InfoPoint Tarquinia

InfoPoint Tarquinia Ufficio Informazione Turistica della città di Tarquinia. Sede della Necropoli Etrusca, Sito UNESCO

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 “𝐀 𝐓𝐀𝐕𝐎𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐎𝐄𝐕𝐎: 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐈 𝐄 𝐅𝐀𝐑𝐈𝐍𝐄” – 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐈𝐧𝐟𝐨𝐩𝐨𝐢𝐧𝐭Termina co...
17/01/2025

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 “𝐀 𝐓𝐀𝐕𝐎𝐋𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐎𝐄𝐕𝐎: 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐈 𝐄 𝐅𝐀𝐑𝐈𝐍𝐄” – 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐈𝐧𝐟𝐨𝐩𝐨𝐢𝐧𝐭
Termina con un laboratorio di cucina il ciclo di eventi culturali e didattici organizzato dal Comune di Tarquinia – Assessorato alle Aree Archeologiche, Biblioteca ed Archivio per il mese di gennaio, ispirato alla figura storica del cardinale Giovanni Vitelleschi e legato al dipinto della Madonna di Filippo Lippi, esposto fino al 4 marzo presso il Museo Archeologico di Tarquinia.
L’incontro di sabato 25 gennaio prevede un viaggio nel tempo dal punto di vista enogastronomico con un interessante laboratorio di cucina dal titolo "A tavola nel medioevo: grani e farine", tenuto da Vittoria Tassoni, cuoca itinerante dell'Alleanza Cuochi Slow Food, ed offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire e preparare piatti tipici dell'epoca medievale utilizzando grani e farine locali.
L’appuntamento è alle ore 15:00 presso l'Infopoint di Barriera San Giusto. Il laboratorio è pensato per un massimo di 15 partecipanti e si consiglia di prenotare in anticipo per assicurarsi la partecipazione. Si raccomanda di portare un grembiule e una teglia di ceramica o alluminio (circa 10x15 cm).
Un ringraziamento speciale va all'azienda agricola "La Turchina" e all'erboristeria "Mirtilli e Merletti" per la loro preziosa collaborazione.

𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨:
• 𝐃𝐚𝐭𝐚: Sabato 25 gennaio 2025
• 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: ore 15.00
• 𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨: Infopoint, Barriera San Giusto
• 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚: 3 ore circa
• 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢: Massimo 15 persone
• 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢: Portare un grembiule e una teglia di ceramica o alluminio (circa 10x15 cm)
• 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢: 12 euro per gli adulti e 6 euro per i giovani tra i 13 e i 17 anni, i bambini sotto i 13 anni non pagano.

Per 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, contattare l’Infopoint al numero 0766.849282 o alla mail [email protected] o online al link https://tinyurl.com/itinerari-a-tarquinia

𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒐𝒇𝒇𝒓𝒆 𝒖𝒏’𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝑻𝒂𝒓𝒒𝒖𝒊𝒏𝒊𝒂 𝒑𝒐𝒄𝒐 𝒏𝒐𝒕𝒂, 𝒕𝒓𝒂 𝒈𝒖𝒔𝒕𝒐 𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂!

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎𝐑𝐀𝐍𝐄𝐀 - 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 - 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕L'Associa...
17/01/2025

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎𝐑𝐀𝐍𝐄𝐀 - 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 - 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕
L'Associazione Elettro Mozart, con il patrocinio della Città di Tarquinia, presenta la Festa della Lirica e della Musica contemporanea. Divisa in due parti, la serata darà agli spettatori la possibilità di assistere ad una opera lirica contemporanea dal titolo "Lupa" e a seguire un concerto lirico con musiche di Puccini, Mozart, Mascagni, Donizzetti, Offenbach e Verdi.
L'ingresso è libero e l'appuntamento è domenica 2 febbraio alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio comunale.

𝐒𝐄𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐆𝐆𝐈 𝐈𝐍 𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀 𝐃'𝐀𝐔𝐓𝐎𝐑𝐄 - 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 "𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐤"Il 25 gennaio, alle 18:00, al ...
17/01/2025

𝐒𝐄𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐆𝐆𝐈 𝐈𝐍 𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀 𝐃'𝐀𝐔𝐓𝐎𝐑𝐄 - 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 "𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐤"
Il 25 gennaio, alle 18:00, al Teatro comunale Rossella Falk, verrà rappresentato il celebre dramma "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello, una delle sue opere più significative. Questo spettacolo, debuttò nel 1921 e sconvolse il pubblico dell'epoca, tanto da suscitare una veemente contestazione. Oggi, sebbene il meccanismo del "teatro nel teatro" e il linguaggio possano sembrare datati, l'opera continua a emozionare per la sua trama avvincente, la riflessione sulla condizione umana e il contrasto tra la routine teatrale e la vitalità dei "personaggi". L'opera esplora l'idea che i personaggi creati dalla fantasia di un autore possano essere più vivi e veri delle persone reali.

𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈:
Platea: intero € 20,00 + € 2,00 prev.
ridotto € 18,00 + € 2,00 prev.
Gradinata: intero € 18,00 + € 2,00 prev.
ridotto € 16,00 + € 2,00 prev.
I biglietti sono in vendita:
* presso l'Infopoint di Barriera San Giusto, raggiungibile i contatti tel. 0766 849282 e mail [email protected]
* on line al link https://shorturl.at/A4re8
* al botteghino a partire dalle ore 16.00 del giorno dello spettacolo

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 “𝐃𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐆𝐀𝐌𝐄𝐍𝐀 𝐀𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎” – 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢...
15/01/2025

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 “𝐃𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐆𝐀𝐌𝐄𝐍𝐀 𝐀𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎” – 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞
Continua il ciclo di visite organizzato dal Comune di Tarquinia – Assessorato alle Aree Archeologiche, Biblioteca ed Archivio per il mese di gennaio per esplorare la storia, l’arte, l’enogastronomia e la natura del nostro territorio, con particolare attenzione alla città di Corneto all’epoca del cardinale Giovanni Vitelleschi. Questa figura storica è legata al dipinto della Madonna di Filippo Lippi, esposto fino al 4 marzo presso il Museo Archeologico di Tarquinia.
L’evento di domenica 19 gennaio sarà per i partecipanti un viaggio nel tempo attraverso un’esperienza laboratoriale coinvolgente sulla documentazione medievale dal titolo “Dalla pergamena all’archivio”. Luca Polidoro, specialista in beni archivistici e librari, farà scoprire le tecniche di conservazione e lettura dei documenti antichi, per esplorare la storia attraverso il patrimonio archivistico.
L'appuntamento è fissato per le ore 15.00 all’Archivio storico comunale e per la migliore gestione degli spazi e delle attività è previsto un numero massimo di iscritti fissato a 15 persone. E’ consigliabile, pertanto, prenotare in anticipo, per assicurarsi la partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni, contattare l’Infopoint di Barriera San Giusto al numero 0766.849282 o alla mail [email protected] o online al link https://tinyurl.com/itinerari-a-tarquinia
Tutti i luoghi del percorso sono a ingresso gratuito, mentre il costo della visita è di 12 euro per gli adulti e 6 euro per i giovani tra i 13 e i 17 anni. I bambini sotto i 13 anni non pagano.

𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨:
• 𝐃𝐚𝐭𝐚: Domenica 19 gennaio 2025
• 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: Ore 15.00
• 𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨: Archivio storico comunale, Piazza Titta Marini n. 30
• 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚: 3 ore circa
• 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢: Massimo 15 persone
• 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢: Si raccomanda di portare block notes e matita

𝑼𝒏𝒊𝒔𝒄𝒊𝒕𝒊 𝒂 𝒏𝒐𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒍𝒆 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒓𝒒𝒖𝒊𝒏𝒊𝒂, 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒇𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂 𝒍𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒏𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐, 𝒎𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒊𝒏𝒗𝒐𝒍𝒈𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒆 𝒔𝒕𝒊𝒎𝒐𝒍𝒂𝒏𝒕𝒊.

“𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨-𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐨”: 𝐢𝐥 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 ...
15/01/2025

“𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨-𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐨”: 𝐢𝐥 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚
Ancora un appuntamento con gli incontri del ciclo “Pillole di Psicologia”, l’iniziativa, ideata dalla psicologa Claudia Rossetti organizzata in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) e patrocinata dal Comune di Tarquinia e dal Ministero della Cultura. Sabato 18 gennaio, alle ore 17, la Sala Sacchetti ospiterà l’incontro “Terapie biorigenerative per il benessere psico-fisico dell’individuo”.
L’appuntamento vedrà come relatrici la dottoressa Rita Brandi, medico oncologo ed esperta in medicina biorigenerativa, e la stessa Claudia Rossetti. Durante l’evento, verrà analizzato come lo stato cellulare influisca sul benessere psicologico, con un focus sull’ozonoterapia per il trattamento della depressione e della sindrome da stanchezza cronica. Si parlerà anche della terapia bioinfusionale, approfondendone le applicazioni pratiche e il meccanismo d’azione.
Questo appuntamento si inserisce nel calendario di “Pillole di Psicologia”, una rassegna che ha già affrontato temi quali psicobiotica, bullismo, dipendenze in adolescenza e disturbi alimentari. L’iniziativa mira a sensibilizzare la comunità su argomenti di salute e prevenzione, con incontri aperti al pubblico. Il ciclo si concluderà il 25 gennaio con un focus sulle relazioni tossiche.

