👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana ed oggi ti porto al mercato del pesce di Senigallia!
🐟Un modo pe immergese nella realtà cittadina di una città de mare è quello de andà a scopri il mercato ittico. Tra le città marchigiane do ogni giorno trovi il mercato del pesce c’è Senigallia con la
pescheria lungo la banchina Nino Bixio del porto.
Quello de passeggià al mercato del pesce è un modo de fa rivive la tradizione marinara della città, acquistà e magnasse il pesce fresco e soprattutto apprezzare il lavoro dei pescatori che ogni notte sbarca lo pescato, tra l’altro locale
🤤Questo è il modo più immediato per trovare pesce fresco e di qualità e poter riproporre sulla tavola lo magnà tipico della nostra Regione ad esempio le canocchie alla marchigiana
🚢 Altri mercati ittici conosciuti sono quelli di San Benedetto del Tronto, Ancona, Fano, Civitanova Marche! Ti è capitato di andare al mercato del pesce della tua città? Scrivi dove nei commenti ⬇️⤵️
#marche #marchetourism #marchefood #mepiacemagnà #mercatoittico #senigallia
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana e #mepiacemagnà ed oggi ti porto a scoprire un nuovo progetto della Regione Marche: le ricette della tradizione marchigiana 🤤
L’iniziativa serve a promuovere la realizzazione di un Registro ufficiale delle ricette della cucina tradizionale marchigiana. Queste ricette, devono arrivare dai cittadini o anche da associazioni culturali o pro loco locali, magari accompagnate da un aneddoto o un ricordo. Nelle prossime settimane, poi, una commissione di esperti istituita direttamente dalla Regione, avrà il compito di valutare - periodicamente - tutte le ricette pervenute e selezionare quelle che più si avvicinano (per caratteristiche, ingredienti, modalità di preparazione) al canone della tradizione culinaria marchigiana; queste, infine, verranno inserite nel Registro ufficiale della Regione, mentre chi ha inviato la ricetta selezionata riceverà un riconoscimento.
Come fare per inviare la ricetta?
1 - vai sul profilo Instagram di Ricette della Cucina Marchigiana e clicca sul link in evidenza “Invia la tua ricetta” e segui il procedimento! Oppure su Google scrivi https://ricettedellacucinamarchigiana.it/ e sul menù a destra clicca su “Invia la tua ricetta”.
♥️ Fammi sapere quale invierai ed a quale ricordo è legata ♥️
#adv #mepiacemagnà #cucinamarchigiana #ricettedellemarche #saporidellemarche #ricettetradizionali #condividilatuaricetta #ricettadifamiglia
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana e #mepiacemagnà ed oggi ti porto da Panino Più a Porto Sant’Elpidio (FM).
Qui trovi delle baguette davvero grandi con tanti tipi di abbinamenti e quello della mia ci stava davvero buono e mi ha sorpreso! Un posto che vale la pena provare se sei alla ricerca di un pranzo o una cena rustici a prezzi contenuti!
😍 Quali altri panini ignoranti nelle Marche mi consigli? Lascia un commento
#noadv #marche #marchetourism #marchefood #portosantelpidio
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana ed oggi ti porto a smuscinare ai mercato di Civitanova Marche, Senigallia e Porto Recanati
I mercati cittadini sono luoghi ricchi di storia, tradizione e unicità, perfetti per chi ama scoprire tesori nascosti e fare acquisti consapevoli. Tra bancarelle colorate e atmosfere vivaci, puoi trovare capi unici, spesso vintage, a cui dare una seconda vita. Scegliere il riuso significa abbracciare uno stile sostenibile, ridurre gli sprechi e portare a casa pezzi con una storia da raccontare. Nei mercati, ogni oggetto ha un’anima e ogni acquisto diventa una scelta etica e creativa.
Trovi il mercato di Civitanova Marche il sabato mattina, il mercato di Senigallia e quello di Porto Recanati il giovedì! QUESTI SONO QUELLI CHE HO VISITATO IO, SE CE NE STANNO ALTRI LASCIATE UN COMMENTO
#marche #flatmarket #mercato #civitanovamarche #senigallia #portorecanati
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana e #mepiacemagnà ed oggi ti porto alla mia prima maialata, ma soprattutto ti parlo della tradizione della pista, che segna anche la regione Marche!
L’evento scandiva l’inverno in tante famiglie contadine, quando tra dicembre e gennaio con il freddo intenso si lavoravano le carni dei maiali per conservarle per mesi. Si trattava di una festa vera e propria, ce veniva l’amici vicini e consentiva alle famiglie contadine numerose di mangiarle in unepoca in cui i frigoriferi erano fantascienza e in cui di cibo ce n’era davvero poco.
