Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD
Strutture ricettive extra-alberghiere, professionali e non, ed operatori turistici, insieme
L’Associazione denominata Ospitalità Diffusa - Rete per un Turismo di qualità intorno al Vesuvio ed Accoglienza Autentica in Campania (AreV-OD -), è sorta nell'anno 2016. Le attività dell'AreV-OD e le sue finalità sono ispirate ai principi della migliore ospitalità, della promozione delle risorse del territorio e del suo sviluppo eco-sostenibile, nella condivisione e solidarietà tra gli associati.
L'AreV-OD intende rappresentare gli operatori e gestori, tanto non professionali quanto quelli professionali, impegnati nell'accoglienza turistica e, precisamente, nei seguenti servizi operanti nel Comprensorio Vesuviano come in tutta la Campania: Bed & Breakfast, Affittacamere, Case ed appartamenti per Vacanze (CAV), Locazioni turistiche, Guest-House, Alloggi agrituristici, Case per ferie, Case religiose, Campeggi, Country House, Ostelli, Stabilimenti balneari, Residence, Alberghi ed Alberghi diffusi, così come definiti e disciplinati dalle leggi nazionali e regionali e dai Regolamenti attuativi, anche locali. All'Associazione hanno aderito, dapprima, le strutture associate dislocate in quell'area ricompresa nei comuni di Torre Annunziata, Trecase, Boscotrecase, Boscoreale, Poggiomarino, tra le falde del Vesuvio ed il mare, al centro del golfo di Napoli, a breve distanza da importanti siti archeologici quali gli Scavi di Pompei, Oplonti, Ercolano, dall'Antiquarium di Boscoreale, dalle Ville di Stabia, dal Vesuvio, da Napoli e le sue bellezze, dalla costa sorrentina ed amalfitana, da Paestum e da altre interessanti mete turistiche. Tutti siti ben collegati e facilmente raggiungibili dalle strutture ricettive associate AREV-OD con la linea ferroviaria denominata Circumvesuviana (stazioni di Torre Annunziata - Oplontis-, Trecase, Boscotrecase, Boscoreale), con la linea ferroviaria nazionale, Trenitalia (stazioni di Torre Annunziata centrale e Città), con l'autostrada A3 Napoli-Salerno (uscite autostradali Torre Annunziata Nord e Sud, Boscoreale). Sempre più aderiscono all'Associazione strutture site in altri Territori della Campania. L’Associazione in particolare persegue i seguenti scopi:
- promuovere una nuova cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, fondata sulla qualità e misura dei servizi turistici, per garantire il benessere psico-fisico degli ospiti, con particolare riguardo alle esigenze delle famiglie, dei gruppi sociali organizzati e dei diversamente abili;
- incentivare la collaborazione tra e con operatori economici e non, operanti sul territorio;
- promuovere azioni sinergiche con gli Enti locali e le associazioni senza scopo di lucro che operano in settori affini;
- concorrere allo sviluppo eco-sostenibile del territorio Vesuviano;
- favorire le ricadute economiche del turismo sul territorio provinciale e regionale campano;
- concorrere al rafforzamento della cultura della legalità;
- cooperare per il raggiungimento ed il mantenimento di elevati standard di qualità nei servizi all'ospite da parte degli operatori associati e degli Enti preposti, pubblici e privati;
- fornire rappresentanza, assistenza e tutela agli operatori associati;
- contribuire a migliorare ed adeguare leggi, regolamenti, ordinanze a livello locale, comprensoriale, provinciale e regionale;
- contribuire a tutelare e disciplinare altre ed innovative forme di accoglienza;
- contribuire, compatibilmente con il quadro normativo e con le disponibilità finanziarie, alla erogazione di prodotti e servizi utili al pieno raggiungimento degli scopi sociali;
- proporre, incentivare la stipula di convenzioni ed accordi economici e/o di settore con Enti ed Istituzioni regionali, nazionali e comunitarie, con associazioni ed organizzazioni pubbliche e private, italiane e straniere, per la promozione del turismo e del territorio;
- partecipare alla redazione di progetti finalizzati;
- partecipare a bandi pubblici, nazionali e comunitari;
- richiedere finanziamenti, contributi e sponsorizzazioni a tutti i livelli;
- fornire agli operatori associati servizi di consulenza, anche personalizzati;
- favorire l’incontro tra domanda e offerta in materia di servizi di ricettività, anche
attraverso l’utilizzazione di reti telematiche, portali on-line e la partecipazione a mostre, convegni, eventi, fiere di settore;
- ideare, pubblicare e diffondere, con ogni mezzo, testi, guide, audio-guide, libri e altro materiale informativo e pubblicitario, anche in formato digitale;
- promuovere l’orientamento, la formazione e la qualificazione professionale di quanti operano nei servizi ricettivi anche attraverso l’organizzazione e la gestione di specifici programmi di formazione, seminari di studio, corsi di formazione a distanza.