𝐆𝐞𝐤 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐨 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝟏𝟗𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐀𝐆𝐈𝐍𝐄𝐚𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕,𝟑𝟎, 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐤” 𝐝...
15/01/2025

𝐆𝐞𝐤 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐨 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝟏𝟗𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐀𝐆𝐈𝐍𝐄𝐚𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕,𝟑𝟎, 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐤” 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 “𝐃𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐨”
Una lavagna luminosa. E poi acquerelli, sabbie, inchiostri e chine. Infine, la suggestiva atmosfera delle luci soffuse di un palco. Quanto basta a Gek Tessaro per dare vita al teatro comunale “Rossella Falk” di Tarquinia sabato 18 gennaio, alle 17,30, al suo spettacolo disegnato e animato “Da secoli vivo” (tratto dall’albo “L’albero dei cento cavalli”, Lapis), che aprirà la 19esima edizione di PAGINEaCOLORI, il festival della letteratura illustrata e delle arti visive il cui tema quest’anno è “Vivi e vegeti: libri, germogli…e verdeggianti letture”, ispirato al mondo vegetale. Protagonista della storia un castagno ultracentenario che ha incisi sulla sua corteccia, i ricordi di eventi, incontri e personaggi i quali saranno protagonisti di un trascinante racconto, dal punto di vista un albero che ha visto cambiare gli esseri umani e il mondo, il cielo e il linguaggio, le culture e le lingue, ha osservato e sentito tutto, senza giudizio, fedele unicamente a se stesso, senza muoversi di un solo passo. Poeta della parola e del segno, Tessaro ha collaborato con numerose case editrici e i suoi libri hanno ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio “Andersen” come autore e illustratore e il premio nazionale “Nati per leggere”. Oltre a scrivere e illustrare, da anni Gek Tessaro, insieme a Lella Marazzini, porta in giro per l'Italia i suoi spettacoli di "teatro disegnato", conduce laboratori di educazione all’immagine, letture animate e incontri con i bambini. Lo spettacolo è a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti.
PAGINEaCOLORI è promosso dal Comune di Tarquinia (Assessorato alla Biblioteca, all’archivio storico e all’area archeologica), attraverso la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, e per il sesto anno consecutivo l’organizzazione è affidata all’associazione Dandelion. Il festival ha il sostegno della Regione Lazio, del Centro per il libro e la lettura della Sezione soci Etruria Unicoop Tirreno e della Biblioteca di Babele e vede la collaborazione di Archeoares e dell’IISS “Vincenzo Cardarelli”.

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 “𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐂𝐋𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐎 𝐄𝐃 𝐈𝐋 𝐒𝐀𝐋𝐄 𝐀𝐈 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐕𝐈𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐒𝐂𝐇𝐈”– 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟗.𝟑𝟎Per il ciclo di visite ...
14/01/2025

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 “𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐂𝐋𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐎 𝐄𝐃 𝐈𝐋 𝐒𝐀𝐋𝐄 𝐀𝐈 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐕𝐈𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐒𝐂𝐇𝐈”– 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟗.𝟑𝟎
Per il ciclo di visite organizzato dal Comune di Tarquinia – Assessorato alle Aree Archeologiche, Biblioteca ed Archivio per il mese di gennaio per far conoscere la città di Corneto all’epoca del cardinale Giovanni Vitelleschi, importante personaggio storico legato al dipinto della Madonna di Filippo Lippi, attualmente esposto presso il Museo Archeologico cittadino e visibile fino al 4 marzo, l’itinerario di sabato 18 gennaio porterà i partecipanti a scoprire luoghi di grande valore naturalistico e culturale lungo la costa di Tarquinia con l’iniziativa dal titolo “Porto Clementino ed il sale ai tempi del Vitelleschi”
L’escursione è curata dalla guida ambientale AIGAE Elisabetta Ciolli e dal Nucleo di Tutela Ambientale che gestisce la Riserva Naturale delle Saline.
L'appuntamento è fissato per le ore 9.30 al parcheggio delle Saline, con un numero massimo di partecipanti fissato a 25 persone. L'incontro sarà l’occasione per esplorare l’ambiente naturale che caratterizza il paesaggio di Tarquinia, ricco non solo di storia ma anche di biodiversità.
E’ consigliabile prenotare in anticipo, per assicurarsi la partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni, contattare l’Infopoint di Barriera San Giusto al numero 0766.849282 o alla mail [email protected] o online al link https://tinyurl.com/itinerari-a-tarquinia
Tutti i luoghi del percorso sono a ingresso gratuito, mentre il costo della visita è di 12 euro per gli adulti e 6 euro per i giovani tra i 13 e i 17 anni. I bambini sotto i 13 anni non pagano.

𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨:
• 𝐃𝐚𝐭𝐚: 18 gennaio 2025
• 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 9.30
• 𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨: Parcheggio delle Saline
• 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚: 4 ore circa
• 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢: Massimo 25 persone
• 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢: Si raccomanda di indossare abbigliamento adatto e di portare una borraccia. Si informa che alla Riserva non è consentito l’ingresso agli animali da compagnia.

𝑼𝒏'𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒓𝒅𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒐.

𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐑𝐎𝐒𝐒𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐀𝐋𝐊 𝐓𝐀𝐑𝐐𝐔𝐈𝐍𝐈𝐀 - 𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎, 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖(spettacolo fuori abbonamento)𝐈𝐋 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐄“𝘖𝘧 𝘢𝘭𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘳𝘺 𝘢𝘶𝘵𝘩𝘰𝘳...
14/01/2025

𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐑𝐎𝐒𝐒𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐀𝐋𝐊 𝐓𝐀𝐑𝐐𝐔𝐈𝐍𝐈𝐀 - 𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎, 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖
(spettacolo fuori abbonamento)
𝐈𝐋 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐄
“𝘖𝘧 𝘢𝘭𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘳𝘺 𝘢𝘶𝘵𝘩𝘰𝘳𝘴, 𝘵𝘩𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘴 𝘯𝘰 𝘰𝘯𝘦 𝘐 𝘢𝘥𝘮𝘪𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘩𝘪𝘨𝘩𝘭𝘺 𝘵𝘩𝘢𝘯 𝘉𝘳𝘪𝘢𝘯 𝘍𝘳𝘪𝘦𝘭”. 𝘗𝘦𝘵𝘦𝘳 𝘉𝘳𝘰𝘰𝘬
liberamente ispirato a "Faith Healer" di Brian Friel
Traduzione di Carla De Petris
diretto da Riccardo de Torrebruna
con Emilio Dino Conti, Angela Sajeva, Riccardo de Torrebruna
Con il sostegno dell'Ambasciata d'Irlanda e del Teatro di Dioniso
Collaborazione al progetto Chiara Frigo
Dopo 35 anni torna finalmente in Italia questo testo fondamentale del teatro mondiale, classificato da “The Independent” uno dei 40 migliori di tutti i tempi.
𝑵𝒐𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒂
Davanti a tre file di testimoni, come quelli che ogni sera rimanevano muti, sospesi, in attesa del miracolo, si presentano Frank, un guaritore dal potere volubile e intermittente, Grace, la sua tormentata compagna e Teddy, il suo funambolico impresario. Uniti da un disegno che ancora non riescono a comprendere, si prodigano, ognuno a suo modo, per offrire una versione degli anni in cui, a bordo di un furgone sgangherato, hanno percorso il limbo dei piccoli villaggi del Galles e della Scozia con la promessa di sollevare gli umiliati e gli offesi dalla sofferenza. Fino al ritorno in Irlanda, dove Frank è atteso dall’ultima prova del suo destino e gli altri sono chiamati a riempire il vuoto che egli ha lasciato.
Un thriller situato nella coscienza di tre personaggi scandagliata dalla magistrale scrittura di Brian Friel.
Restando assolutamente fedele ai tre monologhi del testo originale, la drammaturgia di questo nuovo, inedito adattamento, li tramuta in un dialogo a distanza, dove i tre protagonisti rivivono i conflitti e le dipendenze che li hanno tenuti insieme come un confronto dal ritmo serrato, impietoso e senza prova d’appello.
𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈:
I biglietti sono in vendita:
* presso l'Infopoint di Barriera San Giusto, raggiungibile i contatti tel. 0766 849282 e mail [email protected]
* on line al link https://tinyurl.com/il-guaritore-tarquinia
* al botteghino a partire dalle ore 16.00 del giorno dello spettacolo

𝐃𝐀 𝐃𝐎𝐌𝐀𝐍𝐈 𝐈𝐋 𝐌𝐄𝐑𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈' 𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐂𝐎Con il ritorno del mercato setimanale nelle piaz...
14/01/2025

𝐃𝐀 𝐃𝐎𝐌𝐀𝐍𝐈 𝐈𝐋 𝐌𝐄𝐑𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈' 𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐂𝐎
Con il ritorno del mercato setimanale nelle piazze centrali del centro storico a partire da domani 15 gennaio, la viabilità subirà alcune variazioni ogni mercoledì, inclusi i festivi, dalle 6 alle 14. Saranno vietati transito e sosta in Piazza Nazionale, Piazza Matteotti e Via Cavallotti, con rimozione forzata per i veicoli, inclusi quelli al servizio di persone con mobilità ridotta. Restrizioni al transito saranno applicate anche in Via delle Torri, nel tratto tra Via San Pancrazio e Corso Vittorio Emanuele, e in Corso Vittorio Emanuele, tra Via della Caserma e Via Garibaldi. Unicamente i veicoli di emergenza potranno transitare in Via San Giuseppe, nel tratto tra Via Garibaldi e Piazza Trento e Trieste.

🎶𝗘𝘁𝗿𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗪𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗘𝗱𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻Domenica 19 gennaio si recupera la data del del concerto della 𝗬𝗼𝘂𝗻𝗴 𝗔𝗿𝘁 𝗝𝗮𝘇𝘇 𝗢𝗿𝗰...
13/01/2025

🎶𝗘𝘁𝗿𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗪𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗘𝗱𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻
Domenica 19 gennaio si recupera la data del del concerto della 𝗬𝗼𝘂𝗻𝗴 𝗔𝗿𝘁 𝗝𝗮𝘇𝘇 𝗢𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮, venti giovani musicisti emergenti diretti da Mario Corvini, con la partecipazione alla voce di Riccardo Mei, eseguirà un tributo alla musica di Frank Sinatra.
L'appuntamento è sempre presso il Teatro comunale "Rossella Falk" ma l'orario è alle 21.00.
Per informazioni e acquisto dei biglietti è possibile rivolgersi all'ufficio informazioni turistiche della Barriera San Giusto (tel. 0766 849282), on line al link https://www.ticket.archeoares.it/spettacolo?id=6637 oppure al botteghino del teatro la sera dello spettacolo.

𝟏𝟗𝐄𝐒𝐈𝐌𝐀 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐆𝐈𝐍𝐄𝐚𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈𝐈𝐥 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕, 𝐬’𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜...
13/01/2025

𝟏𝟗𝐄𝐒𝐈𝐌𝐀 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐆𝐈𝐍𝐄𝐚𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈
𝐈𝐥 𝟏𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕, 𝐬’𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐤”, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕,𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 “𝐃𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐨” 𝐝𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐆𝐞𝐤 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐨
Un viaggio di esplorazione nella natura attraverso la lettura, l’arte e la formazione. La 19esima edizione della rassegna dedicata alla letteratura illustrata si presenta con un format differente per proporre un programma con nuove iniziative e sperimentare forme più ampie di partecipazione da parte del pubblico.
𝗘𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
La manifestazione è promossa dal Comune di Tarquinia (Assessorato alla Biblioteca, all’archivio storico e all’area archeologica), attraverso la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, e per il sesto anno consecutivo l’organizzazione è affidata all’associazione Dandelion. Il festival ha il sostegno della Regione Lazio, del Centro per il libro e la lettura (Cepell), della Sezione soci Etruria Unicoop Tirreno e della Biblioteca di Babele e vede la collaborazione di Archeoares e dell’IISS “Vincenzo Cardarelli”.
𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮
Il tema del 2025 “Vivi e vegeti: libri, germogli…e verdeggianti letture” è ispirato al mondo vegetale ed è declinato in modo da favorire e stimolare l’avvio di attività incentrate su obiettivi di educazione ambientale e alla sostenibilità. Tale tematica, per le implicazioni di cui è ricca e per i significati metaforici che sottende, rappresenta un’occasione speciale per intraprendere percorsi di pratica filosofica per bambini e di educazione al pensiero.
𝗗𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
“Ci presentiamo in una veste diversa, che ha mantenuto alcuni punti fermi delle precedenti edizioni ma che introduce alcune novità sostanziali – dichiara l’organizzazione del festival -. Il nucleo centrale rimane la mostra degli albi illustrati che si terrà dal 22 marzo al 13 aprile negli spazi espositivi della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”. Prosegue la collaborazione con le scuole con laboratori, incontri con autori e premi letterari che si svolgeranno a febbraio, marzo e maggio. La novità principale riguarda le attività formative rivolte all’intera comunità educante: docenti, esperti e appassionati di letteratura, bibliotecari, educatori professionali ma anche aspiranti scrittori e illustratori”.
𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲
Tra febbraio e marzo alcune classi delle scuole primarie di Tarquinia incontreranno vari illustratori nell’ambito di un programma di laboratori che si svolgerà alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”. Il 19 febbraio gli alunni delle classi seconde della scuola media dell’IC “Ettore Sacconi” incontreranno l’autrice Luisa Mattia (Premio Andersen miglior scrittore 2008).
𝗟𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗲 𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶
Palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, ospiterà come di consueto la mostra di illustrazioni di libri per l’infanzia e l’adolescenza di 15 illustratori italiani e stranieri (inaugurazione 22 marzo) e i laboratori domenicali: si parte il 23 marzo, alle 16,30, con l’esperta di didattica ambientale e di promozione alla lettura Laura Capra; si prosegue il 30 marzo, alle 10,30, con la passeggiata etnobotanica a cura di Marco Pardini naturopata, operatore di medicina tradizionale, esperto etnobotanico e narratore che, alle 16,30, terrà un incontro sulla narrazione ispirato ai suoi libri; il 6 aprile, alle 16,30, sarà la volta dell’illustratrice e autrice Gioia Marchigiani con il “Taccuino del collezionista di semi”; a chiudere il 16 aprile, alle 16,30, il laboratorio creativo con l’illustratrice e direttrice del festival Roberta Angeletti.
𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Il 5 e il 6 aprile il festival presenta un fine settimana dedicato alla formazione, con due giornate articolate in quattro incontri tematici: “Vivi e vegeti: tra libri e germogli. Viaggio nella letteratura di divulgazione tra albi illustrati, poesia, autobiografia, narrazione e fumetto”, tenuto dall’esperta di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza Roberta Favia che peraltro quest’anno ha prestato la sua consulenza scientifica al Festival; “A piedi nudi nei libri. Laboratorio di lettura ad alta voce”, a cura dell’attore e narratore Alfonso Cuccurullo; “Illustrare la natura” con l’illustratrice e autrice Gioia Marchegiani; “Laboratorio di poesia e natura”, tenuto dal poeta e scrittore di libri per ragazzi Alessandro Riccioni. È confermata la partecipazione degli studenti dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” per il consueto percorso di formazione grazie al quale continueranno ad avere un ruolo centrale nella gestione delle visite guidate alle scolaresche e nella produzione di contenuti multimediali ispirati al tema del festival e alla mostra.
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘄𝗲𝗯
Non mancheranno gli incontri che si terranno online: il 14 marzo, la direttrice artistica di PAGINEaCOLORI Roberta Angeletti e Roberta Favia presenteranno i libri scelti per la mostra d’illustrazioni; l’11 aprile, con i rappresentanti delle case editrici Nomos, Quinto Quarto, Hopi e Cocai si parlerà di cosa significhi fare libri di divulgazione scientifica e naturalistica di qualità.

𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐋𝐈𝐌𝐀: 𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈 𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐈𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐋'𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐃𝐈 𝐓𝐀𝐑𝐐𝐔𝐈𝐍𝐈𝐀 - 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎 - 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞...
10/01/2025

𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐋𝐈𝐌𝐀: 𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈 𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐈𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐋'𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐃𝐈 𝐓𝐀𝐑𝐐𝐔𝐈𝐍𝐈𝐀 - 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎 - 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞
Il Comune di Tarquinia presenta un importante evento dedicato al clima, che si terrà mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 15.30 presso la Sala delle Feste della Biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, via Umberto I n. 34.
Sarà ospite 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐥𝐮𝐜𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢, geofisico specializzato in climatologia e con un curriculum di grande rilievo. Tra le sue collaborazioni si possono citare il gruppo di ricerca in Climatologia Storica del Dipartimento di Fisica della Statale di Milano e dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna, dove si è occupato di ricostruzione del clima del passato, proiezioni del clima futuro, didattica della Fisica dell’Atmosfera e divulgazione scientifica; presso Ev-K2-CNR è stato nel gruppo di ricerca climatologica per l’Himalaya-Karakorum, lavorando in particolare su progetti ambientali in Nepal; per Ersaf, ha rivestito il ruolo di coordinatore scientifico di progetti europei relativi alle strategie di adattamento al cambiamento climatico. Dal 2015 lavora nel Consorzio Poliedra - Politecnico di Milano, integrando il gruppo ambientale per la componente di ricerca e progettazione climatologica, agricola e rivolta alle aree di montagna, dove si occupa di progetti internazionali dedicati alla sostenibilità ambientale e alla mobilità sostenibile. E’ autore inoltre di alcune pubblicazioni scientifiche: per Feltrinelli è uscito il libro di climatologia per ragazzi “Gaia: il pianeta Terra e il clima che cambia”, numerose le pubblicazioni revisionate e divulgative sul cambiamento climatico e le strategie di adattamento e di numerose conferenze e seminari a tema presso istituzioni scientifiche e di ricerca, quali l’Osservatorio Astronomico di Brera, il Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” e molte altre.
L’incontro si articolerà in tre parti principali, incentrate sull'analisi del clima presente e futuro dell'area di Tarquinia, con un focus particolare sugli impatti ambientali ed economici.
𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨: Verranno presentati i dati climatici più recenti per l'Italia centrale e l'area di Tarquinia, con un approfondimento su temperature e precipitazioni, aggiornate a dicembre 2024. Si analizzeranno i cambiamenti climatici recenti e quelli a lungo termine, per comprendere l’evoluzione delle condizioni meteo-climatiche locali.
𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨: Verranno esaminate le proiezioni future di temperatura per l'Italia, con un focus sull'area di Tarquinia. Saranno proposte previsioni riguardanti le precipitazioni, i periodi di siccità e altre grandezze meteo-climatiche, con orizzonti temporali fino alla fine del XXI secolo. In particolare, si discuteranno le decisioni emerse dalla COP29 di Baku (novembre 2024) e il loro impatto sul futuro climatico.
𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨: La parte finale si concentrerà sugli impatti che il cambiamento climatico avrà sulle aree geografiche del comune di Tarquinia (costa e entroterra) e sui comparti economici locali, con un focus sui settori primario e turistico.
Ogni parte dell'intervento sarà seguita da momenti di discussione, dove i partecipanti avranno l’opportunità di riflettere insieme su come il cambiamento climatico influenzerà il presente e il futuro di Tarquinia, non solo ad un punto di vista della qualità della vita dei suoi abitanti, ma anche per tutte le attività imprenditoriali che insistono sul territorio.
𝑽𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐𝒔𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂, 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒅𝒆𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆.

GLI EVENTI AL CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE 🤩
09/01/2025

GLI EVENTI AL CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE 🤩

📌Con immenso orgoglio vi annunciamo che la nostra rassegna della domenica mattina avrà un ospite di eccezione, la talentuossima 𝑨𝒍𝒊𝒄𝒆 𝑹𝒐𝒉𝒓𝒘𝒂𝒄𝒉𝒆𝒓✨

👉Autrice ormai affermata nel panorama internazionale, la regista torna ad affascinarci con questa opera corale dedicata al mercato dell’arte, girata a Tarquinia e in altre suggestive zone della Tuscia.

🎞️𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐌𝐄𝐑𝐀🎞️
🗓️ 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 𝟏𝟐 𝒈𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐
⏰ Ore 10.00

▪️Un appuntamento imperdibile per un film meraviglioso annunciato, proprio qualche giorno fa, nella longlist dei BAFTA 2025 per le categorie Miglior film in lingua non inglese e Miglior regista💫

🎟️ Info e biglietti:
🔗https://cinemaetrusco.18tickets.it/film/25277

✨ L’evento è in collaborazione con il Comune di Tarquinia Città di Tarquinia ✨

LA PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA AL CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE
09/01/2025

LA PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA AL CINEMA ETRUSCO ARTHOUSE

𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐞, 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐧𝐨𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚: 𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞...
08/01/2025

𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐞, 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐧𝐨𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚: 𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬𝐜𝐡𝐢
Il Comune di Tarquinia – Assessorato alle Aree Archeologiche, Biblioteca ed Archivio è entusiasta di presentare una serie di eventi culturali e didattici che si terranno nel mese di gennaio 2025, offrendo ai partecipanti un'opportunità unica di esplorare la storia, l'arte e la cultura, l’enogastronomia e la natura del nostro territorio. Questa combinazione di itinerari vuole coinvolgere i cittadini e i turisti in un viaggio nel tempo e nelle tradizioni della città di Corneto all’epoca del cardinale Giovanni Vitelleschi, figura legata al dipinto della Madonna di Filippo Lippi ospitata fino al 4 marzo presso il Museo Archeologico cittadino.
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢:
👉 𝟏𝟏 𝒈𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐 – “Al tramonto del medioevo. Corneto e il suo cardinale”
Visita guidata alla mostra diffusa “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi” con la guida turistica Claudia Moroni.
Appuntamento alle ore 9:30 davanti all'Infopoint, Barriera San Giusto.
👉 𝟏𝟖 𝒈𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐 – “Dal porticciolo alla riserva delle Saline”
Trekking naturalistico con la guida ambientale Elisabetta Ciolli e visita alla riserva naturale a cura del Nucleo di tutela ambientale.
Appuntamento alle ore 9:30 al parcheggio delle Saline. Massimo 25 persone.
📍 Si raccomanda di indossare abbigliamento adatto e di portare la borraccia.
👉 𝟏𝟗 𝒈𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐 – “Dalla pergamena all’archivio”
Laboratorio sulla documentazione medievale con Luca Polidoro, specialista in beni archivistici e librari.
Appuntamento alle ore 15:00 all'Archivio Storico Comunale, Piazza Titta Marini n. 30. Massimo 15 persone. 📍 Si raccomanda di portare block notes e matita
👉 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 – “A tavola nel medioevo: grani e farine”
Laboratorio di cucina con Vittoria Tassoni, cuoca itinerante dell’alleanza cuochi Slow Food.
Appuntamento alle ore 15:00 all'Infopoint, Barriera San Giusto. Massimo 15 persone.
📍 Si raccomanda di portare grembiule e teglia di ceramica o alluminio di circa 10x15 cm
Per questo laboratorio si ringraziano per la preziosa collaborazione l’azienda agricola “La Turchina” e l’erboristeria “Mirtilli e Merletti”.
Questi eventi offrono un'occasione unica di scoprire la bellezza e la ricchezza storica, artistica e naturalistica di Tarquinia, anche attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti, guidati da esperti dei vari ambiti di visita o laboratoriali.
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞
⏰ Tutti gli eventi durano tre ore ciascuno e sono adatti ad adulti e bambini.
💶 Tutti i luoghi del percorso sono a ingresso gratuito, mentre il costo di ogni visita/laboratorio è di 12 euro per gli adulti e 6 euro per i giovani tra i 13 e i 17 anni. I bambini sotto i 13 anni non pagano. E’ prevista anche la possibilità di fare un abbonamento non nominativo ai quattro eventi al costo di 40 euro per gli adulti e 20 euro per i ragazzi.
🎟️ I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili anche al link https://tinyurl.com/itinerari-a-tarquinia oppure ci si può recare presso l'Infopoint di Barriera San Giusto.

