GAL Distretto Rurale Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu

  • Casa
  • Italia
  • Tiana
  • GAL Distretto Rurale Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu

GAL Distretto Rurale Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili.

Le finalità si esplicano nell’ambito della Regione Sardegna e persegue:
Lo sviluppo economico, sociale e culturale, la qualità della vita e il benessere delle comunità nelle regioni storiche Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu e Supramonte, mediante la valorizzazione in generale delle risorse specifiche locali ed in particolare delle zone rurali, attraverso un piano di sviluppo locale con una stra

tegia territoriale condivisa tramite analisi, studi, progetti di sviluppo, azioni di coinvolgimento e animazione degli attori territoriali. La scelta della Fondazione di Partecipazione quale forma giuridica consente di:
favorire la massima partecipazione degli operatori alle attività e all’assunzione delle decisioni;
garantire il principio della porta aperta, ossia l’ingresso di nuovi soci anche dopo la fase di avvio del GAL;
adottare il principio di una testa un voto. E’ il principio fondamentale della democrazia partecipata, ed implica che indipendentemente dal capitale apportato le decisioni vengono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei soci presenti. La Fondazione di Partecipazione è ritenuta idonea a tutelare gli interessi generali individuati nello statuto, riferibili al territorio e pertanto anche a tutela degli interessi dei beneficiari non associati, in grado di facilitare i compiti di pianificazione, organizzazione, adozione delle decisioni, coordinamento, distribuzione delle responsabilità, innovazione richiesti ai GAL. Sono Organi del GAL il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea dei soci, il Collegio dei Revisori, il Comitato Tecnico Scientifico. Per il raggiungimento dei suoi scopi la fondazione potrà:
stipulare ogni opportuno atto o contratto con Enti Pubblici o Privati, che siano considerati opportuni ed utili per il raggiungimento degli scopi della Fondazione;
partecipare ad associazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente od indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione. promuovere ed organizzare tutte quelle iniziative idonee a favorire un organico contatto con gli altri operatori dello stesso settore o dei settori della cultura, delle tradizioni, della ricerca;
partecipare a bandi regionali, nazionali ed internazionali compresi quelli comunitari per il finanziamento di iniziative coerenti con lo scopo della fondazione.

*Mercoledì 29 gennaio 2025*, alle ore 17 saranno presentati, tramite la piattaforma Zoom, i risultati delle azioni local...
23/01/2025

*Mercoledì 29 gennaio 2025*, alle ore 17 saranno presentati, tramite la piattaforma Zoom, i risultati delle azioni locali e comuni del progetto di cooperazione interterritoriale “I Cammini dello spirito”, nato per dar vita in Sardegna ad una rete di percorsi a carattere spirituale e/o religioso. Il partenariato regionale è costituito dal GAL Nuorese Baronia (capofila), il GAL BMG, il GAL Barbagia, il GAL Barigadu Guilcer, il GAL Logudoro-Goceano, il GAL Ogliastra ed il GAL Sarcidano Barbagia di Seulo.
Il progetto ha permesso, tra le altre cose, l’inserimento in un circuito di cammini religiosi e spirituali di sei santuari campestri dell’area BMG:
1. Il Santuario di Nostra Signora di Gonare (Sarule)
2. Il Santuario di Sa Itria (Gavoi)
3. Il Santuario di San Sebastiano (Teti)
4. Il Santuario di San Leone Magno Papa (Tiana)
5. Il Santuario di San Mauro (Sorgono)
6. Il Santuario di Santa Margherita (Belvì)
Durante l’incontro saranno illustrati i contenuti ed i principali output del progetto.

Interventi:

Ilenia Vacca-Presidente GAL BMG
Claudia Sedda-Direttore GAL BMG
Alessandro Caria-Direttore GAL Nuorese Baronia
Marzia Gallus-Relatrice
Matteo Cara-Relatore

Per ricevere il link dell’incontro su Zoom e partecipare è sufficiente compilare il seguente modulo on line: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScHmss9g1fXg54tznHyNd20xJfGMvZ9vXUEgnY4rmPxuflg_g/viewform

Nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism),  nel 2023 son...
15/01/2025

Nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism), nel 2023 sono state organizzate tre Visite di studio in Irlanda (dal 9 al 12 maggio 2023 nel territorio del GAL Kilkenny), in Francia (dal 2 al 5 giugno 2023 nel territorio del GAL Sisteron-Buëch) e in Sardegna (dall'8 al 10 settembre 2023 nel territorio del GAL BMG).

