯𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐯𝐚. 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐢𝐨𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨.

A voi queste immagini e il racconto della Bellezza nella quale abbiamo camminato con chi c'era e ha goduto con noi del 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒊𝒏𝒂. Che ieri profumava di timo bianco, elicriso e mentuccia e regalava il brivido della tramonata.

I passi si muovevano tra gli arbusti selvatici, incontravano qua e là delicati ciclamini e zafferani.

Un raggio di sole ha bucato le nuvole, illuminato l'esplorazione e la scoperta di una natura incontaminata, che è così vicina a noi, quotidiana.
Forse proprio per questo, perchè è così vicina e accessibile in qualsiasi momento, la diamo per scontata. Ma scontata non è.

Il 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒊𝒏𝒆 risiede in questo, un ambiente ostile che nei secoli ha saputo essere anche rifugio e risorsa, spazio congeniale per 𝒊𝒍 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒈𝒉𝒊𝒆𝒓𝒂 di generazioni che l'impervio sali scendi per quelle rocce non è riuscito a scoraggiare. E ce ne lascia i segni, come nella bella 𝑪𝒉𝒊𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒕𝒂 𝒂 𝑺𝒂𝒏 𝑽𝒊𝒕𝒐 che conserva affreschi meravigliosi nella sua abside scavata nella roccia.

A tutti quelli che cedono alla tentazione di vedere solo il brutto e guasto della nostra bella terra, dedichiamo il respiro della nostra gravina e i lampi della sua inconsulta generosa bellezza.

Grazie ai nostri fantastici viaggiatori.

Ad maiora.

17/10/2021

... e brilla 🤩😄

17/10/2021

Succede ora col respiro profondo di Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile ❤️

Cielo grigio su, grande energia giù.
E si respira bellezza, ragazzi.

🖊 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲, 𝗽𝗶𝘂𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗰𝗶𝗼𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮... 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨.Lo splendore naturalistico che travolge come un'onda chi si affacci...
14/10/2021

🖊 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲, 𝗽𝗶𝘂𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗰𝗶𝗼𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮... 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨.

Lo splendore naturalistico che travolge come un'onda chi si affaccia al vallone inciso nella roccia spiega più e meglio di qualsiasi narrazione, anche la più suggestiva, il motivo per cui la 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘁𝗲𝗿𝘇𝗮 sia considerata un 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒖𝒎 𝒊𝒏 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂.

D'accordo, a guardare il cielo fuori dalle finestre in questi giorni saremmo tutti tentati di desistere dall'avventurarci in un'escursione outdoor.
Eppure non c'è clima migliore per scoprire 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮. Davvero!

Aria frizzante e qualche raggio di sole a riempire di voci e suoni, di luci, ombre e sfumature di verde la varietà di piante e di anfratti, che per secoli hanno dato riparo ad animali e a esseri umani...

Vi invitiamo con tutto il cuore a conoscere questa meraviglia e a sperimentare con tutti i vostri sensi l'energia ancestrale che promana dalla gravina.

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟳 vediamoci a , affacciamoci sul ciglio del precipizio, respiriamo a pieni polmoni l'aria buona che ci avvolge e poi ce lo direte voi che effetto che fa.
Ma tanto ve lo leggeremo nello sguardo.

Tirate fuori le vostre 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗽𝗲 più comode, quel 𝗽𝗶𝘂𝗺𝗶𝗻𝗼 leggero che promette di proteggervi da qualsiasi capriccio del tempo, infilate nello zainetto una barretta di 𝗰𝗶𝗼𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮 o quel che più vi coccola mentre siete in cammino... e poi chiamateci 📲𝟑𝟐𝟖𝟎𝟏𝟓𝟏𝟑𝟗𝟕.

‼ 𝕊𝔸𝕍𝔼 𝕋ℍ𝔼 𝔻𝔸𝕋𝔼 ‼

📅 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟑𝟎
👉https://www.facebook.com/events/452589082694966?active_tab=about

Indirizzo

Taranto

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00

Telefono

+393206574602

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Vie Tarantine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi