Evento di presentazione dei risultati del progetto OAST
Venerdì, 20 dicembre 2024, alle ore 10, presso l'Auditorium comunale di Ovodda, saranno presentati i risultati del progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism).
Il progetto, coordinato dal GAL BMG in partenariato con il GAL Sisteron-Buëch (Francese) e il GAL Kilkenny (Irelanda), intende promuovere un turismo sostenibile e attivo nelle aree rurali d'Europa. L'obiettivo specifico del progetto è potenziare e sviluppare l'attrattività turistica delle acque interne della Barbagia, del Kilkenny e del Sisteronais-Buëch attraverso gli sport all'area
aperta e le attività acquatiche, in coerenza con l'ambito tematico "turismo sostenibile" prescelto nel PDA del GAL Barbagia, Mandrolisai e Gennargentu.
L'idea, concepita dal GAL BMG e condivisa dagli altri due GAL europei, nasce dalla necessità di promuovere forme di turismo sostenibile, attivo, responsabile ed esperienziale, nonché offrire soluzioni diversificate e destagionalizzate adatte ad un numero di turisti attivi in continua crescita.
La Sottomisura 19.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2022 della Regione Sardegna finanzia progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale, al fine di favorire la costruzione di partenariati e relazioni fra territori, migliorare il potenziale progettuale e relazionale dei GAL, valorizzare lo scambio di esperienze tra attori pubblici e privati dei territori e favorire la realizzazione congiunta di azioni concrete di sviluppo locale e di promozione dei territori rurali.
Interventi:
Ilenia Vacca-Sindaco Ovodda e Presidente GAL BMG
Maria Giuseppina Cireddu- Dirigente Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità Rurali
Claudia Sedda- Direttore GAL BMG
Mairead Rohan-Project Manager Kilkenny Leader Partnership
Lucie Parmentier-Project Manager GAL Sisteronais-Buëch
Amos Cardia-Consulente di progetto @follower
🎬Gal BMG Stories: Caseificio Marongiu
NUMERO 11-VENERDì, 31 MAGGIO 2024 - Caseificio Marongiu
Oggi abbiamo incontrato Paola, la titolare dell'Azienda "Caseificio Alessandro Marongiu". L'azienda agricola è stata fondata quasi cinquant'anni fa dal signor Marongiu, padre di Paola, ma è negli ultimi vent'anni che ha visto una crescita significativa, espandendosi anche con l'apertura del caseificio. Quest'ultimo si è evoluto fino a raggiungere le dimensioni attuali, arricchendosi con una gamma sempre più ampia e variegata di prodotti.
Buona lettura!
Gal BMG Stories: S’apposentu
NUMERO 10-MERCOLEDì, 29 MAGGIO 2024 - S’apposentu (Aritzo)
Oggi incontriamo Angelina Sulis, proprietaria dell’affittacamere S’apposentu ad Aritzo,
struttura che ospita visitatori che provengono dalla Sardegna e dal resto del mondo.
Sardegna il cuore
Sardegna - il Cuore è un progetto finanziato da. Sardegna Ricerche con fondi POR FESR Sardegna. 2014-2020 nell'ambito del Progetto Complesso. “Sardegna, un'isola sostenibile”
Sardegna Il Cuore Sardegna Ricerche GAL Barigadu Guilcer Gal Sarcidano Barbagia Di Seulo Comunità Montana Sarcidano e Barbagia di Seulo Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai Camera di Commercio di Nuoro Provincia di Oristano Provincia del Sud Sardegna Uninuoro
🎄 Il presidente, il Consiglio di amministrazione e la struttura tecnica del Gal BMG augurano a tutti voi un felice e gioioso Natale ❤️
🗓 Pubblichiamo il report del primo incontro del percorso partecipativo, Intrecciamo le idee per dare forma al futuro, per la definizione della Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo del GAL BMG-Fondi CSR Sardegna 2023-2027 e PR FSE+ 2021-2027.
🟣 Vi ricordiamo che la seconda tappa del percorso è fissata per domani:
🗓 martedi 7 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00,
👩💻ON-LINE.
