Se cercate un posto dove passare una vacanza all'insegna del relax ed il contatto con la natura, in un ambiente rustico ma comodo, se magari siete anche appassionati di equitazione ed amate il piacere di una bella escursione tra boschi e colline......... Se cercate un posto dove passare una vacanza all'insegna del relax ed il contatto con la natura, in un ambiente rustico ma comodo, se magari siet
e anche appassionati di equitazione ed amate il piacere di una bella escursione tra boschi e colline, se avete dei bambini che amano gli animali... avete trovato quello che cercate! La zona della Toscana che la circonda e' denominata Val Di Chiana e La Val D'Orcia. L’agriturismo Podere Santa Margherita vi offre una vacanza in pieno relax, con tutti i comfort: un appartamento completamente indipendente, arredato con cura, composto da 1 camera da letto e da un ampio salone con angolo cottura . L'Agriturismo mette a disposizione, qualora la situazione meteo lo permetta, i propri cavalli per approcci , primi passi e, per i piu' esperti, passeggiate immersi nella natura del paesaggio toscano. Il Podere Santa Margherita e' inoltre sede della Regione Toscana dell'Associazione S.O.S. La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia. La valle è anche un importante parco, naturale, artistico e culturale, e dal 2 luglio 2004 è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un'intelligente opera di antropizzazione, il quale ha avuto una notevole influenza su molti artisti del Rinascimento. La commissione ha così giustificato l'inserimento nella lista[1]: « Criterio (iv): la Val d'Orcia è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e per creare un'immagine esteticamente gradevole; Criterio (vi): il paesaggio della Val d'Orcia è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese, fiorita durante il Rinascimento. Le immagini della Val d'Orcia ed in particolar modo le riproduzioni dei suoi paesaggi, in cui si raffigura la gente vivere in armonia con la natura, sono diventate icone del Rinascimento ed hanno profondamente influenzato il modo di pensare il paesaggio negli anni futuri. »