- organizzare iniziative, servizi, attività culturali, turistiche ricreative atte a soddisfare le esigenze di conoscenza e di ricreazione dei soci;
- organizzare conferenze, tavole rotonde, presentazione di video, filmati per il web e per i tour operator, per il lancio di campagne di marketing territoriale;
- promuovere viaggi di istruzione, eventi, manifestazioni, scambi culturali, gemellaggi. Strutture aderenti ad Ospitalità Diffusa - AreV-OD sono presenti a (elenco in aggiornamento):
BOSCOREALE
Casa Vacanze "Villa Regina"
BOSCOTRECASE
B&B "Federico"
POGGIOMARINO
Casa Vacanze "Casa Novecento"
TERZIGNO
B&B "Raffaello"
TORRE ANNUNZIATA
B&B "Domus Vesuvia"
B&B "Il giardino di Tonia"
B&B "Matida"
B&B "Poly's House"
B&B "Corte 77"
B&B "Pnotto"
B&B "Lemon tree"
Casa Vacanze "Marilù"
Casa Vacanze "Pinotto"
Casa Vacanze "la casa di Marcello"
Casa Vacanze "Torre Inn"
Affittacamere "Oplontis Guest"
TRECASE
B&B "Sylva mala Home"
B&B "MarArte"
B&B "Nonna Franca"
Casa Vacanze "Il gatto rosso"
Casa Vacanze "Villa Ella"
AreV-OD Quality Tourism Association for accommodations around Vesuvius. AREV-OD is a B&Bs, Guest Houses and Hotels Association situated in the Vesuvian area among Naples, Amalfi, Pompeii ed other archeological sites, all linked up by an efficient railway system (Circumvesuviana or Trenitalia) or by the motorway Napoli-Salerno (A3) (motor way-out Torre Annunziata Sud and Nord).
01/04/2025
LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
04 APRILE 2025
Liceo Musicale PitagoraCroce
La Notte Nazionale del Liceo Classico
Venerdì 4 Aprile 2025
Dalle 18:00 alle 22:00
“Viaggio nel Mediterraneo”. Morte e rinascita nel mare degli antichi e dei moderni.
Una serata speciale tra cultura, letteratura e arte.
Ospiti speciali:
Corrado Cuccurullo, Sindaco di Torre Annunziata.
Gennaro Carillo, Professore di Storia del Pensiero Politico, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Performance, laboratori e interventi degli studenti.
La cittadinanza è invitata.
28/03/2025
MERCATO DELLA TERRA in Torre Annunziata (NA)
Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 09,00 alle 13,00
Slow Food Vesuvio
🐌Di nuovo a Torre Annunziata! 🐌
Slow Food Vesuvio e Comune di Torre Annunziata insieme per il Mercato della Terra Paniere Vesuviano
🍀🍏🍊🥝🌶🧄🧅🥨🫛
Il mese di marzo ci regala una quinta domenica che utilizzeremo per ritornare a Torre Annunziata. Domenica 30 Marzo dalle 9 alle 13 saremo a Corso Umberto I nell’ISOLA PEDONALE tra Via Gino Alfani e Via dei Mille con i nostri stand dei produttori
19/03/2025
Il Comune di Torre Annunziata e l'Unità Grande Pompei presentano
SMARTLAND@POMPEI:
UNO STRUMENTO DIGITALE PER ORIENTARE I VISITATORI SUL TERRITORIO DELLA BUFFER ZONE
Città di Torre Annunziata Città Metropolitana di Napoli
Archeoclub di Torre Annunziata Archeoclub d’Italia Nazionale
Vivilitalia Turismo Ambiente Pomigliano Jazz Corrado Cuccurullo Sindaco Alfonso Ascione
09/03/2025
"UBI TU GAIUS, IBI EGO GAIA"
- Scene da un Matrimonio nella Roma antica -
8 MARZO ALLA VILLA DI POPPEA - SCAVI DI OPLONTIS -
organizzata dal Pompeii - Parco Archeologico , nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura
Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD
08/03/2025
"UBI TU GAIUS, IBI EGO GAIA"
- Scene da un Matrimonio nella Roma antica -
8 MARZO ALLA VILLA DI POPPEA - SCAVI DI OPLONTIS -
organizzata dal Pompeii - Parco Archeologico , nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura
4 scene di rievocazione storica: la sposa deposita la bambola, ricordo dell'infanzia, nel larario; le ornatrices pettinano la sposa e le adornano le chiome con una coroncina di fiori su cui poi viene poggiato il flammeum, il velo arancione; lo sposo col suo corteo di parenti e amici và incontro alla sposa; la pronuba fa unire le destre degli sposi, concludendo così la prima parte del matrimonio.
Tanti i visitatori accolti all'ingresso dai gestori associati alla rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD
Il dato definitivo degli accessi è di circa 300, tra ingressi gratuiti per le donne, paganti al botteghino + online
Le tante guide dell'Archeoclub di Torre Annunziata "M. Prosperi" hanno accompagnato i visitatori negli itinerari all'interno della villa di Poppea.
A cura del Gruppo Storico Oplontino, poi, la teatralizzazione di un matrimonio nell'antica Roma.
Infine, l'attore Antonio Annunziata ha letto alcuni versi dell'epitalamio 61 scritto da Catullo per il matrimonio del suo amico Manlio Torquato con Vilnia Aurunculeia.
(si ringrazia Giuseppe Forcella per le foto concesse)
Città di Torre Annunziata
Città Metropolitana di Napoli
Corrado Cuccurullo Sindaco
Archeoclub di Torre Annunziata
Archeoclub d’Italia Nazionale
Discovering OPLONTIS - TORRE ANNUNZIATA. Historiae Monumentis Vivilitalia Turismo Ambiente Libertà Libreria Erboristeria Asperula Vesuvio AIRAV Pomigliano Jazz
08/03/2025
"UBI TU GAIUS, IBI EGO GAIA"
- Scene da un Matrimonio nella Roma antica -
8 MARZO ALLA VILLA DI POPPEA - SCAVI DI OPLONTIS -
organizzata dal Pompeii - Parco Archeologico , nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura
Tanti i visitatori accolti all'ingresso dai gestori associati alla rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD.
Il dato definitivo degli accessi è di circa 300, tra ingressi gratuiti per le donne, paganti al botteghino + online
Le tante guide dell'Archeoclub di Torre Annunziata "M. Prosperi" hanno accompagnato i visitatori negli itinerari all'interno della villa di Poppea.
A cura del Gruppo Storico Oplontino, poi, la teatralizzazione di un matrimonio nell'antica Roma.
Infine, l'attore Antonio Annunziata ha letto alcuni versi dell'epitalamio 61 scritto da Catullo per il matrimonio del suo amico Manlio Torquato con Vilnia Aurunculeia.