Non ti sei ancora iscritto?
🟣 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐈𝐓𝐈 𝐒𝐔𝐁𝐈𝐓𝐎 👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScROxjKTWrdDU3k3y_Gc3M1-GeMfJD0fwhnmx9w62lvJD1xNw/viewform
🌐Non perdere l'opportunità di far sentire la tua voce e di essere parte attiva del cambiamento!
💜 𝐼𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑠𝑖 𝑎𝑝𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑇𝐸!
𝐺𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖.
Giovedì si è tenuto il primo workshop del percorso partecipativo “intrecciamo le idee per dare forma al futuro” per la definizione della Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo del GAL BMG Fondi CSR Sardegna 2023-2027 e PR FSE+ 2021-2027.
Durante questo primo incontro, che ha visto la partecipazione attiva di cittadini, imprese e rappresentanti delle istituzioni, sono nati tanti spunti di riflessione per la definizione della strategia.
Ricordiamoci che il percorso lo apriamo e lo chiudiamo tutti insieme: solo con la vostra partecipazione possiamo definire una linea strategica in linea con le esigenze del territorio. Vi invitiamo, quindi, a partecipare in numerosi al prossimo incontro che si svolgerà 🟣ONLINE_Martedì 7 novembre dalle ore 15:30 alle 18:00.
Ringraziamo l’ Istituto di Istruzione Superiore Francesco Ciusa di Nuoro e i suoi collaboratori per l’ospitalità e tutte le persone che hanno animato attivamente la prima tappa del Percorso 💜
A breve sarà pubblicato il resoconto della giornata nella sezione del sito web del GAL dedicata alla nuova programmazione: https://www.galbmg.it/programmazione-2023-2027/
CI vediamo ONLINE il 7 novembre.
Ps. CONDIVIDIAMO l’invito a partecipare e ad iscriversi al percorso 👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScROxjKTWrdDU3k3y_Gc3M1-GeMfJD0fwhnmx9w62lvJD1xNw/viewform?fbclid=PAAabJCL0vEVZrQ-mHgKSTeSBbmSinI_ckXekV3fVRdLGsfGqhTW_raIobNBQ_aem_AVwwZqqsoLnzwQYAXtNuo7M2uCfKfXlQCuebPmqD46drkG01HAaabxc8SjPRCS17iNw
Intrecciamo le idee per dare forma al futuro
𝐼𝑛𝑡𝑟𝑒𝑐𝑐𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜
💜 𝐂𝐈 𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎, manca poco al primo incontro del percorso per la definizione della Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo del GAL BMG
Fondi CSR Sardegna 2023-2027 e PR FSE+ 2021-2027
🗓 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
𝟏𝟓:𝟑𝟎-𝟏𝟖:𝟎𝟎
👉𝐆𝐀𝐕𝐎𝐈
🏢Auditorium I.I.S Ciusa
🎯Forum plenario di apertura e avvio dell’analisi SWOT partecipata
👉Nel video il servizio di Videolina 🫶
“Per la prima volta viene affidata ai GAL anche la gestione di una parte delle politiche attive del lavoro”, dichiara il presidente del GAL BMG, Ilenia Vacca. “Il riconoscimento dei GAL quali soggetti intermedi in grado di elaborare e attuare strategie legate al mondo della formazione professionale, insieme alle convenzioni stipulate con il centro Regionale di Programmazione per l’attuazione della Programmazione Territoriale e della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), ci fa capire che la strada giusta è quella dello sviluppo locale di tipo partecipativo. Ci auguriamo di diventare presto delle vere e proprie agenzie di sviluppo”
#Intrecciamoleideeperdareformaalfuturo
Il 28 settembre, 5 sindaci del Gal Rumeno Lider Ciuj hanno incontrato, a Gavoi, i sindaci dell’Unione Dei Comuni della Barbagia per conoscere le Best Practices in tema di sviluppo rurale e turismo sostenibile. #tusrismosostenible #barbagia #svilupporurale