Chianti da Scoprire Susanna Tour leader

Chianti da Scoprire Susanna Tour leader Susanna Santoni Accompagnatrice turistica Escursioni e viaggi in Toscana

- Vivi la Toscana e l'Italia dei luoghi più belli: Arte, Cultura, Enogastronomia, passeggiate cittadine o escursionistiche, Corsi, Eventi
- Enjoy Tuscany Region and Italy, its art, events, local wine & food

25/11/2024

Après la présentation des remparts, de la Tour César et de la Maison aux Dîmes, je vous propose de poursuivre la découverte de la cité méd...

20/09/2024

❗️INFOUTILI❗️
Dal 16 settembre è partito il nuovo numero 116117 gestito dalla Regione Toscana per le cure non urgenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, che entro fine novembre sarà esteso in tutta la Toscana.
Il nuovo numero è gratuito ed è accessibile da numeri fissi e cellulari.

Digitando l’116117 l’utente viene messo in contatto con un operatore competente oppure con un medico qualificato per assicurare assistenza o consulenza sanitaria.
I chiamanti sono geolocalizzati ed è disponibile anche il servizio di interpretariato telefonico in 20 lingue diverse e il supporto all’utente ipovedente o con ridotte capacità d’ascolto.
In situazioni di emergenza la chiamata sarà inoltrata direttamente al numero unico 112.

È possibile chiamare l’116117 per:

📌contattare il servizio di continuità assistenziale (guardia medica) nei giorni feriali dalle 20.00 alle 8.00 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8.00 del sabato fino alle 8.00 del lunedì e nelle festività infrasettimanali dalle 10.00 del giorno prefestivo fino alle 8.00 del primo giorno feriale.
📌consigli sanitari non urgenti.
📌ricevere informazioni sulla guardia medica turistica.

Il nuovo numero sarà progressivamente implementato con ulteriori servizi.

22/06/2022

Un tuffo di bellezza attraverso questi indirizzi aperti al pubblico

16/06/2022

Una giornata alla spiaggia del Gombo
Per vivere un luogo magico di San Rossore
Dall'11 giugno, come prenotare

https://bit.ly/Gombomare

16/06/2022

Gli amministratori in viaggio alla scoperta dei territori toscani Firenze 09.06.22. Parte una inedita e innovativa iniziativa per sostenere e qualificare il turismo della Toscana, puntando sul coinvolgimento diretto dei territori, le visite ‘sul campo’, [Leggi tutto...]

24/03/2022

Regione e Comuni: insieme per una nuova stagione del turismo in Toscana

👉 Martedì 5 aprile sarà una giornata dedicata al turismo in Toscana e alla governance di questo settore.

L’incontro, a cui parteciperà l’Assessore Leonardo Marras, sarà un’occasione operativa e concreta di aggiornamento e ascolto, per preparare insieme la nuova stagione del turismo in Toscana.

Tra gli argomenti: lo stato dell’arte delle principali progettualità, i lavori in corso e quelli futuri, i nuovi strumenti a disposizione, il ruolo di Ambiti e Comuni nelle programmazioni.

🔀 Da seguire in presenza a Firenze (Palazzo dei Congressi) o in videoconferenza

📝 Per iscriversi: bit.ly/Turismo_in_Toscana

Regione Toscana Anci Toscana Leonardo Marras Visit Tuscany intoscana.it Fondazione Sistema Toscana

27/10/2021

BREVE STORIA DEL NOME DELL' ITALIA IN 10 PUNTI:

1 - Il nome "Italia" inizia ad essere usato nel sesto secolo avanti Cristo e si riferisce solo alla regione che oggi chiamiamo Calabria.

2 - Nel quinto secolo a.C. lo storico Antioco di Siracusa scrive un saggio sull'Italia, che comprende già tutte le regioni meridionali, e fa derivare il suo nome da un leggendario Re Italo.

3 - Nel terzo secolo avanti Cristo il nome Italia si è già esteso alle regioni del Centro e comprende così l'intera pen*sola, intesa nel senso geografico del termine.

4 - Secondo alcuni autori Romani del secondo secolo avanti Cristo, il nome Italia comprende anche le regioni del Nord. Le Alpi infatti sono le montagne più alte d'Europa e rendono l'Italia quasi un'isola rispetto al resto del continente.