Gli Study Trips hanno permesso a 30 operatori turistici, imprenditori, liberi professionisti, guide turistiche, associazioni sportive e amministratori dell’area GAL BMG di confrontarsi con i colleghi e partecipanti irlandesi e francesi e vedere con i propri occhi le best practices dei Paesi partner e proiettare la propria impresa ed il territorio in una dimensione internazionale.

PSR Sardegna

Grazie al progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism) è stato possibile ge...
13/01/2025

Grazie al progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism) è stato possibile georeferenziare e descrivere, in lingua italiana e in lingua inglese, 19 itinerari legati al tema dell'acqua.

Gli opuscoli, disponibili in versione cartacea e digitale, sono visionabili e scaricabili al seguente link:

-Sito internet GAL BMG: https://www.galbmg.it/risultati-oast/opuscolo/

Le tracce sono disponibili nel Profilo Wikiloc del GAL BMG: https://it.wikiloc.com/wikiloc/user.do?id=11609427

Ringraziamo Sardinia Biking, nella figura di Amos Cardia, per l'impegno e la professionalità.

Iniziamo il nuovo anno presentandovi alcuni dei principali risultati del progetto di cooperazione transnazionale OAST (O...
10/01/2025

Iniziamo il nuovo anno presentandovi alcuni dei principali risultati del progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism).

Il primo è un video promozionale sulle acque interne (laghi, fiumi e ruscelli) del territorio del GAL BMG.

Ringraziamo Teravista per la professionalità e tutti gli attori che, consapevolmente o inconsapevolmente, compaiono nel video ^_^

Buona Visione!

https://www.youtube.com/watch?v=v3NyLb2kFIM&t=70s

Comune di Ovodda Comune di Oniferi - Comuna de Onieri Comune di Gavoi Comune di Sarule Comune Di Desulo Destinazione Austis Museo archeologico comprensoriale di Teti Biblioteca Comunale "Giuseppe Putzu" - Teti Biblioteca Comunale di Tiana Comune di Sorgono Comune di Tonara BIM Taloro Eventi Comune di Atzara Proloco Atzara Comune di Belví Comune di Gadoni Comune di Ollolai Biblioteca Comunale di Meana Sardo Aritzo Turistica Comune di Lodine Municipio Olzai

Il progetto OAST, coordinato dal GAL BMG in partenariato con il GAL Sisteron-Buëch (Francese) e il GAL Kilkenny (Irelanda), intende promuovere un turismo sos...

🎁Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore e tutto lo staff del GAL BMG vi fanno i migliori auguri di...
23/12/2024

🎁Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Direttore e tutto lo staff del GAL BMG vi fanno i migliori auguri di Buone Feste.

🎄Gli uffici amministrativi resteranno chiusi dal 24 dicembre al 6 gennaio e riapriranno regolarmente al pubblico il 7 gennaio.

♥️Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

🗒️Ieri, a Ovodda e in Live Streaming, nella pagina Facebook del GAL BMG, sono stati presentati i risultati del progetto ...
21/12/2024

🗒️Ieri, a Ovodda e in Live Streaming, nella pagina Facebook del GAL BMG, sono stati presentati i risultati del progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism).

🏞️Il progetto, nato per sviluppare e potenziare l’attrattività turistica delle acque interne della Barbagia, del Kilkenny e del Sisteronais-Buëch attraverso gli sport all’area aperta e le attività acquatiche, ha coinvolto attivamente i cittadini, le imprese, gli amministratori ed i rappresentanti del terzo settore del territorio del GAL BMG

📈Tra le attività realizzate:

✈️Organizzazione di tre visite di studio in Irlanda, Francia e Sardegna;
🥾Georeferenziazione e descrizione (in Italiano e in Inglese) di 19 itinerari legati alle acque;
📹Realizzazione di un video professionale di promozione del territorio.

🎯Tutti i risultati del progetto sono disponibili nel sito internet del GAL BMG: https://www.galbmg.it/risultati-oast/

Grazie a tutti e tutte per la partecipazione ♥️

20/12/2024

Venerdì, 20 dicembre 2024, alle ore 10, presso l'Auditorium comunale di Ovodda, saranno presentati i risultati del progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism).