Città di Torre Annunziata
Città Metropolitana di Napoli
Corrado Cuccurullo Sindaco
Archeoclub di Torre Annunziata
Archeoclub d’Italia Nazionale
Discovering OPLONTIS - TORRE ANNUNZIATA. Historiae Monumentis Vivilitalia Turismo Ambiente Libertà Libreria Erboristeria Asperula Vesuvio AIRAV Pomigliano Jazz
06/03/2025
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNE
8 marzo: ingresso gratuito per le donne nei siti del Parco archeologico di Pompei
Presso la Villa di Poppea ad Oplontis, invece, saranno proposti gli itinerari guidati gratuiti “Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia", con la rappresentazione di un matrimonio romano e letture di versi di poeti latini sul tema “donne e amore”. L’evento è organizzato dall’Archeoclub d'Italia APS sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi " e Gruppo storico oplontino e prevede l’accoglienza dei visitatori a cura dell'associazione Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD rete tra strutture extra-alberghiere ed operatori turistici dell'area vesuviana.
Prenotazioni ai numeri 0818612704 - 3914737154 o all'indirizzo [email protected]
L’ingresso per tutte le donne sarà gratuito l’8 marzo in tutti i siti del Parco archeologico di Pompei.
“Giornata internazionale delle donne”
8 marzo: ingresso gratuito per le donne nei siti del Parco archeologico di Pompei
“ESSERE DONNA NELL’ANTICA POMPEI”
ad aprile la mostra alla Palestra grande
Dall’8 marzo i racconti di figure femminili dell’antica Pompei da scoprire nel sito
Un anno di iniziative dedicate al composito mondo femminile della Pompei romana e alle sue numerose sfaccettature, a partire dall’8 marzo. Appuntamento centrale sarà la mostra “Essere donna nell’antica Pompei” che sarà inaugurata il 16 aprile alla Palestra Grande e attorno alla quale ruoteranno eventi correlati e/o ispirati al tema.
Un assaggio di questa complessa narrazione sarà possibile già dall’8 marzo, attraverso i contenuti dedicati a 8 delle donne che avranno spazio in mostra, e che si potranno scoprire attraverso i pannelli presenti in diversi luoghi del sito e approfondire ulteriormente sull’app MyPompeii.
Sarà possibile incontrare Flavia Agatea ed Eumachia presso le tombe a Porta Nocera; Eumachia presso l’omonimo edificio nel Foro; Mamia e Nevoleia Tyche presso le tombe a Porta Ercolano; Asellina al Termopolio di Asellina; Giulia Felice nei Praedia di Giulia Felice; Eutychis nel quartiere servile della Casa dei Vettii; Amaryllis presso la Casa di Marco Terenzio Eudosso. Sarà inoltre visibile la ricostruzione di un telaio verticale, legato ad una delle attività femminili per eccellenza, nella Casa della Venere in Conchiglia.
Cosa significava essere una donna a Pompei? Questo sarà il filo conduttore della mostra, a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori.
La città campana e il suo straordinario stato di conservazione si pongono ancora una volta come osservatorio privilegiato per conoscere aspetti della vita quotidiana delle donne e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società. Nella mostra che inaugurerà ad aprile attraverso affreschi, ritratti privati e funerari, graffiti, iscrizioni ed oggetti d’uso saranno dunque documentate le diverse categorie femminili: matrone, liberte, schiave, nei diversi i ruoli familiari, mogli, figlie, concubine e nelle varie fasi della vita, dalla nascita, all’infanzia al matrimonio e così via.
Presso la Villa di Poppea ad Oplontis, invece, saranno proposti gli itinerari guidati gratuiti “Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia", con la rappresentazione di un matrimonio romano e letture di versi di poeti latini sul tema “donne e amore”. L’evento è organizzato dall’Archeoclub d'Italia APS sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi " e Gruppo storico oplontino e prevede l’accoglienza dei visitatori a cura di ArevOd, associazione di ospitalità diffusa per un turismo di qualità. Prenotazioni ai numeri 0818612704 - 3914737154 o all'indirizzo [email protected]
L’ingresso per tutte le donne sarà gratuito l’8 marzo in tutti i siti del Parco archeologico di Pompei.
