Trekking Monti Amerini

Trekking Monti Amerini Promuoviamo il territorio con escursioni sui per valorizzare il patrimonio culturale,

Trekking ed escursionismo sui Monti Amerini e nel territorio circostante!

La zona dei Monti Amerini è una Zona SIC, sito di importanza comunitaria (SIC),  è definito dalla direttiva comunitaria ...
06/02/2025

La zona dei Monti Amerini è una Zona SIC, sito di importanza comunitaria (SIC), è definito dalla direttiva comunitaria relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

https://goo.gl/DUwhkP

La cottura del carbone ha rappresentato una voce importante per l'economia locale, molte erano le famiglie che per un pe...
04/02/2025

La cottura del carbone ha rappresentato una voce importante per l'economia locale, molte erano le famiglie che per un periodo vivevano nel bosco sui Monti Amerini. In questo pezzo, parte di una serie, è descritta la parte della cottura e dell'accensione della carbonaia.


https://goo.gl/Jzobfc

Durante i nostri trekking ci capita di vedere moltissimi stazzi delle antiche carbonaie sui Monti Amerini per la cottura...
01/02/2025

Durante i nostri trekking ci capita di vedere moltissimi stazzi delle antiche carbonaie sui Monti Amerini per la cottura del carbone, un mestiere e un'economia legati al patrimonio montano

Nov152018Monti Amerini Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (1/4) Le Carbonaie sui Monti Amerini e il mestiere del carbonaio La pratica antichissima della “cottura” del carbone sui Monti Amerini è ormai un’attività quasi totalmente scomparsa, ma in passato i carbonai er...

31/01/2025
La necropoli del Vallone di San Lorenzo si trova a 5 km da  , in un bosco di elci e ginepri. L'itinerario qui arriva al ...
31/01/2025

La necropoli del Vallone di San Lorenzo si trova a 5 km da , in un bosco di elci e ginepri. L'itinerario qui arriva al Fosso di San Lorenzo e raggiunge la necropoli con le cinquanta tombe a camera scavate nella roccia. Le camere singole o doppie contenevano il corpo del defunto e oggetti di corredo. Un breve dromos permette l'accesso alle sepolture, che spiccano nel verde circostante. https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/montecchio-135920592

Avete mai sentito parlare dei frutti antichi? La campagna è da sempre uno scrigno di biodiversità, però ultimamente stan...
30/01/2025

Avete mai sentito parlare dei frutti antichi? La campagna è da sempre uno scrigno di biodiversità, però ultimamente stanno scomparendo alcune specie arboree che in passato erano molto coltivate e apprezzate. Vi invitiamo a riscoprirle qui, sui Monti Amerini 🍎🍏

Set192018Monti Amerini Nella piccola valle di Cocciano, a Guardea (TR) è diffusa la coltivazione di un tipo di mela che è stata riconosciuta essere una varietà di frutto antico, grazie al lavoro di recupero e catalogazione della biodiversità locale fatto dal 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare d...

La zona dei Monti Amerini è una Zona SIC, sito di importanza comunitaria (SIC), per promuovere la conservazione degli ha...
28/01/2025

La zona dei Monti Amerini è una Zona SIC, sito di importanza comunitaria (SIC), per promuovere la conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Nov92018Monti Amerini La zona dei Monti Amerini è una Zona SIC, sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese “Site of Community Importance”, è definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat natura...

Sui Monti Amerini è molto praticata la caccia, oggi, come in passato, in cui era praticata molto anche la caccia al colo...
25/01/2025

Sui Monti Amerini è molto praticata la caccia, oggi, come in passato, in cui era praticata molto anche la caccia al colombaccio, tipica dell'amerino

Nov222018Monti Amerini Tra le attività che nel corso del tempo hanno rappresentato una voce importante per il sostentamento del popolo sui Monti Amerini, troviamo sicuramente la caccia che nei nostri boschi è stata praticata ininterrottamente fino ad oggi. Non abbiamo informazioni su come si svolg...

Il lago di Piediluco con il suo colore verde smeraldo d'estate e il riflesso della neve in inverno, rappresenta ciò che ...
24/01/2025

Il lago di Piediluco con il suo colore verde smeraldo d'estate e il riflesso della neve in inverno, rappresenta ciò che resta dell'antico Lacus Velinus. Situato a 370 metri sul livello del mare, ha una forma irregolare e un perimetro di circa 13 chilometri. Le sue sponde offrono l'opportunità di trascorrere tempo all'insegna del relax e dello sport, regalando un'esperienza indimenticabile.
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/piediluco-chiesa-di-san-francesco-mazzelvetta-i-150096646

📢 5 proposte di trekking in luoghi poco conosciuti in Umbria, con un suggerimento per una golosa sosta locale! 😉
23/01/2025

📢 5 proposte di trekking in luoghi poco conosciuti in Umbria, con un suggerimento per una golosa sosta locale! 😉

Set132018Itinerari A soli 50 minuti da Roma si può sfuggire dal caos cittadino cercando pace nella parte sud dell’Umbria. Una zona piuttosto incontaminata e lontana dai luoghi comuni, che però cela bellezze inaspettate e una natura davvero lussureggiante. Proponiamo 5 percorsi di trekking nel su...