ℹ️ Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l'Infopoint al numero 0766.849282 o alla mail [email protected]

𝐀 ”𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚” 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚Torna, dopo la paus...
08/01/2025

𝐀 ”𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚” 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚
Torna, dopo la pausa natalizia, il ciclo di conferenze “Pillole di Psicologia”, questa volta affrontando un tema di grande attualità: i disturbi dell’alimentazione. L’appuntamento è per giovedì 11 gennaio, alle ore 17, presso la sala Sacchetti della STAS, in via dell’Archetto 4.

Protagoniste dell’incontro saranno la psicologa e psicoterapeuta Claudia Rossetti e la biologa-nutrizionista Domizia Brandi. Nell’incontro la dottoressa Rossetti illustrerà i principali disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, con cause, prognosi e possibili alternative di terapia da un punto di vista sistemico e familiare, perché il sintomo costituisce sempre una profonda richiesta di aiuto; mentre la dottoressa Brandi interverrà approfondendo il tema e considerando le caratteristiche dei disturbi e del trattamento.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia e il Comune di Tarquinia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema sempre più diffuso, offrendo strumenti utili per riconoscere i segnali d’allarme e per affrontare al meglio questa delicata tematica.

L'incontro è gratuito e per informazioni chiamare il numero 0766.858194.

𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐎 "𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐈 𝐃'𝐀𝐌𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀" - 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 Venerdi 10 g...
07/01/2025

𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐎 "𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐈 𝐃'𝐀𝐌𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀" - 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞
Venerdi 10 gennaio alle ore 17.30 si terrà la presentazione del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri" Italiani d’America, la grande emigrazione negli Stati Unit"i.
Il fenomeno dell’emigrazione italiana all’estero, molto spesso colpevolmente ignorata, resta un capitolo importante nella storia del nostro paese dall’unità al secondo dopoguerra. Oltre 13 milioni di italiani tra il 1870 e il 1988 by hanno lasciato le loro famiglie per attraversare l’oceano in cerca di migliori condizioni di vita e di lavoro. Un’esodo massiccio che ha cambiato le comunità di partenza e ha contribuito a plasmare anche un pezzo di America. Chi erano questi migranti ? Con quali speranze affrontavano il viaggio verso un nuovo mondo? Come venivano accolti? E quanti sono tornati in patria e perché?
Sono alcune delle domande a cui risponderanno Mario Avagliano, autore insieme a Marco Palmieri, di “Italiani d’America. La grande emigrazione negli Stati Uniti”, edito da Il Mulino, e Michela Ponzani, storica e docente all’Università di Tor Vergata.
L'appuntamento, presso la Sala Consigliare del Comune, è a cura della sezione soci Coop Etruria di Tarquinia e dell’Assessorato alle Aree archeologiche, Biblioteca comunale e Archivio storico di Tarquinia.
Dopo i saluti dell’Assessora Monica Calzolari, interverranno Claudio Cantina, Vicepresidente sezione soci Coop Tarquinia e Chiara Rinaldini, giornalista.

Indirizzo

Barriera San Giusto
Tarquinia
01016

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00

Telefono

+390766849282

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InfoPoint Tarquinia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InfoPoint Tarquinia:

Video

Condividi