5 - Intorno al 90 a.C. gli Italici coniano la prima moneta della storia su cui figuri il nome ITALIA, iscritto nei caratteri romani che usiamo ancora oggi. Nell'88 a.C. gli Italici ottengono la cittadinanza romana.

6 - Nell'81 a.C. Silla attribuisce al nome Italia un significato politico ufficiale, che comprende le regioni peninsulari e la Liguria.

7 - Nel 45 a.C. Giulio Cesare include nel territorio d'Italia le altre regioni del Nord.

8 - Nel 27 a.C. l'imperatore Cesare Ottaviano Augusto suddivide l'Italia in 11 regioni. Pochi anni dopo lo storico e geografo Strabone afferma: "tutti gli Italiani sono ormai Romani". Il resto dell'Impero Romano è suddiviso in province, che non hanno la cittadinanza romana. La Sicilia, la Sardegna e la Corsica per adesso rimangono ancora province esterne all'Italia. In quest'epoca Virgilio scrive l’Eneide, in cui celebra l’Italia e le origini di Roma. Sopra l’attuale Principato di Monaco i Romani costruiscono il Trofeo della Turbia, dove si legge l'iscrizione: "Huc usque Italia, abhinc Gallia" (“Fin qui l'Italia, da qui la Gallia”).

9 - Nel 77 d.C. Plinio il Vecchio descrive l'Italia nel libro III della sua Naturalis Historia e afferma: "Questa è l'Italia sacra agli dei".

10 - Nell'anno 292 dopo Cristo viene formata la "Diocesi Italiciana", che comprende anche la Sicilia, la Sardegna e la Corsica: tutto ciò che oggi è (o dovrebbe essere) Italia, era Italia.

Che cosa ne dite?

27/10/2021
10/09/2021

Un concerto di musica barocca in una location perfetta, assolutamente da non perdere.
Domenica 11 settembre - ore 19:00.
🎼🎶🎵🎶

Sere d'estate
06/09/2021

Sere d'estate

24/08/2021

“Un quadrettino delle nove muse et apollo che balla”. Così era menzionato questo dipinto senza attribuzione, nell’inventario della collezione del cardinale Ferdinando de’ Medici, presso Villa Medici a Roma nel 1588. Nel 1706 l’opera, all’epoca attribuita a Giulio Romano, venne trasferita a Palazzo Pitti per volere del Gran Principe Ferdinando ed è qui, precisamente alla Galleria Palatina, che ancora oggi possiamo ammirarla.

Nel secolo scorso la critica ha attribuito il dipinto a Baldassarre Peruzzi, pittore senese che aveva realizzato l’opera tra il 1515 e il 1520 per Alberto Pio da Carpi.

In origine il dipinto era nato come coperchio di uno strumento musicale a tastiera, forse una spinetta rettangolare o un clavicembalo, dato il soggetto rappresentato, e in seguito fu isolato come “quadretto” autonomo e dotato dell’attuale cornice.

Apollo, pur essendo raffigurato con la faretra anziché con la cetra, guida le nove Muse, che danzano assieme a lui. Ciascuna è messa in relazione a una particolare attività artistico-intellettuale, o “arte” in senso greco. Da sinistra a destra riconosciamo Calliope (poesia epica), Clio (storia), Erato (lirica corale), Melpomene (tragedia), Tersicore (danza), Polimnia (pantomima), Euterpe (musica: flauto), Talia (commedia) e Urania (astronomia).

Nove protettrici di ogni forma di pensiero: non a caso la parola “museo” deriva dal termine greco Mouseion che significa “luogo sacro alle Muse”.

Baldassarre Peruzzi, Apollo e le Muse, 1515 – 1520, Palazzo Pitti, Galleria Palatina

Il "mistero dei tetti" di Firenze è tutto qui: essi sono, con la Cupola, quasi un "sacramento" che si fa specchio e diff...
04/06/2021

Il "mistero dei tetti" di Firenze è tutto qui: essi sono, con la Cupola, quasi un "sacramento" che si fa specchio e diffusore della bellezza, della purita' e della pace celeste.

Giorgio La Pira

Buongiorno

Grazie Leonardo

08/03/2021

Informazioni turistiche e consigli pratici su Fonte delle Fate a Poggibonsi, con la storia, la mappa, cosa vedere e come arrivare.

Indirizzo

Tavarnelle Val Di Pesa
50028

Telefono

+393355202995

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chianti da Scoprire Susanna Tour leader pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Chianti da Scoprire Susanna Tour leader:

Condividi