I Monti Amerini anticamente erano ricoperti di boschi d’alto fusto e i lecci enormi producevano una grande quantità di g...
21/01/2025

I Monti Amerini anticamente erano ricoperti di boschi d’alto fusto e i lecci enormi producevano una grande quantità di ghianda. Questa dava l’opportunità di sfamare i maiali che venivano lasciati allo stato brado a pascolare nei boschi




https://goo.gl/7FXv4z

Il Biscotto di Sant’Antonio è un dolce tipico del periodo invernale. viene preparato il 17 gennaio, giorno in cui si fes...
18/01/2025

Il Biscotto di Sant’Antonio è un dolce tipico del periodo invernale. viene preparato il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia, Sant’Antonio abate.

In Umbria meridionale è stata sempre una giornata ricca di simboli, riti, speranza.

Dopo la benedizione degli animali in piazza, insieme al becchime e alle sementi, nel rito di Sant’Antonio c’è l’offerta della “ciambella” o “biscotto”, pane devozionale arricchito con semi di anice, in questo caso, salato.

Un santo molto importante nella nostra regione e a cui gli umbri sono particolarmente devoti tanto che l’immagine del santo viene esposta in ogni stalla.

Sant’Antonio è il protettore degli animali, dei contadini, degli allevatori, dei macellai e taumaturgo delle malattie della pelle.

La sua effigie è rappresentata con il maiale ai suoi piedi, il fuoco e il bastone. Il giorno in cui si celebra il santo cade proprio con l’inizio del Carnevale, nei giorni in cui secondo il rito pagano veniva immolata una scrofa a Cerere, dea della fertilità dei campi.

leggi tutto:
https://www.trekkingmontiamerini.com/dolci-tipici-dellumbria-meridionale-che-devi-assolutamente-provare/

Il Tevere ha rappresentato un elemento di incredibile importanza per il nostro territorio, è stato un collegamento non s...
18/01/2025

Il Tevere ha rappresentato un elemento di incredibile importanza per il nostro territorio, è stato un collegamento non solo con Roma ma col Mediterraneo intero. I porti fluviali svolgevano più funzioni: imbarco di merci, traghetto di mercanzie e persone, nodo stradale (via Amerina), luogo di sosta e di attività manufatturiere, osterie, magazzini e granai. Ogni comune limitrofo al corso del Tevere aveva scali e approdi fluviali e non facevano eccezione anche le nostre zone delle quali erano noti Castiglione, Attigliano, Orte.
Il Tevere è un fiume che ancora oggi può raccontare molto ai nostri territori.

Ago292018Monti Amerini “Quel fiume (Tevere), che attraversa i campi, è navigabile e trasporta verso la città tutti i prodotti delle terre, almeno durante l’inverno e la primavera, calan le acque nell’estate e con l’alveo secco perde il titolo di gran fiume, riprendendolo in autunno.” Pli...

Indirizzo

Terni
05025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trekking Monti Amerini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Trekking Monti Amerini:

Video

Condividi

Vieni a scoprire luoghi pieni di suggestione, itinerari per escursioni e passeggiate per tutti, immersi nel paesaggio naturale,

Trekking Monti Amerini, un progetto nato per promuovere il territorio dei Monti Amerini e dei comuni dell’area attraverso escursioni e passeggiate e attività culturali!

Gli itinerari che proponiamo attraversano boschi su sentieri che un tempo erano percorsi da pastori, carbonai e mercanti, luoghi sacri a San Francesco, castelli, antichi borghi incantati e bellezze naturali. Ci impegniamo per promuovere la conoscenza del territorio sia da parte di chi abita in zona sia da parte di persone che vengono da più lontano, proponendo un’esperienza di immersione nell’atmosfera rurale e autentica della zona.

Lo facciamo con il mantenimento e la riscoperta di antichi sentieri che collegavano i passi montani zona SIC (sito di interesse comunitario) allo scopo di rendere questo patrimonio fruibile, spiegato, narrato, e raccontato. Questo è possibile attraverso il tracciamento e la mappatura gps degli itinerari montani.