Mostra “Essere donna nell’antica Pompei”
Curatori
Francesca Ghedini, Monica Salvadori
Progettazione scientifica:
Alfonso Amendola, Monica Baggio, Patrizia Basso, Silvia Martina Bertesago, Maria Stella Busana,
Rachele Cava, Anna Civale, Giovanni De Benedictis, Anna Favero, Sophie Hay, Mauro Menichetti,
Tiziana Rocco, Giuseppe Scarpati
RUP Silvia Martina Bertesago
27/02/2025
CELEBRAZIONE EUCARISTICA IN SUFFRAGIO
Per quanti potessero intervenire, una Messa in suffragio della cara Elena, già vice-presidente della rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD, sarà celebrata nella Parrocchia di santa Teresa di Gesù in Piazza Cesaro a Torre Annunziata sabato 1mo marzo alle ore 18,00
01/02/2025
ARCHEOFESTIVAL 2025
Popoli, lingue, culture della Campania a confronto
La rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD ha il piacere di dare diffusione a questa interessante iniziativa
Gruppo Archeologico Terramare 3000
17/01/2025
WORLD PIZZA DAY
Il 17 gennaio è la Giornata Internazionale della Pizza Italiana - PATRIMONIO UNESCO -
Anche Noi di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD - intendiamo celebrare la Pizza, quale Brand che in tutto il mondo dà lustro alla Campania ed alla maestria dei suoi Pizzaioli
più attivi
10/01/2025
MERCATO DELLA TERRA in Boscoreale (NA)
Domenica 12 gennaio 2025 dalle ore 09,00 alle 13,00
Food Vesuvio
della terra vesuviano
Si riparte, anche se non ci siamo mai fermati con i nostri Mercati della Terra Paniere Vesuviano.
Domenica 12 Gennaio 2025 saremo a Piazza Vargas a Boscoreale.
Non troverete zucchine, non troverete melanzane, non troverete peperoni ma solo prodotti STAGIONALI per una spesa quotidiana buona, pulita e giusta.
Slow Food Italia
Slow Food Campania
Comune Di Boscoreale
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD:
L’Associazione denominata “ Rete Vesuviana di Ospitalità Diffusa (AreV-OD)” per un Turismo di qualità intorno al Vesuvio, è sorta nell'anno 2016.
L'AREVOD intende rappresentare gli operatori e gestori, tanto non professionali (Famiglie) quanto quelli professionali, impegnati nell'Accoglienza turistica e, precisamente, nei seguenti servizi operanti nel Comprensorio Vesuviano: Bed & Breakfast, Affittacamere, Case ed appartamenti per Vacanze (CAV), Locazioni turistiche, Guest-House, Dimore storiche, Alloggi agrituristici, Case per ferie, Case religiose, Campeggi, Country House, Locande, Ostelli, Stabilimenti balneari, Residence, Alberghi ed Alberghi diffusi, così come definiti e disciplinati dalle leggi nazionali e regionali e dai Regolamenti attuativi, anche locali.
Le strutture associate sono dislocate in quell'area ricompresa nei comuni di Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Boscotrecase, Boscoreale, Poggiomarino, Terzigno, tra le falde del Vesuvio ed il mare, al centro del golfo di Napoli, a breve distanza da importanti siti archeologici quali gli Scavi di Pompei, Oplonti, Ercolano, Boscoreale, dalle Ville di Stabia, dal Vesuvio, dal Parco fluviale-archeologico di Longola (Poggiomarino), dall'Antiquarium di Boscoreale, dal Museo dell’Identità di Torre Annunziata, dal MATT di Terzigno, dal MAV di Ercolano, da Napoli e le sue bellezze, dalla costa sorrentina ed amalfitana, da Paestum e da altre interessanti mete turistiche.