Il progetto, coordinato dal GAL BMG in partenariato con il GAL Sisteron-Buëch (Francese) e il GAL Kilkenny (Irelanda), intende promuovere un turismo sostenibile e attivo nelle aree rurali d'Europa. L'obiettivo specifico del progetto è potenziare e sviluppare l'attrattività turistica delle acque interne della Barbagia, del Kilkenny e del Sisteronais-Buëch attraverso gli sport all'area
aperta e le attività acquatiche, in coerenza con l'ambito tematico "turismo sostenibile" prescelto nel PDA del GAL Barbagia, Mandrolisai e Gennargentu.
L'idea, concepita dal GAL BMG e condivisa dagli altri due GAL europei, nasce dalla necessità di promuovere forme di turismo sostenibile, attivo, responsabile ed esperienziale, nonché offrire soluzioni diversificate e destagionalizzate adatte ad un numero di turisti attivi in continua crescita.
La Sottomisura 19.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2022 della Regione Sardegna finanzia progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale, al fine di favorire la costruzione di partenariati e relazioni fra territori, migliorare il potenziale progettuale e relazionale dei GAL, valorizzare lo scambio di esperienze tra attori pubblici e privati dei territori e favorire la realizzazione congiunta di azioni concrete di sviluppo locale e di promozione dei territori rurali.

Interventi:
Ilenia Vacca-Sindaco Ovodda e Presidente GAL BMG
Maria Giuseppina Cireddu- Dirigente Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità Rurali
Claudia Sedda- Direttore GAL BMG
Mairead Rohan-Project Manager Kilkenny Leader Partnership
Lucie Parmentier-Project Manager GAL Sisteronais-Buëch
Amos Cardia-Consulente di progetto

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 10.00, presso l’Auditorium comunale di Ovodda, saranno illustrati i principali risult...
13/12/2024

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 10.00, presso l’Auditorium comunale di Ovodda, saranno illustrati i principali risultati del Progetto di cooperazione transnazionale OAST “Outdoor Activities for Sustainable Tourism”.

Il progetto, coordinato dal GAL BMG in partenariato con il GAL Sisteron-Buëch (Francese) e il GAL Kilkenny (Irelanda), intende promuovere un turismo sostenibile e attivo nelle aree rurali d'Europa. L'obiettivo specifico del progetto è potenziare e sviluppare l'attrattività turistica delle acque interne della Barbagia, del Kilkenny e del Sisteronais-Buëch attraverso gli sport all'area aperta e le attività acquatiche, in coerenza con l'ambito tematico "turismo sostenibile" prescelto nel PDA del GAL Barbagia, Mandrolisai e Gennargentu.

L'idea, concepita dal GAL BMG e condivisa dagli altri due GAL europei, nasce dalla necessità di promuovere forme di turismo sostenibile, attivo, responsabile ed esperienziale, nonché offrire soluzioni diversificate e destagionalizzate adatte ad un numero di turisti attivi in continua crescita.

La Sottomisura 19.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2022 della Regione Sardegna finanzia progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale, al fine di favorire la costruzione di partenariati e relazioni fra territori, migliorare il potenziale progettuale e relazionale dei GAL, valorizzare lo scambio di esperienze tra attori pubblici e privati dei territori e favorire la realizzazione congiunta di azioni concrete di sviluppo locale e di promozione dei territori rurali.

Interventi:

Ilenia Vacca-Sindaco Ovodda e Presidente GAL BMG
Maria Giuseppina Cireddu- Dirigente Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità Rurali
Claudia Sedda- Direttore GAL BMG
Mairead Rohan-Project Manager Kilkenny Leader Partnership
Lucie Parmentier-Project Manager GAL Sisteronais-Buëch
Amos Cardia-Consulente di progetto

Proiezione del video "Le acque del BMG"

L'evento andrà in onda, in diretta streaming, anche nella pagina Facebook del GAL BMG.