🐷Segnate le due torri a San Severino Marche per non perde la maialata del prossimo anno, io so stata a quella de quest’anno e me ha gustato
#marche #marchetourism #marchefood #pista #sanseverinomarche
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana e #mepiacemagnà ed oggi ti porto da Street Munchies a Porto San Giorgio (FM)!
😋 Qui trovi panini davvero gustosi e quattro tipi diversi di menu tra cui di pesce e vegano! Le proposte sono talmente tante che bisognerebbe andarci in più persone e provare più tipi di panini! Buoni anche i fritti e i dolci 🥰 la cheesecake al pistacchio ottima, per me che sono ossessionata dal pistacchio davvero tanta roba!
🤗 Altri panini buoni nelle Marche? Lascia un commento!
#noadv #marche #marchetourism #marchefood #portosangiorgio #fermo
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana e #mepiacemagnà ed oggi ti porto da Trattoria Rimante a Senigallia (AN).
Cucina marchigiana, atmosfera curata e familiare, cibo buono, costi un po’ altini per le porzioni, i miei gnocchi venivano sui 13€ ma il fritto di carne davvero buono, con diversi tipi di carne e anche verdure fritte! In generale la spesa media è sui 30€. Per essere praticamente in centro a Senigallia ci sta, la qualità di quello che mangi si sente!
✨ Se sei andato fai sapere come ti sei trovato e continua a consigliare nei commenti dove mangiare ✨
#noadv #marche #marchetourism #marchefood #ancona #senigallia
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana ed oggi ti porto a scoprire il Tartufo Nero Festival che si terrà a Roccafluvione (AP) dal 24 al 26 gennaio. ✨Qui il tartufo nero pregiato sarà il protagonista di un festival unico, che coinvolgerà tutto il borgo. Durante il festival, sarà possibile scoprire il tartufo nero pregiato attraverso esperienze uniche: dalle visite guidate alle tartufaie, dove i segreti di questa tradizione vengono tramandati di generazione in generazione, a incontri culturali e talk dedicati a questo tesoro del Piceno. Non mancheranno gli show cooking, con chef e produttori uniti per valorizzare una delle eccellenze gastronomiche del Piceno. 🤩 Che dici ce annamo? Regione Marche Comune di Roccafluvione Camera di Commercio delle Marche Bim Tronto - Bacino Imbrifero Montano del Tronto Consorzio Vini Piceni fruitecom
👋 Ciao sono Giulia, sono marchigiana e #mepiacemagnà ed oggi ti porto a la Norcineria Centrale del Gusto ad Urbisaglia!
😋 Un posto semplice ma do mangiare cose buone, i salumi e formaggi sono di loro produzione e non ce spendi neanche tanto!
🍀 Se non mangi la ciccia tra i primi trovi la vellutata di zucca!
🤩 Un buon punto di partenza per visitare Abbadia di Fiastra e dintorni!
#noadv #marche #marchetourism #marchefood #urbisaglia #abbadiadifiastra
Si capitato su sto profilo e non sai che spettatte? INTANTO COMMENTA CON UNA FRASE NEL TUO DIALETTO 🙃
👋Ciao, sò Giulia, sò marchigiana e sò quella che de solito ne li video dice che glie piace magnà”! Ma com’è venuta fori ‘sta pagina? Nel 2016, quanno facevo l’Università de Macerata, oh ero strutta eh, studiavo Comunicazione e Culture Digitali. Là c’era ‘n corso de social media marketing do ce ha fatto aprì ‘na pagina Instagram su ‘na passione. All’inizio la mia era su li viaggi, ma piano piano lo magnà ha preso lo sopravvento! Me verria da di, a chi è che non piace magna?
Che ce trovi qui? Artigianato, posti do dormì, posti belli da vede qui ne le Marche, ma soprattutto posti do magnà! Te parlo de sagre che forse manco conosci, posti do magna bene e spenne poco, praticamente è na raccolta de locali da consulta’ quanno non sai ‘ndo annà.
Spettete però, io te lo dico perché qui se parla in dialetto marchigiano, quello della provincia de Macerata, che me piace valorizzà nel modo più nerto possibbile!
Perché lo dialetto va valorizzato, io so de la provincia de Macerata e nisciu , me farai du fichi 🥹
#marche #marchetourism #marchefood #mepiacemagnà #dialetto #dialettomarchigiano