Quanti insetti sui fiori dei prati e delle montagne! Ma tutti ci saremo chiesti almeno una volta quale sia il nome di questa frequente "farfalla" estiva dal volo lento e goffo, che non si crea nemmeno troppi problemi nel riposarsi su di noi.
E' l' AMATA PHEGEA, il "Pretino" per molti.
Tossica, almeno in apparenza! Eh si perché a differenza di come si possa pensare inizialmente, il colore tipico di pois bianchi su ali con addome nero e cingoli gialli non le serve tanto per distinguersi nella riproduzione, in quanto per affermare a possibili predatori che essa non è affatto appetibile, anche se non è proprio così.
Si tratta di una specie che ha sviluppato il così detto mimetismo Mulleriano: Somigliare a specie velenose e disgustose per farla franca!
Infatti ha davvero pochi rivali.
Il bruco peloso si stanzia nel substrato vicino alla pianta ospite (tipo il tarassaco) ed annualmente sfarfalla da maggio a settembre.
Il nome di questo lepidottero nasconde però un significato ...
#qigong 🫸🫷🐯🐺🌳in movimento, lo scorso 3 marzo con @la_tigre_e_l_acqua a #spoleto, per la prima volta in #umbria
#qigong #daoyin #slowlife #artiorientali #kongfu #ginnasticadolce #umbriaexplore #umbriaoutdor #umbriaoutdoor #discoverumbria #trekkingumbria
Condivido questo video affinché si sappia dello SCEMPIO che da molti giorni sta coinvolgendo la nostra Regione.
Un emendamento inserito dalla consigliera L.Nord - Puletti nella legge di bilancio regionale autorizza di fatto la libera circolazione sui SENTIERI (ed aree) montani dei veicoli a motore, la dove prima era vietata e sanzionata.
Il perché stia succedendo questo non me lo spiego, dato che in Umbria si sta diffondendo sempre di più il turismo eco-culturale in mobilità dolce, rendendo questa normativa alquanto impopolare e politicamente pretestuosa.
Posso però dichiarare uno dei motivi per cui il transito a motore, con gomme tacchettate, è gravemente dannoso: i prati sommitali ad esempio (come nel video, peraltro in zona SIC), sono un delicato ecosistema entro cui vivono particolari e specifiche piante, animali, organismi che necessitano di un bassissimo impatto antropico. Alcuni di questi si stanno lentamente reintroducendo nel 'cuore verde' dopo i danni del sec. XX* e sono oggetto di costanti studi scientifici per la salvaguardia della biodiversità.
Non me ne vogliano, ma penso che anche tra i crossisti nessuno, con un minimo d'informazione e coscienza, si azzarderebbe a mettere in pratica questa aberrazione.
Uniti e contrari!
Ho creato questo video per far conoscere una parte della storia del più nobile predatore Italiano, affinché tanti miti che spesso ascolto possano decadere, per questo animale ancora troppo demonizzato.
Piccolo omaggio a voi amanti della natura e a questa primavera dal "volo leggero", ma che a suo modo tornerà di nuovo, comunque un po' diversa!
Mi presento
Per voi, amici escursionisti, il video in cui mi presento ... In breve la mia passione per la natura. A presto!