👇🏼
29/11/2024

👇🏼

➡️ ECCO IL PROGRAMMA DELL'EVENTO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE "I CAMMIN...
26/11/2024

➡️ ECCO IL PROGRAMMA DELL'EVENTO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE "I CAMMINI DELLO SPIRITO"🚶‍♂️‍➡️
🗓 29 Novembre 2024 – Monastero Benedettino San Pietro di Sorres, Borutta
"I Cammini dello Spirito", un ambizioso progetto che unisce 7 GAL con 122 comunità sarde, dando vita a un grande progetto di cooperazione interterritoriale. 🙌
🛤️ *Un percorso che racconta la storia e la spiritualità di Sardegna, con 42 luoghi di culto di rilevanza storica da scoprire lungo un’antica viabilità rurale che affascina e invita alla riflessione.
Un viaggio autentico nel cuore dell'isola, per rivivere tradizioni, fede e cultura in un'esperienza unica. 🌍

Il Presidente comunica che il giorno martedì 3 dicembre 2024 alle ore 06.00 in prima convocazione e Mercoledì 4 dicembre...
22/11/2024

Il Presidente comunica che il giorno martedì 3 dicembre 2024 alle ore 06.00 in prima convocazione e Mercoledì 4 dicembre 2024 Ore 16.00 in seconda convocazione, è convocata, in Video tele-conferenza, l’Assemblea ordinaria dei Soci per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio previsionale 2025
2. Ratifica modifiche Complemento di Programmazione 2014-2022
3. Varie ed eventuali

Info e allegati: www.galbmg.it

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗿𝗴𝗼𝗻𝗼, abbiamo partecipato alla conferenza intitolata “Turi...
21/11/2024

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗿𝗴𝗼𝗻𝗼, abbiamo partecipato alla conferenza intitolata “Turismo sostenibile: opportunità, finanziamenti ed esperienze”, organizzata nell’ambito del festival 𝗦𝗶𝗻𝗻𝗼𝘀 & 𝗠𝘂𝗱𝗮𝘀, un evento che celebra l’incontro tra musica, archeologia, arti, storia e cultura, con l’obiettivo di valorizzare il territorio.

Durante la conferenza, il 𝗚𝗔𝗟 𝗕𝗠𝗚 è stato rappresentato dall’animatrice 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗮𝘇𝘇𝘂 e dall’assistente amministrativa 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗲𝘂. Hanno inoltre portato il loro contributo 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗩𝗶𝗹𝗶𝗮, fondatore della società https://www.sardiniaescursioni.it/ e beneficiario del GAL come nuova impresa, e 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗥𝗼𝗻𝗱𝗼𝗻𝗶, di https://www.facebook.com/bikexperienceAustis/about, operatore attivo nel settore del turismo esperienziale da diversi anni.

La conferenza si è rivelata un’importante occasione per discutere le iniziative del GAL nel campo del turismo sostenibile e per favorire uno scambio di idee e riflessioni sul mondo imprenditoriale legato ai servizi turistici.

Un sentito ringraziamento va all’organizzazione dell’evento e all’amministrazione per l’invito e la calorosa accoglienza. Auspichiamo che incontri come questo possano moltiplicarsi, creando nuovi spazi di confronto sui temi dello sviluppo turistico sostenibile e contribuendo al miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali.

𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐈𝐑𝐈𝐓𝐎 🚶‍♂️✨ Un nuovo viaggio sta per iniziare!🤝 Il GAL Nuorese Baronia in partenariato con:• GAL Barba...
18/11/2024

𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐈𝐑𝐈𝐓𝐎
🚶‍♂️✨ Un nuovo viaggio sta per iniziare!
🤝 Il GAL Nuorese Baronia in partenariato con:
• GAL Barbagia
• GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu
• GAL Barigadu Guilcer
• GAL Logudoro Goceano
• GAL Ogliastra
• GAL Sarcidano Barbagia di Seulo
🏛️ presentano un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 che intreccia 𝟒𝟐 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞, in un percorso dove spiritualità, cultura e territorio si fondono in nuovi itinerari dedicati al cammino lento.
📍 Verranno presentati 𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢, 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐩𝐩𝐚, 𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐰𝐞𝐛.
⛪ L’evento si terrà il 𝟐𝟗 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 nella suggestiva cornice del 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚 (𝐒𝐒)
💼 Un’occasione importante per tutti gli operatori turistici del territorio che desiderano essere protagonisti di questo 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨!

𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐈𝐑𝐈𝐓𝐎 🚶‍♂️✨ Un nuovo viaggio sta per iniziare!🤝 Il GAL Nuorese Baronia in partenariato con:• GAL Barba...
18/11/2024

𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐈𝐑𝐈𝐓𝐎
🚶‍♂️✨ Un nuovo viaggio sta per iniziare!
🤝 Il GAL Nuorese Baronia in partenariato con:
• GAL Barbagia
• GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu
• GAL Barigadu Guilcer
• GAL Logudoro Goceano
• GAL Ogliastra
• GAL Sarcidano Barbagia di Seulo
🏛️ presentano un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 che intreccia 𝟒𝟐 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞, in un percorso dove spiritualità, cultura e territorio si fondono in nuovi itinerari dedicati al cammino lento.
📍 Verranno presentati 𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢, 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐩𝐩𝐚, 𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐰𝐞𝐛.
⛪ L'evento si terrà il 𝟐𝟗 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 nella suggestiva cornice del 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚 (𝐒𝐒)
💼 Un'occasione importante per tutti gli operatori turistici del territorio che desiderano essere protagonisti di questo 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨!

𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐈𝐑𝐈𝐓𝐎
🚶‍♂️✨ Un nuovo viaggio sta per iniziare!
🤝 Il GAL Nuorese Baronia in partenariato con:
• GAL Ogliastra GAL Barbagia GALMandrolisai, Gennargentu
GAL Barigadu Guilcer GAL Logudoro Goceano GAL Ogliastra Gal Sarcidano Barbagia di Seulo

🏛️ presentano un 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 che intreccia 𝟒𝟐 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞, in un percorso dove spiritualità, cultura e territorio si fondono in nuovi itinerari dedicati al cammino lento.
📍 Verranno presentati 𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢, 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐩𝐩𝐚, 𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐰𝐞𝐛.
⛪ L'evento si terrà il 𝟐𝟗 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 nella suggestiva cornice del 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬 𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚 (𝐒𝐒)
💼 Un'occasione importante per tutti gli operatori turistici del territorio che desiderano essere protagonisti di questo 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨!

14/11/2024
L’Associazione Malik, in collaborazione con la Camera di Commercio  di Torino, il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu (...
06/11/2024

L’Associazione Malik, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu (BMG), il GAL Sarrabus Gerrei Trexenta e Campidano di Cagliari (SGT) e il GAL Escartons e Valli Valdesi (EVV), organizza un Infoday sul programma di scambio transfrontaliero Erasmus per Giovani Imprenditori, che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro Paese partecipante al programma. Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Sportello in Spalla, attivo nei tredici comuni del Consorzio BIM Taloro, nei nove comuni dell’Unione dei Comuni del Gerrei e nel Comune di Monastir e nato con l’obiettivo di formare i giovani sulle politiche dell’Unione Europea, orientandoli su programmi e opportunità a loro destinate, favorendo l’aggregazione per gruppi di interesse e/o consulte giovani e promuovendo e incentivando la mobilità internazionale.

Interverranno:

Valeria Sanna-Malik E.T.S.

Iulita Popa-Sportello in Spalla

Claudia Sedda-GAL BMG

Silvia Doneddu-GAL SGT

Susanna Gardiol- GAL EVV

Emiliano Iannone-Camera di Commercio di Torino

Francesca Pranteddu-Partecipante al Programma EYE

Esther Schelvis- Partecipante al Programma EYE

Info ℹ️www.galbmg.it

📰Con Determinazione del Direttore n. 189 del 23/10/2024 è stata approvata la graduatoria definitiva del bando con codice...
24/10/2024

📰Con Determinazione del Direttore n. 189 del 23/10/2024 è stata approvata la graduatoria definitiva del bando con codice univoco 70321 (Azione chiave 19.2.1 Creazione e promozione di prodotti turistici sostenibili. Intervento 7.5.1.2.1 Creazione di itinerari di esperienza a tema).

Consulta la graduatoria👉 https://www.galbmg.it/approvata-la-graduatoria-definitiva-del-secondo-bando-del-gal-bmg-dedicato-alla-creazione-di-itinerari-tematici/

Aritzo Turistica Aritzo Turistica Destinazione Austis Comune di Gavoi Gavoi.com Museo archeologico comprensoriale di Teti Biblioteca Comunale "Giuseppe Putzu" - Teti Biblioteca Comunale di Tiana Comune di Ovodda

Grazie
18/10/2024

Grazie

Academics, policymakers, and leading researchers gathered on 20 September in Brussels, at the Chambre des représentants de Belgique for the conference titled “Navigating Left-Behind Communities: Exploring Sustainable Strategies to Address Territorial Inequalities through an Intersectional Approac...

Indirizzo

Vico IV Nazionale 5
Tiana
08038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GAL Distretto Rurale Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a GAL Distretto Rurale Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu:

Video

Condividi