Tutti siti ben collegati e facilmente raggiungibili dalle strutture ricettive associate AREV-OD con la linea ferroviaria locale denominata Circumvesuviana, con la linea ferroviaria nazionale Trenitalia (stazioni di Torre Annunziata centrale e Città), con l'autostrada A3 Napoli-Salerno (uscite autostradali Torre Annunziata Nord e Sud, Boscoreale).
Le attività dell'AREV-OD e le sue finalità sono ispirate ai principi della migliore ospitalità, della promozione delle risorse del territorio e del suo sviluppo eco-sostenibile, nella condivisione e solidarietà tra gli associati.
L’Associazione in particolare persegue i seguenti scopi:
- diffondere una nuova cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, fondata sulla qualità e misura dei servizi turistici, per garantire il benessere psico-fisico degli ospiti, con particolare riguardo alle esigenze delle famiglie, dei gruppi sociali organizzati e dei diversamente abili;
- agevolare la collaborazione (“Rete”) tra e con operatori economici e non, operanti sul territorio;
- intraprendere azioni sinergiche con gli Enti locali e le associazioni senza scopo di lucro che operano in settori affini;
- promuovere le risorse del Territorio: Archeologia, Cultura, Natura, Paesaggio, Agricoltura, Eno-Gastronomia
- concorrere allo sviluppo eco-sostenibile del territorio Vesuviano;
- favorire le ricadute economiche del turismo sul territorio provinciale e regionale campano;
- concorrere al rafforzamento della cultura della legalità;
- cooperare per il raggiungimento ed il mantenimento di elevati standard di qualità nei servizi all'ospite da parte degli operatori associati e degli Enti preposti, pubblici e privati;
- fornire rappresentanza, assistenza e tutela agli operatori associati;
- contribuire a migliorare ed adeguare leggi, regolamenti, ordinanze a livello locale, comprensoriale, provinciale e regionale;
- contribuire a tutelare e disciplinare altre ed innovative forme di accoglienza;
- contribuire, compatibilmente con il quadro normativo e con le disponibilità finanziarie, alla erogazione di prodotti e servizi utili al pieno raggiungimento degli scopi sociali;
- proporre, incentivare la stipula di convenzioni ed accordi economici e/o di settore con Enti ed Istituzioni regionali, nazionali e comunitarie, con associazioni ed organizzazioni pubbliche e private, italiane e straniere, per la promozione del turismo e del territorio;
- partecipare alla redazione di progetti finalizzati;
- partecipare a bandi pubblici, nazionali e comunitari;
- richiedere finanziamenti, contributi e sponsorizzazioni a tutti i livelli;
- fornire agli operatori associati servizi di consulenza, anche personalizzati;
- favorire l’incontro tra domanda e offerta in materia di servizi di ricettività, anche
attraverso l’utilizzazione di reti telematiche, portali on-line e la partecipazione a mostre, convegni, eventi, fiere di settore;
- ideare, pubblicare e diffondere, con ogni mezzo, testi, guide, audio-guide, libri e altro materiale informativo e pubblicitario, anche in formato digitale;
- promuovere l’orientamento, la formazione e la qualificazione professionale di quanti operano nei servizi ricettivi anche attraverso l’organizzazione e la gestione di specifici programmi di formazione, seminari di studio, corsi di formazione a distanza;
- organizzare iniziative, servizi, attività culturali, turistiche ricreative atte a soddisfare le esigenze di conoscenza e di ricreazione dei soci;
AREV - Quality Tourism Association for accommodations around Vesuvius.
AREVOD is a B&Bs, Guest Houses and Hotels Association situated in the Vesuvian area among Naples, Amalfi, Pompeii, Herculaneum, Oplontis, Boscoreale, Stabia, Poggiomarino and other archeological sites, all linked up by an efficient railway system (Circumvesuviana or Trenitalia) or by the motorway Napoli-Salerno (A3) (motor way-out Torre Annunziata Sud and Nord, Boscoreale).